Consulenza del lavoro – Cosa fa il consulente del lavoroConsulenza del lavoro – Cosa fa il consulente del lavoroConsulenza del lavoro – Cosa fa il consulente del lavoroConsulenza del lavoro – Cosa fa il consulente del lavoro
  • Finanziamenti
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Amministrazione
    • Consulenza aziendale
    • Controllo di gestione
    • Consulenza Tecnica
      • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
      • Anatocismo bancario e perizia econometrica
  • Consigli aziendali
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza aziendale – Lo studio
    • Servizi di consulenza
    • Referenze
  • Pratiche
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Consulenza del lavoro – Cosa fa il consulente del lavoro

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Attività di Consulenza
  • Consulenza del lavoro – Cosa fa il consulente del lavoro
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 12 Novembre 2020
consulenza del lavoro

consulenza del lavoro

Consulenza del lavoro – in questa mini guida andrea a percorrere la professione e scopriremo chi è e cosa fa il consulente del lavoro

Il Consulente del lavoro è un professionista abilitato e iscritto nell’apposito albo, che si occupa di consulenza giuridico-economica, prestata nei confronti di aziende e imprese.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Compiti e funzioni del consulente del lavoro
  • Requisiti del consulente del lavoro
  • Incompatibilità consulenza del lavoro
  • Competenze esclusive del consulente del lavoro
  • Come diventare consulente del lavoro: laurea, tirocinio ed esame di stato
    • Laurea del consulente del lavoro
    • Il praticantato del consulente del lavoro
    • L’esame di stato del consulente del lavoro
  • Iscrizione all’albo e formazione obbligatoria
  • Consulenti del lavoro: dalla crisi all’aumento dei guadagni
  • Quanto guadagna un consulente del lavoro dipendente
  • Quanto guadagna un consulente del lavoro con studio personale
consulenza online societaria

Compiti e funzioni del consulente del lavoro

Il contenuto professionale della prestazione offerta dal consulente del lavoro, attiene l’area di gestione del personale dal punto di vista amministrativo.

Ciò significa che l’ambito professionale comprende:

  • la gestione del rapporto di lavoro, in tutti gli aspetti contabili, contrattuali, economici, giuridici, assicurativi, previdenziali e sociali;
  • la consulenza aziendale;
  • l’assistenza e la rappresentanza del datore di lavoro, in caso di vertenze e in sede stragiudizionale;
  • gli adempimenti fiscali, relativi al rapporto di lavoro da gestire.

La principale funzione consiste nell’elaborazione delle buste paga e in tutti gli adempimenti conseguenti, oltre a quelli relativi all’avvio, alla gestione e alla cessazione dei rapporti di lavoro.

Requisiti del consulente del lavoro

Per esercitare le funzioni di consulente del lavoro, è richiesto dal 2007 un titolo di studio bene preciso:la laurea. Successivamente è anche necessario svolgere un periodo di praticantato della durata di 18 mesi e, al termine, superare un esame di stato che fornisce il titolo per essere iscritti nell’albo professionale.

Incompatibilità consulenza del lavoro

Svolgere la professione di consulente del lavoro è incompatibile con la qualifica di impiegati di enti pubblici, di dipendenti degli istituti di patronato, di appartenenti ad organizzazioni sindacali, di giornalisti professionisti, di notai ed esattori di tributi.

Competenze esclusive del consulente del lavoro

Nel nostro ordinamento non sono previste competenze esclusive del consulente del lavoro, perché per la legge italiana esistono anche altri soggetti autorizzati alla tenuta dei libri contabili obbligatori in materia di lavoro. Questi soggetti sono i ragionieri, i dottori commercialisti, gli esperti contabili e gli avvocati.

consulenza online societaria

Come diventare consulente del lavoro: laurea, tirocinio ed esame di stato

Laurea del consulente del lavoro

Il titolo di studio che deve possedere l’aspirante consulente del lavoro è la laurea: triennale o quinquennale in Giurisprudenza, Economia o Scienze Politiche; il diploma universitario o la laurea triennale in Consulenza del Lavoro o la laurea quadriennale in Giurisprudenza, in Scienze Economiche e Commerciali o in Scienze Politiche.

Il praticantato del consulente del lavoro

Il futuro consulente dovrà svolgere un periodo di pratica professionale della durata di 18 mesi, presso un consulente del lavoro iscritto all’albo.

L’esame di stato del consulente del lavoro

Al termine del praticantato si potrà sostenere l’esame di stato, composto da due prove scritte e una prova orale. Le materie oggetto della prova sono: diritto del lavoro, legislazione sociale, diritto tributario, elementi di diritto privato, pubblico e penale e nozioni generali di ragioneria.

Iscrizione all’albo e formazione obbligatoria

Al superamento dell’esame finale, si acquista il diritto di essere iscritti nell’albo professionale con l’obbligo della formazione continua, di solito annuale.

Consulenti del lavoro: dalla crisi all’aumento dei guadagni

Dopo un calo di guadagni registrati nel 2014, oggi la professione di consulente del lavoro torna a rendere.

Quanto guadagna un consulente del lavoro dipendente

In questo caso i guadagni sono inferiori, rispetto ad un autonomo, ma sono pressochè garantiti in misura fissa. La cifra all’anno si aggira intorno ai 25.000 euro lordi.

Quanto guadagna un consulente del lavoro con studio personale

All’anno il guadagno medio di questa tipologia professionale si colloca tra i 45.000 e i 50.000 euro lordi. I guadagni sono più considerevoli, ma il fattore rischio è maggiore. Inoltre il guadagno dipenderà dal numero di clienti e dalla fiducia che si riuscirà ad ispirare. Si può arrivare anche agli 80.000 euro lordi annuali.

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Attività di Consulenza Lavoro
Consulenza del lavoro
Consulenza del lavoro attività del Consulente del lavoro

Rappresentante fiscale: tutto quello che c’è da sapere
Rappresentante fiscale – Gli obblighi, le responsabilità e la nomina

Fondi pensione: quanto e come risparmiare sul fisco
Fondo pensione: Tassazione e risparmio sul fisco

Partita IVA e lavoro dipendente insieme: Possibile?
Partita iva e lavoro dipendente contemporaneamente

Prestazione Occasionale: un nuovo modo di vivere il lavoro
Prestazione Occasionale – Ricevuta, ritenuta d’acconto

Chi siamo
Consulenza aziendale – Lo studio

Iscrizione centro impiego
Iscrizione centro per l’impiego – Il collocamento, come iscriversi, la disoccupazione e certificazione di disponibilità

Lettera di dimissioni
Lettera di dimissioni – Quanto preavviso, modello e moduli fac-simile e come dare le dimissioni online

Indennità disoccupazione
Indennità di disoccupazione – Tutti i requisiti, come fare domanda, la durata e la retribuzione

Certificati di malattia Inps
Certificati di malattia Inps online – Come consultarli, la reperibilità e chi può usufruirne

Come assumere collaboratori e dipendenti a partita Iva
Collaboratori con partita iva: come fare l’assunzione

Patto di non concorrenza
Patto di non concorrenza – Le clausole, la durata, corrispettivo, la violazione e un esempio

Inizio attività: Tutti gli adempimenti compresa cessione
Inizio attività: tutti gli adempimenti

Crowdfunding e startup
Crowdfunding per startup – piattaforme, equity e funzione

Reddito di Inclusione: Disciplina e modalità di accesso
Reddito di inclusione: Disciplina e modalità di accesso

Buoni pasto, un modo per pagare meno tasse?
Buoni pasto – Come funzionano e quale normativa vige sui Ticket restaurant per le buste paga

Come Pagare meno contributi previdenziali
i Contributi previdenziali

Pensioni: Ecco tutte le novità 2018
Pensioni: Ecco tutte le novità 2018

Ecco il rischio del lavoratore che ruba i beni aziendali
Ecco il rischio del lavoratore che ruba i beni aziendali

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!