Budget aziendale – Cos’èBudget aziendale – Cos’èBudget aziendale – Cos’èBudget aziendale – Cos’è
  • Finanza
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • Amministrazione
      • Consulenza aziendale
      • Controllo di gestione
      • Consulenza Tecnica
        • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
        • Anatocismo bancario e perizia econometrica
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Immobiliare
  • Consigli
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza Gratuita + Bonus
    • Valutazione Immobiliare Roma Gratis
    • Chi Siamo / Contatti
    • Referenze
  • Pratiche Roma
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Budget aziendale – Cos’è

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Finanza Controllo di gestione
  • Budget aziendale – Cos’è
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 6 Marzo 2021
Budget aziendale

Budget aziendale

Grazie al Budget aziendale, i CEO possono rendersi conto di quanto denaro andrà convogliato negli investimenti aziendali, ecco cos’è il budget aziendale

Quando si parla di investimenti e di imprese, una parola che viene molto usata è Budget aziendale.

I non addetti ai lavori sono abituati a pensare al budget come a un ammontare di denaro che si può usare, ma non è proprio così.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Definizione di budget aziendale
  • Funzione del budget generale nel budget aziendale
  • A cosa serve il budget aziendale
  • Previsioni di budget aziendale
  • Gestire il budget aziendale
  • Il budget aziendale come strumento organizzativo
  • Quali sono i diversi tipi di budget aziendale?
  • Il budget aziendale dervivante dalle vendite
  • I costi generali budget aziendale
  • Conclusioni e consigli sul budget aziendale
  • Cosa vuol dire essere in grado di gestire un’impresa nel budget aziendale
  • Come organizzare in maniera funzionale la propria impresa con il budget aziendale
  • Attraverso il supporto di queste figure qualificate l’imprenditore sarà in grado di :
  • Struttura del budget economico
  • Budget economico nel marketing
  • Budget economico nel commerciale
  • Il budget economico
  • Controllo disponibilità finanziaria budget economico
  • Funzione amministrativa budget economico
  • Funzione controllo budget economico
consulenza online societaria

Definizione di budget aziendale

Il Budget aziendale è un documento redatto da un contabile di fiducia (sia esso interno all’azienda o assunto in consulenza esterna). All’interno di questo documento sono comprese tutte le voci di spesa e di guadagno, quindi l’attivo e il passivo dell’azienda.

Grazie al Budget aziendale, i CEO possono rendersi conto di quanto denaro andrà convogliato negli investimenti (quindi la porzione i budget attivo) e quanto nelle spese di mantenimento dell’azienda. Quest’ultima voce comprende anche gli stipendi di tutti i dipendenti.

Funzione del budget generale nel budget aziendale

Tutte queste dinamiche di redazione del Budget aziendale servono a gettare le basi per fare un bilancio, che di solito ha cadenza annua. Il commercialista, basandosi sul budget generale, calcola il rapporto tra spese e guadagni. Se le spese superano i guadagni, l’impresa è in negativo, o in passivo. Se i guadagni sono più elevati delle spese, l’impresa è in attivo.

Budget aziendale

A cosa serve il budget aziendale

Le sue funzioni sono molteplici.

Innanzitutto, il budget generale d’impresa ha una funzione direzionale, cioè deve rappresentare un punto di partenza. A seconda del budget calcolato dal commercialista aziendale, i vertici dell’azienda devono fare delle previsioni per l’anno che verrà.

Questo implica una certa direzione degli investimenti (anche in base a cosa chiede il mercato), una eventuale spinta su quelli che sembrano gli investimenti più redditizi e una inevitabile previsione di possibili perdite da tamponare.

Previsioni di budget aziendale

Dopo che le previsioni sono state fatte, il budget generale d’impresa serve anche a monitorare il rispetto delle previsioni. Durante lo svolgimento del periodo per cui sono stati fatti determinati calcoli (di solito un anno solare), il budget serve a controllare che questi calcoli vengano rispettati.

Eventualmente si possono cambiare le carte in corsa se stanno emergendo problemi contingenti di tipo emergenziale, ma sempre tenendo sotto mano il budget per avere idea del terreno su cui muoversi.

consulenza online societaria

Gestire il budget aziendale

Saper gestire il budget è molto importante quando si sceglie di fare qualsiasi tipo di investimento. La gestione a priori dei fondi disponibili è molto importante per tutti quelli che vogliono avere uno strumento organizzativo. Si può infatti partire proprio da questo per poter il massimo per la propria azienda e avere di conseguenza uno strumento di controllo.

leggi Anche: Gestione finanziaria: Come strutturarla in azienda

Il budget aziendale come strumento organizzativo

Il sistema budget può essere utilizzato in diversi modi, ma saper avere il polso della situazione è davvero molto importante. Infatti saper gestire dei fondi aiuta anche a creare delle risorse molto importanti.

Qualsiasi progetto parte proprio dal concetto di budget: le tre fasi di pianificazione, programmazione e controllo delle attività si basa proprio sulla definizione di questo strumento. In primo luogo si individua come gestire il tutto, per poi avere una ripartizione uniforme. In questo modo sarà possibile impostare al meglio le tre fasi precedentemente elencate per poter iniziare a sviluppare qualsiasi progetto.

La definizione dei fondi e di conseguenza la redistribuzione delle risorse permette di avere un vero e proprio strumento di controllo e organizzativo. Senza la gestione non si ottiene praticamente nulla, anzi l’effetto potrebbe essere contrario. Proprio per questo motivo è necessario stabilire sin da subito come muoversi, per evitare problemi successivamente.

Quali sono i diversi tipi di budget aziendale?

Ci sono diversi tipi di budget che permettono appunto di capire come questo possa diventare un vero e proprio strumento di controllo.

  • 4 tipi di budget aziendale
  • Il budget aziendale economico

che prevede tutti i servizi compresi, come ad esempio i ricavi delle vendite e tutto ciò che ne concerne. È molto importante gestire bene questo tipo di risorsa anche per via dei guadagni;

Il budget aziendale dervivante dalle vendite

ovvero determinato da tutti quei prodotti vendibili. In questo modo si potrà capire quale saranno i prodotti vendibili e a quanto ammonterà il ricavo;

I costi indiretti e diretti nel budget aziendale

che riguardano tutti quei costi di produzione che influiscono direttamente o indirettamente;

I costi generali budget aziendale

che riguardano tutte le pratiche amministrative e non.

Come abbiamo visto avere chiaro il concetto di budget come strumento organizzativo è necessario per poter programmare e ottenere dei risultati importanti.

Il budget aziendale diventa un vero e proprio strumento di controllo, in grado di influenzare le tre fasi. Dalla pianificazione fino ad arrivare al monitoraggio di tutte quelle attività necessarie per poter competere nel mercato.

Conclusioni e consigli sul budget aziendale

Infine, stilare un Budget aziendale aiuta molto la crescita dello spirito aziendale.

La quasi totalità delle aziende odierne, infatti, si comporta con dipendenti e affiliati secondo il metodo americano, ovvero quello di far sentire tutti parti importanti di una grande famiglia che funziona come una macchina.

Una volta stilato il Budget aziendale, ognuno è più motivato a fare la sua parte, aumentando i rendimenti dell’impresa.

Budget aziendale Quanto è importante il posizionamento aziendale all’interno del mercato?

Oggi giorno sul mercato nazionale e internazionale nascono e si sviluppano sempre più nuove società di produzione di beni e servizi.
Ma quante di queste restano posizionate sul mercato?
Studi di ricerca hanno stabilito che solo una piccola parte di queste sopravvive all’anno di vita, e meno della metà raggiungono tre anni di produzione.

Questo avviene non perché i beni o i servizi vengono prodotti in maniera errata o poco funzionale, ma semplicemente perché il processo di gestione e organizzazione e di direzione aziendale applicato non sempre risulta essere funzionale.

Gestire un’azienda è molto più complesso di quanto si possa immaginare, e questo è un concetto che vale sia per le Start-up che per le imprese già esistenti.

Cosa vuol dire essere in grado di gestire un’impresa nel budget aziendale

Gestire un’attività imprenditoriale, non vuole dire solamente occuparsi di produrre beni o servizi, ma comprende una serie di dinamiche organizzative, che hanno delle funzioni specifiche e che toccano diversi ambiti all’interno dell’organizzazione aziendale.

leggi Anche: Lean production - Definizione e consulenza

Se questo sistema , che comprende la conoscenza e l’attuazione della mission aziendale, la creazione di un progetto di produzione di beni e/o servizi, la gestione del personale, la formazione e la specializzazione del personale, la gestione del supply chain management, non funziona o non viene gestito e coordinato bene, tutta l’organizzazione va in tilt.

Come organizzare in maniera funzionale la propria impresa con il budget aziendale

Sicuramente è necessario che venga prima di tutto supportato da professionisti qualificati, come commercialisti o consulenti aziendali, che siano in grado di fornirgli le conoscenze necessarie e le consulenze utili nella gestione complessiva patrimoniale dell’attività.

Attraverso il supporto di queste figure qualificate l’imprenditore sarà in grado di :

– pianificare, programmare e controllare la propria attività aziendale, attraverso lo studio e il controllo periodico della gestione organizzativa.

– gestire il Budget aziendale  attraverso un’analisi contabile con metodo analitico a breve e lungo termine.
– gestire il piano di affari con analisi dei settori di mercato e dei piani di investimento utili al raggiungimento degli obiettivi economici, patrimoniali e finanziarie.
– eseguire delle analisi tecniche dei dati contabili e dei bilanci con rilevazione del Break event.
– Migliorare le skills del personale aziendale.
– valutare nuove possibilità di accrescimento, con ricerche di sviluppo e strategie di posizionamento applicate al marketing.

Attraverso il controllo di questi elementi si avrà cosi la possibilità di creare e mantenere un’organizzazione che sia in grado di essere efficace, efficiente e che abbia un valore in più rispetto ai competitor presenti sul settore.

Il budget economico è un documento amministrativo in cui si evidenziano le varie attività messe in atto per raggiungere gli obiettivi dell’impresa.

Il bilancio commerciale è uno dei più operativi e quindi è fondamentale per lo sviluppo aziendale.
Nell’ambito del marketing, il budget economico prende forma quando sono stati definiti i traguardi commerciali, finanziari e della comunicazione.

Struttura del budget economico

Nella definizione del bilancio possono essere commessi alcuni errori, che se fossero evitati andrebbero a garantire un maggiore profitto.

In realtà uno degli sbagli principali è la redazione del piano di marketing in ritardo e soprattutto l’assenza di una revisione periodica.

Se non si conoscono le azioni da compiere, quindi i canali da usare, non si possono fare i conti precisi e ciò comporta lo stanziamento di una somma non perfettamente calibrata alle reali esigenze.

Il problema è rappresentato dal fatto che la crisi economica ha portato le aziende a ridurre drasticamente le risorse economiche destinate alla promozione, peggiorando la situazione dell’impresa.

Budget economico nel marketing

Se si vuole avere successo, non bisogna mai, in nessun caso, smettere di investire nel marketing, perché questo implica il blocco dello sviluppo commerciale.

Se le risorse vanno ottimizzate e quindi riallocate, non bisogna mai pensare di tagliare il budget economico della pubblicità, perché è proprio quello che determina il cambiamento nelle vendite e nei profitti.

Vanno calibrati i fondi destinati al bilancio commerciale e di marketing, valutando con attenzione gli obiettivi dell’impresa e le condizioni del mercato in cui si lavora.

Evidentemente il budget economico è variabile a seconda degli impegni presi per il marketing, in base alle attività promozionali previste, ma ci potrebbero essere costi fissi, se ad esempio si decidesse di partecipare annualmente ad alcune fiere.

Bisogna, nell’ambito del marketing, fare valutazioni precise circa la destinazione dei vari importi, così da decidere gli investimenti e controllarne il ritorno.

leggi Anche: Fondo patrimoniale - Finalità e durata del fondo - Quali beni e pignoramento

Budget economico nel commerciale

La funzione commerciale del budget economico aziendale è essenziale, quindi gli elementi da considerare sono: il valore del brand aziendale, i mezzi di comunicazione scelti, le intenzioni circa la pubblicità da svolgere, il mercato da scegliere per destinare la propria campagna di comunicazione, il target di potenziali clienti ai quali rivolgersi per la vendita dei prodotti o dei servizi.

Prima si decide la percentuale del budget economico da destinare al marketing e quindi si suddivide l’importo a seconda delle singole voci, come ad esempio spazi pubblicitari, materiali di stampa, promozione sul web, consulenze e così via.

Si avranno azioni precise per controllare gli esiti ottenuti e decidere, in fase di revisione del bilancio, di riallocare le risorse in modo più appropriato.

Il budget economico aziendale si configura come un documento stilato dagli enti sia pubblici che privati come base per creare poi un bilancio.

Il budget economico

comprende tutto il budget, appunto, di cui l’azienda dispone per lanciare un nuovo business plan, per pubblicizzarlo o per implementare la produzione di un determinato prodotto.

Normalmente il budget economico d’impresa viene redatto da un commercialista che acquisisce tutti i dati economici dai vertici dell’azienda.

Controllo disponibilità finanziaria budget economico

Se l’azienda lo chiede, il commercialista è anche tenuto a fare il bilancio.

Per la realizzazione del bilancio si prendono le voci del budget economico e si sottraggono le spese per la manutenzione dell’azienda e per gli stipendi dei dipendenti.
Tutto quello che avanza è il budget economico, cioè quello che si può spendere per piani commerciali, campagne marketing, aumento della produzione e altre questioni.

Da questo investimento bisogna cercare non solo di rientrare delle spese, ma anzi di guadagnare.
Se si spende più di quanto si è guadagnato, l’azienda è in debito, detto anche passivo.
Se si riesce a superare di molto la spesa per l’investimento l’azienda ha avuto un guadagno, cioè è in attivo.

budget economico

 

Funzione amministrativa budget economico

Il budget economico ha diverse funzioni.
La funzione amministrativa è la più importante, perché è il modo in cui ci si serve del budget d’impresa per determinare i futuri investimenti dell’azienda.

Innanzitutto, questa funzione amministrativa serve a far sì che il budget economico preveda le spese e i guadagni che si otterranno dall’attuazione di un business plan.

Ovviamente se le previsioni indicano un certo guadagno, tutte le aree dell’azienda devono mobilitarsi per massimizzare l’efficacia del business plan.

Questo implementa anche la coesione aziendale e il fatto che i dipendenti si sentano effettivamente parte di una famiglia.

Se ognuno è orientato al profitto comune perché poi si traduca in profitto personale (bonus, aumento di stipendio, tredicesima più corposa) tutti sono impegnati a rispettare i dettami del budget economico.

Funzione controllo budget economico

Dopo aver fatto delle previsioni di spesa e di guadagno, il budget economico serve per non sforare queste previsioni.
Eventualmente si possono fare delle modifiche e degli aggiustamenti durante il periodo di attuazione del business plan per fare in modo che tutte le previsioni vengano rispettate.

Se le performance hanno deluso, hanno rispettato le previsioni o le hanno addirittura superate si può anche pensare di fare una relazione sulle performance stesse che sia di memoria per il futuro: anche in questo caso il business plan serve ad avere una linea tracciata da seguire.

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Controllo di gestione
controllo di gestione
Controllo di gestione – Preparare il piano aziendale

cash flow
Cash flow: Che cos’è e come si calcola il flusso di cassa

Come diventare Advisor (M&A)
M&A e advisor – significato e difinizione

Fondo patrimoniale
Fondo patrimoniale – Finalità e durata del fondo – Quali beni e pignoramento

Business Coach - coaching aziendale
Coach significato

Consulenza finanziaria
Consulente finanziario – Attività di Consulenza finanziaria

Piano ammortamento alla fracese, calcolo, normativa e vantaggi
Piano ammortamento alla fracese, calcolo, normativa e vantaggi

Come strutturare la gestione finanziaria d’azienda
Gestione finanziaria: Come strutturarla in azienda

gestione delleriunione
Riunione aziendale: Come organizzarla e condurla

Come fare il Project Manager
Project manager – Lavoro, stipendio e cosa fa

Come si calcola l’autofinanziamento societario
Autofinanziamento: Come si calcola nelle società

Break Even Point: cos’è, definizioni e managment
Break Even Point, calcolo del punto di pareggio

Crediti non incassati: Cosa succede all’IVA?
Svalutazione crediti – Fondo, accantonamento e utilizzo

Regime fiscale
Il regime fiscale – Ordinario e semplificato

bilancio d'esercizio
Bilancio d’esercizio: cos’è il bilancio, come si fa e un esempio di bilancio

Come applicare la lean production
Lean production – Definizione e consulenza

Capitale circolante netto - Attivo, passivo e calcolo
Capitale circolante netto – Attivo, passivo e calcolo – guida rapida

controllo di gestione
Potere decisionale – come funziona nel controllo di gestione

performance aziendale
Performance aziendale: indicatori e valutazione

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!