
Titoli azionari – art. 2354 – Cosa sono
All’interno del quadro normativo previsto dal Codice Civile italiano, il ruolo dell’articolo 2354 risulta determinante nella regolazione dei titoli azionari delle società per azioni. L’articolo in questione determina le regole indispensabili riguardanti la tipologia dei titoli (nominativi o al portatore), ciò che è incluso in essi e altre misure importanti. L’inclusione dell’art sarà esaminata in modo approfondito in questo articolo. Nel 2354 del Codice Civile italiano vengono esaminate le norme e le conseguenze legate all’emissione di titoli azionari.
Track record delle operazioni
Vuoi sapere come decine di imprenditori hanno migliorato l’organizzazione e aumentato i profitti? Scarica subito il track record delle operazioni
L'indice della guida
Titoli Nominativi e quelli al Portatore
Il Codice Civile prevede all’articolo 2354 che sia possibile emettere titoli azionari di natura nominativa o al portatore a discrezione dei soci. Tale scelta può tuttavia subire variazioni qualora lo statuto sociale prevedesse una disciplina differente oppure ci fossero leggi speciali ad hoc. Il socio ha la facoltà di scegliere quale tipo di titolo desideri tenere, ciò permette una certa flessibilità nel modo in cui vengono gestite le azioni. Va tuttavia rilevato che la normativa contenuta nel decreto legislativo n. 1148/1941 impone l’utilizzo della nomantività per i titoli azionari delle società italiane, il quale effetto inevitabilmente riduce drasticamente l’esistenza e utilità dell’emissione di azioni al portatore.
Contenuto dei Titoli Azionari
Sia i titoli azionari nominativi che quelli al portatore devono contenere dettagli indispensabili per riconoscere l’azienda e le relative azioni. Queste informazioni includono:
- La denominazione e la sede della società
- La data dell’atto costitutivo e della sua iscrizione presso l’ufficio del registro delle imprese competente.
- Il valore nominale delle azioni o il numero totale di azioni emesse, nel caso di azioni senza valore nominale, insieme all’ammontare del capitale sociale.
- L’ammontare dei versamenti parziali effettuati sulle azioni non completamente liberate.
- Qualsiasi diritto o obbligo particolare associato alle azioni.
- Queste informazioni sono fondamentali per consentire una chiara identificazione delle azioni e dei relativi diritti e obblighi.
Amministratori effettuano la sottoscrizione dei Titoli
Una cosa fondamentale da valutare è la necessità che i titoli azionari vengano sottoscritti personalmente da uno dei responsabili dell’azienda. È possibile eseguire la sottoscrizione utilizzando una copia meccanica della firma dell’amministratore. Grazie a questa procedura, i titoli vengono autenticati e si assicura che siano stati emessi nel rispetto della legge.
Escamotage e suggerimenti
Effettua il test societario che ti farà scoprire cosa manca alla tua azienda per prosperare. Il risultato ti darà tanti nuovi suggerimenti e escamotage da applicare fin da subito. Clicca sul pulsante inizia ora.
Certificati Provvisori
I certificati provvisori sono inclusi nel contesto dell’articolo 2354 del Codice Civile. Ai soci viene consegnata questa documentazione prima di ottenere i titoli definitivi. Dimostrando la loro partecipazione alla società anche prima di ricevere i titoli finali, essi svolgono lo stesso ruolo dei
Leggi Speciali e Statuto
Bisogna tenere presente che le società potrebbero essere soggette a leggi speciali o statuti diversi da quelli contenuti nell’articolo 2354, con il fine di stabilire regolamenti supplementari riguardanti i titoli azionari. Nelle borse valori, le leggi speciali possono riguardare gli strumenti finanziari in transazione o destinati alla loro compravendita. In relazione ai titoli azionari, è fondamentale per le società osservare dette normative effettive.
Conclusioni
Nel contesto legale italiano, il rispetto delle regole sulle azioni societarie è stabilito dall’articolo 2354 del Codice Civile. I requisiti di contenuto per i titoli vengono stabiliti affinché il socio possa decidere se optare per quelli nominativi o quelli al portatore. La loro firma è necessaria da parte degli amministratorì Non solo l’article riconosce l’utilità dei certificati provvisori ma pone anche un’evidenza sulla necessità di avere leggi speciali e uno statuto ben definito per la corretta regolamentazione del mercato azionario. Affinché le azioni svolte da una società siano conformi alle leggi in vigore e si mantenga un comportamento regolare, è imprescindibile che vengano osservate queste disposizioni.