SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Societario e Commerciale
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi siamo
    • Le nostre referenze
0

0,00€

✕

Nomina dei liquidatori – Art. 2309 CC – Come funziona

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Società di capitali
  • Nomina dei liquidatori – Art. 2309 CC – Come funziona
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 14 Novembre 2023
Nomina dei liquidatori – Art. 2309 CC – Come funziona

Nomina dei liquidatori – Art. 2309 CC – Come funziona

Le fonti del diritto che regolano le società devono essere comprese nel contesto del diritto societario. Riguardo a questa materia, il Codice Civile si configura come una tra le più importanti fonti normative che stabiliscono la disciplina per i diversi tipi di società e relativo processo. Nel contesto della registrazione al registro delle imprese, l’articolo 2309 del Codice Civile analizza dettagliatamente la figura dei liquidatori sociali.

Indice della guida

  • Articolo 2309 del Codice Civile
  • La Presunzione di Conoscenza
  • Applicazione Pratica dell’Articolo 2309
  • Conclusioni

Articolo 2309 del Codice Civile

Nell’articolo vengono esplicitati i requisiti da rispettare per l’inserimento nel registro imprese dopo la nomina dei liquidatori all’interno della società così da assicurare la trasparenza e la pubblicità delle decisioni aziendali ed è quindi di fondamentale importanza.

Un ruolo centrale è svolto dai liquidatori all’interno di una società dopo la sua dissoluzione. È compito loro occuparsi delle attività di liquidazione e proteggere gli interesse dei creditori. Grazie all’iscrizione nel registro delle imprese, è possibile identificare chiaramente i liquidatori responsabili e stabilire un contatto con loro, se necessario.

Approfondisci qui: "Ditta individuale o srl: Le differenze"

Bisogna assolutamente osservare il limite di trenta giorni per consegnare la documentazione richiesta. Il momento della nomina dei liquidatori segna l’inizio di questo periodo. L’omessa osservanza di questo termine può portare a implicazioni legali e sanzioni sia per l’azienda che per i suoi membri.

La Presunzione di Conoscenza

Nel contesto dell’articolo 2309, l’importanza della presunzione di conoscenza risiede nell’avere l’impegno ad iscriversi nel registro delle imprese. Ci sono conseguenze significative nel settore giuridico dovute a questa presunzione.

La registrazione presso il registro delle imprese ha un valore dichiarativo effettivo. Quando i dati vengono registrati, si suppone che tutte le persone ne sappiano. Affinché le decisioni aziendali siano trasparenti e pubbliche, questo aspetto è di cruciale importanza.

La presunzione di conoscenza derivante dall’iscrizione è divisa in due categorie: presunzione assoluta e presunzione relativa. Con la presunzione assoluta, si ritiene che tutti sappiano delle informazioni registrate, anche se non l’hanno realmente verificato. La presunzione relativa implica invece che qualsiasi individuo possa sostenere di non essere stato realmente al corrente delle informazioni se è in grado di dimostrare che non le ha consultate.

Approfondisci qui: "Pagamento debiti sociali - Art. 2280 - Come fuziona"

Nel contesto legale, è essenziale che le decisioni aziendali siano rese pubbliche tramite l’iscrizione nel registro delle imprese. Nelle relazioni commerciali, questo contribuisce a evitare controversie e promuovere la chiarezza. In aggiunta a ciò, viene assicurato un maggior livello di sicurezza per i creditori che hanno la capacità di identificare con facilità coloro responsabili della procedura di liquidazione e comunicare con loro nel caso sia richiesto.

Applicazione Pratica dell’Articolo 2309

La preparazione accurata della documentazione da parte dei liquidatori è fondamentale per l’iscrizione nel registro delle imprese. La presentazione di questa documentazione è obbligatoria ed essa dovrà essere verificabile tramite una copia autentica, che riporti dettagliatamente la nomina dei liquidatori e ogni eventuale variazione relativa alle persone coinvolte.

È compito dei liquidatori accertarsi che siano soddisfatti tutti i requisiti richiesti per l’iscrizione. Evitando sanzioni legali, è importante essere informati sui tempi e sulle scadenze. In aggiunta a ciò, è importante assicurarsi che le firme autografe siano presentate all’ufficio del registro delle imprese secondo quanto previsto nell’articolo 2309.

Approfondisci qui: "Diritto recesso socio - Società con direzione e coordinamento"

Se si violano i termini per l’iscrizione nel registro delle imprese, ci sono serie conseguenze da affrontare. Sono possibili sanzioni economiche per la società se non si registra correttamente, e in tal caso i liquidatori possono essere considerati colpevoli delle conseguenze negative che ne derivano.

Conclusioni

Per riassumere, l’inserimento dell’articolo 2309 nel Codice Civile costituisce una pietra miliare nella promozione della trasparenza e della divulgazione delle decisioni prese all’interno di una società a responsabilità limitata. In particolare, questo articolo regola accuratamente il processo di nomina dei liquidatori. Affinché siano tutelati i diritti dei creditori e venga garantito l’adempimento alle normative legali, occorre iscriversi al registro delle imprese.

 

Ti è stata utile questa guida?

Clicca sulle stelle per votare!

Rating medio 5 / 5. Numero di voti: 5

Sii il primo a valutare questa guida.

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Divulgatore e Consulente Societario, di Direzione ed esperto in Ristrutturazione Aziendale. Scopri di più o parlane con noi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog

✕

    Questa guida la trovi in Società di capitali

  • Coworking: definizione, esempi e fiscoCoworking: Definizione, esempi e fisco
  • Cooperativa multiservizi: come aprirne unaCooperativa multiservizi: Come aprirla
  • socio al 50 %Socio al 50 % – Come uscire dai problemi societari
  • Ritardo Pagamento F24: Come RisolvereCome Risolvere il Ritardo Pagamento F24
  • TFM Amministratori – Ecco Spiegato il risparmio fiscaleTfm – Trattamento di fine mandato amministratori
  • Come fare la cessione di ramo d’aziendaCessione ramo d’azienda: Ecco come farla
  • Come dare le dimissioni da Amministratore di una srlCome dare le dimissioni da Amministratore di una srl
  • Società di capitali: Cos’èSocietà di capitali: Cos’è
  • società di capitali quali sonoSocietà di capitali quali sono e vantaggi
  • Società di capitali: Adempimenti costituzione SrlSocietà di capitali: Adempimenti costituzione Srl
  • Come scaricare l’auto aziendale intestandola alla dittaAuto aziendale: Come scaricarla intestandola alla ditta
  • Come si calcola l’autofinanziamento societarioAutofinanziamento – Come si calcola nelle società
  • SRL o SpA: Ecco come scegliere l’assetto societarioAssetto societario Srl e SPA: Come sceglierlo
  • Come determinare il conferimento d’aziendaConferimento d’azienda – Come determinarlo
  • Come  determinare  il procedimento di liquidazione coatta amministrativaLiquidazione coatta amministrativa – Commissario liquidatore
  • Ditta individuale o Srl: Vantaggi e SvantaggiDitta individuale o srl: Le differenze
  • Come nominare, revocare e determinare i compiti dei liquidatori nella liquidazione volontaria.Liquidazione volontaria Srl
  • Assetto societario: Modifica e riorganizzazioneAssetto societario: significato, modifica e riorganizzazione
  • Bollo auto? Si può risparmiare!Pagamento bollo auto: Come risparmiare
  • Esclusione del socio: come funziona nelle snc, spa, srlEsclusione del socio nelle snc, spa e srl
  • Ti spiego l’Ammortamento dei beni materialiAmmortamento beni materiali
  • Distribuzione utili srl e i dividendiDistribuzione utili srl e i dividendi
  • Disposizioni singole voci stato patrimoniale – Art. 2424 bis CCDisposizioni singole voci stato patrimoniale – Art. 2424 bis CC
  • Aumento capitale sociale – gratuito o nominale – Art. 2442 CCAumento capitale sociale – gratuito o nominale – Art. 2442 CC
  • Socio moroso Srl – Art. 2466 CC – Normativa e funzionamentoSocio moroso Srl – Art. 2466 CC – Normativa e funzionamento
  • Poteri e responsabilità dei liquidatori Srl – Art. 2489 CCPoteri e responsabilità dei liquidatori Srl – Art. 2489 CC
  • Esclusione socio srl – Sentenza 30143 Trib. CatanzaroEsclusione socio srl – Sentenza 30143 Trib. Catanzaro
  • Le fonti della disciplina delle srlSrl e spa – Compatibilità, fonti normative e interpretazione
  • Patti parasociali nella srlPatti parasociali srl – Autonomia, limiti e specificità
  • Sindaci – Dovere di vigilanza, responsabilità e inosservanzaSindaci – Dovere di vigilanza, responsabilità e inosservanza
  • Amministrazione disgiuntiva – Art. 2257 CC – Cos’è e come funzionaAmministrazione disgiuntiva – Art. 2257 CC – Cos’è
  • Atto costitutivo – Art. 2295 CC – Cos’è e come funzionaAtto costitutivo SNC – Art. 2295 CC – Cos’è e come funziona
  • Responsabilità promotori Spa – Art 2339 CC – Quali sonoResponsabilità promotori Spa – Art 2339 CC – Quali sono
  • Acquisto, possesso azioni e quote Spa – Art. 2359 quater CCAcquisto, possesso azioni e quote Spa – Art. 2359 quater CC
  • Norme deliberazioni Consiglio di Amministrazione Art. 2388 CCNorme deliberazioni Consiglio di Amministrazione Art. 2388 CC
  • Responsabilità dei Consiglieri di Gestione – Art. 2409 DeciesResponsabilità dei Consiglieri di Gestione – Art. 2409 Decies
  • Consiglio di amministrazione Spa – Art. 2409 septiesdeciesConsiglio di amministrazione Spa – Art. 2409 septiesdecies

 
logo Societaria
©Copyright 2023 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale con base a Roma e Milano, operante su tutto il territorio Nazionale
Questo è il Blog informativo di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?