Controllo di gestione – Preparare il piano aziendaleControllo di gestione – Preparare il piano aziendaleControllo di gestione – Preparare il piano aziendaleControllo di gestione – Preparare il piano aziendale
  • Finanziamenti
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Amministrazione
    • Consulenza aziendale
    • Controllo di gestione
    • Consulenza Tecnica
      • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
      • Anatocismo bancario e perizia econometrica
  • Consigli aziendali
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza aziendale – Lo studio
    • Servizi di consulenza
    • Referenze
  • Pratiche
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Controllo di gestione – Preparare il piano aziendale

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Attività di Consulenza
  • Controllo di gestione – Preparare il piano aziendale
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 13 Novembre 2020
controllo di gestione

controllo di gestione

Controllo di gestione – in questa mini guida andreamo a spiegare il controllo gi gestione e come preparare un piano aziendale efficace

controllo di gestione – Non puoi pensare di aprire un’azienda senza avere in mente una strategia efficace di lavoro. La prima cosa che devi fare infatti è disporre di un piano aziendale ben studiato. Affidati a professionisti del settore per capire come redigerlo.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Disporre di personale altamente qualificato per il controllo di gestione
  • Scegliere il giusto commercialista per controllo di gestione
  • Trovare buone gare d’appalto
  • Mantenere il team aggiornato
  • Creare collegamenti con altre aziende partner
  • Organizzare e pianificare scadenze nel controllo di gestione aziendale
  • Fare pubbliche relazioni con i commerciali e il marketing
  • Garantire bonus nel controllo di gestione per il rendimento ai lavoratori
  • Essere sempre a disposizione dei dipendenti
  • A cosa serve il Piano di business nel controllo di gestione
  • Controllo di gestione e verifica dei punti cretici nel Piano di business
consulenza online societaria

Disporre di personale altamente qualificato per il controllo di gestione

Scegli attentamente i tuoi collaboratori. Le loro competenze professionali saranno il tuo biglietto da visita, ma non solo. Devi valutarne anche l’aspetto umano. Il team deve essere affiatato e tutti devono andare d’accordo. Le ostilità tra i colleghi non hanno mai fatto bene alle aziende.

Scegliere il giusto commercialista per controllo di gestione

Scegli il commercialista più adatto all’azienda per il controllo di gestione, valutando la sua esperienza nel ruolo e la specializzazione. Spesso osservare la clientela può essere un ottimo modo per capire di fronte a chi ci troviamo.

Trovare buone gare d’appalto

Nel controllo di gestione le gare d’appalto sono l’occasione per espandere i tuoi confini. Prendere lavori di diverso tipo può aiutare a costruirti una fama nel tuo settore.

Mantenere il team aggiornato

L’aggiornamento del team è fondamentale nel controllo di gestione, poiché è il cuore pulsante dell’azienda. Assicurati che siano sempre al passo con le ultime tecnologie, attraverso corsi di formazione e aggiornamento.

consulenza online societaria

Creare collegamenti con altre aziende partner

Associarti con aziende simili alla tua ti aiuta a vedere cosa succede al di fuori delle tue quattro mura. In questo modo c’è uno scambio di lavoro e di conoscenze non indifferente.

Organizzare e pianificare scadenze nel controllo di gestione aziendale

per organizzarti al meglio nel controllo di gestione tieni bene a mente eventuali scadenze e consegne delle commesse su cui l’azienda sta lavorando. Non andare oltre queste tempistiche, in modo da consegnare sempre i lavori nei tempi prestabiliti e non incorrere in eventuali sanzioni.

Fare pubbliche relazioni con i commerciali e il marketing

Cerca di ampliare le tue conoscenze, fatti pubblicità magari anche utilizzando i social network. Oggi sono il principale veicolo per diffondere il nome della tua azienda.

Garantire bonus nel controllo di gestione per il rendimento ai lavoratori

I bonus sono delle gratificazioni per i lavoratori. Ogni tanto è giusto premiarli per il lavoro che stanno facendo per te. Ovviamente non bisogna esagerare.

Essere sempre a disposizione dei dipendenti

Per qualsiasi problematica, i tuoi dipendenti devono sapere che sei a loro disposizione. Se si crea qualche difficoltà interna, aiutali a risolverla.

[subscribe_to_unlock_form]

In molti si chiedono, in una sorta di interrogativo perpetuo, quale sia la reale utilità del piano di business.
Ecco, in questo articolo cercheremo di spiegarti a cosa serve e quali sono le sue reali applicazioni all’interno del vasto e variegato mondo della finanza.

A cosa serve il Piano di business nel controllo di gestione

Prima di tutto, il piano di business (o business plan) è un documento con il quale l’imprenditore, o colui che aspira a diventare tale, mette su carta le sue intenzioni riguardo alle scelte da compiere, in che modo metterle in atto ed in quale lasso di tempo.

Oltre ai parametri appena accennati, un punto che non può assolutamente mancare sono le risorse economiche da impiegare, con un business plan che deve quindi prevedere anche la mole finanziaria da sostenere.

Una volta elencati tutti questi aspetti, un quadro chiaro e preciso viene profilato, nel quale è possibile stabilire quali sono i punti di forza ed i punti critici della decisione che ci si sta accingendo a compiere, con impresse quelle che sono le condizioni economiche e di mercato vigenti.

Controllo di gestione e verifica dei punti cretici nel Piano di business

Contrariamente a ciò che si potrebbe erroneamente credere, il business plan serve anche a conoscere ed a sondare quelle che sono le potenzialità delle imprese concorrenti, così come i loro punti deboli.

Una estesa e concettualmente errata corrente di pensiero considera il piano di business una attestazione tanto inutile quanto controproducente, in un mercato del quale ormai tutti ne conoscono le dinamiche e le fluttuazioni.

Tuttavia, oltre che una funzione puramente informativa, un business plan rappresenta anche un ottimo metodo per mostrare il proprio modello ad un qualsivoglia istituto di credito.

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Attività di Consulenza Controllo di gestione
Cos’è Il controllo di gestione?
Controllo di gestione – Definizione e fasi

Business Coach - coaching aziendale
Coach significato

Consulenza finanziaria
Consulente finanziario – Attività di Consulenza finanziaria

bilancio d'esercizio
Bilancio d’esercizio: cos’è il bilancio, come si fa e un esempio di bilancio

Chi siamo
Consulenza aziendale – Lo studio

Affitto con riscatto
Affitto con riscatto – Che cos’è e come funziona

Come acquistare l’immobile societario
Acquisto immobile società: l’asta immobiliare

Come applicare la lean production
Lean production – Definizione e consulenza

Capitale circolante netto - Attivo, passivo e calcolo
Capitale circolante netto – Attivo, passivo e calcolo – guida rapida

controllo di gestione
Potere decisionale – come funziona nel controllo di gestione

performance aziendale
Performance aziendale: indicatori e valutazione

La cultura organizzativa che sceglie la delega
La Delega: base dell’organizzazione aziendale

Spiegato il Funzionamento del Bonifico Istantaneo
Bonifico Istantaneo: Spiegato il Funzionamento

tasso mutuo
Tasso mutuo – Fisso o variabile – quale conviene di più

Fido bancario - Cos'è, come funziona e costi fido
Fido bancario – Cos’è, la sua funzione e i costi del fido

Recupero crediti: Prescrizione e decadenza delle Fatture
Recupero crediti: Prescrizione e decadenza delle Fatture

Organigramma aziendale: Definizione ed Esempio funzionale
Organigramma aziendale – Definizione, la tipologia applicata dalle aziende, la disciplina normativa e alcuni casi studio in esempio

Consulenza Tecnica d'ufficio e di parte Ctu e Ctp
Consulente tecnico d’ufficio e di parte

Finanziamenti europei a fondo perduto - Cosa sono e come ottenerli
Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!