
Atto costitutivo sas – Art. 2316 CC – Come funziona
La fonte di norme giuridiche nel Belpaese si chiama Codice Civile italiano e regola le relazioni tra persone e società. Il Libro Quinto – Del lavoro dentro di esso si dedica al lavoro e alle forme giuridiche delle società. In particolare il Titolo V si concentra sulle società.
Nel Titolo V del Libro Quinto troviamo il Capo IV – Della società in accomandita semplice dove articolo 2316 del Codice Civile stabilisce i requisiti per creare una SAS.
L’Art. 2316 sottolinea che l’atto costitutivo della SAS deve contenere dettagli sui soci. Deve mostrare chi sono i soci accomandatari e chi i soci accomandanti. Questa distinzione è vitale poiché i primi gestiscono l’azienda e rispondono illimitatamente per le obbligazioni sociali mentre i secondi hanno responsabilità limitata al capitale sociale.
Track record delle operazioni
Vuoi sapere come decine di imprenditori hanno migliorato l’organizzazione e aumentato i profitti? Scarica subito il track record delle operazioni
L'indice della guida
L’Atto Costitutivo secondo l’Art. 2316
L’atto costitutivo deve essere scritto per pubblicità e registrazione. Se manca la forma scritta il contratto sociale non è invalido ma impedisce la normale costituzione della società.
Questo documento è anche cruciale per la pubblicità della società e la sua registrazione. Questi passaggi sono fondamentali per rendere nota l’esistenza della SAS e proteggere terzi nelle relazioni commerciali.
Spiegazione dell’Art. 2316 del Codice Civile
L’Art. 2316 indica che una SAS non può sorgere “di fatto.” Non si può formare una SAS informale o su accordi verbali. La legge richiede un processo formale che include la redazione dell’atto costitutivo con specifiche precise.
La distinzione tra soci accomandatari e accomandanti è essenziale. I primi hanno il potere di gestire e rappresentare la società con responsabilità illimitata. I secondi hanno una responsabilità limitata alle loro quote nella società.
Dal punto di vista patrimoniale, i soci accomandatari rispondono con i propri beni per i debiti della società. Questa distinzione è fondamentale nelle SAS e influenza le decisioni di investimento dei soci.
Conclusioni
In conclusione, l’Art. 2316 è vitale per la creazione e gestione di una SAS. Richiede una chiara distinzione tra i tipi di soci, la forma scritta dell’atto costitutivo e la conformità alle norme di pubblicità e registrazione.
L’atto costitutivo è fondamentale per definire le relazioni e responsabilità tra i soci e assicurare la validità legale della società. La sua stesura richiede l’intervento di esperti legali.
La legge, con l’Art. 2316, mira a garantire la validità delle SAS e proteggere i diritti e le responsabilità dei coinvolti. Rispettare queste norme è essenziale per il buon funzionamento delle SAS e per un ambiente imprenditoriale trasparente e sicuro.