Fusione inversa: Come fare operazioni LBOFusione inversa: Come fare operazioni LBOFusione inversa: Come fare operazioni LBOFusione inversa: Come fare operazioni LBO
  • Finanza
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • Amministrazione
      • Consulenza aziendale
      • Controllo di gestione
      • Consulenza Tecnica
        • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
        • Anatocismo bancario e perizia econometrica
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Immobiliare
  • Consigli
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza Gratuita + Bonus
    • Valutazione Immobiliare Roma Gratis
    • Chi Siamo / Contatti
    • Referenze
  • Pratiche Roma
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Fusione inversa: Come fare operazioni LBO

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Diritto Societario
  • Fusione inversa: Come fare operazioni LBO
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 23 Marzo 2021
Come predisporre la fusione inversa e le operazioni LBO

Come predisporre la fusione inversa e le operazioni LBO

La fusione inversa e le operazioni LBO sono una forma particolare di fusione per incorporazione, Ecco come predisporre la fusione inversa

La fusione inversa e le operazioni LBO sono una forma particolare di fusione per incorporazione, nella quale è prevista l’incorporazione della società controllante da parte della controllata anziché il contrario, come avviene di solito quando si fondono una società madre ed una società figlia. Questo è il caso in cui la società controllata ha un’organizzazione più complessa della controllante, ha rapporti giuridici con i terzi più organizzati e coordinati; si può verificare, infatti, il caso in cui la società controllante è una holding pura mentre la società controllata è una società operativa, può risultare più semplice da un punto di vista organizzativo realizzare l’incorporazione della società controllante nella controllata.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Definizione di fusione inversa
  • Fusione a seguito di acquisizione con indebitamento
  • Disciplina civile e contabile
consulenza online societaria

Definizione di fusione inversa

Con la fusione inversa il gruppo rimane lo stesso; la differenza è che ora controlla direttamente la società che veniva controllata precedentemente e non la società controllante. La fusione inversa può essere attuata in due modi:

1.assegnando le azioni dell’incorporante già in possesso dell’incorporata ai soci di questa;

2.aumentando il capitale sociale in base al rapporto di cambio e con il successivo annullamento delle azioni che divengono proprie.

Per capire quale modalità scegliere occorre conoscere la percentuale di controllo che l’incorporanda detiene nell’incorporante; se la partecipazione fosse totalitaria, non avrebbe senso procedere ad aumentare il capitale sociale per poi procedere ad annullare le azioni proprie; se la percentuale di controllo è bassa, si potrebbe aumentare tutto il capitale sociale per intero per poi annullare le azioni proprie successivamente.

caratteristiche della  fusione inversa

caratteristiche della  fusione inversa

Fusione a seguito di acquisizione con indebitamento

La fusione a seguito di acquisizione con indebitamento, detta anche leveraged buy out ha ad oggetto l’ipotesi in cui la fusione avvenga tra società delle quali una abbia contratto debiti per l’acquisizione dell’altra. I soggetti che intendono acquisire il controllo di una determinata società costituiscono un’apposita società per azioni con un modesto capitale sociale, che richiede un finanziamento ad un terzo, di solito ad una banca, per acquisire le azioni della società che intendono controllare, società bersaglio o target; dopo aver acquisito il controllo, si procede alla fusione per incorporazione della stessa nella società acquirente ed il finanziamento viene rimborsato con gli utili della società obiettivo o con la vendita di alcune attività di quest’ultima.

leggi Anche: Domicilio Digitale: Cos'è e come funziona

Una società X decide di acquistare un’altra società Y definita Target, ricorrendo al debito. La società acquirente crea una nuova società veicolo, definita, Newco, in cui affluiscono le risorse finanziarie dell’offerente, ossia il capitale, equity, e l’indebitamento, leveraged.  

La società veicolo ha due modi per acquisire il controllo del capitale sociale della società Target:

1.attraverso il conferimento degli asset nella società target e la successiva eliminazione della società Newco,

2.oppure può procedere ad una fusione per incorporazione con la società Target.

Il debito contratto verrà sanato o mediante i flussi di cassa generati dalla società acquisita o vendendo rami dell’azienda.

Un requisito fondamentale è che la società Target sia caratterizzata da un basso grado di leva finanziaria e da una elevata capacità di produrre cash flow, proprio perché la nuova società, nata appunto dall’incorporazione, dovrà essere in grado di ripagare i debiti oggetto dell’acquisizione.

La società X decide di acquistare la società Y che capitalizza 2000 ed ha una posizione finanziaria netta di 100. Crea una nuova società XX, con un capitale di 300 ed un indebitamento di 900.

Successivamente la società XX si fonde con la società Y. Quest’ultima  avrà un indebitamento netto di 1000, risultante dalla società Y pari a 100 e 900 della società XX.

Alla fine la società X sarà proprietaria della società Y con un investimento di 300, ossia il capitale versato in XX, anziché 2000 (valore di Y).

Disciplina civile e contabile

La fusione inversa, è una forma particolare di fusione per incorporazione, pertanto si applicano tutte le disposizioni in tema di fusione per incorporazione previste dal Codice Civile, in particolare si applica l’art. 2505 c.c. che stabilisce che le decisioni delle fusioni per incorporazione devono essere decise dagli organi amministrativi e previsti dallo statuto e dall’atto costitutivo.

leggi Anche: Durc: che cos'è, quale procedura online e richiesta all'inps

Si evince come l’organo amministrativo abbia un ruolo determinante ma non vincolante, infatti il successivo comma 3 riconosce la possibilità ai soci della società incorporante che rappresentano almeno il cinque per cento del capitale sociale, di chiedere che la decisione di approvazione della fusione da parte della incorporante sia adottata secondo quanto stabilisce l’art. 2502 c.c., ossia da ciascuna società che partecipa alla fusione mediante l’approvazione del relativo progetto di fusione, e con il consenso della maggioranza dei soci  nelle società di persone,  e secondo le disposizioni previste nello stesso articolo per quanto riguarda le società di capitali; contravvenendo al potere e autonomia decisoria riconosciuta dapprima all’organo amministrativo.

Alla fusione inversa si devono applicare gli stessi procedimenti, le stesse modalità e tempistiche, in materia di bilanci e situazioni contabili da predisporre, previste per la fusione per incorporazione, essendo la fusione inversa una forma particolare di fusione per incorporazione.

fusione inversa e le operazioni LBO

fusione inversa e le operazioni LBO

La caratteristica di tale fattispecie è rappresentata dal fatto che nel procedimento di aggregazione delle attività e passività, la società controllata incorporante avrà nel proprio attivo azioni o quote proprie.

Nella fusione inversa, fra gli elementi dell’attivo dell’incorporata che a seguito della fusione “passano” all’incorporante, trova collocazione la voce “azioni o quote della società incorporante”.

 In conclusione possiamo dire che la Fusione inversa segue due orientamenti diversi:

  • consente di acquistare azioni proprie e di costituire un’apposita riserva pari al valore di dette azioni.
  • non si acquistano azioni proprie. Ma la società incorporante procede ad aumentare il capitale sociale sulla base del valore di cambio fra incorporante e incorporata; le azioni della società incorporante emesse vengono assegnate ai soci della società incorporata, in base al rapporto fra i valori effettivi dei patrimoni delle due società.
leggi Anche: L'assegnazioni beni ai soci - Cessione beni, Normativa di legge, agevolazioni fiscali e contabilità

Nell’ipotesi di controllo totalitario, i soci dell’incorporata ricevono le azioni dell’incorporante nella stessa percentuale della loro partecipazione nell’incorporata; successivamente si procede ad annullare le azioni proprie e a ridurre il capitale stesso.

Voglio segnalare un documento molto interessante che tratta delle fusioni inverse, al seguente link http://www.bgt-grantthornton.it

le operazioni di LBO del commercialista telematico raccolte nel documento PDF operazioni di LBO

un articolo interessante, in cui la fusione per incorporazione non determina l’estinzione della società incorporata, al seguente sito https://www.diritto.it e ci tengo ad evidenziare un nostro articolo

Hai bisogno di aiuto perché devi anche tu realizzare una fusione inversa e non sai come fare?

Rivolgiti pure a noi avrai tutta l’assistenza e la consulenza   che ti occorre. 

Non esitare a contattarci!

Se hai qualche domanda specifica nell’immediato scrivi nei commenti, ti risponderemo presto e  ti daremo una soluzione o un chiarimento al tuo quesito.  

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

2 Comments

  1. Christian ha detto:
    1 Ottobre 2018 alle 16:46

    posso fare la fusione a seguito di un indebitamento?

    Rispondi
    • Dr. Andrea Raffaele ha detto:
      1 Ottobre 2018 alle 17:07

      Ciao,in linea di massima si. ma bisogna tenere in considerazione alcune cose importanti
      in ogni caso grazie mille per il tuo feedback sulla fusione inversa.
      Contattami dalla richiesta di contatto e richiedi una prima consulenza.
      sicuramente troveremo una soluzione
      Continua a seguirci e speriamo di poterti aiutare di nuovo!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Diritto Societario
Legge 231: il modello organizzativo
Legge 231 – testo, modello organizzativo e sicurezza

Il patrimonio aziendale: mini guida
Il patrimonio aziendale: mini guida

Due Diligence
Due Diligence: Tipologia e Fisco

Come applicare l’acquisition method e identificare l’aquirer
Acquisto ramo d’azienda: method, identificazione aquirer

Due Diligence nelle Startup: Cos’è e come affrontarla?
Due Diligence: Come affrontarla nelle Startup

Come comporre la relazione degli esperti
Relazione tecnica – Congruità per azioni e quote

Come scrivere la relazione dell’organo amministrativo
Relazione tecnica nel procedimento amministrativo

Come stimare la fusione e il rapporto di cambio
Fusione aziendale e rapporto di cambio: Come fare la stima

Come strutturare l’Affitto di ramo D’azienda
Affitto ramo D’azienda: Come strutturarlo

Come stipulare il contratto nel Joint venture
Joint venture: Come stipulare il contratto

Come definire i riferimenti normativi nella scissione
Scissione societaria: Effetti, efficacia e adempimenti

Come avviene la trasformazione delle società di persone in società di capitali.
Trasformazione società di persone in società di capitali

Come interpretare la disciplina del Business Combination
Business Combination: interpretazione normativa

socio al 50 %
Socio al 50 % – Come uscire dai problemi societari

misappropriation
Il Reato di Appropriazione Indebita Esempi Eredità e Coniugi

Diritto di opzione: cos’è e perchè dovresti conoscerlo
Diritto di opzione: definizione ed esempi

Come si svolge l’amministrazione straordinaria
Amministrazione straordinaria – atti e commissari

Come soddisfare i creditori privilegiati nel concordato preventivo
Concordato preventivo – Soddisfare i creditori privilegiati

Come determinare il conferimento d’azienda
Conferimento d’azienda – Come determinarlo

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!