Acquisto immobile società: l’asta immobiliareAcquisto immobile società: l’asta immobiliareAcquisto immobile società: l’asta immobiliareAcquisto immobile società: l’asta immobiliare
  • Finanziamenti
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Amministrazione
    • Consulenza aziendale
    • Controllo di gestione
    • Consulenza Tecnica
      • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
      • Anatocismo bancario e perizia econometrica
  • Consigli aziendali
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza aziendale – Lo studio
    • Servizi di consulenza
    • Referenze
  • Pratiche
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Acquisto immobile società: l’asta immobiliare

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Finanza Controllo di gestione
  • Acquisto immobile società: l’asta immobiliare
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 30 Dicembre 2020
Come acquistare l’immobile societario

Come acquistare l’immobile societario

Gli immobili di società possono essere acquisti partecipando ad un’asta giudiziaria, infatti l’autorità giudiziaria può disporre la vendita dei beni

Gli immobili di società possono essere acquisti partecipando ad un’asta giudiziaria, infatti l’autorità giudiziaria può disporre la vendita dei beni provenienti da fallimenti, pignoramenti, sequestri e altre origini.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Normativa di riferimento e requisiti immobile società
  • Modalità di vendita senza incanto immobile società
  • La legge 132 del 6 agosto 2015 immobile società
  • Vendita con incanto immobile società
  • La tipologia di vendita immobile società
consulenza online societaria

Normativa di riferimento e requisiti immobile società

Vi possono partecipare tutti, eccetto il debitore, senza l’ausilio di un legale o di altro professionista. L’art.579 c.p.c. stabilisce, infatti, quali sono le persone ammesse agli incanti che possono fare offerte all’incanto. Le offerte debbono essere fatte personalmente o tramite mandatario sempre però autorizzato da un’apposita procura speciale.

Secondo l’art. 568 c.p.c. il valore dell’immobile viene determinato tenendo conto del valore di mercato, l’esperto calcola la superficie dell’immobile, specificando quella commerciale, il valore per metro quadrato, il valore complessivo. Espone gli adeguamenti e le correzioni della stima, nonché la riduzione del valore di mercato causata dall’assenza di garanzia per vizi del bene venduto, e tutto ciò che prevede la normativa di riferimento.

Oltre al prezzo di aggiudicazione si pagano i diritti d’asta e gli oneri fiscali, dove richiesti.

La vendita avviene nello stato di fatto in cui i beni si trovano e non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o per mancanza di qualità, né potrà essere risolta per alcun motivo.

L’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o restituzione del prezzo essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni.

Modalità di vendita senza incanto immobile società

Le offerte di acquisto dovranno essere presentate in busta chiusa indirizzata, nelle vendite effettuate personalmente dal Giudice dell’Esecuzione, alla Sezione Esecuzioni Immobiliari del Tribunale competente e, nelle vendite delegate a un Professionista, al Professionista delegato, secondo i tempi e i modi contenuti nell’ordinanza e⁄o nell’avviso di vendita e stabiliti dalla legge e dal Tribunale competente

L’offerta in carta legale, con marca da bollo apposta, dovrà contenere:

  • la denominazione o ragione sociale, il numero di iscrizione nel Registro delle Imprese, la sede e il nome del legale rappresentante;
  • i dati identificativi del bene per il quale vien proposta l’offerta;
  • l’indicazione del prezzo offerto, che non potrà mai essere inferiore al prezzo minimo indicato, a pena di esclusione dalla gara;
  • il termine entro il quale dovrà essere pagato il prezzo e gli oneri tributari;
  • l’espressa dichiarazione di aver preso visione della perizia di

Nella busta deve essere inserita tutta la documentazione e la cauzione stabilita secondo i tempi e le modalità stabilite nell’ordinanza o nell’avviso di vendita.

L’offerta presentata nella vendita senza incanto è irrevocabile,

L’importo degli oneri tributari sarà indicato all’aggiudicatario successivamente alla conclusione dell’aggiudicazione e dovrà essere versato nello stesso termine del saldo prezzo.

Durante l’udienza le buste vengono aperte qualora siano state presentate  più offerte valide, si procederà, a gara, sulla base della offerta più alta.

Il bene sarà aggiudicato in via definitiva a chi avrà proposto il rilancio più alto.

Nella vendita senza incanto non verranno prese in considerazione le offerte pervenute dopo la conclusione della gara, neppure se il prezzo offerto fosse superiore di oltre un quinto a quello di aggiudicazione.

La legge 132 del 6 agosto 2015 immobile società

Pare preferire le aste senza incanto, in quanto ritenute più veloci, perché l’immobile viene aggiudicato subito senza dover attendere un rialzo del quinto; sono più sicure in quanto sono contenute in buste chiuse e non sono semplici domande come avviene nell’asta con incanto; godono dei requisiti di trasparenza, in quanto è difficile creare turbative d’asta; è possibile effettuare rilanci migliorativi, questo significa che in presenza di più offerte valide si apre la gara sull’offerta più alta.

immobile società

immobile società

Vendita con incanto immobile società

Nel caso in cui la vendita senza incanto vada deserta, il giudice dispone una nuova asta con incanto, ossia una pubblica gara tra offerenti, dichiarata conclusa nel momento in cui siano trascorsi almeno tre minuti dall’ultima offerta e nessuno abbia effettuato un rilancio.

Per partecipare all’incanto è necessario prestare una cauzione pari al 10% del prezzo base d’asta, nei tempi e nei modi stabiliti dal Tribunale competente.

Se l’offerente non si aggiudica l’asta, la cauzione gli viene immediatamente restituita dopo la chiusura dell’incanto.

Se l’offerente non abbia partecipato all’incanto, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, senza un documentato e giustificato motivo allora la cauzione viene restituita solo nella misura dei nove decimi dell’intero e la restante parte è trattenuta come somma rinveniente a tutti gli effetti dall’esecuzione.

Le offerte devono essere fatte personalmente o a mezzo di mandatario munito di procura speciale.

Le offerte all’incanto non sono efficaci se non superano il prezzo base o l’offerta precedente nella misura indicata.

Avvenuto l’incanto, possono ancora essere fatte offerte di acquisto entro il termine perentorio di dieci giorni, ma esse non sono efficaci se il prezzo offerto non supera di un quinto quello raggiunto nell’incanto.

Le offerte si fanno mediante deposito, nelle vendite effettuate personalmente dal Giudice dell’Esecuzione, in cancelleria e, nelle vendite delegate a un Professionista, presso lo Studio del Professionista, nelle forme di cui all’articolo 571 c.p.c., prestando cauzione per una somma pari al doppio della cauzione versata ai sensi dell’articolo 580 c.p.c.

Il prezzo deve essere versato entro sessanta giorni dall’aggiudicazione a mezzo assegno circolare intestato, nelle vendite effettuate personalmente dal Giudice dell’Esecuzione, alla procedura da depositare in cancelleria e, nelle vendite delegate a un Professionista, al Professionista delegato da depositare presso il suo Studio.

Il versamento del prezzo può avvenire anche con l’erogazione a seguito di contratto di finanziamento che preveda il versamento diretto delle somme erogate in favore della procedura e la garanzia ipotecaria di primo grado sul medesimo immobile oggetto di vendita.

Ti consiglio di seguire due procedure telematiche che ti consentono di presentare l’offerta di acquisto dell’immobile, al seguente link troverai le corrispondenti aste:  www.asteimmobili.it/

in questo sito è possibile prendere visione di tutte le aste di immobili e fabbricati costruiti  per esigenze industriali, infatti sono già inserite.

Cliccando sulla mappa di google o sulla foto è possibile vedere la posizione geografica, ossia il luogo stesso in cui si trova l’immobile.

E’ possibile  vedere il suo valore economico, la data di partecipazione all’asta, le date correnti, le date dei prossimi 7 giorni  e le date dei prossimi 30 giorni, suddivise per regione.

Nella sezione Tipo vendita  è possibile scegliere Telematica Spazioaste che ripatisce le modalità di gara in: sincrona mista, sincrona, altra modalità e asincrona, oppure altro.

Cliccando sulla prima è possibile leggere una descrizione dettagliata dell’immobile: l’indirizzo, i mq, i locali di cui si compone, le pertinenze.

consulenza online societaria

La tipologia di vendita immobile società

La descrizione della procedura :data di asta e l’orario, il numero, il lotto, il Tribunale, il prezzo, l’offerta minima, il rialzo minimo, il termine di presentazione delle offerte antecedente alla data di pubblicazione dell’asta, infatti come dispone anche l’art. 490 comma 2 c.p.c. le pubblicazioni devono avvenire almeno 45 giorni prima del termine per la presentazione delle offerte o della data dell’incanto.

E’ possibile vedere chi è il delegato alla vendita, nonché l’istituto che si occupa delle vendite giudiziarie, il sito internet sul quale è pubblicato, esempio www.astalegale.net

E’ possibile scaricare tutti i documenti tra cui le perizie, la planimetria, le foto dell’immobile, l’avviso di vendita con tutti i riferimenti normativi e i dati identificativi dell’immobile.

Si può presentare l’offerta e partecipare all’asta pubblica telematicamente direttamente dal sito, andare su Invia offerta,   si compila il form del Ministero della Giustizia con la quale sarà possibile presentare un’offerta irrevocabile d’acquisto.

Per le modalità di compilazione dell’offerta consiglio di leggere il manuale utente  presente sul Portale Nazionale delle Vendite pubbliche https://pvp.giustizia.it/pvp

Successivamente cliccare su Partecipa  qui sono riportate le modalità di partecipazione: come partecipare,  manuale,  normativa  che vi invito a leggere, cliccando su ognuna di essa sarete rimandati al seguente sito www.spazioaste.it/

E’ possibile anche assistere ad una vendita telematica come spettatore senza parteciparvi.
La richiesta deve essere inviata compilando i dati del form  entro il “termine di presentazione delle offerte” e dovrà essere approvata dal Professionista referente della procedura. A seguito dell’approvazione le verranno inviate le credenziali univoche di accesso all’aula virtuale.

Allo stesso modo sul sito Immobiliare.it  È possibile compilare le sezioni e cercare da soli inserendo la provincia o il comune, il gruppo, se siete interessati a immobili residenziali o commerciali, la superficie minima richiesta e cliccare sull’apposito bottone cerca.

E’ possibile ricercare tanti immobili che vengono messi all’asta e pubblicati sia dai tribunali che dalle società esperte del settore.

Inoltre ci si può avvalere di servizi, quali la consulenza di esperti del settore.

Qualora abbiate bisogno di essere consigliati nella scelta del mutuo che si adatta perfettamente alle vostre esigenze, immobiliare.it, si avvale della collaborazione di Euroansa, società di intermediazione del credito.

Se hai ancora dei dubbi su Come acquistare l’immobile societario faccelo sapere nei commenti, a presto!

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Controllo di gestione Finanza d'impresa
Affitto con riscatto
Affitto con riscatto – Che cos’è e come funziona

Spiegato il Funzionamento del Bonifico Istantaneo
Bonifico Istantaneo: Spiegato il Funzionamento

tasso mutuo
Tasso mutuo – Fisso o variabile – quale conviene di più

Fido bancario - Cos'è, come funziona e costi fido
Fido bancario – Cos’è, la sua funzione e i costi del fido

cash flow
Cash flow: Che cos’è e come si calcola il flusso di cassa

Come diventare Advisor (M&A)
M&A e advisor – significato e difinizione

Fondo patrimoniale
Fondo patrimoniale – Finalità e durata del fondo – Quali beni e pignoramento

Consulenza finanziaria
Consulente finanziario – Attività di Consulenza finanziaria

Come strutturare la gestione finanziaria d’azienda
Gestione finanziaria: Come strutturarla in azienda

Come si calcola l’autofinanziamento societario
Autofinanziamento: Come si calcola nelle società

Crediti non incassati: Cosa succede all’IVA?
Svalutazione crediti – Fondo, accantonamento e utilizzo

bilancio d'esercizio
Bilancio d’esercizio: cos’è il bilancio, come si fa e un esempio di bilancio

Investire in Pir: cos’è il piano individuale di risparmio?
Pir Piano individuale di risparmio – Come fare l’investimento, quali fondi e tassazione pir

Fondi comuni d'investimento
Fondi comuni d’investimento – Cosa sono, quali sono i migliori e ricerca azionari, gli armonizzati e i fondi chiusi

Imposta di bollo
Imposta di bollo conto corrente – Come si calcola, depositi, le esenzioni e un esempio

proventi finanziari
Proventi finanziari – una mini guida su tassazione e oneri

Come applicare la lean production
Lean production – Definizione e consulenza

Capitale circolante netto - Attivo, passivo e calcolo
Capitale circolante netto – Attivo, passivo e calcolo – guida rapida

Quote di partecipazione: Scopriamo cosa sono
Quote di partecipazione: definizione e obblighi

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!