Fatturazione elettronica: Novità tra privati B2BFatturazione elettronica: Novità tra privati B2BFatturazione elettronica: Novità tra privati B2BFatturazione elettronica: Novità tra privati B2B
  • Finanziamenti
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Amministrazione
    • Consulenza aziendale
    • Controllo di gestione
    • Consulenza Tecnica
      • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
      • Anatocismo bancario e perizia econometrica
  • Consigli aziendali
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza aziendale – Lo studio
    • Servizi di consulenza
    • Referenze
  • Pratiche
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Fatturazione elettronica: Novità tra privati B2B

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Fisco Partita iva
  • Fatturazione elettronica: Novità tra privati B2B
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 8 Dicembre 2020
Tutte le Novità sulla Fatturazione elettronica tra privati B2B

Tutte le Novità sulla Fatturazione elettronica tra privati B2B

Fatturazione elettronica: Dal 2014 le aziende che hanno rapporti commerciali con la Pubblica Amministrazione, hanno l’obbligo di emetterla

Dal 2014, i contribuenti – aziende e professionisti – che hanno rapporti commerciali con la Pubblica Amministrazione, hanno l’obbligo di emettere la fattura elettronica da inviare tramite il Sistema di Scambio gestito direttamente dall’Agenzia delle Entrate, che riceve fatture e ne verifica la sua correzione formale inviandoli infine al destinatario.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Fatturazione elettronica tra privati
  • Vantaggi della fatturazione elettronica
    • Vediamo insieme quali  sono:
  • Procedura per attivare la fatturazione elettronica
  • Costi per attivare la fatturazione elettronica
consulenza online societaria

Fatturazione elettronica tra privati

La fatturazione elettronica è attualmente facoltativa nelle transazioni del settore privato, comunemente noto come B2B (Business-to-Business), ma sarà molto presto obbligatoria anche per loro.

il B2B a partire dal 2019 sarà esteso a qualsiasi fatturazione.

Vantaggi della fatturazione elettronica

La fattura elettronica, cui autenticità è garantita dalla firma digitale, consente una drastica riduzione dell’evasione e la semplificazione per il rispetto degli obblighi fiscali, nonché “vantaggi burocratici ed economici”.

Vediamo insieme quali  sono:

  • Evasione fiscale: elimina infatti la possibilità di non registrare una fattura, sia da parte dell’emittente che del destinatario.
    Non sarà più possibile falsificare gli importi e ancor meno emettere fatture false.
  • Semplificazione fiscale: la standardizzazione del processo di fatturazione ridurrà la possibilità di errori
    Infatti l’Agenzia delle Entrate, in base ai dati ricevuti, può effettuare verfiche più minuzione con una percentuale di errore molto bassa.
  • Burocrazia: i vantaggi sono legati all’abolizione dell’analisi a campione infatti verranno eliminati i modelli Intrastat e verrà effettuata l’esenzione del visto di conformità.
  • Meno spese: i vantaggi economici saranno in termini di semplificazione della contabilità aziendale, in quanto, da un analisi svolta dalla Commissione europea, le aziende risparmieranno quasi 10 euro per fattura.

Procedura per attivare la fatturazione elettronica

Molte società di software offrono soluzioni dedicate in cloud, con le quali la stessa partecipa a tutte le fasi della fatturazione elettronica, compresa l’archiviazione in digitale.

Ci sono anche soluzioni in locale che comprende di scaricare un software sul propri computer.

Una volta completato il processo di fatturazione, la stessa viene inviata direttamente a tutti i sistemi di scambio.

Costi per attivare la fatturazione elettronica

I costi sono relativamente bassi, ad esempio circa 45 euro all’anno per 100 fatture gestite in cloud.

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Partita iva
Contribuenti a regime forfettario: il sistema di fatturazione in caso di clienti esteri
Fattura regime forfettario – modello fac simile e dicitura

Ritardo Pagamento F24: Come Risolvere
Come Risolvere il Ritardo Pagamento F24

Come assumere collaboratori e dipendenti a partita Iva
Collaboratori con partita iva: come fare l’assunzione

Inizio attività: Tutti gli adempimenti compresa cessione
Inizio attività: tutti gli adempimenti

Piccoli accorgimenti per Aprire un’Attività e non fallire
Come aprire un’attività – Tutti gli adempimenti, il capitale minimo e la migliore forma giuridica

Comunicazione Unica: Ecco come semplifica la vita della tua impresa
Comunicazione unica: Definizione ed Esempi

Ritenuta d'acconto - Cos'è, Calcolo e pagamento
Ritenuta d’acconto – Cos’è, Calcolo e pagamento

Verifica partita iva
Verifica partita iva – Che cos’è, come si ricerca, il vies e quando è obbligatoria

Certificato attribuzione partita iva: Richiesta duplicato
Certificato attribuzione partita IVA: Richiesta duplicato

Come difendersi dalla Guardia di Finanza?
Guardia di Finanza – Difendersi da un’ispezione e verifica

dichiarazione dei redditi
Dichiarazione dei redditi – il 730 e Modello Unico

Professioni e partita iva, come aprire una nuova attività
Partita iva: Come aprirla subito

Contabilità semplificata, un’alternativa al regime forfettario
Regime contabilità semplificata: alternativa forfettario

Rimborso iva trimestrale: Ecco come richiederlo
Rimborso iva trimestrale: Ecco come richiederlo

La posta elettronica certificata: obbligo o utilità?
Posta elettronica certificata: obbligo o utilità

Come capire la classificazione delle attività economiche
Codici ateco – Ricerca codice attività economica ateco, a che serve ed esempio

Come fare il ravvedimento operoso
Ravvedimento operoso – Calcolo imposta agenzia entrate

Liquidazione periodica iva
Liquidazione periodica iva: Comunicazione e istruzioni

Mancata emissione delle fatture: che succede?
Mancata emissione della fattura, Come Risolverla

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!