Commercialista – Chi è e cosa fa il commercialistaCommercialista – Chi è e cosa fa il commercialistaCommercialista – Chi è e cosa fa il commercialistaCommercialista – Chi è e cosa fa il commercialista
  • Finanziamenti
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Amministrazione
    • Consulenza aziendale
    • Controllo di gestione
    • Consulenza Tecnica
      • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
      • Anatocismo bancario e perizia econometrica
  • Consigli aziendali
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza aziendale – Lo studio
    • Servizi di consulenza
    • Referenze
  • Pratiche
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Commercialista – Chi è e cosa fa il commercialista

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Attività di Consulenza
  • Commercialista – Chi è e cosa fa il commercialista
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 13 Novembre 2020
commercialista

commercialista

Commercialista – in questa guida andreamo a percorrere la professione del commercialista e andremo a capire chi è e di cosa si occupa

Il compito primario del Dottore Commercialista è quello di redigere redditi e bilanci d’azienda, come di cittadini privati; quando, poi, questo professionista riveste anche la mansione di consulente fiscale per i propri clienti, allora è detto tax advisor.

Ai Dottori Commercialisti sono riconosciute competenze tecniche che permettono loro di amministrare e liquidare aziende, patrimoni e singoli beni; posseggono gli strumenti adatti per esprimere perizie e consulenze tecniche, ispezioni e revisioni amministrative. E’ loro compito anche verificare l’attendibilità dei bilanci e di ogni altro documento contabile di imprese e di enti pubblici e privati, come i regolamenti e le liquidazioni di avarie. Spesso, infine, i commercialisti svolgono le funzioni di sindaco e di revisore in società commerciali, enti non commerciali ed enti pubblici.

Concretamente, la maggior parte di queste attività riguarda la consulenza fiscale. La redazione, il passaggio (oggi, soprattutto, per via telematica, attraverso la trasmissione dei vari F24) di moduli per e dall’Agenzia delle Entrate compone il resto del lavoro.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Quando scegliere il commercialista
  • Non soffermarsi solo al costo commercialista
  • Valutare più di un preventivo commercialista
  • Analizzare la reperibilità del commercialista
  • Scegliere un commercialista competente nel tuo ambito
  • Prestare attenzione alla clientela del commercialista
consulenza online societaria

Quando scegliere il commercialista

Anche se all’inizio la tua situazione finanziaria può sembrarti abbastanza gestibile autonomamente, devi pensare che prima o poi arriverà il momento in cui dovrai rivolgerti a un professionista del mestiere. Perciò, per non trovarti impreparato, inizia a ragionare da subito sulla persona che fa per te. Potrebbe essere più difficile rivolgerti a un commercialista in corso d’opera.

Non soffermarsi solo al costo commercialista

La prima cosa che andrai a vedere sarà sicuramente il compenso economico richiesto dal commercialista. Questo però non è l’unico fattore che devi tener conto. Infatti ci sono ben altre cose da osservare.

Ad esempio è importante capire il tipo di assistenza che ti fornisce, come anche il livello di preparazione ed esperienza che possiede.

Valutare più di un preventivo commercialista

Non fermarti al primo commercialista consultato solo perché magari è un conoscente. L’amicizia è una cosa, il lavoro un’altra. Al contrario, cerca di consultare più commercialisti diversi per avere un confronto adeguato.

Analizzare la reperibilità del commercialista

Un commercialista deve essere reperibile al massimo. Questo è un elemento fondamentale nella scelta del perfetto professionista in materie finanziarie.

Puoi provare a fare delle prove, a vedere se ti risponde al telefono e in che tempi magari replica alle tue email. Devi poter essere sicuro di contare su di lui nel momento del bisogno.

consulenza online societaria

Scegliere un commercialista competente nel tuo ambito

E’ importante che il commercialista sia in grado di seguirti nella tua attività. Ognuno, infatti,  è specializzato in una o più categorie di contribuenti. In questo modo sarai certo di essere in buone mani. Quando si deve affidare la contabilità della propria impresa a un professionista bisogna cercare il più bravo. Ma quali caratteristiche deve avere? Sono certamente punti di forza la cura del cliente, la professionalità e la creatività.

Prestare attenzione alla clientela del commercialista

significa saper soddisfare le sue esigenze, senza mai sottovalutare alcun aspetto e attribuire importanza a ogni persona che si rivolge al commercialista.

per valutare un commercialista, possiamo informarci su quale sia la sua clientela. In questo modo capiremo subito di fronte a chi ci troviamo. Studi con un gran numero di clienti sono sicuramente sintomo di affidabilità e compentenza.

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Attività di Consulenza
Rappresentante fiscale: tutto quello che c’è da sapere
Rappresentante fiscale – Gli obblighi, le responsabilità e la nomina

Chi siamo
Consulenza aziendale – Lo studio

Cos’è Il controllo di gestione?
Controllo di gestione – Definizione e fasi

Consulenza Tecnica d'ufficio e di parte Ctu e Ctp
Consulente tecnico d’ufficio e di parte

Finanziamenti europei a fondo perduto - Cosa sono e come ottenerli
Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli

controllo di gestione
Controllo di gestione – Preparare il piano aziendale

consulenza aziendale
Consulenza aziendale – Cosa fa il Consulente aziendale

consulenza del lavoro
Consulenza del lavoro – Cosa fa il consulente del lavoro

consulenza finanziaria
Consulenza Finanziaria – Cosa fa il consulente finanziario

consulenza fiscale
Consulenza Fiscale – Cosa fa il consulente fiscale

commercialista
Commercialista: Definizione e riferimenti

Consulenza Marketing
Marketing – definizione e consulenza web

Business Coach - coaching aziendale
Coach significato

Ricorso tributario
Ricorso tributario – Ricorsi in tribunale

Anatocismo Bancario
Anatocismo bancario e perizia econometrica

Consulenza fiscale
Consulenza fiscale – Attività del Consulente Fiscale

Consulenza finanziaria
Consulente finanziario – Attività di Consulenza finanziaria

Consulenza del lavoro
Consulenza del lavoro attività del Consulente del lavoro

Consulenza aziendale
Consulenza aziendale online – Le attività del Consulente Aziendale

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!