Ecco cos’è il controllo di legalità nelle società
rating di legalità In una burocrazia diventata sempre più fiscale nei confronti delle aziende, essere a conoscenza della legge è estremamente utile.
In una burocrazia diventata sempre più fiscale nei confronti delle aziende, essere a conoscenza della legge e dei cavilli burocratici è estremamente utile.
È il caso del controllo di legalità, effettuato per verificare che le aziende stesse non operino in contrasto con la legge. Ma entriamo più nel dettaglio.
Gli argomenti della Guida Societaria
Quando si apre una società è bene avere presenti quelli che sono gli aspetti burocratici fondamentali affinché tutto ciò che concerne la legge sia nella norma. Il controllo di legalità è senza dubbio uno di questi.
Come già anticipato, per “controllo di legalità” si intende un’operazione volta ad appurare la totale legalità di una società; operazione che in passato veniva svolta dall’autorità giudiziaria, e che oggi, invece, viene demandata ai notai.
Ma per quale motivo si è assistito ad un cambiamento di questo tipo? E quando si è verificato tale cambiamento? Innanzitutto, il motivo principale per cui si è scelto di spostare la responsabilità del controllo di legalità dall’autorità giudiziaria alla figura del notaio va ricercato nella rapidità dell’apparato burocratico.
Il controllo di legalità affidato all’autorità giudiziaria impiegava molto più tempo ad essere effettuato, motivo per cui si è scelto di velocizzare la procedura facendo affidamento ai notai.
Ciò è avvenuto con la legge n. 340 del 24 novembre 2000 e in particolare con l’articolo 32, volto ad apportare modifiche all’articolo 2330 del codice civile.
Conoscere le normative burocratiche, soprattutto in materia finanziaria, è fondamentale per evitare problemi con la legge. Innanzitutto, vi è da specificare che il controllo di legalità viene effettuato sull’atto costitutivo della società prima che questo attraversi la fase di perfezionamento, fase che, come da normativa, avviene sulla base della stipulazione dell’atto pubblico.
È a questo punto che entra in gioco il notaio
Il controllo di legalità influisce non poco sulla vita economica di un’azienda. Dopo l’analisi e la verifica della documentazione, se il controllo darà un esito positivo (ovvero, se è tutto nella norma) la neonata società verra iscritta regolarmente nel registro delle imprese.
In caso contrario, l’iscrizione non potrà avvenire in quanto contrastante con le normative in vigore.
Alla luce di tutto ciò, ben sapendo che i controlli burocratici in materia di finanza si sono fatti sempre più serrati, è bene agire nella totale trasparenza legislativa, onde evitare di incorrere in problematiche di spessore che potrebbero nuocere anche in modo grave sulla nascita e lo sviluppo di una società.
Dopotutto, se si hanno tutte le carte in regola perché temere controlli da parte delle autorità?