SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Societario e Commerciale
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi siamo
    • Le nostre referenze
0

0,00€

✕

Partecipazione guadagni e perdite di un terzo – Art. 2264

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Società di capitali
  • Partecipazione guadagni e perdite di un terzo – Art. 2264
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 14 Novembre 2023
Partecipazione guadagni e perdite di un terzo – Art. 2264

Partecipazione guadagni e perdite di un terzo – Art. 2264

Esistono molteplici forme giuridiche in Italia utilizzate per le attività imprenditoriali a scala ridotta o le partnership professionalità e tra queste vi è sicuramente un ruolo significativo svolto dall’articolo 2264 del Codice Civile nel caso delle società semplice.

In particolare mediate l’Art 2264 è possibile delegare la misurazione delle quote di partecipazione agli utili e alle perdite a un terzo esterno alla compagine societaria. tale provvedimento costituisce un’opzione concreta per gestire eventuali disaccordi tra i soci riguardanti la ripartizione dei guadagni e delle perdite, oppure nel caso sia necessaria una valutazione obiettiva da parte di professionisti.

Con l’inserimento di questo articolo, la legge punta a introdurre una componente flessibile all’interno della società semplice. Un esempio della volontà del Codice Civile di adattarsi alle realtà imprenditoriali è rappresentato dalla possibilità data ai soggetti coinvolti nella formazione della società per azioni di delegare l’esercizio del diritto individuale alla determinazione dei contributi associativi.

Stabilendo la distribuzione degli utili o delle perdite tra i soci, il terzo nominato si basa su calcoli e criteri oggettivi ed equi

Per assicurare una scelta accurata ed equilibrata tra i diversi partner, il terzo deve basare la sua decisione su una valutazione obiettiva delle condizioni e dell’andamento finanziario dell’azienda. In questo modo sarà possibile raggiungere un giusto compromesso nel bilanciare i contributi di ogni socio senza importanza se siano economicamente quantificabili o meno.

Le società semplici si distinguono dalle altre forme giuridiche per la loro capacità di offrire una maggiore libertà nel definire le quote sociali. Questa flessibilità permette una migliore adattabilità alle esigenze dei singoli associati nonché una diversificazione negli accordi sulla distribuzione degli utili o sulle responsabilità in caso di perdite.

Indice della guida

  • La presenza del Terzo è essenziale per la Determinazione delle Quote Societarie
  • Impugnazione della Determinazione del Terzo
  • Restrizioni per i soci che intendono presentare l’impugnazione
  • Conseguenze sulla determinazione delle quote
  • Determinazione dei conferimenti di una terza persona
  • Conclusione

La presenza del Terzo è essenziale per la Determinazione delle Quote Societarie

Il coinvolgimento del terzo nella determinazione delle quote societarie. Nelle società semplici, l’applicazione dell’articolo 2264 del Codice Civile è essenziale per mantenere livelli adeguati di equità e trasparenza. Non partecipando direttamente nella gestione o nel controllo finanziario dell’azienda, questa figura esterna fornisce una visione imparziale indispensabile per risolvere eventuali conflitti tra gli azionisti riguardanti la suddivisione dei profitti e delle perdite.

La capacità di adattare la distribuzione degli utili alle peculiarità di una specifica società è un chiaro esempio pratico del modo in cui si applica l’Art. 2264. Nonostante ciò, la decisione del terzo rimane discutibile.  In base a quanto stabilito dall’art. 1349 del Codice Civile, è ammesso ricorrere contro la scelta effettuata da un terzo quando vi siano chiari elementi di ingiustizia od errore manifesti, offrendo così una salvaguardia per prevenire eventuali abusi e valutazioni non sufficientemente accurate.

Approfondisci qui: "Consiglio di gestione Spa - Art. 2409 novies - Come funziona"

Inoltre, la normativa stabilisce un termine preciso per l’impugnazione di questa decisione: La comunicazione della determinazione è stata ricevuta dal socio si può dedurre che siano trascorsi tre mesi da allora. 2964 del Codice Civile. La finalità di questo limite temporale è garantire sicurezza giuridica ed evitare il rischio di conflitti prolungati in grado di compromettere il corretto funzionamento della società.

Quindi, la funzione principale del terzo risiede nel mantenere l’equilibrio nelle relazioni aziendali assicurandosi che ogni partecipante riceva una condivisione equa delle risorse disponibili sulla base non solo dell’impegno finanziario fornito ma anche degli altri fattori rilevanti relativi al loro contributo.

Impugnazione della Determinazione del Terzo

L’autorizzazione ad opporsi alla presa di posizione del terzo, come definita nell’Articolo 2264. Altre leggi prevedono maggiori dettagli e restrizioni sull’articolo 2264 del Codice Civile. È stabilito nell’articolo 1349 del Codice Civile che ci siano determinati casi in cui è consentito mettere in discussione la decisione presa da una terza parte: quando vi sia manifesta ingiustizia o errore. La contestazione potrebbe accadere soltanto nel caso in cui la decisione presa da un terzo non corrisponda a una giusta ponderazione degli interessi dei soci.

Per esemplificare ulteriormente questa questione: se dovesse essere deciso che un socio con una partecipazione del solo 25% nel capitale sociale dell’azienda e con una scarsa influenza sulla gestione dovrebbe ricevere la metà degli utili totali aziendali, questo tipo di scelta può facilmente essere considerato come palesemente ingiusta ed è pertanto aperta a contestazioni degli accordi legali riferiti all’Art. 1349. Valutando accuratamente sia il contributo del socio in termini di capitale che il suo ruolo nell’attività all’interno di questo contesto, è essenziale attribuire alla persona interessata una percentuale equa dei profitti generati per rappresentare correttamente questi elementi.

Per l’impugnazione della decisione presa dal terzo, si dispone un periodo massimo di tre mesi previsto da 2964. Superando il periodo stabilito, il diritto di contestare la determinazione decade e si esaurisce. L’intento principale di questa disposizione è quello di garantire un sollevamento tempestivo delle contestazioni, in modo da evitare prolungate situazioni d’incertezza che potrebbero compromettere il funzionamento e la sicurezza dell’azienda.

Il principale obiettivo della normativa è garantire un giusto bilanciamento tra l’esigenza di risolvere in modo imparziale le questioni legate alle quote dei soci e il pericolo rappresentato dai conflitti legali prolungati che potrebbero bloccare completamente l’operatività dell’azienda. Promuovere la celerità e l’efficienza nelle decisioni societarie si può ottenere mediante il fissaggio di un termine temporale definito per l’impugnazione.

Restrizioni per i soci che intendono presentare l’impugnazione

L’impegno dei soci a rispettare le restrizioni stabilite nell’ambito dell’impugnazione delle decisioni prese dal terzo viene formulato chiaramente nell’art. 2264 del Codice Civile. In conformità a quanto stabilito negli articoli 14

Approfondisci qui: "Sottoscrizione e versamenti Spa - Art 2439 CC - Come funziona"

Questa limitazione è significativa soprattutto perché implica una modalità di accordo non esplicito. Qualora a un socio venga notificata la ripartizione dei profitti con l’assegnazione dell’20% nonostante il suo apporto finanziario sia del 30%, se egli decide comunque di accettare tale suddivisione senza contestazioni, ciò implica il consenso implicito alla scelta effettuata da un’altra parte.

Un aspetto fondamentale da considerare in questo contesto è il concetto di “accettazione per facta concludentia, ovvero l’accettazione derivante da azioni concrete che manifestano un consenso. La manifestazione dell’accettazione da parte del socio avviene quando agisce in modo conforme alle decisioni prese da un terzo. Questa azione include l’atto di ritirare i propri guadagni assegnati e previene qualsiasi ulteriore opposizione nei confronti delle suddette scelte.

Tale provvedimento mira a garantire l’adeguata stabilità e previsione nell’esecuzione delle attività della compagnia, impedendo ai soci di sfruttare un vantaggio derivante da una scelta fatta precedentemente per contestarla in seguito. Ciò agevola l’instaurarsi di una atmosfera basata sulla fiducia reciproca e sul rispetto delle scelte fatte, anche quando queste non si allineano perfettamente alle attese originarie dei vari partner.

Conseguenze sulla determinazione delle quote

L’articolo 2264 tratta della facoltà di impugnare le scelte prese da un terzo a cui secondo l’Art 1349, si stabiliscono i criteri necessari a definire se una decisione sia manifestamente iniqua o errata e a fornire così un parametro legale per la sua contestazione.

Prendiamo come esempio una tipica compagnia semplificata dal fatto che sia composta soltanto da tre partner d’affari. I loro interessi percentuali sono suddivisi tra loro in modo tale: 50% appartengono ad uno dei partecipanti; Senza motivazioni legate a circostanze eccezionali, l’alterazione significativa della proporzione delle quote di partecipazione in relazione ai contributi effettivi dei soci può essere vista come una decisione manifestamente ingiusta.

Il problema principale riguardo all’applicazione di tale normativa risiede nella definizione stessa del concetto di “manifesta iniquità”. Per comprendere appieno la decisione presa dal terzo, occorre condurre un’analisi dettagliata del contesto specifico della società e delle circostanze che l’hanno causata. Quando si fa una valutazione, è importante tenere conto dei fattori quali quantità di denaro o il numero delle persone coinvolte nella società. È necessario guardare a come ciascun socio apporta valore qualitativo nel lavoro svolto.

Il presente articolo mette in rilievo come sia fondamentale adottare una valutazione olistica e contestuale nella scelta delle quote societarie. Si sostiene infatti la necessità di andare al di là dell’esame puramente quantitativo dei capitali investiti per comprendere a pieno il valore aggiunto portato dai singoli associati

Determinazione dei conferimenti di una terza persona

È permesso di affidare ad una terza persona il compito di stabilire le quote societarie. Una serie di considerazioni, sia a livello giuridico che pratico, vengono sollevate dall’articolo 2264 del Codice Civile. Se i soci non riescono a raggiungere un accordo sull’assegnazione dei profitti e delle perdite, questa normativa può offrire una risposta. Comunque, l’interferenza da parte di un altro individuo comporta alcune considerazioni cruciali.

Approfondisci qui: "Consulente finanziario - Attività di Consulenza finanziaria"

Il terzo ha un’importanza fondamentale dal punto di vista pratico. Affinché sia idoneo, questa persona deve avere un livello avanzato di conoscenze riguardanti il settore in cui opera l’azienda e un approfondito spirito d’osservazione sulle dinamiche interne. Prendendo ad esempio una comunità agricola di tipo semplice, la terza persona coinvolta potrebbe dover considerare sia gli apporti finanziari che le competenze tecniche e sforzi fisici dei partecipanti. Qualora si verifichi che un partner commerciale abbia apportato solo una quota ridotta dell’investimento iniziale pari al 30%, è ragionevole prendere in considerazione l’affidamento a lui di una parte maggiore dei guadagni. A modo d’esempio si potrebbero assegnare circa il 40% degli utili per manifestare appieno e in maniera corretta la sua effettiva importanza nel contesto aziendale generale.

Dal punto di vista giuridico, è necessario che la decisione del terzo sia presa rispettando i principi di equità e ragionevolezza. Evitando conflitti di interesse, il terzo opera in modo imparziale, basandosi sulla trasparenza dei criteri oggettivi nella sua decisione. Affinché ci sia una solida difesa legale, è importante che si proceda con un’accurata documentazione del processo decisionale.

Conclusione

Un elemento di vitale importanza per le società semplici è rappresentato dall’equilibrio tra giustizia, flessibilità e funzionalità. È possibile osservarne la rilevanza attraverso il riferimento all’articolo 2264 del Codice Civile. Insieme con le leggi correlate, quest’articolo instaura un quadro regolamentare permettendo così una distribuzione dei guadagni o ritorni finanziari dovuti a pari opportunità garantendo al contempo flessibilità necessaria nella peculiarità , rimanendo comunque sempre possibile reagire secondo conseguenze particolari richieste dai sono responsabili dell’amministrazione ordinaria

L’inclusione dell’articolo ha dato origine alla nascita della figura giuridica chiamata il “terzo”. Un elemento chiave in questo processo è rappresentato da 2264. Oltre ad agire come arbitro senza pregiudizi o favoritismi nel suo ruolo, ha anche la responsabilità di essere un valutatore imparziale prendendo in considerazione ogni aspetto del contributo dei soci: sia quelli legati all’economia sia quelli al di fuori delle sfere finanziarie. Per prendere la decisione sul ruolo del terzo socio non è sufficiente fare solo calcoli matematici precisi: è necessario effettuare una valutazione complessiva che includa fattori come l’impegno professionale fornito da ciascun individuo coinvolto nel progetto.

La decisione del terzo, 1349 e 2964, non è immune da contestazioni. Affinché le decisioni non siano inique o errate, la normativa prevede delle specifiche condizioni che permettono di contestare una determinazione. Questo meccanismo di controllo svolge un ruolo essenziale nel mantenimento della fiducia reciproca tra i membri del consorzio e nell’assicurare che le scelte vengano effettuate in maniera corretta ed equilibrata.

 

Ti è stata utile questa guida?

Clicca sulle stelle per votare!

Rating medio 5 / 5. Numero di voti: 1

Sii il primo a valutare questa guida.

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Divulgatore e Consulente Societario, di Direzione ed esperto in Ristrutturazione Aziendale. Scopri di più o parlane con noi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog

✕

    Questa guida la trovi in Società di capitali

  • Coworking: definizione, esempi e fiscoCoworking: Definizione, esempi e fisco
  • socio al 50 %Socio al 50 % – Come uscire dai problemi societari
  • Cooperativa multiservizi: come aprirne unaCooperativa multiservizi: Come aprirla
  • Ritardo Pagamento F24: Come RisolvereCome Risolvere il Ritardo Pagamento F24
  • Come dare le dimissioni da Amministratore di una srlCome dare le dimissioni da Amministratore di una srl
  • TFM Amministratori – Ecco Spiegato il risparmio fiscaleTfm – Trattamento di fine mandato amministratori
  • Come fare la cessione di ramo d’aziendaCessione ramo d’azienda: Ecco come farla
  • Assetto societario: Modifica e riorganizzazioneAssetto societario: significato, modifica e riorganizzazione
  • Bollo auto? Si può risparmiare!Pagamento bollo auto: Come risparmiare
  • Esclusione del socio: come funziona nelle snc, spa, srlEsclusione del socio nelle snc, spa e srl
  • Società di capitali: Cos’èSocietà di capitali: Cos’è
  • società di capitali quali sonoSocietà di capitali quali sono e vantaggi
  • Società di capitali: Adempimenti costituzione SrlSocietà di capitali: Adempimenti costituzione Srl
  • Come scaricare l’auto aziendale intestandola alla dittaAuto aziendale: Come scaricarla intestandola alla ditta
  • Come si calcola l’autofinanziamento societarioAutofinanziamento – Come si calcola nelle società
  • SRL o SpA: Ecco come scegliere l’assetto societarioAssetto societario Srl e SPA: Come sceglierlo
  • Come determinare il conferimento d’aziendaConferimento d’azienda – Come determinarlo
  • Come  determinare  il procedimento di liquidazione coatta amministrativaLiquidazione coatta amministrativa – Commissario liquidatore
  • Ditta individuale o Srl: Vantaggi e SvantaggiDitta individuale o srl: Le differenze
  • Come nominare, revocare e determinare i compiti dei liquidatori nella liquidazione volontaria.Liquidazione volontaria Srl
  • Ti spiego l’Ammortamento dei beni materialiAmmortamento beni materiali
  • Distribuzione utili srl e i dividendiDistribuzione utili srl e i dividendi
  • Budget aziendaleBudget aziendale – Definizione, funzione e previsioni
  • Collegio sindacale srl: cos’è, obbligo, nomi e limitiCollegio sindacale srl: cos’è, obbligo, nomi e limiti
  • Particolari questioni applicative sulle decisioni dei sociParticolari questioni applicative sulle decisioni dei soci
  • SRL unipersonale – Formazione, conferimenti e strutturaSRL unipersonale – Formazione, conferimenti e struttura
  • Amministrazione congiuntiva – Art. 2258 CC – Cos’è e come funzionaAmministrazione congiuntiva – Art. 2258 CC – Cos’è
  • Responsabilità socio uscente ed eredi – Art. 2290Responsabilità socio uscente ed eredi – Art. 2290
  • Promotori Spa – Art. 2337 – Chi sono e cosa fannoPromotori Spa – Art. 2337 – Chi sono e cosa fanno
  • Acquisto azioni e quote società controllate – Art. 2359 bisAcquisto azioni e quote società controllate – Art. 2359 bis
  • Cooptazione consiglio di amministrazione – Art. 2386 CCCooptazione consiglio di amministrazione – Art. 2386 CC
  • Controllo Contabile Società di Capitali – Art. 2409 ter CCControllo Contabile Società di Capitali – Art. 2409 ter CC
  • Redazione Bilancio – Norme e Procedure – Art. 2423 ter CCRedazione Bilancio – Norme e Procedure – Art. 2423 ter CC
  • Sottoscrizione e versamenti Spa – Art 2439 CC – Come funzionaSottoscrizione e versamenti Spa – Art 2439 CC – Come funziona
  • Responsabilità nella Srl- Art. 2462 CC –  Come funzionaResponsabilità nella Srl- Art. 2462 CC – Come funziona
  • Nomina liquidatori e gestione Società in Liquidazione – Art. 2487 bisNomina liquidatori e gestione Società in Liquidazione – Art. 2487 bis
  • Liquidazione controllata e par condicio creditorum – Petronzi r.g.e. 101/2022Liquidazione controllata e par condicio creditorum – r.g.e. 101/2022

 
logo Societaria
©Copyright 2023 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale con base a Roma e Milano, operante su tutto il territorio Nazionale
Questo è il Blog informativo di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?