Tasso mutuo – Fisso o variabile – quale conviene di piùTasso mutuo – Fisso o variabile – quale conviene di piùTasso mutuo – Fisso o variabile – quale conviene di piùTasso mutuo – Fisso o variabile – quale conviene di più
  • Finanziamenti
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Amministrazione
    • Consulenza aziendale
    • Controllo di gestione
    • Consulenza Tecnica
      • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
      • Anatocismo bancario e perizia econometrica
  • Consigli aziendali
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza aziendale – Lo studio
    • Servizi di consulenza
    • Referenze
  • Pratiche
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Tasso mutuo – Fisso o variabile – quale conviene di più

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Finanza Controllo di gestione
  • Tasso mutuo – Fisso o variabile – quale conviene di più
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 8 Dicembre 2020
tasso mutuo

tasso mutuo

Tasso mutuo – chiariamo cosa si intende per mutui a tasso fisso e variabile e come funziona il tasso sul mutuo?

Pima di capire quale tasso è più conveniente, chiariamo cosa si intende per mutui a tasso fisso e a tasso variabile.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Tasso mutuo fisso
  • Tasso mutuo variabile
  • Differenza tra tasso mutuo fisso e tasso variabile
  • Scelta del tasso mutuo
  • Il Mutuo a Tasso variabile ad oggi è la miglior scelta?
  • Prospetto dei costi del Mutuo
consulenza online societaria

Tasso mutuo fisso

Nei mutui a tasso fisso, il tasso di interesse rimane invariato per tutta la durata del mutuo, anche quando si verificano cambiamenti nei mercati finanziari infati la percetuale d’interesse è definita all’inizio e rimane bloccata fino alla fine del prestito.

Questo perché l’importo del tasso fisso è legato alle oscillazioni dell’euro e cioè allo swap del tasso di interesse e al margine imposto dalla banca. Entrambi i tassi sono definiti e non modificabili dal momento in cui il prestito mutuo verrà sottoscritto dalla banca.

Tuttavia, si dovrebbe tener conto del fatto che Irs (interest rate Swap) è un valore che cambia giorno per giorno, quindi è molto importante fissare il tasso fisso quando attiviamo il mutuo.

Tasso mutuo variabile

Nei mutui a tasso variabile, il tasso di interesse non rimane sempre lo stesso, infatti è legato a due parametri: lo spread, che corrisponde, come nel caso del tasso di interesse fisso, che il margine di profitto della banca nella concessione del prestito, e l’Euribor (tasso di offerta interbancario dell’euro), che equivale al costo attuale del denaro per le banche. Questo ultimo parametro è soggetto a variazioni di orario.

Pertanto, la banca ciascuno, tre, sei o dodici mesi, come specificato nel contratto di prestito, verifica il nuovo valore dell’Euribor e aggiorna la rata del prestito.

Differenza tra tasso mutuo fisso e tasso variabile

Una volta spiegato (anche se brevemente) la differenza tra il tasso fisso e il tasso variabile, possiamo tornare alla domanda che abbiamo posto all’inizio di questo articolo, cioè:

Meglio scegliere un mutuo a tasso fisso o è meglio scegliere un mutuo a tasso variabile? A questo non esiste una risposta assoluta.

Il vantaggio dell’una o dell’altra ipende anche dal profilo economico del mutuante, dalle sue aspettative economiche a breve e lungo termine e, soprattutto, dalla situazione dei mercati finanziari quando viene richiesto il prestito.

Quello ti citerò di seguito è la scelta più conveniente al momento, infatti, se noti qualche variazione ti prego di farmelo sapere e sarò felice di aiutarti.

Scelta del tasso mutuo

La quantitò di italiani che scelgono un mutuo a tasso variabile sta attualmente aumentando considerevolmente, anche se così, il tasso variabile, è tecnicamente molto più rischioso perché è soggetto, come spiegato sopra, ai possibili aumenti dei tassi di interesse, a differenza di quanto accade con il tasso fisso, dove il tasso rimane invariato per tutto il periodo del prestito.

consulenza online societaria

Il Mutuo a Tasso variabile ad oggi è la miglior scelta?

Un’altra buona ragione per cui molti italiani ad oggi scelgono di accedere al mutuo a tasso variabile è perchè sono anche un po più rassicurati dal nostro connazionale Mario Draghi, presidente della Banca centrale europea, che ha affermato “i tassi di interesse rimarranno bassi per un lungo periodo di tempo”

Prospetto dei costi del Mutuo

Ad oggi, è più conveniente accendere un mutuo a tasso variabile anche a per quanto riguarda i costi.

Infatti attualmente, il miglior mutuo a tasso fisso è intorno al 2,1% mentre il miglior mutuo a tasso variabile costa solo lo 0,8% + lo spread.

Quindi, per questo motivo ad oggi è più conveniente fare un mutuo a tasso variabile. E infatti vero che coloro che scelgono un mutuo a tasso variabile sono soggetti al rischio di un cambiamento perentivo del tasso, è vero anche però, che dalle dichiarazioni ufficiali, se ci sarà un aumento, sarà lento e molto impercettibile.

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Controllo di gestione Finanza d'impresa
Affitto con riscatto
Affitto con riscatto – Che cos’è e come funziona

Come acquistare l’immobile societario
Acquisto immobile società: l’asta immobiliare

Spiegato il Funzionamento del Bonifico Istantaneo
Bonifico Istantaneo: Spiegato il Funzionamento

Fido bancario - Cos'è, come funziona e costi fido
Fido bancario – Cos’è, la sua funzione e i costi del fido

cash flow
Cash flow: Che cos’è e come si calcola il flusso di cassa

Come diventare Advisor (M&A)
M&A e advisor – significato e difinizione

Fondo patrimoniale
Fondo patrimoniale – Finalità e durata del fondo – Quali beni e pignoramento

Consulenza finanziaria
Consulente finanziario – Attività di Consulenza finanziaria

Come strutturare la gestione finanziaria d’azienda
Gestione finanziaria: Come strutturarla in azienda

Come si calcola l’autofinanziamento societario
Autofinanziamento: Come si calcola nelle società

Crediti non incassati: Cosa succede all’IVA?
Svalutazione crediti – Fondo, accantonamento e utilizzo

bilancio d'esercizio
Bilancio d’esercizio: cos’è il bilancio, come si fa e un esempio di bilancio

Investire in Pir: cos’è il piano individuale di risparmio?
Pir Piano individuale di risparmio – Come fare l’investimento, quali fondi e tassazione pir

Fondi comuni d'investimento
Fondi comuni d’investimento – Cosa sono, quali sono i migliori e ricerca azionari, gli armonizzati e i fondi chiusi

Imposta di bollo
Imposta di bollo conto corrente – Come si calcola, depositi, le esenzioni e un esempio

proventi finanziari
Proventi finanziari – una mini guida su tassazione e oneri

Come applicare la lean production
Lean production – Definizione e consulenza

Capitale circolante netto - Attivo, passivo e calcolo
Capitale circolante netto – Attivo, passivo e calcolo – guida rapida

Quote di partecipazione: Scopriamo cosa sono
Quote di partecipazione: definizione e obblighi

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!