cash flow
Cash flow – in qusto articolo andreamo a percorrere la definizione e il calcolo anche in excel del cach flow.
cash flow – Tra i tanti aspetti dell’amministrazione di un’azienda, la sola contabilità ne comprende moltissimi tra i più efficaci per una corretta gestione del business. Un elemento da conoscere è il cash flow, il flusso di cassa inteso come parte di una rendicontazione finanziaria.
Gli argomenti della Guida Societaria
Per cash flow si intendono gli afflussi e deflussi di liquidità e mezzi equivalenti nella contabilità di un’azienda. Analizzarlo e misurarlo è un’attività fondamentale per ottenere un monitoraggio dell’azienda sempre preciso ed affidabile, ne va della solidità dell’azienda stessa.
Le attività operative sono le principali attività che generano entrate in un’azienda. Il flusso di cassa dalle operazioni in genere include i flussi associati a vendite, acquisti e altre spese; è un concetto molto elaborato sviluppato dalla Wharton School e dalla scuola di Chicago.
Il calcolo del flusso di cassa per le attività operative viene solitamente compilato utilizzando il metodo indiretto di presentazione. Questa tipo di presentazione inizia con l’utile o la perdita netti, con successive aggiunte o detrazioni da tale importo per le entrate e le voci di spesa non in contanti, per poi ottenere la risultante dalle attività operative.
Il calcolo del cash flow viene effettuato considerando il MOL (Margine Operativo Lordo) al quale si sottraggono ammortamenti ed accantonamenti ottenendo il Reddito Operativo. A quest’ultimo vanno sottratte le imposte e sommati gli ammortamento ed accantonamenti per poi effettuare una somma algebrica con le variazioni non finanziarie (come i fondi) ed eventuale auomento o riduzione del capitale circolante netto. La risultante sarà il cash flow operativo.
qui trovi il cash flow in formato excel che permette di effettuare il calcolo del flusso di cassa compilando le varie sezioni con al metodologia tipica.
Ecco una breve schematizzazione di calcolo:
Concentrandoci sul rendiconto finanziario, o cash flow statement, va detto che descrive i flussi di cassa in entrata e in uscita dall’organizzazione. Il suo focus particolare è sui tipi di attività che creano e utilizzano denaro, che sono operazioni, investimenti e finanziamenti. Sebbene il rendiconto finanziario sia generalmente considerato meno critico rispetto al conto economico e al bilancio , può essere utilizzato per discernere le tendenze delle prestazioni aziendali che non sono prontamente evidenti nel resto del bilancio.
Seguendo scrupolosamente questa serie di 9 regole sul cash flow, potresti eviterete direttamente di incorrere in flussi finanziari negativi, mantenendo la vostra azienda al sicuro.
Ecco 9 semplici consigli che ti aiuteranno ogni giorno nella gestione e nell’ottimizzazione della liquidità dell’azienda:
Sono moltissimi gli aspetti contabili che è opportuno conoscere adeguatamente per una corretta amministrazione dell’azienda, affidarsi a degli esperti ti consente di poter contare su un sostegno concreto per le tue decisioni. Contattaci per una consulenza mirata a migliorare e semplificare il tuo business.