Consulenza del lavoro
La Consulenza del lavoro online è un’attività svolta dal consulente del lavoro volto a risolvere le problematiche di politiche del lavoro aziendale e societario
Gli argomenti della Guida Societaria
Il consulente del lavoro si occupa, ulteriormente, delle problematiche connesse alla gestione a livello internazionale del rapporto di lavoro. Può, infatti, essere necessario per il proprio cliente, instaurare un rapporto di lavoro con un soggetto residente all’estero. Oppure, può rivelarsi necessario inviare proprio personale all’estero. In tutti i casi di questo genere, il consulente del lavoro deve offrire assistenza al proprio cliente e supportare validamente la gestione del rapporto di lavoro “atipico” per differenti imposizioni contributive e fiscali.
Tipicamente il consulente del lavoro si occupa della gestione del personale, cosa bene diversa dalla gestione delle risorse umane. Può accadere che, solitamente le imprese medio-piccole assegnino la consulente del lavoro anche quest’incarico. Ciò comporta l’ampliamento delle funzioni svolte dal professionista, che non si limitato alla gestione, da ogni punto di vista del rapporto di lavoro, ma interessano ambiti differenti, normalmente di competenza del datore di lavoro.
Queste ulteriori funzioni, riguardano: la negoziazione delle assunzioni, l’ottimizzazione delle politiche retributive, l’instaurazione o il miglioramento della comunicazione interna aziendale, lo studio di sistemi premianti del personale, l’assistenza nei rapporti con le organizzazioni sindacali, l’assistenza nella contrattazione di secondo livello, la predisposizione di piani formativi e di sviluppo delle carriere.
Il consulente del lavoro provvede all’attivazione delle posizioni aziendali presso gli istituti previdenziali e assicurativi, sulla base dell’attività esercitata. Sulla base del contratto collettivo nazionale applicato provvede, ulteriormente, a determinare l’inquadramento di ciascun dipendente, con assegnazione di categoria e livello retributivo, sulla base delle mansioni effettive svolte e del titolo di studio.
L’attività del consulente del lavoro è, principalmente, dedicata all’elaborazione delle paghe e dei contributi. Ciò significa che il consulente determina ogni mese le spettanze stipendiali o salariali dei dipendenti dell’azienda del proprio cliente, nel rispetto delle previsioni normative in materia di libro unico del lavoro. Gli adempimenti mensili comprendono anche la determinazione e il successivo versamento dei contributi previdenziali, a carico dei dipendenti e a carico dell’azienda.
ll consulente del lavoro svolge, anche, il delicato compito di assistenza del datore di lavoro in tutti quei casi di procedimento disciplinare che colpisce il lavoratore. Il procedimento disciplinare si avvia per inadempienza o non rispetto di regole interne da parte del lavoratore e, nei casi più gravi, può concludersi con il licenziamento per giusta causa.
Si tratta della funzione esercitata per conto delle aziende, che consente un corretto inquadramento delle stesse, in modo da collocarle nel giusto settore di appartenenza. Dalla collocazione, discenderà l’applicazione dei relativi parametri previdenziali e assicurativi che determineranno un onere diverso a carico dell’azienda e dei dipendenti, rispetto ad altri. Si tratta, quindi, della matricola INPS, che qualifica dal punto di vista contributivo l’azienda e della posizione assicurativa territoriale. Quest’ultima è accompagnata da un profilo di rischio collegato a ciascuna mansione svolta in una determinata unità produttiva.
Il consulente del lavoro, a seconda dell’attività svolta dall’azienda e del settore di appartenenza, individua il ccnl che meglio aderisce al caso. Sulla base di questa scelta primaria, verranno elaborati i contratti e le lettere di assunzione per il personale che sarà assunto. I documenti contrattuali dovranno essere coerenti con le previsioni normative del caso.
Si tratta della consulenza tecnica fornita dall’esperto della materia, nell’ambito del processo civile. Può essere d’ufficio o di parte.
E’ la consulenza specializzata, fornita dal consulente del lavoro, nell’ambito del processo in tema di lavoro.
Nel caso dovesse sorgere una controversia tra il datore di lavoro e il lavoratore, è il consulente del lavoro che se ne occupa, prestando assistenza in sede di contenzioso.
Il consulente del lavoro è anche il soggetto specializzato nella tenuta delle relazioni tra i lavoratori e le organizzazioni sindacali. Egli riveste un ruolo strategico anche nei casi di ristrutturazioni aziendali, che dovessero causare una riduzione di personale. In quest’ultimo caso, è molto utile verificare l’esistenza di strumenti che possano evitare o ridurre la disoccupazione.
La consulenza dell’esperto in materia di lavoro è utile anche nell’area economica di un’azienda. Infatti potrebbe essere utilizzata per la riduzione dei costi, variabili d’impatto economico immediato.
La consulenza giuridica accompagna l’attività professionale del consulente del lavoro, in ogni momento. Alla base, infatti, c’è l’interpretazione delle leggi in materia di lavoro e del contratto e la loro applicazione ai casi concreti.
E’ l’asseverazione, rilasciata dal consulente, che attesta la regolarità delle imprese nella gestione dei rapporti di lavoro e,contemporaneamente, promuove e diffonde la cultura della legalità.
Il consulente si occupa di effettuare tutta una serie di verifiche della situazione contributiva del dipendente, attraverso il fascicolo previdenziale. La verifica svolge una sorta di check up per accertare l’esistenza eventuale di periodi scoperti, verificare la convenienza di istituire forme di previdenza complementari ed individuare la data di pensionamento o la possibile adesione a forme che anticipino l’uscita dal lavoro.
Dirimere eventuali controversie tra datore di lavoro e lavoratore, è un’altro compito del consulente. Gli strumenti di cui dispone il consulente sono: la conciliazione e gli arbitrati.
Si tratta dell’insieme delle procedure svolte a livello interno, in posizione di indipendenza funzionale, che hanno come finalità quella di migliorare l’efficienza e l’efficacia delle procedure svolte, misurandone la bontà e individuando eventuali correttivi.
Contattaci se pensi che possiamo aiutarti sulle politiche attive della tua Azienda.