SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Societario e Commerciale
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi siamo
    • Le nostre referenze
0

0,00€

✕

Operazioni proprie azioni – Art. 2358 – come funziona

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Società di capitali
  • Operazioni proprie azioni – Art. 2358 – come funziona
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 15 Novembre 2023
Operazioni proprie azioni – Art. 2358 – come funziona

Operazioni proprie azioni – Art. 2358 – come funziona

Per garantire un corretto funzionamento e una gestione trasparente, questo articolo riveste un ruolo chiave nella salvaguardia dell’integrità ed effettività del capitale sociale delle imprese, scongiurando potenziali abusi degli amministratori o controversie derivanti da interessi personali.

Indice della guida

  • Fonti di Riferimento
  • Autorizzazione Preventiva dall’Assemblea
  • Relazione degli Amministratori
  • Valutazione dei Rischi
  • Deposito della Relazione
  • Applicazione degli Sconti per gli Acquisti successivi
  • Limiti Finanziari
  • Eccezioni
  • Giurisprudenza
  • Conclusioni

Fonti di Riferimento

All’interno della legge italiana sul lavoro (Codice Civile) è presente l’articolo 2358. Questa disposizione legislativa è inclusa nel Libro Quinto ed affronta le tematiche relative alle forme associative delle imprese, in particolare le società per azioni nella loro sezione specificatamente dedicata anche agli strumenti finanziari partecipativi come le azioneso cietarie.

Autorizzazione Preventiva dall’Assemblea

L’articolo 2358 stabilisce come principio base il divieto da parte delle società per azioni di concedere direttamente o indirettamente prestiti o garantire l’acquisto delle proprie azioni, salvo determinate eccezioni. Affinché queste operazioni siano consentite, è richiesta l’autorizzazione dell’assemblea straordinaria della società.

Relazione degli Amministratori

È necessario che gli amministratori della società completino una relazione dettagliata prima di procedere con queste operazioni. In questa relazione si devono considerare sia gli aspetti giuridici che quelli economici dell’operazione. I dirigenti aziendali hanno l’onere di delineare con precisione quali siano i requisiti richiesti dall’operazione, sottolineandone con chiarezza sia i fini imprenditoriali che i motivi per cui essa risulti conveniente per la società.

Approfondisci qui: "Conferimento d'azienda - Come determinarlo"

Valutazione dei Rischi

Nell’ambito della relazione, è fondamentale per gli amministratori evidenziare altresì i possibili rischi connessi all’esecuzione delle operazioni finanziarie, in modo particolare coloro che possono influenzare negativamente la situazione di disponibilità liquide e il livello di affidabilità dell’impresa. È importante segnalare anche il prezzo a cui avverrà l’acquisto delle azioni da parte del terzo acquirente. È essenziale garantire che nella relazione sia attestata l’avvenuta negoziazione dell’operazione secondo le normali condizioni economiche vigenti sul mercato, includendo tutte le relative garanzie offerte e gli interessi calcolati per rimborsare il finanziamento, oltre alla corretta valutazioni del rating creditizio.

Deposito della Relazione

La sede della società deve essere il luogo in cui gli amministratori presentano e depositano, nei trenta giorni che precedono l’assemblea stazionaria una loro redatta relazione. La registrazione del verbale dell’assemblea presso il registro delle imprese è condizionata dal suo deposito entro trenta giorni insieme alla relazione degli amministratori.

Approfondisci qui: "Limite emissione obbligazioni - Art. 2412 CC - Quali sono"

Applicazione degli Sconti per gli Acquisti successivi

In determinati scenari, l’utilizzo delle somme o delle garanzie fornite ai sensi dell’articolo 2358 per acquistare azioni possedute dalla società richiede una specifica autorizzazione dall’assemblea generale straordinaria al fine di poter vendere tali quote. Secondo quanto stabilito nell’articolo 2437 ter, vengono seguiti specifici criteri per determinare il prezzo di acquisto delle azioni.

Limiti Finanziari

Da evidenziarsi è la rilevanza di considerazione dell’impossibilità per l’amministrazione di eleggere termine per impegnarsi in attività o garantire superiorità al detentore effettivo basato su articolo numero 2358 senza tenere segnali penuria liquidabile avanzi produrre iscrizione sopra citate. Ai sensi dell’articolo 2357, è contemplato il possibile acquisto di azioni proprie nel calcolo di questo limite. L’iscrizione della riserva indisponibile nel passivo del bilancio richiede un importo equivalente alla somma complessiva dei fondi investiti e delle garanzie offerte.

Eccezioni

Nonostante ciò, è importante considerare che vi sono delle eccezioni a tali norme. Le norme contenute nell’articolo 2358 non governano le transazioni finalizzate a facilitare l’acquisizione di azioni da parte del personale aziendale né quelle relative alle società madri e figlie.

Approfondisci qui: "Acquisto, possesso azioni e quote Spa - Art. 2359 quater CC"

Giurisprudenza

L’applicazione rigorosa del divieto di assistenza finanziaria per l’acquisto d Non è consentita nessuna forma di agevolazione finanziaria, né prima né dopo l’acquisto. Le operazioni ritenute “baciate”, cioè quelle in cui una società finanzia un cliente che in seguito compra azioni nella stessa azienda, sono altresì soggette a questa proibizione.

Conclusioni

Ogni volta che si tratta dell’inquadramento legale della questione trattata, è importante ricordare che secondo l’articolo 2358 del Codice Civile è vietata alle società per azioni ogni forma d’aiuto economico nell’acquisizione dei propri titoli se non vengono ottemperate alcune prescrizioni fondamentali e opportunamente richiesti i necessari permessi. Per garantire la solidità del capitale sociale e evitare azioni opportunistiche, questa regola è indispensabile. Nelle decisioni giuridiche si ribadisce l’importanza di osservare scrupolosamente questa proibizione, persino nelle transazioni definite come “baciate”.

 

Ti è stata utile questa guida?

Clicca sulle stelle per votare!

Rating medio 5 / 5. Numero di voti: 4

Sii il primo a valutare questa guida.

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Divulgatore e Consulente Societario, di Direzione ed esperto in Ristrutturazione Aziendale. Scopri di più o parlane con noi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog

✕

    Questa guida la trovi in Società di capitali

  • Coworking: definizione, esempi e fiscoCoworking: Definizione, esempi e fisco
  • socio al 50 %Socio al 50 % – Come uscire dai problemi societari
  • Cooperativa multiservizi: come aprirne unaCooperativa multiservizi: Come aprirla
  • Ritardo Pagamento F24: Come RisolvereCome Risolvere il Ritardo Pagamento F24
  • Come dare le dimissioni da Amministratore di una srlCome dare le dimissioni da Amministratore di una srl
  • TFM Amministratori – Ecco Spiegato il risparmio fiscaleTfm – Trattamento di fine mandato amministratori
  • Come fare la cessione di ramo d’aziendaCessione ramo d’azienda: Ecco come farla
  • Assetto societario: Modifica e riorganizzazioneAssetto societario: significato, modifica e riorganizzazione
  • Bollo auto? Si può risparmiare!Pagamento bollo auto: Come risparmiare
  • Esclusione del socio: come funziona nelle snc, spa, srlEsclusione del socio nelle snc, spa e srl
  • Società di capitali: Cos’èSocietà di capitali: Cos’è
  • società di capitali quali sonoSocietà di capitali quali sono e vantaggi
  • Società di capitali: Adempimenti costituzione SrlSocietà di capitali: Adempimenti costituzione Srl
  • Come scaricare l’auto aziendale intestandola alla dittaAuto aziendale: Come scaricarla intestandola alla ditta
  • Come si calcola l’autofinanziamento societarioAutofinanziamento – Come si calcola nelle società
  • SRL o SpA: Ecco come scegliere l’assetto societarioAssetto societario Srl e SPA: Come sceglierlo
  • Come determinare il conferimento d’aziendaConferimento d’azienda – Come determinarlo
  • Come  determinare  il procedimento di liquidazione coatta amministrativaLiquidazione coatta amministrativa – Commissario liquidatore
  • Ditta individuale o Srl: Vantaggi e SvantaggiDitta individuale o srl: Le differenze
  • Come nominare, revocare e determinare i compiti dei liquidatori nella liquidazione volontaria.Liquidazione volontaria Srl
  • Ti spiego l’Ammortamento dei beni materialiAmmortamento beni materiali
  • Distribuzione utili srl e i dividendiDistribuzione utili srl e i dividendi
  • Srls a capitale ridottoSrls e srl ordinaria – Guida, differenze e regolamentazioni
  • Organi di controllo delle srlOrgano di controllo – Autonomia, controllo e deleghe srl
  • Socio occulto – Chi è, cosa fa e relazione con prestanomeSocio occulto – Chi è, cosa fa e relazione con prestanome
  • Rappresentanza società – Art. 2266 – Cos’è e come funzionaRappresentanza società – Art. 2266 – Cos’è e come funziona
  • Scritture contabili – Art.2302 CC – Cosa sonoScritture contabili SNC – Art.2302 CC – Cosa sono
  • Acquisto spa da promotori, soci e amministratori – Art. 2343 bis CCAcquisto spa da promotori, soci e amministratori – Art. 2343 bis CC
  • Assemblea ordinaria con consiglio sorveglianza – Art 2364 bis CCAssemblea ordinaria con consiglio sorveglianza – Art 2364 bis CC
  • Responsabilità verso creditori sociali – Art. 2394 CCResponsabilità verso creditori sociali – Art. 2394 CC
  • Nome del consiglio di sorveglianza – Art. 2409 quaterdeciesNome del consiglio di sorveglianza – Art. 2409 quaterdecies
  • Relazione dei sindaci e deposito del bilancio – Art. 2429 CCRelazione dei sindaci e deposito del bilancio – Art. 2429 CC
  • Società partecipata dallo stato o enti pubblici – Art. 2449 CCSocietà partecipata dallo stato o enti pubblici – Art. 2449 CC
  • Esclusione soci Srl – Articolo 2473 bis CC – Come funzionaEsclusione soci Srl – Articolo 2473 bis CC – Come funziona
  • Deposito dei libri sociali- Art. 2496 CC – Come funzionaDeposito dei libri sociali- Art. 2496 CC – Come funziona
  • Fondo perduto: Cos’è e Come trovarloFondo perduto – Finanziamento, richiesta, limiti e consigli
  • consulenza finanziariaConsulenza Finanziaria – Cosa fa il consulente finanziario

 
logo Societaria
©Copyright 2023 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale con base a Roma e Milano, operante su tutto il territorio Nazionale
Questo è il Blog informativo di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?