Accesso e linee guida alla procedura di Composizione Negoziata
Nel contesto dell’affrontare la crisi d’impresa, la procedura di composizione negoziata offre un’opportunità di ristrutturazione e risanamento aziendale. Questo articolo delinea le modalità di accesso a tale procedura, focalizzandosi sugli aspetti soggettivi e oggettivi richiesti per l’iscrizione. Saranno analizzate le linee guida e i parametri necessari per ottenere il successo nel processo di composizione negoziata. Inoltre, verrà approfondito il ruolo dell’esperto nella valutazione e nel supporto alle imprese in crisi. L’obiettivo è fornire una panoramica completa della procedura e invitare i lettori a considerare la possibilità di richiedere una consulenza per affrontare le sfide finanziarie e organizzative.
La procedura di composizione negoziata è regolamentata dalla Legge n. 147/2021 e dal Codice della Crisi. L’accesso a questa procedura è subordinato a requisiti sia soggettivi che oggettivi. La prima fase cruciale è l’iscrizione presso la piattaforma nazionale e telematica, che richiede la registrazione dell’imprenditore presso il registro delle imprese tramite il sito istituzionale della Camera di Commercio. La condizione finanziaria dell’impresa è un altro elemento chiave e viene valutata in base a diversi riferimenti normativi, tra cui il Decreto Legislativo n. 14 del 12 gennaio 2019. La procedura di accesso deve essere avviata prima dello stato di crisi o squilibrio patrimoniale.
Abbiamo preparato un business test che ti farà scoprire cosa serve alla tua azienda svelando i Segreti dell’Imprenditorialità. Clicca sul pulsante inizia ora.
>> Inizia Ora! <<
L’iscrizione alla piattaforma richiede la presentazione di dati anagrafici dell’impresa, il fatturato dell’ultimo esercizio, il numero di dipendenti, il codice ateco e l’appartenenza o meno ad un gruppo d’imprese. Dopo l’iscrizione, con l’assistenza di un business consultant, viene elaborato il “piano di risanamento” sulla base di controlli particolareggiati presenti sulla piattaforma, adattati alle esigenze specifiche dell’impresa, indipendentemente dalla sua dimensione. Questo processo include un test preliminare per valutare la validità e la fattibilità del piano di risanamento aziendale.
La Sezione I del Decreto Dirigenziale del 28 settembre 2021 introduce il test pratico online, che è un elemento preliminare fondamentale dell’iscrizione. Questo test analizza i flussi finanziari, l’indebitamento e i dati sull’andamento economico attuale dell’impresa. Attraverso calcoli specifici, vengono determinati il debito residuo e l’ammontare dei flussi annui. Questi dati sono essenziali per valutare la situazione aziendale e stabilire il grado di difficoltà che l’impresa dovrà affrontare durante la procedura di composizione negoziata.
E’ possibile! Costruisci subito il Tuo Piano Strategico Aziendale ideale. Clicca sul pulsante inizia ora.
>> Inizia Ora <<
La Sezione II del Decreto Dirigenziale del 28 settembre 2021 fornisce una check-list particolareggiata, che stabilisce le regole di comportamento da parte dell’imprenditore nella redazione del piano di risanamento. I requisiti organizzativi dell’impresa sono fondamentali per la stesura del piano e comprendono gli scopi, gli obiettivi industriali e tecnici, e i controlli continui dell’andamento aziendale. L’imprenditore deve anche fornire un prospetto contabile aggiornato, comprensivo dei debiti, per valutare la passività e le tempistiche di risanamento. I flussi finanziari sono attentamente analizzati per comprendere l’andamento del patrimonio netto.
L’esperto riveste un ruolo chiave nel processo di composizione negoziata. Egli agisce come mediatore e consulente, aiutando l’imprenditore a valutare le cause della crisi aziendale e individuando le iniziative necessarie per il risanamento. L’esperto deve soddisfare determinati requisiti per essere selezionato come supporto nelle negoziazioni. La sua competenza e conoscenza delle tecniche di mediazione e facilitazione consentono di guidare l’impresa verso una possibile risoluzione della crisi.
Durante la procedura di composizione negoziata, l’impresa e i creditori intraprendono una serie di negoziazioni per raggiungere un accordo concordato da entrambe le parti. Le fasi includono la presentazione del piano di risanamento, le discussioni con i creditori, la valutazione delle offerte e la definizione delle condizioni dell’accordo. L’obiettivo finale è arrivare a una soluzione vantaggiosa per tutte le parti coinvolte.
Affrontare una crisi d’impresa è un compito complesso e richiede una valutazione accurata delle opzioni disponibili. Se la vostra impresa sta attraversando una fase di difficoltà finanziaria, vi invitiamo a richiedere una consulenza specialistica per esplorare la procedura di composizione negoziata. Un team di esperti vi supporterà nell’analisi della situazione, nell’iscrizione alla piattaforma e nel processo di negoziazione con i creditori. La composizione negoziata offre una possibilità di ristrutturazione e risanamento aziendale, permettendovi di superare la crisi e riprendere una posizione di forza nel mercato. Non esitate a contattarci per avviare il percorso verso la rinascita della vostra impresa.