SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Societario e Commerciale
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi siamo
    • Le nostre referenze
0

0,00€

✕

Controllo di gestione – Sistemi, budget e attività

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Finanza Controllo di gestione
  • Controllo di gestione – Sistemi, budget e attività
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 17 Ottobre 2023
Sistemi di controllo di gestione – Mini Guida

Sistemi di controllo di gestione – Mini Guida

Uno dei pilastri portanti del controllo di gestione è senza ombra di dubbio il delicato passaggio che si compie muovendo dalla fase di pianificazione a quella di programmazione all’interno del contesto aziendale. Tale trasizione è impreziosita dall’esigenza di svolgere un’analisi scrupolosa e minuziosa che si sofferma con attenzione sulle risorse a disposizione oltre che sulle potenzialità di sviluppo che il mercato offre senza trascurare le sfide che si profilano all’orizzonte. Procedendo con una pianificazione strategica ponderata e meticolosa si ha l’opportunità di tracciare una serie di obiettivi definiti e fattibili che svolgono il ruolo di faro per l’orientamento strategico e operativo di tutta la struttura aziendale. Il controllo di gestione si afferma come un elemento cruciale per carpire e consolidare il successo di ogni entità organizzativa. Nel proseguo di questo elaborato ci addentreremo nell’esame delle varie sfaccettature che compongono il controllo di gestione toccando temi come la sua essenza e peculiarità la pianificazione e la programmazione che si intraprendono nel dominio della gestione aziendale e senza trascurare l’esame del sistema di controllo di gestione medesimo.

Track record delle operazioni
Vuoi sapere come decine di imprenditori hanno migliorato l’organizzazione e aumentato i profitti? Scarica subito il track record delle operazioni

Nome(Obbligatorio)

L'indice della guida

  • Sistemi di controllo di gestione in 1 minuto
  • Il budget – strumento di controllo
  • Attività di direzione e processo decisionale
  • Controllare per apprendere
  • Il sistema di controllo di gestione
  • Il controllo di gestione nelle aziende che operano su commessa
  • Il controllo di gestione nell’area vendite
  • Il controllo di gestione nella pubblica amministrazione
  • Il controllo di gestione nelle aziende sanitarie
  • Il controllo di gestione nelle aziende di servizi
  • Il controllo di gestione nelle aziende di servizi
  • Conclusioni

Sistemi di controllo di gestione in 1 minuto

Il budget – strumento di controllo

Uno degli strumenti più potenti che un dirigente può avere al suo fianco per esercitare il controllo su un’organizzazione è indubbiamente il budget. E non si tratta solo di un pezzo di carta con numeri anzi il budget rappresenta una guida strategica che traccia un quadro delle aspettative finanziarie future dell’azienda. Quando si passa attraverso il processo di creazione e poi di monitoraggio di questo budget si inizia veramente a vedere la magia perché si possono identificare le priorità allocare risorse dove servono davvero e seguire il progresso verso gli obiettivi prestabiliti. Di fatto il budget non è un documento statico ma uno strumento dinamico che guida le decisioni di tutti i giorni e diventa un punto di riferimento per misurare come stanno andando le cose in azienda.

Approfondisci qui: "Budget aziendale - Definizione, funzione e previsioni"

Attività di direzione e processo decisionale

Insime al budget un altro elemento chiave nel mondo aziendale è il controllo di gestione. Ma cosa significa davvero? Bene non parliamo solo di soldi. Il controllo di gestione è infatti un’analisi ampia che copre vari aspetti come i processi operativi, la gestione delle persone e la valutazione delle performance generali. È un ciclo continuo che prevede la raccolta l’analisi e l’interpretazione di dati da diverse parti dell’azienda e permette di individuare tendenze individuare possibili deviazioni e formulare strategie correttive per assicurarsi che tutto vada nella giusta direzione.

Escamotage e suggerimenti
Effettua il test societario che ti farà scoprire cosa manca alla tua azienda per prosperare. Il risultato ti darà tanti nuovi suggerimenti e escamotage da applicare fin da subito. Clicca sul pulsante inizia ora.
>> Inizia Ora! <<

Controllare per apprendere

Parlando di pianificazione e controllo c’è un aspetto che non possiamo assolutamente ignorare ed è proprio il controllo in sé. Non è un semplice strumento di sorveglianza ma diventa un’opportunità continua di apprendimento e crescita. Per mezzo del controllo possiamo valutare come vanno le cose rispetto a quello che ci aspettavamo di ottenere. E grazie a questa valutazione possiamo avere un’idea chiara di ciò che funziona e ciò che no permettendo alle aziende di fare le correzioni necessarie per migliorare e ottenere i risultati desiderati.

Il sistema di controllo di gestione

Se si desidera avere un sistema di controllo di gestione che funzioni davvero è essenziale definire una struttura chiara. Ciò significa definire obiettivi che possano essere misurati stabilire indicatori di performance o kpi e mettere in atto procedure di monitoraggio che avvengono regolarmente. Con questo sistema in atto i dirigenti hanno uno strumento per valutare quanto efficacemente le strategie dell’azienda stiano funzionando e possono fare le modifiche necessarie quando le condizioni di mercato cambiano.

Approfondisci qui: "Due Diligence - Introduzione al processo"

Il controllo di gestione nelle aziende che operano su commessa

Ci sono aziende come quelle che operano su commessa che hanno sfide uniche quando si tratta di pianificazione esecuzione e controllo. Si tratta di gestire risorse in modo molto attento pianificare progetti con precisione e valutare costantemente il progresso rispetto a ciò che è stato previsto in termini di tempo e costi. Ecco perché il controllo di gestione è così fondamentale in questo contesto: serve a garantire che l’azienda rimanga redditizia e che i clienti siano soddisfatti. L’analisi dettagliata e l’ottimizzazione delle risorse sono essenziali per massimizzare i profitti e mantenere alti standard di qualità.

Il controllo di gestione nell’area vendite

Quando ci spostiamo nell’ambito delle vendite il controllo di gestione diventa cruciale per definire e guidare le strategie di vendita e per massimizzare i ricavi. Monitorare come vanno le vendite analizzare i modelli di acquisto dei clienti e vedere come stanno funzionando le strategie di marketing sono tutti passi fondamentali in questo processo. Avere un controllo di gestione efficace in quest’area significa avere una visione chiara delle tendenze di mercato e permette alle aziende di adattare le loro strategie per rispondere alle esigenze dei clienti che cambiano.

Il controllo di gestione nella pubblica amministrazione

La pubblica amministrazione ha una grande responsabilità quando si tratta di controllo di gestione. Questo settore ha bisogno di un’attenzione particolare per quanto riguarda la gestione delle risorse finanziarie e umane e anche per valutare come vanno i vari programmi e iniziative. Avere un buon controllo di gestione qui significa avere una governance trasparente e responsabile e assicurarsi che le risorse pubbliche vengano usate nel migliore dei modi per la comunità.

Il controllo di gestione nelle aziende sanitarie

Nel settore sanitario il controllo di gestione è ancor più cruciale. Queste aziende devono gestire risorse mediche finanziarie e umane in un contesto di regolamentazioni molto strette. Questo richiede una pianificazione attenta e un monitoraggio costante. E il controllo di gestione si estende anche alla valutazione delle prestazioni cliniche alla gestione delle operazioni in ospedale e al controllo dei costi. L’obiettivo qui è fornire cure di alta qualità ai pazienti ma anche mantenere l’efficienza operativa. E per raggiungere questo obiettivo è necessario avere una strategia di controllo di gestione molto solida.

Approfondisci qui: "Delega - Definizione, organizzazione aziendale e tipi"

Il controllo di gestione nelle aziende di servizi

Anche le aziende che offrono servizi hanno sfide uniche in termini di controllo di gestione. Dato che offrono qualcosa di intangibile devono pensare in modo creativo su come valutare le prestazioni e come fare per far sì che i clienti siano soddisfatti. Qui il controllo di gestione si concentra su come ottimizzare i processi come gestire le persone e come offrire un’esperienza cliente superiore. Analizzando in modo dettagliato i feedback dei clienti e adattando le strategie operative è possibile garantire servizi di alta qualità e mantenere un alto livello di soddisfazione del cliente.

Il controllo di gestione nelle aziende di servizi

le aziende di servizi affrontano sfide uniche in termini di controllo di gestione. La natura intangibile dei servizi richiede un approccio creativo ed efficace per valutare le prestazioni e massimizzare la soddisfazione del cliente. Il controllo di gestione nelle aziende di servizi si concentra sull’ottimizzazione dei processi, sulla gestione delle risorse umane e sulla creazione di un’esperienza cliente superiore. Attraverso l’analisi dettagliata dei feedback dei clienti e l’adattamento continuo delle strategie operative, è possibile garantire la fornitura di servizi di alta qualità e costruire relazioni durature con la clientela.

Conclusioni

l’attività di direzione e il processo decisionale nelle organizzazioni sono complessi e richiedono un approccio olistico che si fonda fortemente sui dati. il controllo di gestione tramite strumenti quali il budget il sistema di monitoraggio delle performance diventa un elemento centrale di questo processo. gestendo le risorse con attenzione effettuando una pianificazione strategica attenta e valutando in modo continuo le prestazioni un’organizzazione può rispondere alle sfide in continuo mutamento del mercato e può garantire un vantaggio competitivo a lungo termine. nella mia carriera ho compreso e sperimentato profondamente l’importanza di avere un controllo di gestione solido e ho capito come queste metodologie siano cruciali per garantire la crescita e il successo prolungato di un’entità aziendale.


Vuoi sapere come le grandi aziende pagano poche tasse e adottano soluzioni Finanziarie Innovative per crescere in modo costante?

Scarica subito la guida pratica ancora pochissimo tempo Completamente GRATIS

Nome(Obbligatorio)



Ti è stata utile questa guida?

Clicca sulle stelle per votare!

Rating medio 4.9 / 5. Numero di voti: 34

Sii il primo a valutare questa guida.

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Divulgatore e Consulente Societario, di Direzione ed esperto in Ristrutturazione Aziendale. Scopri di più o parlane con noi.

Comments are closed.

Cerca nel blog

✕

Questa guida la trovi in Controllo di gestione

  • Consulenza Aziendale e di DirezioneConsulenza Aziendale e di Direzione
  • Guida alla riorganizzazione aziendale: fasi, strategie e esempiRiorganizzazione aziendale – Fasi, strategie e esempi
  • Guida completa alla riorganizzazione aziendale: strategie e fasi chiave per il successoRiorganizzazione aziendale – Area, fasi chiave e risultati
  • Come calcolare il prezzo di vendita e massimizzare la marginalitàPrezzo di vendita – Metodi di calcolo, strumenti e ottimizzazione
  • Strategia di internazionalizzazione: come espandersi con successo all’esteroInternazionalizzazione – Strategia, analisi e ricerca partner
  • Processi Aziendali: Guida definitiva per una gestione efficaceProcessi Aziendali – Soggetti, implementazione e obiettivi
  • Cos’è il Patrimonio Netto Tangibile e come calcolarlo per migliorare la valutazione dell’ImpresaPatrimonio netto tangibile – Differenza, rischi e calcolo
  • Business Coach - coaching aziendaleCoach – Definizione, vantaggi e sviluppo del business
  • Budget aziendaleBudget aziendale – Definizione, funzione e previsioni
  • Consulenza finanziariaConsulente finanziario – Attività di Consulenza finanziaria
  • Piano ammortamento alla fracese, calcolo, normativa e vantaggiPiano ammortamento francese – Cos’è, calcolo, normativa e vantaggi
  • Come strutturare la gestione finanziaria d’aziendaGestione finanziaria: Come strutturarla in azienda
  • gestione delleriunioneRiunione aziendale: Come organizzarla e condurla
  • Come fare il Project ManagerProject manager – Lavoro, stipendio e cosa fa
  • Budgeting – Tipi, composizione e benefici del budgetBudgeting – Tipi, composizione e benefici del budget
  • Default impresa – Mala gestio, come ridurre e strumentiDefault impresa – Mala gestio, come ridurre e strumenti
  • Come si calcola l’autofinanziamento societarioAutofinanziamento – Come si calcola nelle società
  • Analisi dei costi – Gestione, tipologie, analisi e variabilitàAnalisi dei costi – Gestione, tipologie, analisi e variabilità
  • Break Even Point: cos’è, definizioni e managmentBreak Even Point, calcolo del punto di pareggio
  • Crediti non incassati: Cosa succede all’IVA?Svalutazione crediti – Fondo, accantonamento e utilizzo
  • Regime fiscaleRegime fiscale – Ordinario e semplificato
  • Strategie di controllo di gestione – Obiettivi, misurazione e ruoliControllo di gestione – Strategie, obiettivi, misurazione e ruoli
  • bilancio d'esercizioBilancio d’esercizio: cos’è il bilancio, come si fa e un esempio di bilancio
  • Come applicare la lean productionLean production – Definizione e consulenza
  • Capitale circolante netto - Attivo, passivo e calcoloCapitale circolante netto – Attivo, passivo e calcolo – guida rapida
  • Reporting e controllo di gestione – Cos’è e come funzionaReporting e controllo di gestione – Cos’è e come funziona
  • Controllo strategico e di gestione – ExcursusControllo strategico e di gestione – Excursus
  • Amministrazione e gestione d’impresa – Guida completaAmministrazione e gestione – Organizzazione e pianificazione
  • Competenza finanziaria potenziata – Breve guidaCompetenza finanziaria potenziata – Breve guida
  • Contabilità analitica e generale – Guida completaContabilità analitica e generale – Differenza e principi
  • controllo di gestionePotere decisionale – come funziona nel controllo di gestione
  • La cultura organizzativa che sceglie la delegaDelega – Definizione, organizzazione aziendale e tipi
  • Cos’è Il controllo di gestione?Controllo di gestione – Definizione e fasi
  • performance aziendalePerformance aziendale – indicatori e valutazione
  • Spiegato il Funzionamento del Bonifico IstantaneoBonifico Istantaneo: Spiegato il Funzionamento
  • Tax e Due DiligenceDue diligence – Definizione, finalità e tipologie
  • Fido bancario - Cos'è, come funziona e costi fidoFido bancario – Cos’è, la sua funzione e i costi del fido

Ti ringraziamo per aver scaricato l'ebook. a Presto!
 
logo Societaria
©Copyright 2023 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale con base a Roma e Milano, operante su tutto il territorio Nazionale
Questo è il Blog informativo di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?

    Ti ringraziamo per aver scaricato l'ebook. a Presto!