Relazione tecnica nel procedimento amministrativoRelazione tecnica nel procedimento amministrativoRelazione tecnica nel procedimento amministrativoRelazione tecnica nel procedimento amministrativo
  • Finanza
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • Amministrazione
      • Consulenza aziendale
      • Controllo di gestione
      • Consulenza Tecnica
        • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
        • Anatocismo bancario e perizia econometrica
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Immobiliare
  • Consigli
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza Gratuita + Bonus
    • Valutazione Immobiliare Roma Gratis
    • Chi Siamo / Contatti
    • Referenze
  • Pratiche Roma
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Relazione tecnica nel procedimento amministrativo

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Diritto Societario
  • Relazione tecnica nel procedimento amministrativo
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 24 Marzo 2021
Come scrivere la relazione dell’organo amministrativo

Come scrivere la relazione dell’organo amministrativo

La relazione tecnica dell’organo amministrativo deve indicare le ragioni economiche e giuridiche che giustificano l’operazione, ecco come scriverla

La relazione dell’organo amministrativo deve essere scritta secondo le disposizioni di cui agli artt. 2501-bis, comma 3 che stabilisce che la relazione di cui all’articolo 2501-quinquies deve indicare le ragioni economiche e giuridiche che giustificano l’operazione, contenere un piano economico e finanziario con indicazione della fonte delle risorse finanziarie e la descrizione degli obiettivi che si intendono raggiungere.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Definizione di relazione tecnica secondo l’art.2501-quinquies c.c.
  • Difficoltà valutative da inserire nella relazione tecnica
  • Dati da indicare nella relazione tecnica
  • Ipotesi di fusione a seguito di acquisizione con indebitamento
  • Elementi da indicare nella relazione tecnica di progetto di fusione.
  • Responsabilità degli amministratori
consulenza online societaria

Definizione di relazione tecnica secondo l’art.2501-quinquies c.c.

Per quanto riguarda la relazione dell’organo amministrativo, nello specifico, l’art. 2501-quinquies prevede che l’organo amministrativo delle società partecipanti alla fusione deve redigere una relazione in cui illustra e giustifica sia sotto il profilo economico che giuridico, il progetto di fusione e in particolare il rapporto di cambio delle azioni o delle quote.

Inoltre la relazione deve fornire informazioni circa i criteri di determinazione del rapporto di cambio e devono essere segnalate le eventuali difficoltà di valutazione secondo quanto stabilito dall’art. 2525 c.c.

Difficoltà valutative da inserire nella relazione tecnica

Nella redazione della relazione l’organo amministrativo deve tener conto del valore nominale di ciascuna quota o azione non può essere inferiore a venticinque euro né per le azioni superiore a cinquecento euro. Alle azioni, in quanto compatibili si applicano le disposizioni degli artt.2346,2347,2348,2349,2354 e 2355.  Nelle azioni non è indicato l’ammontare del capitale né quello dei versamenti parziali sulle azioni non completamente liberate.

Dati da indicare nella relazione tecnica

L’organo amministrativo, in funzione del D.lgs. 123/12,  segnala, ai soci in assemblea e all’organo amministrativo  delle altre società partecipanti  alla fusione, le modifiche rilevanti degli elementi dell’attivo e del passivo, eventualmente, intervenute tra la data in cui il progetto di fusione è depositato presso la sede della società, ovvero pubblicato nel sito Internet di questa, e la data della decisione sulla fusione.

leggi Anche: Scissione societaria: Effetti, efficacia e adempimenti

La relazione dell’organo amministrativo è un documento che ha la finalità di evitare che siano adottati rapporti di cambi iniqui o ingiustificati e di fornire un’adeguata tutela degli interessi patrimoniali dei soci delle società partecipanti alla fusione.

Considerato che dal concambio previsto dagli amministratori non deve scaturire alcun pregiudizio di tipo patrimoniale in capo ai soci, questi devono essere messi nella condizione di poter valutare gli effetti economici derivanti dall’operazione. Per fare ciò i soci avranno a disposizione solo le informazioni contenute nella relazione degli amministratori.

relazione dell'organo amministrativo

relazione dell’organo amministrativo

Ipotesi di fusione a seguito di acquisizione con indebitamento

A tale tipo di fusione viene applicato l’art. 2501-bis, da ultimo modificato dal D.Lgs.39/2010, il quale mira a garantire trasparenza e correttezza all’operazione, nonché a tutelare i soci della società bersaglio.

Cosicché viene arricchito di nuovi elementi sia il contenuto del progetto di fusione, sia la relazione degli amministratori, al fine di fornire ai soci ulteriori informazioni relative alla destinazione delle risorse finanziarie che si intendono utilizzare per soddisfare le obbligazioni che finiscono per gravare sulla società che risulta dalla fusione.

Tenuto conto che la Società Incorporante è ricorsa all’indebitamento per acquisire il controllo della Società Incorporanda e che il patrimonio della Società Incorporanda viene a costituire, a seguito e per effetto della fusione, garanzia generica e fonte di rimborso del predetto indebitamento, trovano applicazione le disposizioni di cui all’art. 2501-bis del Codice Civile in tema di fusione a seguito di acquisizione con indebitamento.

Di conseguenza, ai sensi dell’ultimo comma del richiamato art. 2501-bis, la predisposizione della presente Relazione, di regola non richiesta in ipotesi di incorporazioni di società interamente possedute ai sensi dell’art. 2505, comma 1, del Codice Civile, si è resa qui invece necessaria al fine di assolvere ai doveri informativi imposti dall’art. 2501-bis, comma 3, del Codice Civile, così come già richiamati in sede di premessa.

consulenza online societaria

Elementi da indicare nella relazione tecnica di progetto di fusione.

Il  progetto di fusione deve indicare quali sono le risorse finanziarie, la relazione deve esporre le motivazioni che giustificano l’operazione, ossia deve esistere una rispondenza tra l’operazione straordinaria di fusione e l’interesse economico dell’azienda, altrimenti si avrà la sensazione o addirittura la conferma che l’operazione di fusione sia servita per soddisfare solo le esigenze di un gruppo di comando, e che non ricorrevano i presupposti per un riequilibrio della struttura patrimoniale e finanziaria della società oppure per una sua più incidente presenza sul mercato o l’ingresso in nuovi mercati.

motivazioni nella relazione dell'organo amministrativo

motivazioni nella relazione dell’organo amministrativo

Inoltre deve contenere un piano finanziario dal quale risulti la fonte delle risorse stesse e la descrizione degli obiettivi che si intendono raggiungere.

leggi Anche: Joint venture: Come stipulare il contratto

Il piano prospettico, strutturato, a partire dai singoli bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre rappresenta uno strumento di integrazione dei piani economici finanziari elaborati distintamente con riferimento a ciascuna  delle società partecipanti all’operazione, illustra le previsioni economiche e finanziarie della società oggetto di post fusione in relazione al periodo di riferimento, esempio 1°gennaio 2014 – 31 dicembre 2021.

L’indicazione nella relazione delle motivazioni che hanno indotto a una fusione è importante per evitare l’applicazione della disciplina antielusiva  di cui all’art. 37 bis del DPR 600/1973.

Inoltre il contenuto della relazione assume un ruolo fondamentale anche nei confronti dei terzi, quali soci e terzi creditori, i quali valuteranno l’opportunità economica di approvare la delibera di fusione, o nel caso dei creditori di opporsi alla fusione.

Responsabilità degli amministratori

Il concambio viene determinato dalla discrezionalità tecnica  degli amministratori, il limite è da rinvenirsi nel diritto dei soci al mantenimento del valore economico delle proprie azioni o quote e la possibilità di effettuare una valutazione che tenga conto dei differenti poteri contrattuali delle società partecipanti alla fusione, in ordine alla determinazione delle quote dei singoli soci.

Pertanto il limite all’ approvazione della delibera di fusione è da ricercare nel generico divieto di non arrecare danni alla società. (Cass. Civ. Sez.I, 15599/00)

In conclusione possiamo dire che la relazione dell’organo amministrativo deve avere una giustificazione e motivazione economica, ossia il fine e l’utilità economica aziendale deve rispondere all’operazione straordinaria di fusione voluta, nonché deve avere una giustificazione giuridica, sia dal lato dei soci che dei creditori e deve rispondere alle loro esigenze.

La relazione viene predisposta congiuntamente da tutti gli amministratori, ma è un documento unico. E’ sempre obbligatoria in quanto adempie alle finalità informative di terzi creditori e soci, anche in presenza di consenso unanime dei soci per ometterla.

leggi Anche: Concordato preventivo - Che cos'è, come funziona in continuità, fare richiesta e ls procedura da seguire

Invito a leggere i seguenti articoli, al fine di avere un chiaro ed esaustivo quadro normativo sulla relazione da redigere da parte dell’organo amministrativo  in tema di fusione:

  1. http://www.diritto24.ilsole24ore.com
  2. https://www.laleggepertutti.it
  3. https://www.ecnews.it
  4. https://www.brocardi.it

Fai parte dell’organo amministrativo, hai bisogno di aiuto per scrivere la relazione e indicare i piani economici e finanziari da riportare nel progetto di fusione ma non hai ancora chiaro come fare?

Non preoccuparti, ti aiuteremo, affidati alla nostra consulenza

Oppure scrivi i tuoi dubbi nei contatti, daremo una pronta risposta ai tuoi interrogativi!

 

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

2 Comments

  1. Nicolo' ha detto:
    1 Ottobre 2018 alle 16:47

    ottimo articolo. complimenti

    Rispondi
    • Dr. Andrea Raffaele ha detto:
      1 Ottobre 2018 alle 17:03

      Grazie mille per il tuo feedback sulla relazione tecnica.
      Continua a seguirci e speriamo di poterti aiutare di nuovo!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Diritto Societario
Legge 231: il modello organizzativo
Legge 231 – testo, modello organizzativo e sicurezza

Il patrimonio aziendale: mini guida
Il patrimonio aziendale: mini guida

Due Diligence
Due Diligence: Tipologia e Fisco

Come applicare l’acquisition method e identificare l’aquirer
Acquisto ramo d’azienda: method, identificazione aquirer

Due Diligence nelle Startup: Cos’è e come affrontarla?
Due Diligence: Come affrontarla nelle Startup

Come comporre la relazione degli esperti
Relazione tecnica – Congruità per azioni e quote

Come predisporre la fusione inversa e le operazioni LBO
Fusione inversa: Come fare operazioni LBO

Come stimare la fusione e il rapporto di cambio
Fusione aziendale e rapporto di cambio: Come fare la stima

Come strutturare l’Affitto di ramo D’azienda
Affitto ramo D’azienda: Come strutturarlo

Come stipulare il contratto nel Joint venture
Joint venture: Come stipulare il contratto

Come definire i riferimenti normativi nella scissione
Scissione societaria: Effetti, efficacia e adempimenti

Come avviene la trasformazione delle società di persone in società di capitali.
Trasformazione società di persone in società di capitali

Come interpretare la disciplina del Business Combination
Business Combination: interpretazione normativa

socio al 50 %
Socio al 50 % – Come uscire dai problemi societari

misappropriation
Il Reato di Appropriazione Indebita Esempi Eredità e Coniugi

Diritto di opzione: cos’è e perchè dovresti conoscerlo
Diritto di opzione: definizione ed esempi

Come si svolge l’amministrazione straordinaria
Amministrazione straordinaria – atti e commissari

Come soddisfare i creditori privilegiati nel concordato preventivo
Concordato preventivo – Soddisfare i creditori privilegiati

Come determinare il conferimento d’azienda
Conferimento d’azienda – Come determinarlo

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!