SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Societario e Commerciale
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi siamo
    • Le nostre referenze
0

0,00€

✕

Decreto ingiuntivo – Cos’è, diritti, doveri e recupero credito

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Diritto Commerciale
  • Decreto ingiuntivo – Cos’è, diritti, doveri e recupero credito
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 10 Novembre 2023
Decreto ingiuntivo – Cos’è, diritti, doveri e recupero credito

Decreto ingiuntivo – Cos’è, diritti, doveri e recupero credito

Il decreto ingiuntivo, strumento legale efficace per la riscossione crediti, funge da titolo esecutivo per avviare la fase di esecuzione, come il pignoramento. Molti credono che per richiederlo sia imprescindibile l’assistenza legale, ma ecco una rivelazione: puoi gestirlo da solo! Importante però è ricordare che questo vale solo per crediti non superiori a 1.100 euro, ben documentati e indiscutibili.

Ecco il bello del decreto ingiuntivo: è una via rapida per ottenere ciò che ti spetta. Sì, la procedura è sommaria, ma non lasciarti ingannare: è potente. Rappresenta un comando diretto al debitore, che ha 40 giorni per pagare o presentare opposizione. Se non lo fa, si va dritti all’esecuzione. Questo strumento non va preso alla leggera, amico mio, è un vero e proprio jolly nelle mani del creditore.

Track record delle operazioni
Vuoi sapere come decine di imprenditori hanno migliorato l’organizzazione e aumentato i profitti? Scarica subito il track record delle operazioni

Nome(Obbligatorio)

L'indice della guida

  • Esempio pratico
  • Cos’è il decreto ingiuntivo
  • Diritti e doveri nel recupero dei crediti
  • Dimostrazione dell’esistenza di un credito
  • Ottenere un decreto ingiuntivo senza l’assistenza di un avvocato
  • Come localizzare il giudice di pace competente
  • Formulazione della richiesta di decreto ingiuntivo
  • Domande frequenti

Esempio pratico

Parliamo di praticità ora. Hai un credito sotto i 1.100 euro? Perfetto, puoi agire da solo, senza avvocato. Ma attenzione: il decreto ingiuntivo non è uno scherzo, è una cosa seria, disciplinata dagli artt. 633 e ss. del c.p.c. Devi scegliere accuratamente il giudice di pace competente e fornire tutti i dettagli richiesti dalla legge nel decreto. Non sottovalutare queste regole, amico mio: sono la tua arma per far valere i tuoi diritti.

Nel settore del recupero di somme non pagate, l’azione giudiziaria si basa sulla documentazione che hai relativa alla natura e all’entità del debito da riscuotere. In questa fase cruciale, è essenziale custodire ogni materiale che potrebbe tornarti utile. È importante sottolineare che, a differenza della procedura extragiudiziale, il recupero giudiziale richiede più tempo e ha un costo superiore.

L’inizio di questa azione contro i debitori avviene mediante atti giudiziari specifici, che si susseguono come segue:

  • Prima viene inviata una diffida al debitore, dandogli un termine per saldare i debiti non pagati;
  • Se il debitore non risponde, si procede con un decreto ingiuntivo e la notifica del precetto;
  • Qualora anche queste azioni non bastino, si avvia il pignoramento dei beni del debitore, che può culminare nella richiesta di fallimento.

Cos’è il decreto ingiuntivo

Il decreto ingiuntivo è un provvedimento giudiziario che permette al creditore di ottenere un titolo esecutivo per avviare il pignoramento. Questo atto, emesso dall’autorità giudiziaria, ingiunge al debitore di saldare il debito entro 40 giorni. Se non vi è opposizione, si procede all’esecuzione. Emanato senza contraddittorio, basandosi sugli articoli 633 e seguenti del codice di procedura civile, apre la strada a un processo ordinario di primo grado in caso di opposizione del debitore. Qui, si verifica in dettaglio la legittimità della richiesta di pagamento.

Approfondisci qui: "Unipersonalità e regole di organizzazione nelle società di capitali"

Il decreto deve soddisfare requisiti specifici, come specificato nell’articolo 633 del codice di procedura civile:

  • Utilizzabile unicamente per difendere diritti di credito;
  • Il credito deve essere specifico, come una somma di denaro, quantità di beni fungibili, o consegna di un bene mobile determinato;
  • Se il credito è in denaro, deve essere liquido.

Ricorda, in tutte queste azioni di recupero, rispettare scrupolosamente le norme e le procedure legali è fondamentale per garantire l’autorevolezza e la legittimità del processo.

Diritti e doveri nel recupero dei crediti

Per comprendere a fondo la tematica del recupero crediti, è essenziale riconoscere che il diritto di credito, da intendersi come il diritto a ricevere prestazioni da altri, può manifestarsi in diverse forme. Frequentemente si riferisce a somme di denaro liquide e pronte per essere esatte, ma può anche riguardare quantità specificate di beni fungibili o la consegna di oggetti mobili precisi, come stabilito dall’articolo 633 comma 1 del codice di procedura civile. È cruciale sottolineare che non tutte le tipologie di crediti sono perseguibili legalmente; per esempio, esistono limitazioni per i crediti relativi a prestazioni da compiere o a cose immobili.

Escamotage e suggerimenti
Effettua il test societario che ti farà scoprire cosa manca alla tua azienda per prosperare. Il risultato ti darà tanti nuovi suggerimenti e escamotage da applicare fin da subito. Clicca sul pulsante inizia ora.
>> Inizia Ora! <<

Dimostrazione dell’esistenza di un credito

Per ottenere un decreto ingiuntivo, il creditore deve fornire una prova scritta dell’esistenza del credito. La legislazione specifica alcuni documenti utili a questo scopo, tra cui polizze di vario tipo (assicurative, fideiussorie, di pegno), promesse unilaterali (come promesse di pagamento, riconoscimenti di debito), scritture private e telegrammi, anche se privi dei requisiti prescritti dal codice civile. Un caso particolare riguarda gli estratti autentici delle scritture contabili, che assumono un ruolo cruciale per i crediti derivanti da forniture di beni, denaro o servizi offerti da imprenditori commerciali. Da non dimenticare, però, è che la fattura, pur attestando l’origine delle dichiarazioni da chi l’ha emessa, non conferma la veridicità del credito. In sede di opposizione al decreto ingiuntivo, la fattura può quindi perdere la sua efficacia probatoria, essendo redatta dalla stessa parte interessata.

Ottenere un decreto ingiuntivo senza l’assistenza di un avvocato

Contrariamente a ciò che molti potrebbero pensare il decreto ingiuntivo procedura per sollecitare un debitore inadempiente con documentazione scritta dimostrante il debito può essere attivato anche senza l’ausilio di un avvocato. Questo processo può sembrare sorprendente ma è effettivamente possibile sotto determinate condizioni. La prima condizione cruciale da tenere in mente è che il credito oggetto della richiesta di decreto non deve eccedere l’importo di 1.100 euro questo limite include sia le spese che gli interessi.

Approfondisci qui: "Capitale sociale srl - Dettagli e implicazioni dell'atto costitutivo"

Pertanto la somma che si vuole recuperare comprensiva di spese interessi e tasse non dovrebbe superare la soglia di 1.100 euro. Si può riferire ad esempi quali un prestito modesto a un amico che non è stato restituito acquisti online non consegnati un anticipo dato a un commerciante per un ordine disatteso come per esempio l’acquisto di un veicolo nuovo con consegna non avvenuta il mancato pagamento di una rata in un accordo rateale tra imprese o una fattura non saldata.

L’identità del debitore sia esso privato azienda o ente pubblico non influisce sul processo finché il credito non supera il limite di 1.100 euro. In questa situazione il creditore ha la possibilità di rivolgersi personalmente al giudice di pace senza la necessità di un legale.

Tuttavia il credito per il quale si richiede il decreto deve essere:

  • Certificato basato su documentazione scritta che ne comprovi l’esistenza;
  • Liquido ossia in forma monetaria;
  • Esigibile ovvero non soggetto a condizioni o termini.

Come localizzare il giudice di pace competente

Nel caso in cui decidi di procedere autonomamente per il decreto ingiuntivo senza l’intervento di un avvocato è fondamentale identificare il giudice di pace competente. Generalmente il criterio principale per determinare la competenza è basato sulla località.

Di conseguenza per seguire questa procedura si devono rispettare le normative pertinenti:

  • Il giudice di pace di solito competente è quello nel luogo di residenza del debitore;
  • Se il credito deriva da un contratto si può optare per il giudice del luogo di stipula o conclusione dell’accordo oppure quello del luogo previsto per il pagamento.

Se il luogo di pagamento non è specificato nel contratto di norma si considera la residenza del creditore.

Formulazione della richiesta di decreto ingiuntivo

La redazione di una richiesta di decreto ingiuntivo richiede attenzione particolare ai dettagli, dovendo includere diversi elementi essenziali. Essenzialmente, la richiesta deve riportare informazioni cruciali come: identificativi del creditore, identificativi del debitore, l’importo esatto del credito – che comprende spese dettagliate e interessi – e la causale del credito, ad esempio un numero di fattura o i dettagli del contratto. È fondamentale includere e allegare le prove scritte, poiché un decreto ingiuntivo può essere emesso solo se il credito è chiaramente definito, immediatamente esigibile e non soggetto a condizioni di sospensione temporanea. Inoltre, bisogna formulare una richiesta specifica al giudice per l’emissione del decreto.

Approfondisci qui: "Responsabilità nelle srl - Differenze, tipologie e evoluzione"

L’era digitale ha semplificato questo processo permettendo di avanzare la richiesta anche tramite il sistema SIGP@InternetNazionale. Questa piattaforma digitale permette agli utenti di ottenere aggiornamenti sullo stato della procedura, compilare ricorsi online contro sanzioni amministrative o per il decreto ingiuntivo. Conclusa la procedura online, è necessario stampare il ricorso e la nota di iscrizione a ruolo, generati dal sistema, e presentarli personalmente all’ufficio del giudice di pace competente per territorio.

Le comunicazioni successive e gli aggiornamenti verranno inviati direttamente all’indirizzo email fornito dall’utente, facilitando il monitoraggio del procedimento.

Domande frequenti

Cos’è il decreto ingiuntivo
il decreto ingiuntivo strumento legale per i creditori mira a incassare debiti rapidamente evitando l’iter giudiziario prolungato di una causa ordinaria. Questo mezzo giuridico accelera notevolmente il recupero crediti.

Responsabilità finanziarie nel decreto ingiuntivo
nel contesto di un decreto ingiuntivo il giudice interviene su sollecitazione del creditore. Basandosi sulle evidenze presentate impone al debitore il rimborso dell’ammontare definito.

Tempistiche: decreto ingiuntivo e pignoramento
post emissione del decreto se le parti non trovano un accordo il creditore può iniziare il pignoramento dei beni del debitore generalmente entro un termine di circa 90 giorni.

Implicazioni di ricevere un decreto ingiuntivo
alla ricezione di un decreto ingiuntivo il destinatario deve saldare il debito col creditore o contestarlo entro i termini legali.

Strategie per contrastare un decreto ingiuntivo
per annullare l’effetto di un decreto ingiuntivo è indispensabile che un legale presenti una contestazione entro 40 giorni dalla ricezione notificandola successivamente al creditore.

Conseguenze della mancata risposta a un decreto ingiuntivo
ignorare o non ribattere a un decreto ingiuntivo comporta il rischio di vedersi pignorati i beni.

Durata della validità di un decreto ingiuntivo
la validità di un decreto ingiuntivo si protrae per un decennio dalla notifica con termini di notificazione che variano a seconda della località di emissione e destinazione.

Procedura di pagamento per un decreto ingiuntivo
per estinguere un decreto ingiuntivo si può liquidare il debito nei tempi previsti contestare la somma richiesta o negoziare un piano di rientro a rate.

Rischi in caso di mancata contestazione di un decreto ingiuntivo
se il debitore né paga né si oppone entro 40 giorni si espone al pignoramento dei propri beni.

Costi legali per la gestione di un decreto ingiuntivo
i costi di un avvocato per un decreto ingiuntivo fluttuano in funzione della fase processuale con una spesa minima approssimativa di €3972

 

 

 


Vuoi sapere come le grandi aziende pagano poche tasse e adottano soluzioni Finanziarie Innovative per crescere in modo costante?

Scarica subito la guida pratica ancora pochissimo tempo Completamente GRATIS

Nome(Obbligatorio)



Ti è stata utile questa guida?

Clicca sulle stelle per votare!

Rating medio 5 / 5. Numero di voti: 15

Sii il primo a valutare questa guida.

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Divulgatore e Consulente Societario, di Direzione ed esperto in Ristrutturazione Aziendale. Scopri di più o parlane con noi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog

✕

Questa guida la trovi in Diritto Commerciale

  • Scioglimento della società di capitaliScioglimento della società di capitali
  • Start-up innovative di srl: struttura e casiStartup innovative di srl: struttura e casi
  • Start-up: deroghe al diritto societarioStartup – deroghe al diritto societario
  • Start-up innovativa e incubatore certificatoIncubatore certificato per startup
  • Libri sociali e bilancioLibri sociali e bilancio – cosa sono e come funzionano
  • Circolazione titoli di debito nelle srlTitoli di debito nelle srl – Cessione, limitazione e clausole
  • Titoli di debito delle srlTitoli di debito delle srl – Obiettivi, investimenti e regole
  • Riduzione capitale sociale nelle srl per perdite al di sotto del minimo legaleRiduzione capitale sociale srl – Perdite sotto minimo legale
  • Riduzione capitale sociale nelle srlRiduzione capitale sociale nelle srl – fasi, competenze e clausole
  • Aumento reale e gratuito di capitale nelle srlAumento di capitale nelle srl – Formalità e normativa
  • Aumento di capitale nelle srlAumento di capitale nelle srl – condizioni, modalità e fasi
  • Srl: modificazioni atto costitutivoSrl – modificazioni atto costitutivo
  • Organi di controllo delle srlOrgano di controllo – Distinzioni, decadenza e prorogatio nelle srl
  • Organi di controllo delle srlOrgano di controllo – Autonomia, controllo e deleghe srl
  • La responsabilità del socioResponsabilità del socio – Tipologia, condizioni e danni
  • I poteri di controllo del socioPotere di controllo del socio – Diritto, limiti e abuso
  • La responsabilità degli amministratori: problematiche particolariResponsabilità degli amministratori – problematiche particolari
  • La responsabilità degli amministratori: i presuppostiResponsabilità degli amministratori – Requisiti e presupposti
  • La responsabilità degli amministratori: conflitto di interessiConflitto di interessi amministratore – Tipi, disciplina e contratti
  • La responsabilità degli amministratori – Diligenza e legittimazioneAzione di responsabilità degli amministratori – Controversie e interventi
  • L’amministrazione –  Sostituzione degli amministratori e modelli amministrativiResponsabilità e sostituzione amministratori per l’atto costitutivo srl
  • L’amministrazione – Nomina e cessazioneAmministratore – Nomina, ruolo e revoca nella srl
  • Patti parasociali nella srlPatti parasociali srl – Autonomia, limiti e specificità
  • I patti parasocialiSrl – Ruoli e responsabilità degli amministratori e dei soci
  • Particolari questioni applicative sulle decisioni dei sociParticolari questioni applicative sulle decisioni dei soci
  • Invalidità delle decisioni dei sociDecisioni dei Soci – Invalidità, impugnazione, prassi e art. 2479
  • L’assemblea dei sociAssemblea dei soci – Procedimento, convocazione e quorum
  • Decisioni dei sociSoci srl – decisioni, competenze, organi e poteri
  • Le competenze dei sociSoci srl – Autonomia, competenze e art 2479 cc
  • Asseto organizzativoSrl – Assetto organizzativo e autonomia statutaria: Gestione e Controllo
  • Srl: esclusione del socioEsclusione socio srl – Norme, ipotesi, obbligo e liquidazione
  • Srl: la caducazione del recesso, la liquidazione della quota al recedenteRecesso socio srl – Caducazione, esercizio e liquidazione quota
  • Le singole cause di recesso, la liquidazione della partecipazioneRecesso socio srl – Cause, operazioni, diritti e regole
  • Recesso del socio nelle srlRecesso socio srl – Ad nutum, giusta causa e modalità
  • Il trasferimento delle partecipazioni sociali delle srlTrasferimento partecipazioni sociali delle srl
  • La trasferibilità della partecipazione sociale nella srlTasferibilità partecipazione sociale srl – Autonomia, clausole e prelazione
  • Diritti particolariDiritti particolari – Natura giuridica, regole e trasferimento

Ti ringraziamo per aver scaricato l'ebook. a Presto!
 
logo Societaria
©Copyright 2023 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale con base a Roma e Milano, operante su tutto il territorio Nazionale
Questo è il Blog informativo di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?

    Ti ringraziamo per aver scaricato l'ebook. a Presto!