
Cos’è Il controllo di gestione?
Grazie al controllo di gestione è possibile avere un completo monitoraggio dei processi relativi ad un azienda e verificare l’efficienza e l’economicità delle azioni effettuate dal ramo amministrativo e che andranno ad influire su tutto l’andamento economico aziendale.
Definizione di Controllo di gestione
Il controllo di gestione è un modo per analizzare e verificare il raggiungimento di determinati obiettivi da parte di un azienda e grazie all’utilizzo di questo strumento è possibile per i dirigenti aziendali prendere le decisioni giuste atte al raggiungimento dei fini prefissati e alla misurazione dei risultati ottenuti.
Per questo tipo di operazione è necessario rivolgersi a un commercialista capace di ponderare al meglio ogni valutazione economica misurando adeguatamente ogni risultato e applicando le eventuali correzioni.
Grazie al controllo di gestione si possono individuare adeguatamente i costi dei beni e servizi offerti dall’impresa, individuare tutti i settori che registrano perdite economiche, ed infine evidenziare le responsabilità di ogni dirigente in modo da motivare azioni che abbiano il fine di migliorare il risultato economico aziendale.
Grazie a queste specifiche analisi si possono individuare nuove strategie di mercato e la possibilità di ricorrere a risorse esterne come il sistema del make or buy.
Le fasi del controllo di gestione
Il processo del controllo di gestione è suddiviso in determinate fasi:
- La progettazione degli obiettivi aziendali
- La rilevazione dei risultati ottenuti
- L’applicazione di azioni correttive
Affidarsi a un ottimo commercialista in questi casi è la soluzione migliore e consente di scongiurare scelte non idonee a un futuro aziendale produttivo.
Nell’esame di questi fattori infatti sarà indispensabile compiere dei confronti tra indicatori di efficienza, efficacia e relativi alla produttività dell’azienda.
Per il compimento di queste delicate operazione è richiesta la professionalità e l’esperienza di un esperto di contabilità che sappia indirizzare le decisioni e l’azione di tutta l’azienda verso scelte economiche e organizzative ottimali.
Per l’elaborazione di progetti efficienti è necessario il compimento di calcoli e confronti che solo un commercialista di fiducia è in grado di realizzare offrendo un valido ed essenziale supporto a tutta la gestione aziendale.