
Stima conferimenti beni in natura e crediti Spa – Art. 2343
L’articolo 2343 del Codice Civile assume una rilevanza fondamentale nella disciplina delle società per azioni (S.p.A). Lo scopo principale di tale regola è quello di assicurare che il capitale sociale delle società interessate venga formato correttamente ed equilibratamente, seguendo criteri oggettivi al fine della tutela degli azionisti e dei creditori. Riguardo ai trasferimenti di beni in natura o credit effettuati dai soci, l’articolo 2343 disciplina il modo in cui vengono gestiti tali conferimenti insieme alle relative responsabilità
Track record delle operazioni
Vuoi sapere come decine di imprenditori hanno migliorato l’organizzazione e aumentato i profitti? Scarica subito il track record delle operazioni
L'indice della guida
Valutazione dei Conferimenti
Il processo di valutazione dei conferimenti in natura o crediti costituisce una componente cruciale nell’attuazione dell’articolo 2343. Nel caso in cui si opti per la conferenza di beni o crediti a un’azienda con azione, è necessario che il socio presenta all’autorità competente una relazione dove sono inclusi una descrizione dettagliata dei beni o crediti conferiti, un’attestazione che il loro valore sia almeno pari a quello attribuito per la determinazione del capitale sociale e dell’eventuale soprapprezzo, così come i criteri
Ruolo dell’Esperto
È fondamentale il contributo dell’esperto scelto dal tribunale in questo particolare contesto. La redazione della relazione giurata di stima costituisce un compito fondamentale che richiede affermazioni sull’equivalenza tra i valori reali dei beni o delle obbligazioni assegnate e i valori utilizzati Bisogna sottolineare quanto sia essenziale che l’esperto venga nominato dal tribunale del paese in cui operano le azienda e che la data della relazione sia sempre aggiornata al massimo.
Responsabilità dell’Esperto
La negligenza nell’eseguire un’accurata e veritiera valutazione delle risorse può portare l’esperto a subire conseguenze legali per eventuali danni inflitti alla società stessa, ai suoi membri internamente ed esternamente. Qualora si verifichino degli errori o delle omissioni nella relazione giurata di stima, è previsto che l’esperto sia tenuto a rendere conto ai sensi dell’articolo 64 del codice di procedura civile.
Escamotage e suggerimenti
Effettua il test societario che ti farà scoprire cosa manca alla tua azienda per prosperare. Il risultato ti darà tanti nuovi suggerimenti e escamotage da applicare fin da subito. Clicca sul pulsante inizia ora.
Controllo da Parte degli Amministratori
Entro centottanta giorni dall’iscrizione della società, gli amministratori sono tenuti a verificare le valutazioni presenti nella relazione di stima. Per tutto il periodo indicato, è vietato disporre delle azioni relative alle offerte in denaro e occorre mantenerle depositate presso la società. Il fatto di fare questo controllo è essenziale per garatnire che le valutazioni siano accurate.
Riduzione del Capitale Sociale
Se i responsabili dell’amministrazione della società constatano circa l’incremento insufficiente ai valori applicati inizialmente per quanto riguarda i vari beni materiali rilasciati avendo superati quest ultimi non oltre ad un quinto ,la cooperativa sarà vincolata a suggerire una riduzione percentuale di dal capitale previa sottomissione. Come risultato di questa riduzione, le azioni che risultano scoperte vengono annullate. In ogni caso, al socio che ha effettuato un conferimento spetta la facoltà di integrarlo monetariamente oppure recedere dalla società ottenendo la restituzione del bene offerto come contributo qualora ciò sia possibile.
Semplificazioni Introdotte
Le nuove disposizioni legislative hanno previsto semplificazioni nell’utilizzo dell’articolo 2343 relativamente ai contributi in natura nei confronti delle società di capitali. Si mira a rendere più semplice il processo di valutazione e a diminuire la complessità delle procedure con queste semplificazioni. Comunque, vale la pena notare che restano fondamentali le prescrizioni dell’articolo 2343 per assicurarsi dell’integrità del capitale sociale ed essere garanti degli interessi sia dei soci sia dei creditori.
Vuoi sapere come le grandi aziende pagano poche tasse e adottano soluzioni Finanziarie Innovative per crescere in modo costante?
Scarica subito la guida pratica ancora pochissimo tempo Completamente GRATIS