Rating di legalità: Cos’èRating di legalità: Cos’èRating di legalità: Cos’èRating di legalità: Cos’è
  • Finanziamenti
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Amministrazione
    • Consulenza aziendale
    • Controllo di gestione
    • Consulenza Tecnica
      • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
      • Anatocismo bancario e perizia econometrica
  • Consigli aziendali
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza aziendale – Lo studio
    • Servizi di consulenza
    • Referenze
  • Pratiche
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Rating di legalità: Cos’è

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Diritto Societario
  • Rating di legalità: Cos’è
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 4 Gennaio 2021
Ecco cos’è il controllo di legalità nelle società

Ecco cos’è il controllo di legalità nelle società

rating di legalità In una burocrazia diventata sempre più fiscale nei confronti delle aziende, essere a conoscenza della legge è estremamente utile.

In una burocrazia diventata sempre più fiscale nei confronti delle aziende, essere a conoscenza della legge e dei cavilli burocratici è estremamente utile.

È il caso del controllo di legalità, effettuato per verificare che le aziende stesse non operino in contrasto con la legge. Ma entriamo più nel dettaglio.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Rating di legalità – definizione
  • La velocità della burocrazia del rating di legalità
  • La modifica del codice civile e il rating di legalità
  • Caratteristiche del rating di legalità
  • Conseguenze e vantaggi rating di legalità
consulenza online societaria

Rating di legalità – definizione

Quando si apre una società è bene avere presenti quelli che sono gli aspetti burocratici fondamentali affinché tutto ciò che concerne la legge sia nella norma. Il controllo di legalità è senza dubbio uno di questi.

Come già anticipato, per “controllo di legalità” si intende un’operazione volta ad appurare la totale legalità di una società; operazione che in passato veniva svolta dall’autorità giudiziaria, e che oggi, invece, viene demandata ai notai.

La velocità della burocrazia del rating di legalità

Ma per quale motivo si è assistito ad un cambiamento di questo tipo? E quando si è verificato tale cambiamento? Innanzitutto, il motivo principale per cui si è scelto di spostare la responsabilità del controllo di legalità dall’autorità giudiziaria alla figura del notaio va ricercato nella rapidità dell’apparato burocratico.

La modifica del codice civile e il rating di legalità

Il controllo di legalità affidato all’autorità giudiziaria impiegava molto più tempo ad essere effettuato, motivo per cui si è scelto di velocizzare la procedura facendo affidamento ai notai.

Ciò è avvenuto con la legge n. 340 del 24 novembre 2000 e in particolare con l’articolo 32, volto ad apportare modifiche all’articolo 2330 del codice civile.

Caratteristiche del rating di legalità

Conoscere le normative burocratiche, soprattutto in materia finanziaria, è fondamentale per evitare problemi con la legge. Innanzitutto, vi è da specificare che il controllo di legalità viene effettuato sull’atto costitutivo della società prima che questo attraversi la fase di perfezionamento, fase che, come da normativa, avviene sulla base della stipulazione dell’atto pubblico.

È a questo punto che entra in gioco il notaio

consulenza online societaria

Conseguenze e vantaggi rating di legalità

Il controllo di legalità influisce non poco sulla vita economica di un’azienda. Dopo l’analisi e la verifica della documentazione, se il controllo darà un esito positivo (ovvero, se è tutto nella norma) la neonata società verra iscritta regolarmente nel registro delle imprese.

In caso contrario, l’iscrizione non potrà avvenire in quanto contrastante con le normative in vigore.

Alla luce di tutto ciò, ben sapendo che i controlli burocratici in materia di finanza si sono fatti sempre più serrati, è bene agire nella totale trasparenza legislativa, onde evitare di incorrere in problematiche di spessore che potrebbero nuocere anche in modo grave sulla nascita e lo sviluppo di una società.

Dopotutto, se si hanno tutte le carte in regola perché temere controlli da parte delle autorità?

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Diritto Societario
Il Concordato Preventivo: una via di uscita per le imprese in crisi
Concordato preventivo – Che cos’è, come funziona in continuità, fare richiesta e ls procedura da seguire

Decreto ingiuntivo – La sua efficacia, le caratteristiche, i costi connessi, un sempio e tempi giudiziali

Certificato carichi pendenti
Certificato carichi pendenti – Quali Costi, come fare la richiesta, quando scade

Atto di precetto
Atto di precetto su sentenza – La procura, come si notifica, calcolo tariffe e modello fac-simile

Affitto d’azienda: cos’è e come funziona?
Affitto d’azienda: Notaio, contratto e imposta di registro

Patto di non concorrenza
Patto di non concorrenza – Le clausole, la durata, corrispettivo, la violazione e un esempio

Successione Eredità: il Passaggio generazionale
Passaggio generazionale – Come funziona nell’azienda familiare, diritto di prelazione, il trust e tutti vantaggi

assegnazioni beni ai soci
L’assegnazioni beni ai soci – Cessione beni, Normativa di legge, agevolazioni fiscali e contabilità

Riduzione del capitale sociale: tutto ciò che bisogna sapere
Riduzione capitale sociale – Come farla volontariamente, per le perdite e la procedura

Esiste un termine di scadenza per le società?
Scadenza società: Dove vedere il termine

Cos’è l’autonomia patrimoniale della società di persone e di capitali
Autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta

Welfare aziendale
Welfare aziendale – Che cos’è, quali vantaggi, come funziona e quali piattaforme usare

Sistri - Rifiuti pericolosi - Scadenza, sanzioni e funzione
Sistri – Rifiuti pericolosi – Scadenza, sanzioni e funzione

fideiussione
Fideiussione: Il significato, che cos’è e come funzionano le fideiussioni

Dimissioni volontarie e licenziamento in cigs parziale
Dimissioni volontarie e licenziamento in cigs parziale

Sospensione condizionale della pena e non menzione nel casellario giudiziale
Sospensione condizionale e non menzione al casellario

Gara d'appalto
Gara d’appalto – Definizione, come si fa e normativa gare appalti

Recupero crediti: Prescrizione e decadenza delle Fatture
Recupero crediti: Prescrizione e decadenza delle Fatture

Fusione per incorporazione
Fusione per incorporazione – progetto e adempimenti

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!