Isee – A cosa serve, dove fare e i documenti necessari per richiederloIsee – A cosa serve, dove fare e i documenti necessari per richiederloIsee – A cosa serve, dove fare e i documenti necessari per richiederloIsee – A cosa serve, dove fare e i documenti necessari per richiederlo
  • Finanza
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • Amministrazione
      • Consulenza aziendale
      • Controllo di gestione
      • Consulenza Tecnica
        • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
        • Anatocismo bancario e perizia econometrica
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Immobiliare
  • Consigli
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza Gratuita + Bonus
    • Valutazione Immobiliare Roma Gratis
    • Chi Siamo / Contatti
    • Referenze
  • Pratiche Roma
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Isee – A cosa serve, dove fare e i documenti necessari per richiederlo

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Fisco Certificazione
  • Isee – A cosa serve, dove fare e i documenti necessari per richiederlo
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 23 Marzo 2021
Isee - A cosa serve, dove fare e i documenti necessari per richiederlo

Isee - A cosa serve, dove fare e i documenti necessari per richiederlo

Ti sei ritrovato a dover richiedere il modello ISEE ma ti sei trovato in grosse difficoltà in quanto la mole di documenti richiesta ti è sembrata infinita?
Ecco cosa ti serve e soprattutto come procurarti tutti i vari documenti per inoltrare la richiesta del modello ISEE.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • A cosa serve l’isee
  • Quali documenti servono per isee
  • Elenco documenti isee
  • Dove richiedere l’isee
  • Dove fare l’isee
consulenza online societaria

A cosa serve l’isee

Una delle domande che sicuramente ti poni con maggior frequenza consiste nel chiederti l’isee a cosa serve.
Questo documento serve per monitorare lo stato economico della famiglia e le ricchezze della quale questa possiede.
Si tratta, come stabilito dal D.p.c.m. 5 dicembre 2013, n. 159 , di un riepilogo il quale serve a monitorare la propria situazione famigliare e grazie a tale documento è possibile anche accedere a diverse tipologie di agevolazioni economiche, dettaglio importante da tenere a mente.
Vediamo quali sono i documenti da presentare per dichiarare l’isee e come ottenere tale modulo.

Quali documenti servono per isee

Quando si parla di dichiarazione ISEE si fa riferimento a una serie di documenti che sono necessari per entrare in possesso di questo modello riepilogativo di tutta la propria situazione patrimoniale.
Occorre sottolineare come i documenti per ISEE 2018 siano identici a quelli che vengono richiesti per quello del 2020 e per i futuri anni, salvo modifiche al DL 159 che esplica appunto quali siano i vari elementi che permettono di inoltrare la richiesta dell’ISEE stesso.
I documenti necessari per ISEE sono quelli anagrafici, quelli della situazione del reddito dell’anno precedente, quelli relativi allo stato di famiglia e infine quelli patrimoniali mobiliari e immobiliari.
Vediamo ora in cosa consistono tutti questi documenti.

leggi Anche: Durc: che cos'è, quale procedura online e richiesta all'inps

Elenco documenti isee

Secondo quando stabilito dalle normative, in particolar modo dal Decreto direttoriale n. 497 del 31 dicembre 2019, i primo documenti per isee sono quelli anagrafici, ovvero i documenti di identità di tutti i componenti maggiorenni del nucleo famigliare nonché il codice fiscale.
A questi si aggiunge la sentenza di separazione o divorzio, qualora questo procedimento abbia colpito la propria famiglia, nonché il contratto di affitto dell’abitazione.
Tutti questi documenti non richiedono particolari sforzi: tu ne sei già in possesso e pertanto non occorre svolgere lunghe operazioni.

Oltre a questi documenti per isee, occorre anche quelli della situazione del redditto 2019: in questo caso si parla del modello 730, il CU 2020 con riferimento all’anno precedente, gli assegni per il mantenimento di fili e coniuge a carico, il documento del reddito prodotto nel 2019, e la dichiarazione IRAP qualora si abbiano delle entrate derivanti da proprietà agrarie.
In questo caso devi rivolgerti al tuo commercialista oppure controllare nel profilo della tua banca, dove trovi il modello 730 che oggi viene registrato anche online.
Per quanto concerne i documenti dei beni immobili, si parla della visura catastale dell’immobile in Italia aggiornata al 31 dicembre 2019, la quota capitale del mutuo residuo dell’acquisto dell’immobile e i documenti relativi ai valori di case e altri beni patrimoniali immobili posseduti all’estero.

I documenti per i beni mobili patrimoniali riguardano, invece, quelli dei conti correnti, buoni fruttiferi e altri strumenti di reddito: infine anche le targhe dei mezzi di trasporto devono essere inserite nella richiesta dell’isee.

Questi sono tutti i documenti necessari per richiedere l’isee secondo la legge D.p.c.m. 5 dicembre 2013, n. 159.

leggi Anche: Posta elettronica certificata: obbligo o utilità

Dove richiedere l’isee

Oltre alla documentazione per isee, occorre capire come procedere per ottenere questo documento.
La strada maggiormente semplice da percorrere è quella rappresentata dalla scelta del patronato o CAF.
Presso questo determinato ente, consegnando tutti i documenti per l’isee, il modello viene compilato dagli addetti.
La dichiarazione isee viene svolta dagli addetti che si occupano di inserire tutti i dati dove richiesto.
Le procedure necessitano però parecchio tempo, circa due settimane e per questo, molto spesso, si procede alla via alternativa per fare l’isee.
Ovviamente la prestazione deve essere pagata: generalmente ti vengono richiesti venti euro e tutte le procedure vengono svolte con semplicità dagli addetti del patronato.

consulenza online societaria

Dove fare l’isee

Per fare l’isee autonomamente è possibile procedere con la complicazione della documentazione direttamente sul sito INPS.
Secondo quanto riportato da ‘Decreto direttoriale n. 347 del 4 ottobre 2019 che indica come procedere alla compilazione, grazie a questo portale è possibile procedere con la realizzazione di tale documento senza che si possano palesare potenziali complicanze.
In questo caso le tempistiche per l’ottenimento del modulo isee sono di circa una settimana.
Questo è anche il metodo ideale per compilare l’isee in maniera precisa e senza nemmeno un errore.
Ogni parte da compilare è semplice e richiede poco tempo per essere realizzata.

La lista dei documenti necessari è reperibile –> DOCUMENTI-ISEE-2020

Ecco quindi come procedere per richiedere l’isee, documento fondamentale che richiede una buona massa di dati, quindi qualche giorno, affinché sia possibile riuscire a ottenere tale documento e poterlo sfruttare nel migliore dei modi.
Ovviamente occorre seguire tutte le direttive riportate dalle istruzioni per avere la sicurezza che tale documento possa essere facilmente ottenuto, evitando quindi complicanze di vario genere.

leggi Anche: Decreto ingiuntivo - La sua efficacia, le caratteristiche, i costi connessi, un sempio e tempi giudiziali

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Certificazione
dichiarazione dei redditi
Dichiarazione dei redditi – il 730 e Modello Unico

Modello dichiarazione sostitutiva di certificazione cos'è e vari tipi
Modello dichiarazione sostitutiva di certificazione: cos’è e vari tipi

Trasferire i soldi all’estero legalmente: come è possibile?
Trasferire soldi all’estero: Come farlo legalmente

La posta elettronica certificata: obbligo o utilità?
Posta elettronica certificata: obbligo o utilità

Come si trasferisce la Residenza all’estero
Residenza all’estero: il trasferimento

Come funziona il Domicilio Digitale
Domicilio Digitale: Cos’è e come funziona

Come risolvere l’avviso bonario
Avviso bonario – Cos’è, come funziona – Una guida

Denaro Contante: Ecco come portarlo all’Estero
Denaro Contante: Come portarlo all’Estero

durc
Durc: che cos’è, quale procedura online e richiesta all’inps

Decreto ingiuntivo – La sua efficacia, le caratteristiche, i costi connessi, un sempio e tempi giudiziali

Dichiarazione di successione
Dichiarazione di successione – Farla telematica, un modello editabile, quali documenti e imposte da pagare

Iscrizione centro impiego
Iscrizione centro per l’impiego – Il collocamento, come iscriversi, la disoccupazione e certificazione di disponibilità

Testamento olografo
Testamento olografo – Quando è valido, qual’è la quota legittima, i modelli fac-simile e i rischi

Lettera di dimissioni
Lettera di dimissioni – Quanto preavviso, modello e moduli fac-simile e come dare le dimissioni online

Certificato carichi pendenti
Certificato carichi pendenti – Quali Costi, come fare la richiesta, quando scade

Atto di precetto
Atto di precetto su sentenza – La procura, come si notifica, calcolo tariffe e modello fac-simile

Indennità disoccupazione
Indennità di disoccupazione – Tutti i requisiti, come fare domanda, la durata e la retribuzione

Certificati di malattia Inps
Certificati di malattia Inps online – Come consultarli, la reperibilità e chi può usufruirne

Come non pagare il canone Rai

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!