
Impugnazione delibere assembleari – Art. 2378 CC
L’articolo 2378 del Codice Civile stabilisce le norme relative al procedimento di impugnazione delle delibere assembleari nelle società per azioni. In questa relazione analizzeremo scrupolosamente le norme contenute nell’articolo prescritto con lo scopo di fornire delucidazioni complete sul loro significato ed efficacia mediante l’utilizzo della massima autorità legale oltre ad altre informazioni utili.
Track record delle operazioni
Vuoi sapere come decine di imprenditori hanno migliorato l’organizzazione e aumentato i profitti? Scarica subito il track record delle operazioni
L'indice della guida
Impugnazione delibere assembleari
Durante l’assemblea di una società per azioni, i socie hanno la possibilità di intraprendere un’azione legale chiamata impugnazione delle delibere assembleari, attraverso cui si oppongono alle decisioni prese. Nell’ambito del codice civile, questa azione è normata dall’articolo 2378. Per avviare l’impugnazione, occorre rivolgersi al tribunale competente situato nel luogo dove la società ha stabilito il proprio indirizzo legale.
La legge stabilisce che per contestare una decisione i soci devono dimostrare di avere un numero adeguato di azioni in linea con quanto indicato nell’art. 2377 del Codice Civile. Senza la presenza di questa condizione non sarà possibile avviare l’azione di impugnazione. Qualora ci sia un’insufficienza delle azioni richieste durante il processo dovuta ai trasferimenti tra vivi, è possibile che il giudice decida di revocare la sospensione dell’applicazione della deliberazione e ciò comporterà che egli non potrà cancellarla definitivamente. In tale circostanza, sarà valutata dal giudice anche l’eventualità di un risarcimento dei danni qualora ne venga fatta richiesta.
Sospensione esecuzione deliberazione
In caso di impugnazione delle delibere assembleari, all’impugnante è concesso richiede la sospensione dell’esecuzione della deliberazione oggetto di contesa. Il modo corretto per fare la richiesta è mediante il deposito simultaneo di un ricorso e di una citazione presso il tribunale. Qualora ci sia un’urgenza straordinaria e ben argomentata, il presidente del tribunale può optare per la sospensione senza bisogno di convocare la società citata. Nelle decisioni prese dal presidente, occorre specificamente indicare quale giudice sarà incaricato della questione meritata; bisognerà fissarne i termini per udienza riguardante la ratifica, modifica o cancellazione delle misure adottate nonchè impostarsi sulla data in cui si dovrà consegnarlo ufficialmente all’altra controparte interessata a seguito dei reclami ricevuti unitamente al provvedimento medesimo.
Saranno presi in considerazione gli interventi degli amministratori e dei sindaci durante la trattativa del caso da parte del giudice designato; questi valuterà anche i danneggiamenti riportati dall’impugnate rispetto alla società dovuti alla decisione di sospendere l’esecuzione delle determinazioni. Allo stesso tempo, il magistrato ha la possibilità di richiedere ai membri dell’opposizione di fornire un deposito adeguato per garantire l’indennizzo dei danni. Nel corso dell’audizione, è compito del giudice provare a raggiungere un accordo tra le parti coinvolte e avanzare suggerimenti sulle possibili modifiche da apportare alla sentenza oggetto di impugnazione.
Trattazione impugnazioni
La legge richiede che tutte le impugnazioni concernenti la stessa deliberazione siano gestite insieme e che si emetta un’unica sentenza. Questa disposizione si applica anche alle domande presentate conformemente al quarto comma dell’art La presenza di questa disposizione permette una trattazione efficiente e coesa delle diverse azioni di impugnazione riguardanti la stessa decisione assembleare. Iniziando dopo il periodo specificato nel sesto comma dell’articolo 2377, avviene la trattazione della causa di merito.
Escamotage e suggerimenti
Effettua il test societario che ti farà scoprire cosa manca alla tua azienda per prosperare. Il risultato ti darà tanti nuovi suggerimenti e escamotage da applicare fin da subito. Clicca sul pulsante inizia ora.
Iscrizione registro imprese
È fondamentale tenere in considerazione l’iscrizione nel registro delle imprese dei dispositivi relativi al provvedimento di sospensione e della sentenza che decide sull’impugnazione. Spetta agli amministratori della società garantire la pubblicità legale degli esiti del procedimento di impugnazione.
Massime
L’esame delle massime giurisprudenziali concernenti l’articolo 2378 del Codice Civile fornisce un quadro più chiaro della sua interpretazione da parte dei tribunali. Le massime rappresentano un valido strumento per comprendere le problematiche giuridiche legate all’impugnazione delle delibere adottate nelle assemblee e alla loro corretta implementazione.
Conclusioni
Per concludere, la norma dell’articolo 2378 del Codice Civile è dedicata al ricorso contro le decisioni prese nelle assemblee delle società per azioni. La salvaguardia delle prerogative degli associati e l’adeguata conduzione delle deliberazioni in sede assembleare rendono quest’obbligo di vitale rilevanza. Questa possibilità di richiedere la sospensione dell’esecuzione delle deliberazioni contestate rappresenta un importante strumento di tutela. Questa norma è approfondita con ulteriori chiarimenti nelle massime giurisprudenziali. L’iscrizione nel registro delle imprese assicura infine la pubblicità legale dei risultati del procedimento di impugnazione.