
Patti parasociali Spa – Art. 2341 CC – Come funzionano
Le regole che disciplinano le S.p.a si trovano nell’articolo 2341 del Codice Civile, il quale rappresenta una disposizione legale. La norma in questione è situata nella sezione III dedicata ai promotori e ai soci fondatori all’interno del capo V relativo alle società per azioni come stabilito dal titolo V presente nel quinto libro. I soci fondatori nella costituzione di una S.p.a. sono soggetti alle condizioni e ai benefici stabiliti dall’importante articolo 2341.
Track record delle operazioni
Vuoi sapere come decine di imprenditori hanno migliorato l’organizzazione e aumentato i profitti? Scarica subito il track record delle operazioni
L'indice della guida
Applicazione Norma ai Soci Fondatori.
Entrambi i casi in cui si colleghino i soci fondatori, cioè la loro partecipazione nella creazione istantaneamente oppure attraverso la sottoscrizione pubblica, cadono sotto l’ambito dell’applicabilità dell’articolo 2341 del codice civico. Sono presenti nel contesto delle regole diverse i promotori e la norma ne stabilisce una distinta importanza. Nel caso specifico dei soci fondatori, non esiste un limite riguardante la stipulazione di benefici a proprio vantaggio come avviene per i promotori. Questo differenziale nell’approccio è giustificato dal fatto che la creazione della S.p.a avviene attraverso un atto negoziale con i suoi fondatori, mentre invece le offerte pubbliche sono indirizzate comunemente agli investitori individuali in cerca di opportunità finanziarie.
Differenze tra Promotori e Fondatori spa
Tra promotori e fondatori, ci sono delle distinzioni chiari nelle normative che riguardano l’imposizioni dei limitazioni così come sui vantaggi assegnati. Ai promotori è imposto dai l’articolo 2340 il rispetto dei limitati temporalmente e quantitativamente nella concessione di vantaggi personalizzate mentre tale vincolo non sussiste per i fondatori. Questa distinzione deriva dalla diversa natura delle operazioni: Mentre la costituzione per pubblica sottoscrizione coinvolge i promotori, i fondatori lavorano in un contesto contrattuale.
Benefici Riservati ai Soci Fondatori
Tra i benefici che i soci fondatori possono riservarsi nella costituzione di una S.p.a. rientrano diverse possibilità come ad esempio:
- Un diritto che consente l’acquisto di azioni non ancora emesse, a un prezzo determinato in anticipo e senza vincoli temporali.
- La assegnazione delle azioni posticipate alle perdite.
- Il riconoscimento di una provvigione.
- L’assegnazione di diritti amministrativi speciali.
- È necessario prevedere questi benefici nell’atto costitutivo della società (articolo 2328 comma 2 ).
Escamotage e suggerimenti
Effettua il test societario che ti farà scoprire cosa manca alla tua azienda per prosperare. Il risultato ti darà tanti nuovi suggerimenti e escamotage da applicare fin da subito. Clicca sul pulsante inizia ora.
Clausole Speciali
Vi è la possibilità di introdurre nel contratto sociale delle clausole particolari riservando ai soci fondatori la carica degli amministratori oppure sottoponendo l’ammissione dei nuovi affiliati al loro gradimento. Inoltre, si può presumere che i fondatori abbiano un voto plurimo in assemblea. Proteggere gli interessi dei fondatori e garantire una gestione adeguata della società può essere ottenuto mediante l’utilizzo di queste clausole aggiuntive.
Riguardo al Codice Civile del 1942
Nonostante il suo limitato uso pratico, nel rapporto sul Codice Civile del 1942 scritto dal Ministro della Giustizia Dino Grandi si evidenzia l’importanza di mantenere le disposizioni sulla costituzione mediante firma autenticata. Si giustifica la differenza nei diritti concessi ai promotori rispetto ai fondatori secondo quanto indicato nell’articolo 2341 a causa dell’impostazione contrattuale con cui vengono costituiti i fondatori, senza lo scopo esplicito di tutelare il pubblico dei risparmiatori.
Conclusioni
I benefici e le condizioni per i soci fondatori nella costituzione di una S.p.a. sono disciplinati dall’articolo 2341 del Codice Civile. Allo stesso tempo, permette l’inserimento di clausole speciali nello statuto per preservare i diritti degli ideatori. Per garantire una normativa efficace sulle società per azioni, viene fatta una distinzione tra i ruoli dei fondatori e dei promotori sulla base della loro diversa natura.