Profili generali
autonomia statutaria: autonomia concessa ai soci, in sede di atto costitutivo, di derogare alla disciplina legale. Il legislatore pone delle regole organizzative di base, che trovano applicazione salva diversa disposizione dell’atto costitutivo; se le parti non si avvalgono della sfera di autonomia consentita loro, la legge deve comunque offrire un ordinamento di default. L’autonomia statutaria delinea la capacità del tipo, grazie al riempimento consentito alle parti delle regole di default offerte dal legislatore, di adattarsi alle diverse esigenze imprenditoriali, così da delineare la s.r.l. come un “vestito su misura”.
versatilità funzionale: il modello può essere adattato a diverse esigenze. Può essere utilizzata come società con forte caratterizzazione del coinvolgimento della persona del socio, che però offre protezione dei patrimoni individuali. È funzionale alla costituzione di società-veicolo di accordi commerciali di imprenditori, cioè di titolari di imprese diverse che per una det attività intendono mettere insieme le risorse e dedicarsi a un segmento comune. Il modello è versatile anche nella costruzione di gruppi verticali, perchè risponde all’esigenza di un capitale di pochi soci che possano esercitare l’attività di direzione, beneficiando della limitazione di responsabilità. È versatile anche in una fase di partenza dell’impresa, start up, perchè il capitale può essere apportato in misura ridotta rispetto a una s.p.a., e beneficiando della responsabilità limitata, e grazie al fatto che vi è una semplificazione dei procedimenti.
semplificazione: disciplina più snella e di semplice applicazione rispetto alla s.p.a. nella costituzione, nella valutazione dei conferimenti in natura, in materia di formazione e conservazione del capitale sociale.
società chiusa: non pensata per l’apertura del capitale a tanti soci. È una società a ristretta base partecipativa, in cui le persone dei soci sono rilevanti e nella quale i soci possono intervenire; non è destinata a un mercato aperto delle partecipazioni sociali. È un ordinamento organizzativo disegnato nell’interesse dei soci attuali e sulle loro esigenze. Ha rilievo centra nella srl la persona del socio.
OBIETTIVI DELLA S.R.L.: per semplificare e attrarre ulteriore ricchezza all’attività di impresa. Si fa riferimento alla s.r.l. semplificata ed alle start up innovative. Non è stata esercitata pienamente dai soci quell’autonomia privata che il modello consentiva; sembra che vi sia stata la tendenza a valersi del modello di default senza apportare stravolgenti modifiche. Il legislatore usa la srl per incentivare nuove iniziative imprenditoriali.