
Snc Norme applicabili – Art. 2293 CC – Come funzionano
La disposizione contenuta nell’articolo 2293 del Codice Civile italiano riguarda la gestione e le caratteristiche della società in nome collettivo presente all’interno dello specifico capitolo dell’esistente Legge Italiana. La gestione della società in nome collettivo (SNC) è disciplinata da questa sezione del Codice Civile, che stabilisce le regole e gli obblighi attraverso linee guida e normative.
Nell’ambito delle disposizioni dell’articolo 2293 del Codice Civile, si evidenzia una relazione fondamentale tra la SNC e la società semplice. La conferma del principio che la società semplice rappresenta il prototipo normativo delle società di persone è sostenuta da questa frase. Le norme che regolamentano la società semplice si applicano alla SNC, salvo diverse disposizioni.
Se non sono previste indicazioni dettagliate nel Terzo Capitolato concernenti la Società in Nome Collettivo (SNC), allora secondo l’art. 2293 dovremmo far riferimento alle normative del capitolo precedente, cioè quelle relative alle società semplici. Il significato di ciò è che si cerca di estendere alle SNC i principi normativi delle società semplici, tenendo conto delle peculiarità proprie della forma giuridica adottata.
Track record delle operazioni
Vuoi sapere come decine di imprenditori hanno migliorato l’organizzazione e aumentato i profitti? Scarica subito il track record delle operazioni
L'indice della guida
Risarcimento per i danni causati
La legge italiana conferma nel suo articolo 2293 del Codice Civile che la forma giuridica della società semplice costituisce un punto centrale e imprescindibile nella definizione delle regole per una vasta gamma di organizzazioni economiche come ad esempio quelle in nome collettivo. Di conseguenza, ci sono diverse norme comuni tra la disciplina della società semplice e quella della società in nome collettivo.
Si può descrivere il rapporto tra la società semplice (SS) e la società in nome collettivo (SNC) come un tipo di relazione ed il concetto che viene espresso qui è che la SNC rientra nella categoria generale delle società di persone, dove il modello principale è rappresentato dalla SS. Pertanto, le disposizioni riguardanti la SS sono altrettanto applicabili alla SNC se non vi sono deroghe specificamente previste.
Per applicare le norme della società semplice alla società in nome collettivo è necessario considerare la compatibilità con le caratteristiche tipologiche specifiche della SNC. L’applicabilità di una norma della SS potrebbe dipendere dalla sua adattabilità alle caratteristiche specifiche dell’SNC.
Massime
Una massima giuridica Cass. civ. n. Conformemente a quanto stabilito dal decreto 5449/2015, è specificato che se un socio illimitatamente responsabile all’interno della struttura sociale della società sostiene il fallimento finanziario delle attività comuni, sarà obbligatoriamente escluso dal gruppo dei partecipanti. Il fondamento di questo principio è nell’articolo 2288 del Codice Civile e la sua applicazione riguarda anche l’articolo 2293 per le SNC.
Un’altra massima Cass. civ. n. Nella decisione giudiziaria 6293/2014 si sostiene che i membri di una società in nome collettivo e quelli di una società semplice hanno una responsabilità solida ed illimitata verso gli impegni presi dalla stessa. L’obiettivo primario di questa responsabilità è quello di tutelare i creditori della società, offrendo loro la possibilità di rivolgersi direttamente ai soci per ottenere il pagamento dei debiti sociali.
Rappresentanza nella Società in nome collettivo
Una terza massima (Cass. civ. n. Salvo diverse disposizioni nell’atto costitutivo, ogni socio ha il diritto di essere rappresentante nella società in nome collettivo. Nella normativa, si ritiene che ciò che il rappresentante esprime rifletta la volontà dell’intera società. La presenza di questa regolamentazione semplifica il processo decisionale nella società.
Conclusioni
Secondo quanto stabilito dall’articolo 2293 del Codice Civile, c’è un rapporto chiaro fra la societa in nome collettivo e quella semplice con l’enfatizzazione sulla seconda come modello a cui fare riferimento. In caso di compatibilità delle caratteristiche specifiche con le norme della società semplice, quest’ultime vengono adottate dalla SNC. Infine, sono stati presentate delle massime giuridiche che mostrano come queste normative siano applicate nella pratica.
Un ruolo di estrema importanza viene attribuito alle norme previste dall’articolo 2293 e alle relative massime nell’ambito del diritto italiano. Vengono disciplinate le responsabilità dei socìi, viene determinata la rappresentanza all’interno delle aziende ed è stabilito un rapporto chiaro tra diversi tipi di consociate. La comprensione di tali norme è cruciale per tutti i soggetti coinvolti nelle attività delle società, sia quelle con responsabilità illimitata sia le associazioni tra persone, al fine del rispetto delle leggi e della tutela dei diritti degli obbligazionisti.