Società immobiliare – Vantaggi agenzia immobiliareSocietà immobiliare – Vantaggi agenzia immobiliareSocietà immobiliare – Vantaggi agenzia immobiliareSocietà immobiliare – Vantaggi agenzia immobiliare
  • Finanziamenti
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Amministrazione
    • Consulenza aziendale
    • Controllo di gestione
    • Consulenza Tecnica
      • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
      • Anatocismo bancario e perizia econometrica
  • Consigli aziendali
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza aziendale – Lo studio
    • Servizi di consulenza
    • Referenze
  • Pratiche
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Società immobiliare – Vantaggi agenzia immobiliare

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Società di capitali
  • Società immobiliare – Vantaggi agenzia immobiliare
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 7 Settembre 2020
Real estate company

Real estate company

Approfondiamo insieme in pochi e semplici step Finalità La società immobiliare nasce con lo scopo di ottimizzare il rendimento dei beni gestiti

Società immobiliare: conosciamo davvero tutto? Approfondiamo insieme in pochi e semplici step

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Finalità
  • Definizione di immobiliare
  • Classificazione delle società
  • Disciplina IVA
  • Interventi legislativi
  • Esempi e vantaggi fiscali
  • L’agenzia immobiliare in concreto
  • Valutazione immobiliare
    • Caratteristiche della nostra valutazione immobiliare
    • Quanto vale la mia proprietà
    • Perché fare una valutazione immobiliare
    • Perché chiedere a noi la valutazione immobiliare
consulenza online societaria

Finalità

La società immobiliare nasce con lo scopo di ottimizzare il rendimento dei beni gestiti e rendere funzionale il carico fiscale, conosciuto come spin-off immobiliare, che consiste nello scindere gli investimenti immobiliari dalla ordinaria attività dell’impresa.

Definizione di immobiliare

Non esiste una definizione di società immobiliare univoca ma non esiste nemmeno una regolamentazione normativa in senso stretto disciplinata dal Codice Civile o dalle leggi fiscali.

Tuttavia abbiamo la consuetudine di definire in questo modo tutte le società che svolgono la loro attività prevalente nel settore immobiliare.

Classificazione delle società

In merito all’attività svolta è possibile identificare diverse tipologie di società immobiliari:

  1. immobiliari di compravendita, che acquistano gli immobili destinati successivamente alla rivendita;
  2. immobiliari di gestione che acquistano gli immobili per locarli a terzi;
  3. immobiliari di costruzione, hanno come oggetto esclusivo la costruzione di immobili.
  4. Disciplina fiscale delle diverse società immobiliari
  5. Ogni società è soggetta ad un regime fiscale differente.

Per le immobiliari di compravendita il reddito conseguito dalla cessione di immobili, che rappresenta un ricavo di vendita, secondo l’art 53 del TUIR si riterrà fiscalmente conseguito solo con il trasferimento giuridico della proprietà.

Per le immobiliari di gestione, gli immobili sono detenuti durevolmente dalla società, esempio i fabbricati e i terreni, dunque interesseranno i frutti che si ricaveranno dall’immobile in termini di affitto.

La determinazione del reddito imponibile delle immobiliari di gestione segue le norme relative alla determinazione del reddito fondiario secondo la classificazione dei redditi prevista dall’art 6 del TUIR.

L’art. 43 del TUIR definisce immobili strumentali per destinazione gli immobili che il proprietario usa per l’esercizio delle proprie attività d’impresa, arte e professione, es. il fabbricato che concede in uso al dipendente che per motivi di lavoro ha trasferito la residenza anagrafica.

Inoltre, l’art. comma 2 dell’art. 43 del TUIR chiarisce il concetto di strumentalità di immobile facendovi rientrare anche gli immobili non utilizzati esclusivamente dal proprietario per l’esercizio di attività di impresa, o arte e professione.

Secondo la classificazione catastale gli immobili strumentali sono anche le unità immobiliari per uso di alloggi collettivi, gruppo B; a destinazione ordinaria commerciale, gruppo C; a destinazione speciale, gruppo D; uffici e studi privati, categoria A/10.

Con riferimento, invece, alle abitazioni civili, la determinazione del reddito avviene in base all’articolo 37 del TUIR (rendita catastale).

Pertanto i costi sostenuti per l’immobile rilevati in bilancio dovranno essere oggetto di apposita variazione in aumento, perché indeducibili; sarà tassata invece il valore della rendita catastale rivalutata.

Disciplina IVA

Il D.L. 83/2012 ha introdotto novità in merito alle locazioni di immobili abitativi, i quali sono da ritenersi esenti da Iva. Tuttavia se l’immobile è concesso in locazione dall’impresa che ha eseguito interventi di recupero secondo quanto previsto dall’art. 3 comma 1, lettera c) d) del D.P.R. 380/2001 o, se i contratti hanno ad oggetto fabbricati destinati ad alloggi sociali si applica l’aliquota IVA del 10%.

Allo stesso modo sono previste esenzioni anche per gli immobili strumentali. Tuttavia è possibile scegliere l’imponibilità ai fini IVA, e, applicare l’aliquota del 22%.

Inoltre, il decreto legge n. 83/2012 ha stabilito per la prima volta al 50% il bonus ristrutturazioni e a 96.000 euro il tetto di spesa agevolata.

consulenza online societaria

Interventi legislativi

La Legge di Stabilità 2016, ha previsto, per il settore immobiliare, detrazioni relative alle ristrutturazioni edilizie il cd. Bonus Edilizia, che comprende anche l’acquisto di grandi elettrodomestici e/o mobili legati all’intervento, e agevolazioni relative all’acquisto di abitazioni principali.

Per le locazioni abitative, il D.L n. 47 del 12 marzo 2014 (Piano Casa 2014), ha introdotto una corposa riduzione di una delle due aliquote dell’imposta sostitutiva. In tema di acquisto di immobili a destinazione locativa/abitativa, invece, con il D.L. n. 133 del 12 settembre 2014 (Decreto Sblocca Italia) sono state introdotte norme al fine di dare nuovo rilancio al settore delle abitazioni civili.

Esempi e vantaggi fiscali

La Ducale S.P.A., società di sviluppo immobiliare di Tecnocasa ha ribadito la convenienza ad acquistare una casa nuova nel 2018 non solo grazie alle agevolazioni fiscali, ai bonus previsti dalla legge di stabilità e ai mutui agevolati inerenti all’acquisto e alla ristrutturazione; ma perché è possibile godere anche di una garanzia decennale sui difetti di edificazione, previsti dall’art.4 del decreto legislativo numero 122 del 20 giugno 2005, oltre a spuntare un prezzo economicamente più vantaggioso rispetto al passato per il calo dei valori nel settore immobiliare. A questi, si aggiungono altri vantaggi di natura architettonica, di design innovativi e moderni.

E’ previsto, inoltre per l’uso di sistemi tecnologici avanzati, un Eco bonus del 65% per gli interventi di efficienza energetica al fine di rendere sicura la nostra abitazione, con una detrazione IRPEF e IRES ripartita in 10 rate nella propria dichiarazione dei redditi per un massimo di 96.000 euro.

Le buone notizie nel settore immobiliare, nel corso degli ultimi anni, non si sono fatte attendere, infatti, come abbiamo visto precedentemente, importanti passi avanti sono stati compiuti.

Il settore immobiliare, nonostante abbia conosciuto periodi di stasi, sta sollevando le redini della sua sorte grazie a una serie di misure favorevoli.

L’agenzia immobiliare in concreto

Un’agenzia immobiliare è una società di capitali o di persone che svolge l’attività di mediazione immobiliare nella vendita o nella locazione (affitto) di beni immobili per conto di terze persone (privati o aziende).

Il professionista che lavora all’interno dell’agenzia immobiliare è l’agente immobiliare che si occupa ed è responsabile in toto delle mediazioni a suo carico. A livello giuridico l’agenzia immobiliare è regolata dalla legge n. 39 del 1989 e da DM il 26 ottobre 2011.

Valutazione immobiliare

se ti serve una valutazione del tuo immobile o un stima immobiliare basata sui dati di mercato in modo del tutto gratuita e senza impegno, o vuoi scoprire quanto vale la tua casa per una possibile locazione o vendita compila il form qui sotto e verrai ricontattato in tutta italia da un’agente immobiliare professionale che ti auterà in questa tua impresa immobiliare

Caratteristiche della nostra valutazione immobiliare

L’andamento del mercato immobiliare è influenzato da diversi fattori e può cambiare rapidamente.
La valutazione è sempre aggiornata e analizza molte fonti, tra cui l’osservatorio del mercato immobiliare (IMO) e il nostro ampio database.

Quanto vale la mia proprietà

Otterrai una valutazione affidabile e gratuita da un’agente immobiliare preparato e professionale. Inserisci l’indirizzo nella richiesta di contatto e le caratteristiche principali della proprietà per ottenere un preventivo rapido che includa un valore minimo, medio e massimo. Scopri il valore della tua proprietà.

Perché fare una valutazione immobiliare

Se sei pronto a vendere o affittare una casa, in tutta italia ti forniremo una stima del valore della proprietà che ti interessa e una consulenza personalizzata sul tuo immobile.

Perché chiedere a noi la valutazione immobiliare

  • Sono necessarie poche informazioni semplici per completare il modulo di proprietà da valutare.
  • In soli due minuti e pochi passaggi, puoi richiedere una stima del valore della proprietà per locazione e la vendita
  • riceverà un rapporto con tutte le informazioni utili per una possibile vendita o affitto immobiliare.

Alla luce di quanto hai letto, cosa ti frena?

Rivolgiti a noi per qualsiasi chiarimento sulla tipologia di società o una valutazione più rispondente alle tue esigenze.

Siamo disponibili per una consulenza gratuita. Ti aspettiamo!

Art. 6 del TUIR
Art. 37 del TUIR
Art. 43 del TUIR
Art. 53 del TUIR
Art. 90 del TUIR
Art. 2426 del Codice Civile

https://www.societaria.it/prodotto/visura-catastale/

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

8 Comments

  1. Agenzia 19 Roma ha detto:
    28 Settembre 2018 alle 15:16

    Ciao Andrea, siamo un’agenzia immobiliare situata su roma Centro
    se riuscissi ad appronfondire la parte dei vantaggi e sgravi fiscali te ne saremmo grati
    ti seguiamo da tanto e ci fidiamo della tua diligenza.
    un saluto

    Rispondi
    • Dr. Andrea Raffaele ha detto:
      1 Ottobre 2018 alle 15:28

      Grazie davvero per il feedback.
      è molto importante per noi
      lo programmo e cerco di scriverlo entro breve. la vostra è una nicchia troppo poco seguita

      un caro saluto

      Rispondi
  2. Nicola Cominotti ha detto:
    21 Ottobre 2018 alle 10:42

    Buongiorno Raffaele. Le vorrei porre in privato un domanda relativa a una mia supposizione.
    Mi riuscirebbe a dare i suoi contatti?

    Rispondi
    • Dr. Andrea Raffaele ha detto:
      21 Ottobre 2018 alle 11:14

      Ciao Nicola,
      grazie per il commento
      certamente. trovi tutto nella richiesta di contatto

      a presto
      Saluti

      Rispondi
  3. Dani ha detto:
    1 Maggio 2019 alle 18:18

    Vorrei sapere perché un società immobiliare SAS affitta alle società srl.I soci sono le stesse persone sia nella SAS che nelle srl. Grazie Dani

    Rispondi
    • Dr. Andrea Raffaele ha detto:
      27 Maggio 2019 alle 17:06

      Ciao,
      Grazie mille per il tuo feedback.
      Contattami dalla richiesta di contatto e richiedi una prima consulenza.
      Continua a seguirci e speriamo di poterti aiutare di nuovo!

      Rispondi
  4. Maurizio ha detto:
    18 Luglio 2019 alle 14:16

    Buongiorno,
    avrei intenzione di acquistare una seconda casa tramite un’impresa costruttrice.
    Vorrei sapere se, tramite la costituzione di una società semplice immobiliare, c’è la possibilità di portare l’IVA del 10% a credito anzichè a costo.
    Cordialmente

    Rispondi
    • Dr. Andrea Raffaele ha detto:
      18 Luglio 2019 alle 16:18

      Ciao Maurizio,
      per avere un parete tecnico ti consiglio di acquistare una consulenza tecnica tramite il nostro modulo di contatto
      un saluto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Società di capitali Società di persone
Costituire impresa familiare: Tutte le peculiarità
Costituzione impresa familiare

Ritardo Pagamento F24: Come Risolvere
Come Risolvere il Ritardo Pagamento F24

bilancio d'esercizio
Bilancio d’esercizio: cos’è il bilancio, come si fa e un esempio di bilancio

CDA - Consiglio di Amministrazione
Consiglio di amministrazione – Il presidente e comitato esecutivo, l’amministratore unico, cosa e chi fa, durata e revoca del mandato, modello fac-simile

Riduzione del capitale sociale: tutto ciò che bisogna sapere
Riduzione capitale sociale – Come farla volontariamente, per le perdite e la procedura

Esiste un termine di scadenza per le società?
Scadenza società: Dove vedere il termine

Ditta individuale o Srl: Vantaggi e Svantaggi
Ditta individuale o srl: Le differenze

Conosci le caratteristiche, le finalità e i vantaggi della società semplice
Società semplice – Costituzione e scioglimento

Società tra professionisti: Tutto Quello che bisogna sapere sulle Stp
Società tra professionisti – Come aprire una Stp

società di capitali quali sono
Società di capitali quali sono e vantaggi

Gara d'appalto
Gara d’appalto – Definizione, come si fa e normativa gare appalti

Società di capitali: Adempimenti costituzione Srl
Società di capitali: Adempimenti costituzione Srl

Costituzione società di capitali
Costituzione società di capitali

Società di capitali: Cos’è
Società di capitali: Cos’è

Come dare le dimissioni da Amministratore di una srl
Come dare le dimissioni da Amministratore di una srl

amministratore delegato
Amministratore delegato: definizione, rischio e poteri

Cessione quote srl
Cessione quote srl – come funziona e adempimenti

Assetto societario: Modifica e riorganizzazione
Assetto societario: significato, modifica e riorganizzazione

Distribuzione utili srl e i dividendi
Distribuzione utili srl e i dividendi

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!