
Emissione azioni spa – Art. 2346 CC – Come funziona
La tematica delle società viene trattata in questo articolo, appartenente al Libro Quinto del Codice Civile. Nell’ambito delle società per azioni, l’articolo in questione disciplina le modalità di rappresentazione delle partecipazioni sociali tramite azioni e altre forme di strumenti finanziali. Principalmente, le azioni costituiscono il coinvolgimento dei soci all’interno della compagnia di capitali. Ci dedicheremo all’esplorazione dei dettagli di questo articolo, focalizzandoci sulle relative implicazioni legali e pratiche.
Track record delle operazioni
Vuoi sapere come decine di imprenditori hanno migliorato l’organizzazione e aumentato i profitti? Scarica subito il track record delle operazioni
L'indice della guida
Caratteristiche delle Azioni
Nell’Articolo 2346, le azioni vengono descritte con le seguenti quattro peculiarità. Non possono essere frazionati ulteriormente perché sono indivisibili. Secondariamente, vi è una parità tra tutte le azioni; ciò significa che ciascuna di esse costituisce la medesima porzione del capitale sociale. Le azioni sono autonome, quindi ogni socio detiene partecipazioni sociali separate ed indipendenti. Seguendo le regole previste per i titoli di credito, le azioni sono negoziate esclusivamente su supporto cartaceo.
Valore Nominale delle Azioni
Il valore nominale di ciascuna azione deve essere in accordo con una specifica proporzione del capitale sociale come indicato nell’Articolo 2346. Tutte le azioni emesse dalla società devono essere soggette alla stessa determinazione. Importante è comunque accorgersi che il valore nominale delle azioni non va confuso con quello effettivo o di mercato. Il valore reale corrisponde alla frazione del capitale totale dell’azienda associata ad ogni singola azione, mentre il suo controparte, vale a dire il valore di mercati , riflette invece i prezzi delle transazioni effettuate sulle suddette all’interno dei piattaforme regolate dal sistema finanziario.
Assegnazione delle Azioni ai Soci
L’assegnazione delle azioni ai soci avviene in modo proporzionale secondo quanto stabilito nell’Articolo 2346. In ogni caso, lo statuto sociale potrebbe contemplare una suddivisione delle azioni che non rispetta la proporzione. In pratica, alcuni soci saranno beneficiati con azioni dal valore più alto rispetto a quanto versato, mentre agli altri verranno assegnate azioni meno preziose. Non può comunque essere inferiore all’ammontare globale del capitale sociale il valore complessivo dei conferimenti.
Escamotage e suggerimenti
Effettua il test societario che ti farà scoprire cosa manca alla tua azienda per prosperare. Il risultato ti darà tanti nuovi suggerimenti e escamotage da applicare fin da subito. Clicca sul pulsante inizia ora.
Strumenti Finanziari Partecipativi
Con l’Articolo 2346 si offre la possibilità alla società di emettere strumento finanziari partecipati con diritti patrimoniali o amministrativ. In ogni caso, a questi strumenti è negato il diritto di voto durante l’assemblea generale degli azionisti. Le modalità e le condizioni relative all’emissione dei predetti strumenti, insieme alle conseguenti sanzioni per il mancato rispetto delle stesse, dovranno essere definite dallo statuto sociale. Ammettendo la legge di circolazione, è necessario prevedere l’inclusione dei suddetti strumenti finanziari.
Dematerializzazione delle Azioni
La dematerializzazione dei titoli azionari, regolamentata dall’Articolo 2346, riveste una notevole importanza. Viene effettuata la rimozione dei titoli fisici che rappresentano le azioni e viene istituito un nuovo sistema di registrazioni contabili durante questo processo. Le aziende che si rivolgono al pubblico risparmio devono necessariamente adottare la dematerializzazione, ma questa scelta resta a discrezione delle altre società. Lo scopo primario dell’approccio consiste nel rendere più moderno il sistema finanziario e semplificare l’intermediazione delle azioni.
Conclusioni
L’Articolo 2346 del Codice Civile gioca un ruolo cruciale nella regolamentazione delle azioni all’interno delle società per azioni italiane. La base per la rappresentazione delle partecipazioni societarie tramite azioni viene definita da questo, con l’introduzione di elementari importantissimi quali il valore nominale e l’avvento del sistema di dematerializzazione. Per i soci, gli azionisti, gli amministratori e i professionisti finanziari che lavorano all’interno del contesto delle aziende italiane è cruciale avere una comprensione completa delle disposizioni presenti in quest’articolo.