SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Societario e Commerciale
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi siamo
    • Le nostre referenze
0

0,00€

✕

Restituzione beni conferiti in godimento – Art. 2281

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Società di capitali
  • Restituzione beni conferiti in godimento – Art. 2281
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 14 Novembre 2023
Restituzione beni conferiti in godimento – Art. 2281

Restituzione beni conferiti in godimento – Art. 2281

All’interno del contesto giuridico del Codice Civile italiano, sono presenti disposizioni rilevanti nell’articolo 2281 che riguardano la restituzione dei beni conferiti alle società di persone. Nel presente articolo viene stabilita una derogatoria al divieto della restituzione precoce degli investimenti effettuati dalle imprese socio nell’ambito del processo liquidativo. Inoltre, si delineano anche le relative prerogative ed oneri a carico dello stesso soggetto sociale ed esecutivo. Nel presente paragrafo, affronteremo in maniera approfondita l’articolo 2281 del Codice Civile e gli effetti che derivano dalle sue disposizioni.

Indice della guida

  • Il Contenuto dell’Articolo 2281
    • Diritto alla Restituzione
    • Danno Imputabile agli Amministratori
    • Azione Contro gli Amministratori
  • Spiegazione dell’Articolo 2281
  • Massime Relative all’Articolo 2281
    • Cass. civ. n. 1045/2007
    • Cass. civ. n. 7427/2002
    • Cass. civ. n. 2846/1996
    • Cass. civ. n. 565/1995
  • Conclusioni

Il Contenuto dell’Articolo 2281

L’articolo 2281 del Codice Civile stabilisce i seguenti punti chiave:

Diritto alla Restituzione

Nello stato in cui si trovano, è garantito il diritto dei soci di riprendere i beni conferiti. La presente norma si riferisce ai beni che la società ha concesso in uso.

Approfondisci qui: "Patto leonino - Art. 2265 - Cos'è e come funziona"

Danno Imputabile agli Amministratori

Qualora gli amministratori della società siano responsabili per la perdita o il peggioramento dei beni messa disposizione, ai soci Il pagamento del risarcimento viene effettuato utilizzando il capitale sociale della società.

Azione Contro gli Amministratori

Nel caso in cui vi sia perdita o degrado dei beni concessa in utilizzo dovuto alle azioni negligenti od imprudente da parte degli amministratori, ai partners viene concesso altresì l’autorità per intraprendere direttamente un’azione giudiziaria nei confronti degli organizzatori al percepimento delle riparazioni compensate.

Spiegazione dell’Articolo 2281

Nell’ambito del Codice Civile, l’esistenza dell’articolo 2281 costituisce una significativa eccezione al divieto di restituzione anticipata dei conferimenti sancito nell’articolo precedente, ossia il numero 2280. Il fine principale di questo articolo consiste nel consentire ai soddisfattori che limitarono i loro propri benefici a conseguirne un risarcimento tempestivo e totale delle proprie attività applicando le medesime condizionalità della consegna originaria. Inoltre, nel caso in cui gli amministratori siano responsabili del deterioramento o della distruzione del bene durante la sua restituzione, spetta al socio il diritto legale di perseguire l’indennizzo per i danni subiti a seguito dell’inottemperanza contrattuale e dell’imputazione all’amministratore.

Approfondisci qui: "Convocazione assemblee Spa - seconda chiamata - Art. 2369 CC"

Massime Relative all’Articolo 2281

Per comprendere meglio l’applicazione dell’articolo 2281, possiamo fare riferimento a alcune massime giurisprudenziali significative:

Cass. civ. n. 1045/2007

Nella sentenza in questione, la Corte di Cassazione stabilisce che sia possibile ritenere gli amministratori delle società rappresentative degli interessi dei singoli membri oltre alla responsabilità nei confronta suscritti dalla compagnia. Negli articoli 2393 e 2395 del Codice Civile sono presenti disposizioni simili a quelle che regolano la responsabilità di cui stiamo parlando.

Cass. civ. n. 7427/2002

Per stabilire se i versamenti di denaro dei soci alla società possano essere rimborsati senza ricorrere a una liquidazione, bisogna prendere in considerazione la vera volontà delle parti coinvolte nel rapporto. Bisogna accertare se l’importo depositato rappresenta un finanziamento o un contributo al capitale sociale dell’impresa.

Cass. civ. n. 2846/1996

La responsabilità personale degli amministratori delle società verso i propri soci per danni derivanti dal comportamento doloso o colposo viene affermata con questa sentenza. Come stabilito dall’articolo 2281 del Codice Civile, la responsabilità è applicabile alle società personali.

Approfondisci qui: "Responsabilità versamenti ancora dovuti Srl - Art. 2472 CC"

Cass. civ. n. 565/1995

Nella presente sentenza, si stabilisce l’equiparazione tra la dichiarazione de nullità e lo scioglimento delle società personali. Il modo in cui vengono distribuite le spettanze sul patrimonio comune tra i soci è considerato come una fase di liquidazione della quota e costituisce un debito di valore.

Conclusioni

Importanti informazioni sulla restituzione dei beni conferiti in utilizzo nelle società di persone possono essere trovate nell’articolo 2281 del Codice Civile italiano. I soci hanno il privilegio, tramite questo articolo, di riacquisire questi specificati impianti e viene stabilito un accordo riguardante l’indennizzo dei danneggiamenti occorsi sulla proprietà come conseguenza diretta dell’influenza degli amministratori L’applicazione e l’interpretazione delle disposizioni sulle società di persone sono supportate dalle massime giurisprudenziali che forniscono preziosi orientamenti per gli avvocati nella loro attività professionale.

 

Ti è stata utile questa guida?

Clicca sulle stelle per votare!

Rating medio 5 / 5. Numero di voti: 1

Sii il primo a valutare questa guida.

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Divulgatore e Consulente Societario, di Direzione ed esperto in Ristrutturazione Aziendale. Scopri di più o parlane con noi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog

✕

    Questa guida la trovi in Società di capitali

  • Coworking: definizione, esempi e fiscoCoworking: Definizione, esempi e fisco
  • socio al 50 %Socio al 50 % – Come uscire dai problemi societari
  • Cooperativa multiservizi: come aprirne unaCooperativa multiservizi: Come aprirla
  • Ritardo Pagamento F24: Come RisolvereCome Risolvere il Ritardo Pagamento F24
  • Come dare le dimissioni da Amministratore di una srlCome dare le dimissioni da Amministratore di una srl
  • TFM Amministratori – Ecco Spiegato il risparmio fiscaleTfm – Trattamento di fine mandato amministratori
  • Come fare la cessione di ramo d’aziendaCessione ramo d’azienda: Ecco come farla
  • Come  determinare  il procedimento di liquidazione coatta amministrativaLiquidazione coatta amministrativa – Commissario liquidatore
  • Ditta individuale o Srl: Vantaggi e SvantaggiDitta individuale o srl: Le differenze
  • Come nominare, revocare e determinare i compiti dei liquidatori nella liquidazione volontaria.Liquidazione volontaria Srl
  • Assetto societario: Modifica e riorganizzazioneAssetto societario: significato, modifica e riorganizzazione
  • Bollo auto? Si può risparmiare!Pagamento bollo auto: Come risparmiare
  • Esclusione del socio: come funziona nelle snc, spa, srlEsclusione del socio nelle snc, spa e srl
  • Società di capitali: Cos’èSocietà di capitali: Cos’è
  • società di capitali quali sonoSocietà di capitali quali sono e vantaggi
  • Società di capitali: Adempimenti costituzione SrlSocietà di capitali: Adempimenti costituzione Srl
  • Come scaricare l’auto aziendale intestandola alla dittaAuto aziendale: Come scaricarla intestandola alla ditta
  • Come si calcola l’autofinanziamento societarioAutofinanziamento – Come si calcola nelle società
  • SRL o SpA: Ecco come scegliere l’assetto societarioAssetto societario Srl e SPA: Come sceglierlo
  • Come determinare il conferimento d’aziendaConferimento d’azienda – Come determinarlo
  • Ti spiego l’Ammortamento dei beni materialiAmmortamento beni materiali
  • Distribuzione utili srl e i dividendiDistribuzione utili srl e i dividendi
  • Pignoramento di quote srl – Impatto, protezione, sequestro e trascrizionePignoramento quote srl – Impatto, protezione e sequestro
  • L’assemblea dei sociAssemblea dei soci – Procedimento, convocazione e quorum
  • Società di capitali – Versamenti iniziali, garanzie e formazione del capitale socialeSocietà di capitali – Versamenti iniziali, garanzie e formazione del capitale sociale
  • Conferimento crediti – Art. 2255 CC – Cos’è e come funzionaConferimento crediti – Art. 2255 CC – Cos’è e come funziona
  • Esclusione di diritto socio – Art. 2288 CC – Come funzionaEsclusione di diritto socio – Art. 2288 CC – Come funziona
  • Assemblea sottoscrittori – Art. 2335 CC – Come funzionaAssemblea sottoscrittori – Art. 2335 CC – Come funziona
  • Operazioni proprie azioni – Art. 2358 – come funzionaOperazioni proprie azioni – Art. 2358 – come funziona
  • Designazione amministratori – Art. 2383 del Codice CivileDesignazione amministratori – Art. 2383 CC – Come funziona
  • Comitato di controllo gestione Spa – Art. 2409 octiesdeciesComitato di controllo gestione Spa – Art. 2409 octiesdecies
  • Obbligazioni convertibili in azioni Spa – Art. 2420 CCObbligazioni convertibili in azioni Spa – Art. 2420 CC
  • Aumento capitale sociale e condizioni – Art. 2438 CC – Quali sonoAumento capitale sociale e condizioni – Art. 2438 CC – Quali sono
  • Società a responsabilità limitata semplificata Srl – Art. 2463 bis CCSocietà a responsabilità limitata semplificata Srl – Art. 2463 bis CC
  • Emissione titoli di debito Srl – Art. 2483 CC – Come funzionaEmissione titoli di debito Srl – Art. 2483 CC – Come funziona
  • Progetto di scissione società – Art. 2506 bis – Come funzionaProgetto di scissione società – Art. 2506 bis – Come funziona
  • amministratore delegatoAmministratore delegato: definizione, rischio e poteri

 
logo Societaria
©Copyright 2023 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale con base a Roma e Milano, operante su tutto il territorio Nazionale
Questo è il Blog informativo di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?