Consulenza business plan
Consulenza business plan: in questo articolo andremo a capire le basi di come funziona la Consulenza business plan
Abbiamo preparato un business test che in 3 minuti ti farà scoprire che tipo di imprenditore sei. Clicca sul pulsante inizia ora.
>> Inizia Ora! <<
Saper pianificare nel Business plan significa anche capire da dove partire.
Come prima cosa è necessario inserire l’introduzione, e quindi una sintesi del core business e degli obiettivi futuri, per poi passare alla parte descrittiva vera e propria con i dati dell’azienda.
A quel punto va descritto il progetto. Si badi bene: non è tanto importante essere tecnicamente minuziosi quanto essere particolarmente chiari nell’esposizione.
Il lettore alla fine di questa parte dovrà avere bene a mente cosa fa l’azienda.
Altrettanto importante è il passo successivo, ovvero l’analisi del mercato e della concorrenza.
L’analisi dev’essere quanto più accurata possibile prendendo in considerazione non solo le normative che regolano il settore di riferimento ma anche uno studio sui consumatori compresi i gusti e le estrazioni socio-economiche.
Allo stesso tempo vanno analizzati i comportamenti dei concorrenti.
Fatto questo c’è da inserire la strategia di marketing, dunque stilare un piano operativo con prezzi del prodotto o del servizio, e poi le campagne di comunicazione ed advertising.
Ultimo passo della parte descrittiva è un excursus su storia e forma giuridica dell’azienda: ruoli, mansioni, risorse umane, tipologie di contratto e così via.
È fondamentale, perciò, affidarsi ad un commercialista fidato che sappia prima cogliere in pieno tutti gli aspetti del core business e che sappia analizzare i fatti dell’impresa esponendoli in maniera chiara ed includendo studi di settori, e poi effettuando un excursus sugli investimenti, sul bilancio e così via.
Importanza del Progetto di consulenza business plan
La validità del progetto è importante, per questo bisogna compilare le varie parti del piano in maniera precisa e dettagliata, ma soprattutto chiara.
La comprensione e la presenza di tutte le informazioni sono i due punti chiave, quindi quando si inizia la redazione, non bisogna perdere di vista i due elementi su cui puntare, in modo da essere vincenti agli occhi di coloro che leggeranno il business plan.
Linee strategiche, progetto ed iniziative, scopo, pianificazione finanziaria: sono tutti elementi che compongono il modello business plan di un’azienda, detto anche piano economico-finanziario.
Si tratta di un documento che definisce e riepiloga l’identità di un’impresa e che ha due funzioni fondamentali: internamente, informa e guida chi è chiamato a prendere decisioni; esternamente, presenta e convince gli operatori in merito alla credibilità del core business.
Gli obiettivi di fatturato possono essere raggiunti con le strategie di comunicazioni individuate?
Sono presenti nel bilancio i costi in modo completo e quindi gli investimenti necessari?
La struttura è ben calibrata rispetto agli obiettivi di sviluppo?
Si possono fare altri quesiti del genere, ma quelli riportati danno l’idea di cosa si aspetta il potenziale finanziatore o partner del progetto imprenditoriale.
Si deve altresì prevedere e inserire, su come si fa un business plan, un controllo mensile della situazione economia per i primi dodici mesi di lavoro.
Si dovranno confrontare la realtà con le previsioni, così da correggere il tiro se serve e mantenere un certo livello di liquidità e di investimenti.
Per comprendere come si fa un business plan bisogna prendere come riferimento il business model canvas, che è semplificato e schematizzato per far comprendere quali siano i punti essenziali di un piano imprenditoriale.
Bisogna indicare la mission dell’azienda, per chiarire cosa si vuole fare, con una vision ben definita.
Va inserito l’accordo di riservatezza per evitare che si diffondano notizie sull’idea, poi ci vogliono un sommario esecutivo; una dettagliata descrizione della proposta di business
Con il nostro business test in soli 3 minuti scopri il tuo Piano Aziendale Strategico ideale. Clicca sul pulsante inizia ora.
>> Inizia Ora <<
Il Business plan è il documento più importante quando si vuole avviare un’attività, una cosiddetta Start-up, e si è alla ricerca di fonti di finanziamento.
I vantaggi di avere un documento che spieghi nel dettaglio le caratteristiche della futura impresa, dalle strategie, alla descrizione dei propri prodotti, all’analisi della propria sostenibilità, del mercato di riferimento, della concorrenza fino agli investimenti richiesti ed alle stime di cash-flow, permettono ai potenziali finanziatori di fare un’analisi veloce della bontà del progetto proposto aumentando quindi le possibilità che esso venga scelto e riceva i necessari sostegni finanziari.
Più il documento sarà chiaro e dettagliato maggiori saranno le possibilità di convincere i potenziali sponsor delle possibilità di successo della vostra idea imprenditoriale.
E’ molto importante quindi affidarsi a dei seri ed esperti professionisti per redigere un Business plan che abbia un grande impatto.