crowdfunding
Il crowdfunding – in questo articolo andreamo ad illustrare il significato, la parte di equity, le piattaforme e i siti di crowdfunding
Un concetto nuovo di reperire finanziamenti o di investire in chiave assolutamente moderna e tecnologica: il crowdfunding; uno strumento disciplinato dal Testo Unico della Finanza all’articolo 50 quinquies sulla gestione di portali per la raccolta di capitale per le start-up innovative ed all’articolo 100 ter sulle offerte attraverso portali per la raccolta di capitali.
Il crowdfunding è un sistema che prevede il finanziamento di un progetto con contributi relativamente modesti da un folto gruppo di persone, piuttosto che cercare ingenti somme da un piccolo numero di investitori.
Abbiamo preparato un business test che ti farà scoprire cosa serve alla tua azienda svelando i Segreti dell’Imprenditorialità. Clicca sul pulsante inizia ora.
>> Inizia Ora! <<
In sostanza, l’equity crowdfunding raccoglie capitali dalla massa attraverso la vendita di titoli (azioni, titoli convertibili, debito, quote di reddito e altro) in una società privata (che non è quotata in borsa).
Il nome è composto dal sostantivo “crowd” che in inglese significa “massa, folla” e “funding” ovvero “finanziamento”. Ecco quindi definito come “finanziamento dalla folla”.
E’ possibile! Costruisci subito il Tuo Piano Strategico Aziendale ideale. Clicca sul pulsante inizia ora.
>> Inizia Ora <<
In Italia questo nuovo sistema di finanziamento è spopolato sicuramente tardivamente rispetto altri Paesi ma ad oggi sono tante le piattaforme attive e che realizzano molti progetti.
L’Italia è però il primo Paese ad essersi dotato di una normativa specifica per l’equity crowdfunding attraverso il Decreto Crescita Bis ed il Regolamento per le Start-Up innovative e le modalità di finanziamento ad opera della CONSOB, Commissione nazionale per le società e la Borsa.
Scarica qui il regolamento consob crowdfunding
Con il crowdfunding tanti soggetti immettono liquidità in un progetto o in una impresa a fronte di un impegno, da parte del beneficiario, di ripagare tale sforzo.
Un progetto di crowdfunding generalmente ha carattere molto innovativo ed è pensato per un’ampia diffusione essendo qualcosa che inevitabilmente sfrutta la tecnologia del web per diffondersi.
visualizza qui alcuni progetti di spicco su crowdfundme.it
Una campagna crowdfunding serve a far conoscere il progetto per gli intenti che ha e per le caratteristiche pensate dall’ideatore che in prima persona lo promuove ed inevitabilmente promuove anche se stesso in quanto questa determinata categoria di investitori ricerca anche empatia nella selezione del progetto che intendono finanziare.
Per il crowdfunding esistono tante piattaforme con caratteristiche simili o diametralmente oppose a seconda di come sia gestito il rapporto sia con l’investitore sia con l’imprenditore.
Sono già tante le piattaforme attive in Italia, tra le più note certamente vanno seganalte De Rev, Eppela, Musicraiser e Ginger.
Chiaramente lo scenario è molto più ampio se si considerano tutte le piattaforme attive al mondo, alcune di esse fautrici di progetti milionari.
Kickstarter è un gigante di questo mercato, probabilmente la piattaforma più importante oggi per fare crowdfunding presentando progetti con una durata temporale definita ed un obiettivo economico da perseguire.
Un altro colosso del crowdfunding è Indiegogo che permette di scegliere tra un obiettivo “bloccato” o uno “flessibile” a seconda del tipo di progetto e dell’ambizione del proponente.
Il donation crowdfunding, come l’equity, ha l’obiettivo di finanziare un progetto. La sostanziale differenza è che trattasi di una donazione senza un meccanismo di ricompensa come partecipazione del risultato o altro previsto invece dall’equity.
Anche il settore immobiliare ha saputo dotarsi di un sistema di finanziamento collettivo, infatti le piattaforme di crowdfunding del real estate permettono di investire in progetti immobiliari divenendone soci a tutti gli effetti.
Eppela è tra le maggiori piattaforme italiane di crowdfunding che vanta numeri importanti come un volume di offerte di quasi 30 milioni per oltre 6000 progetti finanziati con un tasso di successo delle campagne del 65%.
La piattaforma Ginger è un perfetto esempio di servizio di crowdfunding di tipo territoriale, infatti è pensato per la regione Emilia Romagna ed offre anche consulenze manageriali ed assistenza.
Anche il mondo del calcio si è aperto a questa possibilità di finanziamento ed in Italia si è avuto già un esempio con il Frosinone ed il Pescara ad opera della piattaforma “Tifosy” creata da ex-calciatori di Juventus e Chelsea, Vialli e Zanetton.
Il mercato europeo del crowdfunding ha facilitato i piccoli investitori nel diversificare i loro portafogli e acquisire la proprietà in start-up in forte crescita.
Il settore della musica consente al crowfunding di esprimersi in moltissimi modi differenti, infatti puoi trovare piattaforme per finanziare progetti artistici come LP, album ma anche video musicali o progetti diversi come live tour e sperimentazione.
Certamente il finanziamento collettivo è pensato soprattutto per le Start-Up, ovvero quelle realtà imprenditoriali che sono in fare iniziale se non embrionale del proprio business e sono alla ricerca di fondi per continuare la progettazione del proprio prodotto o avviarne la realizzazione e diffusione.
Il colosso cinese della tecnologia, Xiaomi, ha fondato una piattaforma propria di crowdfunding chiamata YouPin, un servizio per sfruttare la popolarità dell’azienda per proporre i propri prodotti ad un vasto pubblico.
Molti sono i libri che parlano di crowdfunding e che si presentano anche come manuali.
Se si cerca il meglio ecco una buona lista di libri che consigliamo sul crowdfunding
Step By Step Crowdfunding
disponibile su Amazon anche per i Kindle.
Crowdfunding e personal fundraising: la nuova …
Crowdfunding e Regolamentazioni. La Tassazione …
Crowdfunding. Dai sogni ai soldi. Come finanziare …
Crowdfunding. Il finanziamento della folla, o …
Crowdfunding. La via collaborativa all’imprenditorialità
Crowdfunding: esame della disciplina e ruolo …
Dall’espansione allo sviluppo. Una storia economica …
Diventare imprenditori innovativi (Formato cartaceo)
Equity crowdfunding. Uno sguardo al mercato italiano
G. Quaranta
Finanza d’impresa e sistemi finanziari. Un profilo …
Il Codice civile e leggi collegate 2017
Il meccanismo di rewards è alla base del crowdfunding. Le ricompense sono la forma di guadagno che più attira gli investitori che intendano “scommettere” piccole cifre a sostegno di un progetto.
Questa particolare forma di crowdfunding punta al finanziamento attraverso un processo di responsabilizzazione dei cittadini. Il crowdfunding civico è una innovazione che ha trovato spazio in tante realtà italiane come i borghi e le comunità interne.
Come hai potuto notare, il crowdfunding ha tantissime espressioni in tutti i settori ed in tutte le tipologie di business. Per orientarti meglio scegli una nostra consulenza per non commettere errori e far decollare la tua idea di business.