Autofinanziamento: Come si calcola nelle societàAutofinanziamento: Come si calcola nelle societàAutofinanziamento: Come si calcola nelle societàAutofinanziamento: Come si calcola nelle società
  • Finanziamenti
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Amministrazione
    • Consulenza aziendale
    • Controllo di gestione
    • Consulenza Tecnica
      • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
      • Anatocismo bancario e perizia econometrica
  • Consigli aziendali
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza aziendale – Lo studio
    • Servizi di consulenza
    • Referenze
  • Pratiche
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Autofinanziamento: Come si calcola nelle società

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Finanza Controllo di gestione
  • Autofinanziamento: Come si calcola nelle società
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 22 Settembre 2020
Come si calcola l’autofinanziamento societario

Come si calcola l’autofinanziamento societario

L’autofinanziamento è la capacità dell’azienda di far fronte alle esigenze finanziarie, si pensi all’azienda che ha sostenuto dei costi per fare investimenti

L’autofinanziamento è la capacità dell’azienda di far fronte alle esigenze finanziarie, si pensi all’azienda che ha sostenuto dei costi per fare investimenti  ma non ha ancora ottenuto degli introiti, senza ricorrere a forme di indebitamento o a capitale di credito ma grazie agli utili conseguiti dall’azienda stessa e non prelevati.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Autofinanziamento come forma di risparmio
  • Fabbisogno finanziario e autofinanziamento con le risorse interne
  • autofinanziamento con risorse interne proprie
  • Ripartizione del fabbisogno finanziario nell’autofinanziamento
  • Patrimonio netto 
  • Correlazione entrata finanziaria e entrata monetaria
  • Esempio  di autofinanziamento
consulenza online societaria

Autofinanziamento come forma di risparmio

L’autofinanziamento inteso come forma di risparmio capace di coprire il fabbisogno finanziario richiesto dalla gestione stessa dell’azienda per sostenere investimenti miranti allo sviluppo aziendale.

Fabbisogno finanziario e autofinanziamento con le risorse interne

Utilizzando gli utili conseguiti, gli accantonamenti per rischi e oneri, gli ammortamenti,  evitando di ricorrere a finanziamenti esterni, riducendo l’indebitamento, riducendo i debiti più di quanto si sono ridotti gli investimenti nel corso della gestione.

autofinanziamento con risorse interne proprie

Il trattamento di fine rapporto, il TFR, rappresenta una delle principali forme di autofinanziamento dell’azienda, infatti è una risorsa a cui è possibile attingere grazie alle quote accantonate durante gli anni.

Utili portati a nuovo  sono gli utili non distribuiti tra i soci ma reinvestiti all’interno dell’azienda stessa.

Accantonamenti  per fondi rischi e oneri futuri  le risorse accantonate consentono di coprire i costi e le perdite che si sono manifestate nell’esercizio. Spesso rappresentano una solida forma durevole  di finanziamento  per l’impresa. Infatti secondo l’art. 2424 bis, comma 3 del codice civile  gli accantonamenti per rischi ed oneri sono destinati a coprire perdite o debiti di natura determinata, di esistenza certa o probabile dei quali tuttavia alla chiusura dell’esercizio sono indeterminati l’ammontare o la data di sopravvenienza.

 Ammortamento è un procedimento tecnico-contabile che consente di ripartire il costo sostenuto dall’azienda per acquistare un bene durevole da impiegare nel processo produttivo per più anni.

Si pensi ad un macchinario il cui costo pluriennale viene ripartito tra gli esercizi di vita utile del bene, in virtù della sua utilità aziendale. Il costo viene ripartito in quote costanti per il numero degli anni in cui sarà utilizzato il bene.

L’ammortamento offre la possibilità all’azienda di recuperare il capitale investito, di procurarsi liquidità imputando a conto economico i costi non monetari, contrapposti a ricavi monetari derivanti dalle vendite.

Ripartizione del fabbisogno finanziario nell’autofinanziamento

E’ necessario effettuare un’ adeguata e puntuale qualificazione del fabbisogno al fine di scegliere  le più opportune modalità di copertura. Pertanto è possibile distinguere il fabbisogno in:

  • Fabbisogno duraturo, legato ad investimenti in immobilizzazioni e quindi a ciclo economico pluriennale, il cui valore si riduce di anno in anno per effetto del processo di ammortamento; tali investimenti richiedono un esborso concentrato nel tempo e non sono liquidabili fino al momento della sostituzione;
  • Fabbisogno duraturo legato a poste rinnovabili. E’ il caso del capitale circolante il cui ammontare complessivo può rimanere invariato anche se le singole poste che lo compongono mutano continuamente.
  • Fabbisogno temporaneo è estraneo alla ordinaria gestione dell’impresa, si pensi ad eventi occasionali, esempio investire in scorte speculative legata a circostanze che rendono favorevole l’operazione di acquisto.

Il fabbisogno finanziario si caratterizza per la durata e la stabilità, pertanto le imprese devono assicurarsi una tempestiva disponibilità di fondi ma anche un piano  di rimborso  di finanziamenti  coerente con la capacità dell’impresa di adempiere regolarmente ai pagamenti. Esempio un mutuo decennale è adatto a far fronte all’esigenza di acquistare un impianto di durata pluriennale. Gli ammortamenti che si genereranno da questo investimento si tradurranno in una sorta di autofinanziamento poiché mettono a disposizione i flussi necessari per sostenere le operazioni di mutuo.

E’ importante la coerenza temporale tra fonti e impieghi perché garantisce un rientro di capitale nei termini prestabiliti.

consulenza online societaria

Patrimonio netto 

Il patrimonio netto è l’insieme delle risorse, differenza attività e passività, che un’azienda possiede come finanziamento interno, detto anche capitale proprio, e si compone di:

  • Capitale sociale, apporti dei soci in denaro o in natura, l’insieme dei mezzi necessari, a dare vita alla società;
  • Riserve, utili non distribuiti, che possono essere utilizzate per aumentare il capitale o per garantire stabilità al capitale sociale in caso di perdite;
  • Perdite che si sono verificate nell’ esercizio e che devono essere sanate con le risorse disponibili.
  • Utili conseguiti in attesa di destinazione. Possono essere distribuiti ai soci, investiti per aumentare le riserve o usati per coprire le perdite.

Correlazione entrata finanziaria e entrata monetaria

Affinché l’azienda possa contare sulle proprie risorse interne è necessario che le entrate finanziarie si traducano in entrate monetaria.

Si pensi ad un credito, potenziale entrata finanziaria, finché non viene riscosso, finché non si traduce in denaro contante,  l’azienda pur essendo solida finanziariamente, dal punto di vista monetario, non ha soldi.

Esempio  di autofinanziamento

Flussi di impiego Flussi di finanziamento
Capitale lordo   Autofinanziamento netto di esercizio (E) 386
Scorte liquide 48 Fonti esterne  
Crediti di regolamento 210 Indebitamento per prestiti 146
Magazzino 70 Rimborso per prestiti -108
Totale (A) 328 Indebitamento netto (F) 163
-Passivo corrente      
Debiti di regolamento 158    
Debiti presunti 104    
Totale (B) 262    
Capitale circolante netto (C=A-B) 66    
Immobilizzazioni nette (D) 521    
Fabbisogno capitale per flussi netti di impiego (C+D) 587 Coperture da flussi netti di finanziamento (E+F) 587

Dall’esempio emerge che l’azienda ha un’ottima capacità di autocopertura finanziaria, infatti l’autofinanziamento generatosi dalla gestione corrente per 386  contro un fabbisogno per circolante netto per 66.

Un altro esempio pratico e molto chiaro è rappresentato sul seguente sito http://www.businessplanvincente.com in cui sono descritte due situazioni: la prima è il caso in cui un’azienda ricorre al finanziamento di investimenti  con i debiti e con versamenti da parte di soci.

Un altro è il caso  in cui l’azienda ricorre per la maggior parte a proprie risorse interne, dunque all’autofinanziamento. 

Inoltre in un nostro precedente articolo abbiamo affrontato la tematica inerente al controllo di gestione, alla pianificazione finanziaria per avviare il controllo di gestione, al piano degli investimenti in capitale fisso ai fini del controllo di gestione, al piano degli investimenti in capitale circolante, con budget di cassa utile strumento per il controllo di gestione ed  esempio pratico di controllo di gestione, al seguente link: Come avviare il controllo di gestione

Se hai bisogno di aiuto per pianificare le tue risorse possiamo aiutarti nel calcolo specifico del fabbisogno finanziario che soddisfi le tue esigenze. 

Se hai Ancora dubbi su Come si calcola l’autofinanziamento scrivilo nei commenti, a presto!

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

2 Comments

  1. Luca ha detto:
    19 Settembre 2018 alle 15:37

    con il controllo di gestione e tesoreria vai una spada
    complimenti Andrea

    Rispondi
    • Dr. Andrea Raffaele ha detto:
      1 Ottobre 2018 alle 15:53

      Sei gentile Luca
      Continua a seguirci e speriamo di poterti aiutare di nuovo!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Controllo di gestione Finanza d'impresa
Affitto con riscatto
Affitto con riscatto – Che cos’è e come funziona

Come acquistare l’immobile societario
Acquisto immobile società: l’asta immobiliare

Spiegato il Funzionamento del Bonifico Istantaneo
Bonifico Istantaneo: Spiegato il Funzionamento

tasso mutuo
Tasso mutuo – Fisso o variabile – quale conviene di più

Fido bancario - Cos'è, come funziona e costi fido
Fido bancario – Cos’è, la sua funzione e i costi del fido

cash flow
Cash flow: Che cos’è e come si calcola il flusso di cassa

Come diventare Advisor (M&A)
M&A e advisor – significato e difinizione

Fondo patrimoniale
Fondo patrimoniale – Finalità e durata del fondo – Quali beni e pignoramento

Consulenza finanziaria
Consulente finanziario – Attività di Consulenza finanziaria

Come strutturare la gestione finanziaria d’azienda
Gestione finanziaria: Come strutturarla in azienda

Crediti non incassati: Cosa succede all’IVA?
Svalutazione crediti – Fondo, accantonamento e utilizzo

bilancio d'esercizio
Bilancio d’esercizio: cos’è il bilancio, come si fa e un esempio di bilancio

Investire in Pir: cos’è il piano individuale di risparmio?
Pir Piano individuale di risparmio – Come fare l’investimento, quali fondi e tassazione pir

Fondi comuni d'investimento
Fondi comuni d’investimento – Cosa sono, quali sono i migliori e ricerca azionari, gli armonizzati e i fondi chiusi

Imposta di bollo
Imposta di bollo conto corrente – Come si calcola, depositi, le esenzioni e un esempio

proventi finanziari
Proventi finanziari – una mini guida su tassazione e oneri

Come applicare la lean production
Lean production – Definizione e consulenza

Capitale circolante netto - Attivo, passivo e calcolo
Capitale circolante netto – Attivo, passivo e calcolo – guida rapida

Quote di partecipazione: Scopriamo cosa sono
Quote di partecipazione: definizione e obblighi

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!