
Designazione amministratori – Art. 2383 del Codice Civile
Nelle società per azioni , l’articolo 2383 del Codice Civile è fondamentale poiché regola aspetti come la designazione degli amministratori, i termini di mandato nonché le possibilità di recesso dalla carica. Nel Libro Quinto del Codice Civile troviamo questa disposizione legata al mondo lavorativo. Una forma molto diffusa di organizzazione societaria è rappresentata dalle società per azioni, le quali sono soggette ai principi fondamentali disciplinati dall’articolo 2383.
Track record delle operazioni
Vuoi sapere come decine di imprenditori hanno migliorato l’organizzazione e aumentato i profitti? Scarica subito il track record delle operazioni
L'indice della guida
Nomina Amministratori
Solo l’assemblea dei soci ha il potere di nominare gli amministratori di una società per azioni. Ci sono delle eccezioni a questa regola, tuttavia. All’inizio del processo di creazione dell’azienda, viene stabilita la selezione dei primi amministratori attraverso l’apposizione dell’atto costitutivo. Per quanto riguarda la nomina degli amministratori, vale la pena notare che esistono delle disposizioni precise negli articoli 2351, 2449 e67570 all’interno del Codice Civile. Ciò da considerare con grande importanza è il fatto che prima della nomina, l’interessato sia tenuto a presentare una dichiarazione comprovante lo stato privo delle circostanze d’ineleggibilità previste nell’articolo 2382 del codice civile e qualsiasi ordine temporaneo o permanente precludente al ricoprimento dell‘incarico come amministratore in qualche denominativo nello Stati membri sovrani secondo Unione Europea.
Durata Carica Amministratori
Non è possibile nominare gli amministratori di una società per azioni oltre i tre esercizi. La ragion d’essere di questa misura è garantire un certo grado di ricambio nella conduzione amministrativa delle imprese, prevenendo l’accumulo eccessivo del potere nelle mani dello stesso gruppo dirigente. Alla data di convocazione dell’incontro per l’approvazione del bilancio relativo all’esercizio conclusivo, finisce il mandato degli amministratori.
Rieleggibilità e Revoca Amministratori
Fatti salvi eventuali divieti indicati dallo statuto della società, gli amministratori possono essere rieleggibili. Nello stesso modo, l’assemblea dei partecipanti può licenziare i rappresentanti legali quando lo ritiene opportuno e senza considerazione per la loro nomina nei documenti fondativi dell’impresa. Ad ogni modo, è essenziale rilevare che la revoca dev’essere eseguita solo per giusti motivi. Qualora la revoca si verifichi ingiustamente, l’amministratore è autorizzato a reclamare un indennizzo per i danni patiti come risultato della stessa.
Escamotage e suggerimenti
Effettua il test societario che ti farà scoprire cosa manca alla tua azienda per prosperare. Il risultato ti darà tanti nuovi suggerimenti e escamotage da applicare fin da subito. Clicca sul pulsante inizia ora.
Iscrizione Registro delle Imprese
Entro il termine di trenta giorni dalla notifica della loro nomina, i responsabili devono richiedere la registrazione presso il registro delle imprese. Quando compili questa richiesta assicurati di inserire tutti i tuoi dati personali come cognome Allo stesso tempo, devono precisare a chi tra loro spetta il compito di fungere da riferimento per la società e segnalare se questa responsabilità viene assolta in maniera individuale o collettiva.
Sono previste divers e ragioni che possono determinare la nullità o l’annullabilità della nomina degli amministratori.
La pubblicità richiesta dalla legge impedisce ai terzi di contestare le ragioni per cui gli amministratori con potere rappresentativo sono stati nominati. Ha delle eccezioni questa regola; tuttavia non sono molte. Se la società può dimostrare che ai momenti dell’esecuzione gli altri individui conoscevano le motivazioni per l’annullamento del contratto, potranno essi stessi essere soggetti all’annullamento.
Massime
La governance delle società per azioni dipende in modo significativo dalla disposizione dell’articolo 2383 nel Codice Civile . Per garantire una gestione appropriata ed equa delle società, si stabiliscono le norme sulla nomina dei direttori , sulla durata del loro incarico , sulle possibilità future di rinnovo. La finalità della norma consiste nel combinare in modo armonioso la stabilità e la flessibilità nell’amministrazione delle società, garantendo un certo ricambio dei dirigenti per evitare il consolidamento del potere. In aggiunta, favorisce l’assunzione di responsabilità da parte degli amministratori nei confronti della società e dei suoi stakeholder.
Conclusioni
Il contesto legale comprende l’importante articolo 2383, che definisce i principi chiave per la gestione delle società per azioni e ne assicura la stabilità operativa. Chiunque sia coinvolto nella gestione o nell’investimento in aziende dovrebbe avere una comprensione completa di questo concetto.