Valutazione performance dipendentiValutazione performance dipendentiValutazione performance dipendentiValutazione performance dipendenti
  • Finanziamenti
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Amministrazione
    • Consulenza aziendale
    • Controllo di gestione
    • Consulenza Tecnica
      • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
      • Anatocismo bancario e perizia econometrica
  • Consigli aziendali
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza aziendale – Lo studio
    • Servizi di consulenza
    • Referenze
  • Pratiche
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Valutazione performance dipendenti

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Fisco Lavoro
  • Valutazione performance dipendenti
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 9 Dicembre 2020
5 modi per capire le emozioni di un dipendente

5 modi per capire le emozioni di un dipendente

E’ necessario prestare attenzione anche ai propri dipendenti per un ottimo funzionamento dell’impresa, scopri subito 5 modi per capirlo

Essere il direttore di un’azienda è un incarico di estrema responsabilità. Non conta solamente la remunerazione per un imprenditore, ma anche altri aspetti dell’azienda.

E’ necessario prestare attenzione anche ai propri dipendenti per un ottimo funzionamento dell’impresa. Sono molti infatti i fattori che influenzano il rendimento dei lavoratori.

Se quindi ricopri un incarico di responsabilità e gestisci il lavoro di altre persone, ti sarà utile capire le emozioni di un dipendente da alcuni segnali da non sottovalutare assolutamente.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Valutazione performance dipendenti – Osservare il comportamento
  • Controllare il rendimento per valutare le performance dipendenti
  • Fare attenzione a eventuali assenze ripetute
  • Premiare il dipendente se lo merita
consulenza online societaria

Valutazione performance dipendenti – Osservare il comportamento

Il primo modo per capire le emozioni di un dipendente è quello di osservarne attentamente il comportamento. Capita a tutti a volte di avere la luna storta, ma bisogna anche valutare bene le motivazioni.

E’ importante mantenere sempre un certo distacco verso un dipendente, ma dovrai anche a volte entrare in confidenza con lui. Osserva se magari ha un umore troppo spesso negativo, se si trova bene nell’azienda e si è integrato con i colleghi. Infatti andare d’accordo con i colleghi di lavoro è il primo fattore che fa di un lavoratore una persona soddisfatta. Cerca di capire se ci sono problemi interni tra loro e in caso affermativo, risolvili.

Controllare il rendimento per valutare le performance dipendenti

Il rendimento è lo specchio dello stato d’animo di un lavoratore. Una persona che si trova male o che ha difficoltà necessariamente ha ripercussioni sul proprio operato.

La bravura del capo sta nel saper cogliere questi malumori. Se noti che un dipendente è carente nel lavoro, prima di licenziarlo, cerca di capire il perché.

Fare attenzione a eventuali assenze ripetute

E’ importante tenere sotto controllo le presenze e le assenze dei dipendenti. In caso di eccessive assenze, chiedi al diretto interessato qual è il problema. Se ci fosse qualcosa che lo affligge mostrati collaborativo e aiutalo a risolvere i suoi dubbi.

Premiare il dipendente se lo merita

Ogni tanto devi premiare il dipendente che lo merita. Questo è fondamentale per mantenere alto l’umore di chi lavora per te. Basta poco, magari un permesso premio o qualche bonus economico.

Organizzare riunioni di coordinamento per valutazione performance dipendenti

Se poi vuoi valutare le emozioni di tutti i tuoi dipendenti, convoca una riunione del personale. In questa occasione potrai mettere a confronto le varie personalità e capire le emozioni di ciascuno di loro sotto stress. Così capirai se c’è bisogno di intervenire in qualche modo.

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Lavoro
Prestazione Occasionale: un nuovo modo di vivere il lavoro
Prestazione Occasionale – Ricevuta, ritenuta d’acconto

Iscrizione centro impiego
Iscrizione centro per l’impiego – Il collocamento, come iscriversi, la disoccupazione e certificazione di disponibilità

Lettera di dimissioni
Lettera di dimissioni – Quanto preavviso, modello e moduli fac-simile e come dare le dimissioni online

Indennità disoccupazione
Indennità di disoccupazione – Tutti i requisiti, come fare domanda, la durata e la retribuzione

Certificati di malattia Inps
Certificati di malattia Inps online – Come consultarli, la reperibilità e chi può usufruirne

Come assumere collaboratori e dipendenti a partita Iva
Collaboratori con partita iva: come fare l’assunzione

Patto di non concorrenza
Patto di non concorrenza – Le clausole, la durata, corrispettivo, la violazione e un esempio

Inizio attività: Tutti gli adempimenti compresa cessione
Inizio attività: tutti gli adempimenti

Crowdfunding e startup
Crowdfunding per startup – piattaforme, equity e funzione

Reddito di Inclusione: Disciplina e modalità di accesso
Reddito di inclusione: Disciplina e modalità di accesso

Buoni pasto, un modo per pagare meno tasse?
Buoni pasto – Come funzionano e quale normativa vige sui Ticket restaurant per le buste paga

Come Pagare meno contributi previdenziali
i Contributi previdenziali

Pensioni: Ecco tutte le novità 2018
Pensioni: Ecco tutte le novità 2018

Ecco il rischio del lavoratore che ruba i beni aziendali
Ecco il rischio del lavoratore che ruba i beni aziendali

Welfare aziendale
Welfare aziendale – Che cos’è, quali vantaggi, come funziona e quali piattaforme usare

Pensione anticipata: Ecco i Requisiti per il 2018
Pensione anticipata: Ecco i Requisiti per il 2020

gestione separata inps
Gestione separata inps: Cos’è, quali aliquote e come si calcola

Dimissioni volontarie e licenziamento in cigs parziale
Dimissioni volontarie e licenziamento in cigs parziale

Ritenuta d'acconto - Cos'è, Calcolo e pagamento
Ritenuta d’acconto – Cos’è, Calcolo e pagamento

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!