Consulenza business planConsulenza business planConsulenza business planConsulenza business plan
  • Finanziamenti
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Amministrazione
    • Consulenza aziendale
    • Controllo di gestione
    • Consulenza Tecnica
      • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
      • Anatocismo bancario e perizia econometrica
  • Consigli aziendali
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza aziendale – Lo studio
    • Servizi di consulenza
    • Referenze
  • Pratiche
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Consulenza business plan

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Attività di Consulenza
  • Consulenza business plan
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 5 Ottobre 2020
Consulenza business plan

Consulenza business plan

Consulenza business plan: in questo articolo andremo a capire le basi di come funziona la Consulenza business plan

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Consulenza business plan – elaborare un business plan
  • Perchè affidarsi a consulenti business plan
  • Completare il business plan in modo convincente
  • Consulenza business plan e finanziamenti: fonti di finanziamento
consulenza online societaria

Consulenza business plan – elaborare un business plan

Saper pianificare nel Business plan significa anche capire da dove partire.

Come prima cosa è necessario inserire l’introduzione, e quindi una sintesi del core business e degli obiettivi futuri, per poi passare alla parte descrittiva vera e propria con i dati dell’azienda.

A quel punto va descritto il progetto. Si badi bene: non è tanto importante essere tecnicamente minuziosi quanto essere particolarmente chiari nell’esposizione.

Il lettore alla fine di questa parte dovrà avere bene a mente cosa fa l’azienda.

Altrettanto importante è il passo successivo, ovvero l’analisi del mercato e della concorrenza.

L’analisi dev’essere quanto più accurata possibile prendendo in considerazione non solo le normative che regolano il settore di riferimento ma anche uno studio sui consumatori compresi i gusti e le estrazioni socio-economiche.

Allo stesso tempo vanno analizzati i comportamenti dei concorrenti.

Fatto questo c’è da inserire la strategia di marketing, dunque stilare un piano operativo con prezzi del prodotto o del servizio, e poi le campagne di comunicazione ed advertising.

Ultimo passo della parte descrittiva è un excursus su storia e forma giuridica dell’azienda: ruoli, mansioni, risorse umane, tipologie di contratto e così via.

Perchè affidarsi a consulenti business plan

È fondamentale, perciò, affidarsi ad un commercialista fidato che sappia prima cogliere in pieno tutti gli aspetti del core business e che sappia analizzare i fatti dell’impresa esponendoli in maniera chiara ed includendo studi di settori, e poi effettuando un excursus sugli investimenti, sul bilancio e così via.

Importanza del Progetto di consulenza business plan

La validità del progetto è importante, per questo bisogna compilare le varie parti del piano in maniera precisa e dettagliata, ma soprattutto chiara.

La comprensione e la presenza di tutte le informazioni sono i due punti chiave, quindi quando si inizia la redazione, non bisogna perdere di vista i due elementi su cui puntare, in modo da essere vincenti agli occhi di coloro che leggeranno il business plan.

Linee strategiche, progetto ed iniziative, scopo, pianificazione finanziaria: sono tutti elementi che compongono il modello business plan di un’azienda, detto anche piano economico-finanziario.

Si tratta di un documento che definisce e riepiloga l’identità di un’impresa e che ha due funzioni fondamentali: internamente, informa e guida chi è chiamato a prendere decisioni; esternamente, presenta e convince gli operatori in merito alla credibilità del core business.

Completare il business plan in modo convincente

Gli obiettivi di fatturato possono essere raggiunti con le strategie di comunicazioni individuate?
Sono presenti nel bilancio i costi in modo completo e quindi gli investimenti necessari?
La struttura è ben calibrata rispetto agli obiettivi di sviluppo?

Si possono fare altri quesiti del genere, ma quelli riportati danno l’idea di cosa si aspetta il potenziale finanziatore o partner del progetto imprenditoriale.

Si deve altresì prevedere e inserire, su come si fa un business plan, un controllo mensile della situazione economia per i primi dodici mesi di lavoro.

Si dovranno confrontare la realtà con le previsioni, così da correggere il tiro se serve e mantenere un certo livello di liquidità e di investimenti.

Per comprendere come si fa un business plan bisogna prendere come riferimento il business model canvas, che è semplificato e schematizzato per far comprendere quali siano i punti essenziali di un piano imprenditoriale.

Bisogna indicare la mission dell’azienda, per chiarire cosa si vuole fare, con una vision ben definita.

Va inserito l’accordo di riservatezza per evitare che si diffondano notizie sull’idea, poi ci vogliono un sommario esecutivo; una dettagliata descrizione della proposta di business

Consulenza business plan e finanziamenti: fonti di finanziamento

Il Business plan è il documento più importante quando si vuole avviare un’attività, una cosiddetta Start-up, e si è alla ricerca di fonti di finanziamento.

I vantaggi di avere un documento che spieghi nel dettaglio le caratteristiche della futura impresa, dalle strategie, alla descrizione dei propri prodotti, all’analisi della propria sostenibilità, del mercato di riferimento, della concorrenza fino agli investimenti richiesti ed alle stime di cash-flow, permettono ai potenziali finanziatori di fare un’analisi veloce della bontà del progetto proposto aumentando quindi le possibilità che esso venga scelto e riceva i necessari sostegni finanziari.

Più il documento sarà chiaro e dettagliato maggiori saranno le possibilità di convincere i potenziali sponsor delle possibilità di successo della vostra idea imprenditoriale.

E’ molto importante quindi affidarsi a dei seri ed esperti professionisti per redigere un Business plan che abbia un grande impatto.

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Attività di Consulenza Stratup
Finanziamenti europei a fondo perduto - Cosa sono e come ottenerli
Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli

Consulenza Marketing
Marketing – definizione e consulenza web

Chi siamo
Consulenza aziendale – Lo studio

Incubatore startup
Incubatore startup certificato

Start up innovative senza notaio: Come costituirla online
Startup innovative – requisiti, quote e fisco

Business model canvas
Business model canvas – Strategie, consigli ed esempio

Crowdfunding e startup
Crowdfunding per startup – piattaforme, equity e funzione

accelleratore startup
Acceleratore startup – finalità e scelte

Come creare una start up innovativa di successo: Ecco i 7 step
Come creare una startup

La pmi innovativa - una mini guida
Pmi innovativa – Requisiti e caratteristiche

Cos’è Il controllo di gestione?
Controllo di gestione – Definizione e fasi

crowdfunding
Il crowdfunding – significato, equity e piattaforme

Consulenza Tecnica d'ufficio e di parte Ctu e Ctp
Consulente tecnico d’ufficio e di parte

fundraising: Cos’è e come richiederlo
Fundraising significato e Esempi

controllo di gestione
Controllo di gestione – Preparare il piano aziendale

commercialista
Commercialista – Chi è e cosa fa il commercialista

consulenza aziendale
Consulenza aziendale – Cosa fa il Consulente aziendale

consulenza del lavoro
Consulenza del lavoro – Cosa fa il consulente del lavoro

consulenza finanziaria
Consulenza Finanziaria – Cosa fa il consulente finanziario

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!