
Acquisto titoli propri Spa – Art. 2359 ter CC – Come funziona
L’articolo 2359 ter è una disposizione inclusa nel Codice Civile italiano, in particolare nel LIBRO QUINTO relativo al lavoro e all’interno del TitolV riguardante le società. All’interno della Sezione dedicata alle azioni e ad altri strumenti finanziari partecipativi si trova il Capo V del Codice che regolamenta le società per azioni.
Nelle società per azioni, il rispetto della normativa dell’art. 2359 ter assume grande rilevanza in quanto detta le regole sull’acquisto dei titoli propri e stabilisce come agire quando viene infranto quanto previsto dall’art. 2295-bis
Indice della guida
Spiegazione Articolo 2359 ter
Una normativa esaustiva sull’acquisto di azioni proprie da parte delle società per azione è stabilita nell’articolo 2359 ter del Codice Civile. In particolare, stabilisce le seguenti disposizioni:
L’alienazione delle azioni o quote acquistate illegalmente ai sensi dell’articolo 2359 bis dovrà avvenire entro un anno dalla data di acquisizione, seguendo specifiche direttive stabilite durante l’assemblea.
Senza ottenere l’autorizzazione richiesta dall’articolo 2359 bis, se una società per azioni acquista le sue stesse azione si avrà comunque validità dell’acquisto a condizione che queste vengano vendute nel giro di un anno. È compito dell’assemblea della società decidere la modalità di vendita.
Vendita non effettuata nell’arco dell’anno
Qualora non si riescano a vendere le azioni entro un anno, sarà compito della società controllante cancellare immediatamente tali titoli. Con l’annullamento viene effettuata una riduzione de capitatele sociale.
Conseguenze se l’assemblea non agisce alla vendita
Qualora l’assemblea della società non decida di vendere le sue azioni entro un anno, spetta agli amministratori e ai sindaci incaricarsi di chiedere al tribunale la riduzione del capitale sociale. Secondo l’articolo 2446 del Codice Civile, questo processo è soggetto a specifiche norme.
Applicazione dell’Articolo
La comprensione di quando è necessaria la consulenza legale relativamente all’articolo 2359 ter del Codice Civile è fondamentale nelle società per azioni. Quando una società decide di acquisire le sue stesse azioni o commette violazioni relative all’acquisto delle stesse, è essenziale richiedere una consulenza legale adeguata.
Per ottenere autorizzazione all’acquisto delle proprie azioni o risolvere situazioni che non rispettino il disposto dell’art. 2359 bis, è indispensabile consultare uno specialista legale con competenza nel settore del diritto delle società. Inoltre, nel caso in cui sia necessario, il consulente legale può prestare aiuto nella gestione delle controversie legali.
Rapporto con l’Articolo 2359 bis
Esiste una forte connessione tra il contenuto dell’ articolo 2359 ter del Codice Civile e quello presente nell’art.23509bis, relativo all’acquisizione di quote societarie. Le modalità da seguire nell’acquisizione delle azioni proprie vengono definite dall’art. 2359 bis, invece il successivo articolo (art. 2340 ter) interviene nel caso si verifichi un’inosservanza dei requisiti stabiliti precedentemente
Di conseguenza, risulta essenziale affinché le aziende a responsabilità limitata capiscano entrambi gli articoli coinvolti e si assicurino il rispetto dei regolamenti in materia d’acquisizioni delle loro stesse quote al fine di evitare possibili implicazioni giuridiche e finanziarie sfavorevoli.
Rispetto norme finanziarie
È di cruciale importanza per le imprese seguire adeguatamente le normative finanziarie. Per promuovere un ambiente fidato nell’economia aziendale le leggi sulla finanza si concentrano su aspetti importanti quali la chiarezza nella comunicazione dei dati contabili e una governance giusta ed equanime nei confronti della gestione economica dell’azienda stessa. Questo viene regolamentato anche dall’introduzione del precedente articolo nel Codice Civile 1235
Se le società non rispettano queste leggi, si espongono a gravi conseguenze dal punto di vista giuridico e finanziario, come ad esempio la riduzione del capitale sociale o una possibile azione in tribunale. Di conseguenza, il rispetto rigoroso delle leggi finanziarie é considerato fondamentale da qualsiasi azienda a responsabilità limitata.
Conclusioni
Nel momento in cui una società per azioni si trova nell’inadempienza dell’articolo 2359 bis a causa di aver acquistato le proprie azioni e se durante un anno l’assemblea non prende i provvedimenti adeguati al riguardo, è possibile che sia necessaria la partecipazione del tribunale.
La decisione sulla riduzione del capitale sociale e sul rimborso ai soci viene presa dal tribunale seguendo le disposizioni dell’articolo 2446, secondo comma, del Codice Civile. Un traguardo significativo è rappresentato da ciò che permette di assicurare il rispetto delle leggi finanziarie e di affrontare efficacemente le controversie legali associate alla detenzione delle proprie azioni.
La norma cruciale per le società per azioni italiane riguarda l’articolo 2359 ter del Codice Civile che stabilisce come acquistare e gestire le proprie quote. Evitare ripercussioni legali e finanziarie negative richiede il pieno rispetto di questa normativa. Il ruolo della consulenza legale è di grande importanza nel garantire la conformità e affrontare le situazioni complesse che derivano dalle azioni proprie.