Prestazione Occasionale – Ricevuta, ritenuta d’accontoPrestazione Occasionale – Ricevuta, ritenuta d’accontoPrestazione Occasionale – Ricevuta, ritenuta d’accontoPrestazione Occasionale – Ricevuta, ritenuta d’acconto
  • Finanza
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • Amministrazione
      • Consulenza aziendale
      • Controllo di gestione
      • Consulenza Tecnica
        • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
        • Anatocismo bancario e perizia econometrica
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Immobiliare
  • Consigli
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza Gratuita + Bonus
    • Valutazione Immobiliare Roma Gratis
    • Chi Siamo / Contatti
    • Referenze
  • Pratiche Roma
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Prestazione Occasionale – Ricevuta, ritenuta d’acconto

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Fisco Lavoro
  • Prestazione Occasionale – Ricevuta, ritenuta d’acconto
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 16 Gennaio 2021
Prestazione Occasionale: un nuovo modo di vivere il lavoro

Prestazione Occasionale: un nuovo modo di vivere il lavoro

Prestazione Occasionale: Operare tramite prestazioni occasionali è divenuto al giorno d’oggi una prassi molto ricorrente.

Prestazione Occasionale : Operare tramite prestazioni occasionali è divenuto al giorno d’oggi una prassi molto ricorrente soprattutto per chi non possiede un lavoro certificato da regolare contratto o necessita di guadagni extra.

Ma quali caratteristiche deve possedere una prestazione per essere definita occasionale ed in che modo è possibile operarla?

In questo articolo illustreremo tutto ciò che concerne la prestazione occasionale per effettuarla nei limiti e nei tempi tutelati dalla legge:

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Definizione di prestazione occasionale
  • Quali risvolti ha la prestazione occasionale
  • Cosa deve esserci scritto sulla ricevuta di prestazione occasionale
  • Calcolo ritenuta d’acconto prestazione occasionale
consulenza online societaria

Definizione di prestazione occasionale

Per prestazione occasionale si intende il compimento di tutte quelle azioni svolte presso un qualsiasi committente che presentano delle specifiche caratteristiche.

Definita ed introdotta dall’art. 54 bis il 21 giugno 2017, questo tipo di mansione non può protrarsi nel corso del tempo, non può avere specifiche inclinazioni professionali e non può in alcun modo svolgersi in coordinato con altre mansioni all’interno dell’ambiente lavorativo.

La prestazione occasionale non deve essere intensa come una vera e propria alternativa al lavoro registrato tramite contratto a tempo ma come un valido mezzo per incrementare i propri guadagni.

Quali risvolti ha la prestazione occasionale

Per chi svolge prestazioni occasionali è sempre bene ricordare che, se la prestazione rispetta tutti i criteri vigenti per questo tipo di mansione, il lavoratore non sarà in alcun modo obbligato a versare contributi all’INPS in quanto non risulta essere ne un lavoratore dipendente ne un libero professionista.

leggi Anche: Reddito di inclusione: Disciplina e modalità di accesso

Tuttavia, è ulteriormente possibile essere tutelati grazie ad un documento definito come Ricevuta di Prestazione Occasionale.

Cosa deve esserci scritto sulla ricevuta di prestazione occasionale

Se per esempio siamo degli operatori informatici e collaboriamo con uno o più enti sarà necessario, al termine della prestazione, compilare un documento contenente tutte le informazioni riguardanti la mansione svolta. Affinché sia valida, la ricevuta deve contenere specifiche informazioni riguardanti:

– i dati del committente;
– i dati del lavoratore;
– l’importo lordo e netto;
– dettagli riguardanti la tipologia di prestazione svolta;
– data ed orario del giorno in cui si firma tale ricevuta.

Calcolo ritenuta d’acconto prestazione occasionale

Dagli studenti ai disoccupati, il mondo del lavoro è sempre più saturo di persone sprovviste di adeguato contratto ma veterane nell’operare prestazioni occasionali.

Lo stesso ministro Poletti, il quale è gentilmente invitato ad esprimerci la sua opinione in merito, si è dichiarato perplesso nel constatare i pesanti squilibri che dominano il mondo del lavoro non regolamentato.

In un tempo in cui il lavoro cambia e si rinnova costantemente, quali sono le nozioni fondamentali da sapere affinché un lavoratore possa operare e guadagnare occasionalmente?

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Lavoro
Come Smettere di lavorare: 6 modi per  farlo
Pensione anticipata – Quanto andare, contributi, quali lavori, isopensione e opzione donna

production bonus
Premio produzione – Come funziona e tassazione

Come capire la classificazione delle attività economiche
Codici ateco – Ricerca codice attività economica ateco, a che serve ed esempio

gestione delleriunione
Riunione aziendale: Come organizzarla e condurla

Come versare l’inps per i Collaboratori familiari
Collaboratore familiare inps

Come rateizzare i Debiti INPS
Rateizzazione debiti inps

Smart working: cos’è il contratto di telelavoro?
Smart working: Cos’è il contratto di telelavoro

Coworking: definizione, esempi e fisco
Coworking: Definizione, esempi e fisco

Fondi pensione: quanto e come risparmiare sul fisco
Fondo pensione: Tassazione e risparmio sul fisco

Partita IVA e lavoro dipendente insieme: Possibile?
Partita iva e lavoro dipendente contemporaneamente

Iscrizione centro impiego
Iscrizione centro per l’impiego – Il collocamento, come iscriversi, la disoccupazione e certificazione di disponibilità

Lettera di dimissioni
Lettera di dimissioni – Quanto preavviso, modello e moduli fac-simile e come dare le dimissioni online

Indennità disoccupazione
Indennità di disoccupazione – Tutti i requisiti, come fare domanda, la durata e la retribuzione

Certificati di malattia Inps
Certificati di malattia Inps online – Come consultarli, la reperibilità e chi può usufruirne

Come assumere collaboratori e dipendenti a partita Iva
Collaboratori con partita iva: come fare l’assunzione

Patto di non concorrenza
Patto di non concorrenza – Le clausole, la durata, corrispettivo, la violazione e un esempio

Inizio attività: Tutti gli adempimenti compresa cessione
Inizio attività: tutti gli adempimenti

Crowdfunding e startup
Crowdfunding per startup – piattaforme, equity e funzione

Reddito di Inclusione: Disciplina e modalità di accesso
Reddito di inclusione: Disciplina e modalità di accesso

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!