SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Societario e Commerciale
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi siamo
    • Le nostre referenze
0

0,00€

✕

Prestazioni accessorie Spa – Art. 2345 CC – Come funzionano

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Società di capitali
  • Prestazioni accessorie Spa – Art. 2345 CC – Come funzionano
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 16 Novembre 2023
Prestazioni accessorie Spa – Art. 2345 CC – Come funzionano

Prestazioni accessorie Spa – Art. 2345 CC – Come funzionano

Nel contesto delle società per azioni, l’articolo 2345 ha una rilevanza fondamentale secondo il Codice Civile cui focus principale di questo articolo sono le prestazioni accessorie richieste ai soci, al di là dell’obbligo dei pagamenti monetari. Dettagliatamente saranno esaminate nel presente articolo tutte quelle regole stabilite nell’articolo 2345 che hanno un impatto sulle attività delle società per azioni italiane.

Indice della guida

  • Definizione di Prestazioni Accessorie
  • Atto Costitutivo e Prestazioni Accessorie
  • Differenza tra Prestazioni Sociali e Accessorie
  • Aggiornamento testo relativo alle Prestazioni Accessorie
  • Conclusioni

Definizione di Prestazioni Accessorie

Il dispositivo dell’articolo 2345 del Codice Civile stabilisce che la costituzione di una società per azioni può comportare l’imposizione ai suoi membri dell’esecuzione delle prestazioni accessorie insieme alla responsabilità dei versamenti. Le prestazioni richieste non comprendono necessariamente il pagamento in denaro, ma potrebbero includere anche altre modalità come l’impegno personale dei soci. Si sottolinea l’importanza dell’atto costitutivo nel definire i dettagli delle prestazioni accessorie: dal loro contenuto alla durata, dalle modalità all’erogazione del relativo compenso. Oltre a ciò, è opportuno prevedere sanzioni particolari nel caso in cui i soci non adempiano ai propri obblighi.

Approfondisci qui: "Obbligazioni convertibili in azioni Spa - Art. 2420 CC"

Atto Costitutivo e Prestazioni Accessorie

Un ruolo cruciale nella regolamentazione delle prestazioni accessorie è assunto dall’atto costitutivo di una società per azioni. In modo chiaro, può identificare i soci che devono effettuare queste prestazioni e quelli che non ne hanno l’obbligo. Le aziende hanno la possibilità di personalizzare la propria struttura grazie alla flessibilità conferita dall’atto costitutivo. Nondimeno, bisogna considerare attentamente il fatto che salvo diversa disposizione dell’atto costitutivo gli obblighi relativi alle prestazioni aggiuntive non sono suscettibili di modifiche senza l’unanimità dei partner.

Differenza tra Prestazioni Sociali e Accessorie

La questione delle prestazioni accessorie è oggetto di discussione su come debbano essere classificate: si tratta di servizi sociali o di obblighi separati dai servizi stessi? Importanti sono le implicazioni che hanno queste distinzione, specialmente quando si tratta dell’inadempienza dei soci. In base all’oriente prevalentemente seguito, si può constatare che tali servizi accessori derivano ancora dal contratto sociale e quindi l’inosservanza delle relative disposizioni sarà normata nell’apposito atto costitutivo.

Approfondisci qui: "Titoli di debito delle srl - Obiettivi, investimenti e regole"

Aggiornamento testo relativo alle Prestazioni Accessorie

Salvo diversa previsione nell’atto costitutivo, la modifica del contenuto delle prestazioni accessorie richiede in genere il consenso unanime dei soci. L’obiettivo di questa disposizione consiste nel garantire stabilità e coerenza nelle prestazioni accessorie al fine di proteggere gli interessi dei soci.

L’interpretazione dell’articolo 2345 del Codice Civile è supportata da diverse sentenze della Corte di Cassazione che trattano delle prestazioni accessorie. A titolo esemplificativo, è essenziale prevedere queste prestazioni nel contratto fondamentale della società e specificare le conseguenti sanzioni in caso di inadempimento.

Conclusioni

In sintesi, l’art. 2345 del Codice Civile consente alle società per azioni di ottenere da parte dei loro soci prestazioni aggiuntive oltre ai conferimenti in contanti. La possibilità di essere flessibili consente alle imprese di soddisfare le proprie esigenze particolari e mettere in valore la componente umana dei propri soci. Nonostante ciò, è cruciale attenersi alle norme dell’atto costitutivo e richiedere il consenso degli associati in caso di modifiche alla fornitura di servizi supplementari. L’applicazione pratica delle disposizioni sulle società per azioni in Italia viene approfondita attraverso la giurisprudenza della Corte di Cassazione.

Approfondisci qui: "Acquisto spa da promotori, soci e amministratori - Art. 2343 bis CC"

 

Ti è stata utile questa guida?

Clicca sulle stelle per votare!

Rating medio 5 / 5. Numero di voti: 1

Sii il primo a valutare questa guida.

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Divulgatore e Consulente Societario, di Direzione ed esperto in Ristrutturazione Aziendale. Scopri di più o parlane con noi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog

✕

    Questa guida la trovi in Società di capitali

  • Coworking: definizione, esempi e fiscoCoworking: Definizione, esempi e fisco
  • socio al 50 %Socio al 50 % – Come uscire dai problemi societari
  • Cooperativa multiservizi: come aprirne unaCooperativa multiservizi: Come aprirla
  • Ritardo Pagamento F24: Come RisolvereCome Risolvere il Ritardo Pagamento F24
  • Come fare la cessione di ramo d’aziendaCessione ramo d’azienda: Ecco come farla
  • Come dare le dimissioni da Amministratore di una srlCome dare le dimissioni da Amministratore di una srl
  • TFM Amministratori – Ecco Spiegato il risparmio fiscaleTfm – Trattamento di fine mandato amministratori
  • società di capitali quali sonoSocietà di capitali quali sono e vantaggi
  • Società di capitali: Adempimenti costituzione SrlSocietà di capitali: Adempimenti costituzione Srl
  • Come scaricare l’auto aziendale intestandola alla dittaAuto aziendale: Come scaricarla intestandola alla ditta
  • Come si calcola l’autofinanziamento societarioAutofinanziamento – Come si calcola nelle società
  • SRL o SpA: Ecco come scegliere l’assetto societarioAssetto societario Srl e SPA: Come sceglierlo
  • Come determinare il conferimento d’aziendaConferimento d’azienda – Come determinarlo
  • Come  determinare  il procedimento di liquidazione coatta amministrativaLiquidazione coatta amministrativa – Commissario liquidatore
  • Ditta individuale o Srl: Vantaggi e SvantaggiDitta individuale o srl: Le differenze
  • Come nominare, revocare e determinare i compiti dei liquidatori nella liquidazione volontaria.Liquidazione volontaria Srl
  • Assetto societario: Modifica e riorganizzazioneAssetto societario: significato, modifica e riorganizzazione
  • Bollo auto? Si può risparmiare!Pagamento bollo auto: Come risparmiare
  • Esclusione del socio: come funziona nelle snc, spa, srlEsclusione del socio nelle snc, spa e srl
  • Società di capitali: Cos’èSocietà di capitali: Cos’è
  • Ti spiego l’Ammortamento dei beni materialiAmmortamento beni materiali
  • Distribuzione utili srl e i dividendiDistribuzione utili srl e i dividendi
  • La responsabilità limitataResponsabilità nelle srl – Differenze, tipologie e evoluzione
  • L’amministrazione –  Sostituzione degli amministratori e modelli amministrativiResponsabilità e sostituzione amministratori per l’atto costitutivo srl
  • Notaio – Modifiche statutarie, responsabilità e interpretazioniNotaio – Modifiche statutarie, responsabilità e interpretazioni
  • Utili – Art. 2262 CC – Cos’è e come funzionaUtili – Art. 2262 CC – Cos’è e come funziona
  • Pubblicazione atto costitutivo – Art. 2296 CC – Come funzionaPubblicazione atto costitutivo – Art. 2296 CC – Come funziona
  • Limiti benefici dei promotori – Art. 2340 CC – quali sonoLimiti benefici dei promotori – Art. 2340 CC – quali sono
  • Sottoscrizione azioni o quote Spa controllante – Art. 2359 quinquiesSottoscrizione azioni o quote Spa controllante – Art. 2359 quinquies
  • Conflitto interessi amministratore spa – Art. 2390 CCConflitto interessi amministratore spa – Art. 2390 CC
  • Sistema monistico – Controllo contabile, revisone, Art 2409undeciesSistema monistico – Controllo contabile, revisone, Art 2409undecies
  • Registrazione ricavi, proventi, costi ed oneri – Art. 2425 bis CCRegistrazione ricavi, proventi, costi ed oneri – Art. 2425 bis CC
  • Aumento di capitale e delega amministratori – Art. 2443 CCAumento di capitale e delega amministratori – Art. 2443 CC
  • Quote di partecipazione Srl – Art. 2468 CC – Come funzionanoQuote di partecipazione Srl – Art. 2468 CC – Come funzionano
  • Bilancio liquidazione Società di Capitali – Art. 2490 CC – FunzioneBilancio liquidazione Società di Capitali – Art. 2490 CC – Funzione
  • Impugnazione di Delibere Assembleari e Clausole di Esclusione: Un Approccio Giurisprudenziale InnovativoImpugnazione – Delibere assemblea e clausole di esclusione
  • Consulenza finanziariaConsulente finanziario – Attività di Consulenza finanziaria

 
logo Societaria
©Copyright 2023 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale con base a Roma e Milano, operante su tutto il territorio Nazionale
Questo è il Blog informativo di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?