
Certificato attribuzione partita iva: Richiesta duplicato
Il certificato attribuzione partita IVA è un documento che attesta il possesso della partita iva da parte di una società, di una ditta individuale oppure di un lavoratore autonomo, esempio un professionista che esercita la sua attività intellettuale; senza la partita iva i soggetti summenzionati non potranno esercitare alcuna attività economica.
Questo certificato attribuzione partita IVA viene rilasciato con bollo e la firma del direttore dall’Agenzia delle Entrate ed è fondamentale sia in caso di cessazione dell’attività, sia nel caso in cui il soggetto debba presentarlo in Banca per richiedere un mutuo oppure un prestito o ancora nel caso di procedure amministrative. Con tale certificato di attribuzione partita iva i soggetti verranno iscritti all’Anagrafe Tributaria.
Gli argomenti della Guida
- Cosa contiene il certificato attribuzione partita IVA
- Cos’è l’Anagrafe Tributaria
- Utilità del certificato attribuzione partita IVA
- Modalità per richiedere il certificato attribuzione partita IVA
- Come si presenta il modello AA9/12 per il certificato attribuzione partita IVA
- Perché si richiede il duplicato certificato attribuzione partita IVA
Cosa contiene il certificato attribuzione partita IVA
Oltre alla Partita IVA il certificato attribuzione partita IVA deve contenere:
- ll codice di attività ATECO che definisce la tipologia di attività esercitata, registrato nella Camera di Commercio di competenza,
- la sede legale,
- il domicilio fiscale,
- i dati anagrafici del titolare,
- indirizzo, denominazione sociale e forma giuridica della società .
- il codice fiscale alfanumerico della persona, il luogo e la data di nascita e l’indirizzo per le persone fisiche e i professionisti.
Cos’è l’Anagrafe Tributaria
L’Anagrafe Tributaria è una banca dati che contiene tutte le informazioni inerenti ai rapporti tra il contribuente e il fisco. L’Anagrafe Tributaria effettua controlli incrociati sui dati in suo possesso e sui dati dichiarati dal contribuente in sede di dichiarazioni fiscali, sui dati in merito ai rapporti di conto corrente presso Banca e Poste, nonché verifica la veridicità e la regolarità dei dati riportati negli adempimenti effettuati.
Utilità del certificato attribuzione partita IVA
La Partita IVA è richiesta per assolvere a una molteplicità di funzioni. Infatti, l’attribuzione univoca del proprio numero di Partita Iva è utile per poter porre in essere una serie di adempimenti di natura amministrativa. La partita IVA viene richiesta nelle operazioni di acquisto e di vendita di beni e servizi, deve essere indicata nelle fatture emesse e nelle fatture di acquisto, nelle dichiarazioni dei redditi, nelle dichiarazioni annuali Iva, nelle istanze di registrazione di atti pubblici e privati, nella partecipazione a bandi pubblici e gare di appalto, nella domanda per autorizzazioni, concessioni e licenze e nelle domande per iscrizioni, variazioni e cancellazioni sui registri delle Camere di Commercio e per iscriversi negli Albi Professionali.
Modalità per richiedere il certificato attribuzione partita IVA
Per chiedere il certificato attribuzione partita IVA occorre collegarsi all’apposito sito dell’Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov, oppure www.finanze.gov.it, in cui è possibile scaricare e stampare gratuitamente il modello e le istruzioni. Il modello deve essere correttamente compilato in ogni sezione, allegando successivamente anche una copia del proprio documento di identità. Questi documenti vanno poi inviati telematicamente all’Agenzia delle Entrate o mediante Poste Italiane.

richiesta certificato attribuzione partita iva
Come si presenta il modello AA9/12 per il certificato attribuzione partita IVA
Il modello AA9/12, ossia la dichiarazione di inizio attività può essere presentata nelle seguenti modalità:
- direttamente presso uno degli uffici locali dell’Agenzia delle Entrate, in duplice esemplare, esibendo un documento di riconoscimento valido,
- a mezzo posta mediante raccomandata indirizzata ad un qualsiasi ufficio locale dell’Agenzia delle Entrate, in unico esemplare, con allegata copia del documento di riconoscimento,
- in modalità telematica, in modo autonomo avvalendosi del servizio internet qualora si abbiano le credenziali di accesso oppure tramite un intermediario abilitato utilizzando il servizio Entratelagenziaentrate.it nella sezione servizi telematici
- all’ufficio del Registro imprese della Camera di commercio dai soggetti tenuti all’iscrizione in questo Registro,
Quando si presenta la dichiarazione di inizio attività, l’Agenzia delle Entrate attribuisce anche il numero di partita Iva, che non subisce modifiche fino alla cessazione dell’attività.
Il numero di partita IVA è composto da 11 caratteri numerici, di cui i primi 7 consentono al contribuente di essere identificato da un numero progressivo, i seguenti 3 sono il codice identificativo dell’Ufficio, l’ultimo è un carattere di controllo.
Per le società, il numero di partita IVA e il numero di previdenza sociale corrispondono
Il numero di partita IVA assegnato deve essere indicato nelle fatture e in qualsiasi altro documento quando necessario.
Perché si richiede il duplicato certificato attribuzione partita IVA
Nel caso in cui il certificato attribuzione partita IVA venga smarrito è possibile richiedere il duplicato. Occorre compilare nel modello AA9/12, l’apposita sezione, barrando la casella 4 e indicare i seguenti elementi:
- il numero di partita IVA che coincide con la data di inizio attività,
- di variazione dei dati o,
- di cessazione attività che non può essere successiva alla data di presentazione del modello,
- richiesta duplicato del certificato Partita Iva
Dopo aver compilato in ogni sua parte il modello, occorre inviarlo telematicamente all’ Agenzia delle Entrate, usando la stessa modalità prevista per l’attribuzione partita iva. richiesta duplicato certificato attribuzione partita iva
Il modello AA9/10 è utilizzato anche per comunicare agli uffici competente l’inizio attività per le imprese individuali e i lavoratori autonomi.
Come hai potuto evincere la modalità di richiesta duplicato certificato attribuzione partita IVA è una modalità semplice e intuitiva, al punto che potete metterla in pratica anche da soli, in maniera autonoma o tramite professionisti abilitati.
Voglio segnalare il seguente sito, molto utile, che consente di verificare lo stato della propria Partita IVA inserendo la stessa nella sezione, in particolare permette di capire se:
- la Partita Iva è attiva, sospesa o cessata,
- la denominazione o il cognome e nome del titolare,
- la data di inizio attività o le date di sospensione e cessazione
https://telematici.agenziaentrate.gov.it
Se hai quanche difficoltà a richiedere da solo il duplicato, non esitare a chiedere il nostro aiuto
Se invece vuoi porci quanche domanda scrivici e ti risponderemo al più presto.
2 Comments
quindi se vado all’agenzia delle entrate mi dovrebbero rilasciare il duplicato del certificato?
Grazie mille Ermes per il tuo feedback.
si certamente
Continua a seguirci e speriamo di poterti aiutare di nuovo!