Relazione tecnica – Congruità per azioni e quoteRelazione tecnica – Congruità per azioni e quoteRelazione tecnica – Congruità per azioni e quoteRelazione tecnica – Congruità per azioni e quote
  • Finanziamenti
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Amministrazione
    • Consulenza aziendale
    • Controllo di gestione
    • Consulenza Tecnica
      • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
      • Anatocismo bancario e perizia econometrica
  • Consigli aziendali
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza aziendale – Lo studio
    • Servizi di consulenza
    • Referenze
  • Pratiche
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Relazione tecnica – Congruità per azioni e quote

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Diritto Societario
  • Relazione tecnica – Congruità per azioni e quote
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 2 Novembre 2020
Come comporre la relazione degli esperti

Come comporre la relazione degli esperti

La Relazione tecnica secondo l’art. 2501 stabilisce che uno o più esperti sono tenuti a redigere una relazione sulla congruità del rapporto di cambio

La relazione degli esperti secondo l’art. 2501-sexies stabilisce che uno o più esperti sono tenuti, per ciascuna società, a redigere una relazione sulla congruità del rapporto di cambio delle azioni o quote. La relazione è un documento posto a tutela degli interessi dei soci e non dei terzi. Pertanto nella redazione della stessa l’esperto deve usare prudenza, deve motivare ogni metodo e criterio di valutazione adottato, in quanto, in caso di pareri iniqui,  ha una responsabilità nei confronti delle società partecipanti alla fusione e dei soci.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Soggetti tenuti a redigere la relazione tecnica secondo l’art. 2501-sexies
  • Nomina degli esperti per la relazione tecnica
  • Elementi che compongono la relazione tecnica
  • relazione tecnica di stima art. 2343 c.c.
  • Responsabilità degli esperti nella relazione tecnica
  • Casi in cui la relazione tecnica non è obbligatoria
consulenza online societaria

Soggetti tenuti a redigere la relazione tecnica secondo l’art. 2501-sexies

Gli esperti sono persone con particolari requisiti di onorabilità e professionalità, con competenze tecniche, scelti tra i revisori legali dei conti o da una società di revisione legale iscritti nell’apposito registro tenuto presso IL Ministero dell’Economia e Finanza, secondo quanto stabilito dall’art.2409-bis .

Nomina degli esperti per la relazione tecnica

Sono nominati dal Tribunale del luogo in cui ha sede la società qualora la società incorporante o la società risultante dalla fusione è una società per azioni o in accomandita per azioni. Qualora, invece, la società sia quotata in mercati regolamentati, l’esperto è scelto tra le società di revisione sottoposte alla vigilanza della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa.

La nomina può essere chiesta al Tribunale dalle stesse società che partecipano alla fusione.

Lettera di incarico per relazione ai sensi dell’art. 2501-bis, Codice Civile modelli e moduli excel doc

Elementi che compongono la relazione tecnica

Nella relazione gli esperti devono indicare i metodi adottati per determinare il rapporto di cambio che propongono e i valori che risultano dall’applicazione di ciascuno di essi.

Devono indicare le eventuali difficoltà di valutazione riscontrate.

Gli esperti devono accertare che il rapporto di cambio non arrechi danno ad alcuni soci, e che lo stesso non crei vantaggi ad alcuni soci.

Per poter scrivere la loro relazione e verificare la congruità del rapporto di cambio, esprimere pareri sull’adeguatezza e la ragionevolezza  di tutto quanto indicato nel progetto di fusione, nonché indicare le risorse finanziarie previste per soddisfare le obbligazioni della società risultante dalla fusione, gli esperti hanno bisogno di acquisire tutti i documenti e le informazioni necessarie e utili per procedere ad ogni controllo, dunque le società partecipanti alla fusione si devono rendere disponibili a fornire loro tutto ciò di cui hanno bisogno.

relazione tecnica di stima art. 2343 c.c.

Gli esperti nominati dal Tribunale dove ha sede la società, nel caso di fusione tra società di persone e società di capitali, devono presentare anche una relazione di stima del patrimonio della società di persone ai sensi dell’art. 2343 c.c.

In questa relazione giurata l’esperto deve descrivere la natura dei beni e dei crediti conferiti, il loro valore, se è almeno pari a quello ad essi attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale, di un eventuale sovra stima e i criteri adottati per valutare gli stessi.

RICHIESTA PER LA NOMINA DI UN ESPERTO EX ART. 2343, C.C. modelli e moduli excel doc

relazione degli esperti

relazione degli esperti

consulenza online societaria

Responsabilità degli esperti nella relazione tecnica

Secondo l’art. 2343 c.c. gli esperti sono responsabili dei danni causati alla società, ai soci e ai terzi. E a tale proposito si applicano le disposizioni previste dall’art.64 del Codice di procedura civile.

Secondo quanto prevede l’art. 2501-sexies l’esperto è responsabile dei danni causati:

  1. alle società partecipanti alla fusioni,
  2. ai loro soci,
  3. ai terzi.

E secondo le disposizioni previste nell’art. 64 del Codice di procedura civile all’esperto revisore si applicano le disposizioni del Codice penale previste per i periti, secondo le quali, in caso di responsabilità penale del C.T.U. si applica l’art. 314 del c.p. e ss. relativi al peculato, l’art. 366 del c.p. in caso di rifiuto di uffici legalmente dovuti e l’art. 373 del c.p. in merito alla falsa perizia o interpretazione.

Tuttavia l’esperto che incorre in colpa grave nel redigere la relazione che gli viene richiesta è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda fino a 10.329,00 euro.  La norma fa riferimento ad una responsabilità extracontrattuale che sussiste nei soli casi di dolo o colpa grave nell’esecuzione dell’incarico.

Casi in cui la relazione tecnica non è obbligatoria

Il D.Lgs. 13-10-2009, n. 147 in attuazione della direttiva 2007/63/CE ha previsto la possibilità di esonero dall’obbligo di uno o più esperti di redigere la relazione prevista dall’art. 2501-sexies in presenza del consenso unanime dei soci di tutte le società che partecipano alle operazioni di fusione o di scissione, in quanto non vi è motivazione di esigere la relazione di un esperto indipendente nel caso in cui tutti gli azionisti concordino sul fatto che la stessa non sia necessaria a tutela dei propri interessi individuali.

DICHIARAZIONE DI CONSENSO ESPRESSO PER ISCRITTO modelli e moduli excel doc

Oltre questo caso, sono previste altre ipotesi di non obbligatorietà, quali:

  1. due società si fondono e le azioni sono interamente detenute da una terza, è il caso di  incorporazione di società interamente posseduta prevista dall’art. 2505 c.c.  ;
  2. due società si fondono. Una delle due società fuse è interamente posseduta da una terza. L’altra società fusa è posseduta per il 40% dalla terza e per il restante 100% dalla prima società fusa. Infatti abbiamo che A e B si fondono. Interviene una terza società C che possiede per il 100% la società fusa A. Successivamente la società B fusa è posseduta per il 40% dalla terza società C e per il restante 60% dalla prima società fusa A.
  3. Altro caso è la fusione a cascata, in cui dalla fusione di tre società, una di esse in successione, possiede il 100 % delle restanti; esempio la società A possiede il 100% della società B; la società B possiede il 100% della società C.
  4. fusione di due o più società A e B i cui soci sono gli stessi, secondo le stesse percentuali e gli stessi diritti
  5. fusione inversa con incorporazione della controllante A nella controllata B

In conclusione possiamo dire che ai soci è lasciata ampia autonomia decisionale in merito all’obbligatorietà o meno della relazione prevista dall’art. 2501-sexies c.c. infatti, qualora i soci di ciascuna società partecipante alla fusione all’unanimità rinunciano alla relazione, gli esperti non sono obbligati a redigerla.

Per approfondimenti consiglio di leggere i seguenti articoli:

  1. http://www.diritto24.ilsole24ore.com
  2. https://www.consiglionotarilemilano.it
  3. https://www.borsaitaliana.it
  4. https://www.brocardi.it
  5. http://mobile.ilcaso.it

Sei un revisore e hai bisogno di aiuto per scrivere la tua prima relazione in qualità di esperto nominato secondo le modalità previste dall’art.2501-sexies?

Siamo qui per darti una mano, affidati alla nostra consulenza

Oppure scrivi le tue domande.

Avrai la tua risposta in tempi utili!

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

2 Comments

  1. Diego ha detto:
    1 Ottobre 2018 alle 16:45

    la relazione si può fare anche sulle srl?

    Rispondi
    • Dr. Andrea Raffaele ha detto:
      1 Ottobre 2018 alle 17:06

      Ciao,
      Grazie mille per il tuo feedback sulla relazione tecnica.
      Contattami dalla richiesta di contatto e richiedi una prima consulenza.
      sicuramente troveremo una soluzione
      Continua a seguirci e speriamo di poterti aiutare di nuovo!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Diritto Societario
Il Concordato Preventivo: una via di uscita per le imprese in crisi
Concordato preventivo – Che cos’è, come funziona in continuità, fare richiesta e ls procedura da seguire

Decreto ingiuntivo – La sua efficacia, le caratteristiche, i costi connessi, un sempio e tempi giudiziali

Certificato carichi pendenti
Certificato carichi pendenti – Quali Costi, come fare la richiesta, quando scade

Atto di precetto
Atto di precetto su sentenza – La procura, come si notifica, calcolo tariffe e modello fac-simile

Affitto d’azienda: cos’è e come funziona?
Affitto d’azienda: Notaio, contratto e imposta di registro

Ecco cos’è il controllo di legalità nelle società
Rating di legalità: Cos’è

Patto di non concorrenza
Patto di non concorrenza – Le clausole, la durata, corrispettivo, la violazione e un esempio

Successione Eredità: il Passaggio generazionale
Passaggio generazionale – Come funziona nell’azienda familiare, diritto di prelazione, il trust e tutti vantaggi

assegnazioni beni ai soci
L’assegnazioni beni ai soci – Cessione beni, Normativa di legge, agevolazioni fiscali e contabilità

Riduzione del capitale sociale: tutto ciò che bisogna sapere
Riduzione capitale sociale – Come farla volontariamente, per le perdite e la procedura

Esiste un termine di scadenza per le società?
Scadenza società: Dove vedere il termine

Cos’è l’autonomia patrimoniale della società di persone e di capitali
Autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta

Welfare aziendale
Welfare aziendale – Che cos’è, quali vantaggi, come funziona e quali piattaforme usare

Sistri - Rifiuti pericolosi - Scadenza, sanzioni e funzione
Sistri – Rifiuti pericolosi – Scadenza, sanzioni e funzione

fideiussione
Fideiussione: Il significato, che cos’è e come funzionano le fideiussioni

Dimissioni volontarie e licenziamento in cigs parziale
Dimissioni volontarie e licenziamento in cigs parziale

Sospensione condizionale della pena e non menzione nel casellario giudiziale
Sospensione condizionale e non menzione al casellario

Gara d'appalto
Gara d’appalto – Definizione, come si fa e normativa gare appalti

Recupero crediti: Prescrizione e decadenza delle Fatture
Recupero crediti: Prescrizione e decadenza delle Fatture

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!