Parte della dottrina, minoritaria, ha evocato, quanto alla natura giuridica dei diritti particolari, la categoria dei diritti soggettivi in titolarità esclusiva dei soci destinatari. All’opposto si muovono gli autori che, valorizzando la derogabilità del principio unanimistico nell’introduzione di tali diritti, li qualificano in termini meramente organizzativi, circoscrivendo il fenomeno entro […]