21 Gennaio 2023

Scioglimento della società di capitali

Lo scioglimento è la situazione in cui si trova una società, per volontà della legge, dei soci, pattizie (atto costitutivo o statuto) o di altre situazioni tipicamente previste, propedeutico alla liquidazione. Il Legislatore della riforma del 2003 ha raggruppato nel solo art. 2484 c.c., le cause di scioglimento delle spa, […]
21 Gennaio 2023

Start-up innovative di srl: struttura e casi

Le deroghe/deviazioni dal paradigma disciplinare di riferimento sono: facoltative → saranno i soci, con apposita clausola statutaria, a decidere se valersene oppure no. A seconda che la facoltà loro attribuita sia oppure no sfruttata si distingueranno start-up srl modificate o meno; temporanee PRIMO GRUPPO DI DEROGHE L’atto costitutivo della start-up […]
21 Gennaio 2023

Start-up: deroghe al diritto societario

La start up è recapitata nell’ordinamento giuridico nel 2012 ed il concetto era noto alle scienze economiche da anni. La riduzione del capitale per perdite e la riduzione sotto il minimo legale nelle start-up innovative. L’art. 26 della Legge 221/2012 recita che: Nelle start-up innovative il termine entro il quale […]
21 Gennaio 2023

Start-up innovativa e incubatore certificato

Decollo delle iniziative imprenditoriali in quattro fasi: discovery; validation; efficensy; scaling. Ognuna ha criticità che, se non superate grazie ad un business plan efficace, rischiano di attentare alla vita della neonata impresa. C’è un elevato “tasso di mortalità” dell’imprese italiane, essendo poche quelle che riescono a superare con successo tutte […]
21 Gennaio 2023

Libri sociali e bilancio

Per la srl la legge regola la tenuta dei libri contabili e il bilancio. L’elencazione dei libri sociali che la s.r.l. deve istituire e conservare, onde documentare le fasi salienti dello svolgimento dell’attività di impresa in forma associata, è contenuta nell’art. 2478 c.c. (libri obbligatori). C’è l’obbligo per tutti gli […]
21 Gennaio 2023

Circolazione titoli di debito nelle srl

I titoli di debito emessi dalle srl sono idonei alla circolazione, dopo la sottoscrizione. Il sogg che li trasferisce risponde della solvenza della società nei confronti degli acquirenti che non siano investitori professionali ovvero soci della società emittente. Sul mercato secondario i titoli di debito possono essere ceduti ad altri […]
21 Gennaio 2023

Titoli di debito delle srl

Prima della riforma del 2003 alla srl non era concesso di reperire risorse finanziarie con titoli di debito o con la raccolta organizzata del risparmio verso il pubblico, restando quale unica possibilità per ottenere tali risorse da terzi quella di accedere al credito bancario. La riforma del 2003 è quella […]
21 Gennaio 2023

Riduzione cs nelle srl per perdite al di sotto del minimo legale

La riduzione nominale del CS si sostanzia in un’operazione contabile tesa a raggiungere la coincidenza tra il valore nominale del CS e l’effettiva consistenza del patrimonio sociale cosi per come ridotto dopo le perdite registrate. I presupposti necessari affinché possa trovare applicazione questa modifica statutaria sono: la perdita deve essere […]
21 Gennaio 2023

Riduzione capitale sociale nelle srl

La riforma del 2003 ha eliminato per le s.p.a. e le s.r.l. il requisito dell’esuberanza del CS rispetto all’oggetto sociale. Può però esser reintrodotto convenzionalmente nello statuto. L’interesse maggiormente tutelato in materia è quello dei creditori. Il pregresso requisito dell’esuberanza, a causa della sua genericità, aveva generato incertezza in dottrina […]
21 Gennaio 2023

Aumento reale e gratuito di capitale nelle srl

Per aumentare il capitale a pagamento è necessario: rispettare l’art. 24812 cc: la decisione di aumentare il CS non può essere attuata fin quando i conferimenti precedentemente dovuti non sono stati integralmente eseguiti. Va quindi sottoscritto immediatamente e si intende il capitale sottoscritto e non quello deliberato. che la società […]
21 Gennaio 2023

Aumento di capitale nelle srl

L’aumento di CS è una modificazione formale e sostanziale. Tipologie di aumento del capitale sociale: “gratuito” ed “oneroso”. Il primo si struttura intorno all’imputazione a capitale di utilità già acquisite al netto patrimoniale della società sotto altre forme. Il secondo reperisce nuove risorse economiche da destinare all’esercizio dell’attività di impresa. […]
21 Gennaio 2023

Srl: modificazioni atto costitutivo

 (prima del 2003 le modifiche dell’atto costitutivo erano disciplinate come per i modelli azionari; dopo la riforma del 2003 sono disciplinate in maniera autonoma). Nel sistema codicistico originario del 1942 la disciplina delle modificazioni dell’atto costitutivo era costruita tramite il rinvio alla normativa fissata dal Legislatore per la s.p.a. In […]
21 Gennaio 2023

Organi di controllo delle srl

Nel caso di nomina di un organo di controllo si applicano le disposizioni sul collegio sindacale previste per le spa nei limiti della compatibilità. L’organo di controllo ha competenze e poteri che solo in parte si radicano nella disciplina della s.r.l. Il richiamo alla normativa s.p.a. rende applicabili anche nella […]
21 Gennaio 2023

Organi di controllo delle srl

L’obbligo della nomina del collegio sindacale solo quando il capitale sociale della s.r.l. raggiungesse una certa soglia (cento milioni di Lire, alzata poi a duecento). 2004→nel caso di obbligatoria nomina del collegio adesso si sarebbero dovute applicare le regole dei modelli azionari e avrebbe anche dovuto espletare il controllo contabile; […]
21 Gennaio 2023

La responsabilità del socio

Sono solidalmente resp con gli amm, i soci che hanno intenzionalmente deciso o autorizzato il compimento di atti dannosi per la società, i soci o i terzi. Nelle srl i confini tra competenze dei soci e degli amm sono più flessibili, lasciandosi ampia autonomia statutaria in materia, non c’è il […]
21 Gennaio 2023

I poteri di controllo del socio

I soci che non partecipano all’amm hanno diritto di avere da loro notizie sullo svolgimento degli affari sociali e di consultare, aiutati da professionisti di fiducia, i libri sociali ed i documenti relativi all’amm. C’è chi ritiene che si tratti di potere troppo vasto e non giustificato nella srl dove, […]
21 Gennaio 2023

La responsabilità degli amministratori: problematiche particolari

Il Legislatore della riforma del 2003 ha ignorato le azioni di resp avverso gli organi di controllo nelle srl. L’approvazione del bilancio dai soci non implica liberazione degli amministratori e dei sindaci per le resp incorse nella gestione sociale. Si estende la disciplina generale in materia di resp dell’organo di […]
21 Gennaio 2023

La responsabilità degli amministratori: i presupposti

Nelle s.r.l., il riconoscimento ai soci dell’es dell’azione di resp ha fatto porre dei dubbi sulla natura dell’azione, ovvero se sia contrattuale o extracontrattuale. Non vi sarebbe una diretta correlazione formale tra soci ed amministratori, e l’amm ha obblighi nei confronti della seconda e non dei primi. Si ritiene che […]
21 Gennaio 2023

La responsabilità degli amministratori: conflitto di interessi

C’è il dovere di fedeltà che l’amministratore deve avere nei confronti della società. Il conflitto di interessi si ha quando l’amm, in relazione ad un’operazione, ha un interesse confliggente, incompatibile con quello della società. L’atto in conflitto non è realizzato in violazione di specifici doveri di legge o dell’atto costitutivo, […]
21 Gennaio 2023

La responsabilità degli amministratori – Diligenza e legittimazione

La resp degli amministratori delle srl è disciplinata dall’art. 2476 cc: “gli amm sono solidalmente responsabili verso la società dei danni derivanti dall’inosservanza dei doveri ad essi imposti dalla legge e dall’atto costitutivo per l’amm della società”. Tale norma chiarisce che la resp degli amm prescinde dalla qualità di socio […]
21 Gennaio 2023

L’amministrazione – Sostituzione degli amministratori e modelli amministrativi

Il tema della sostituzione e degli amministratori nel corso del loro mandato non trova espressa disciplina legislativa nelle srl. Nel silenzio legislativo, l’atto costitutivo può disciplinare la materia. Se vengono meno tutti gli amministratori, i soci devono attivarsi subito, con impulso dato anche da uno solo di loro o dall’organo […]
21 Gennaio 2023

L’amministrazione – Nomina e cessazione

Se l’atto costitutivo non dispone diversamente, l’amministrazione è assegnata a uno o più soci designati dai soci ex art. 2479 cc. La gestione della società è naturalmente affidata ai soci, ma è possibile derogare a tale principio. Se l’amm è affidata a più persone, viene costituito il CdA, dove è […]
21 Gennaio 2023

Patti parasociali nella srl

Nelle s.r.l., a differenza delle s.p.a., il legislatore non disciplina espressamente i patti parasociali. Si ripropone la problematica della “meritevolezza” e “validità” dei patti parasociali, quali contratti atipici. La disciplina posta non intende escludere la possibilità che patti analoghi a quelli regolati per le s.p.a. riguardino altre forme di società. […]
21 Gennaio 2023

I patti parasociali

I soci possono decidere di disciplinare, in modo derogatorio rispetto al modello standard previsto dal legislatore per il “tipo” sociale prescelto, i diritti, obblighi, poteri e le competenze degli organi sociali con l’inserimento di clausole nello statuto e nell’atto costitutivo. Quando l’autonomia statutaria si esprime con clausole statutarie, queste previsioni, […]
21 Gennaio 2023

Particolari questioni applicative sulle decisioni dei soci

Si è voluto enfatizzare il distacco concettuale tra il tipo sociale a resp limitata e quelli azionari per rispondere alle istanze imprenditoriali di più modesta dimensione grazie all’allestimento di uno schema societario plasmabile a seconda delle esigenze della base sociale. Nella s.r.l possono essere importati i sistemi alternativi di governance […]
21 Gennaio 2023

Invalidità delle decisioni dei soci

L’art. 2479 ter c.c. stabilisce che: “Le decisioni dei soci che non sono prese in conformità della legge o dell’atto costitutivo possono essere impugnate dai soci che non vi hanno consentito, da ciascun amministratore e dal collegio sindacale entro 90gg dalla loro trascrizione nel libro delle decisioni dei soci. Il […]
21 Gennaio 2023

L’assemblea dei soci

La disciplina del regime di svolgimento dell’assemblea è rimessa quasi interamente all’autonomia privata, all’atto costitutivo fatto salvo il principio, insuperabile, della tempestiva informazione sugli argomenti da trattare. Il modello srl, dovendo soddisfare le esigenze imprenditoriali di più modeste dimensioni non avrebbe necessitato di regole complesse per la gestione del fenomeno […]
21 Gennaio 2023

Decisioni dei soci

Il Legislatore della riforma ha voluto favorire l’elasticità della srl, dando ampio margine di manovra all’autonomia dei soci nella composizione dei propri interessi con la modulazione dell’atto costitutivo. I soci possono determinare l’assetto gestionale dell’ente facendo utilizzo delle prerogative loro concesse. La finalità del Legislatore è di valorizzare la posizione […]
21 Gennaio 2023

Le competenze dei soci

Nelle s.r.l., talune competenze sono attribuite ai soci, che devono assumere decisioni su det materie. Nelle srl c’è piena competenza statutaria, salvo le materie inderogabili, di assegnare ai soci det materie. Le “competenze dei soci” sono i poteri attribuiti indipendentemente dalle loro eventuali qualità anche di amministratori; sono facoltà spettanti […]
21 Gennaio 2023

Asseto organizzativo

L’assetto organizzativo della società delinea il modo in cui sono ripartite le competenze ed attribuite le funzioni nella s.r.l. La s.r.l. ha una pluralità di organi, e bisogna individuare l’allocazione e distribuzione di funzione tra loro, le relazioni e le interferenze nelle rispettive attività. Tre sono le funzioni tipiche nella […]
21 Gennaio 2023

Srl: esclusione del socio

L’art. 2473 bis c.c., ponendosi accanto all’ipotesi di esclusione legale prevista dall’art. 2466 c.c. per il socio moroso, disciplina l’esclusione convenzionale del socio. prima della riforma si ritenevano illegittime le clausole di esclusione nelle società di capitali in quanto si cercavano di circoscrivere le ipotesi di riduzione del CS ai […]
21 Gennaio 2023

Srl: la caducazione del recesso, la liquidazione della quota al recedente

Il recesso come fattispecie a formazione progressiva che si completa solo col rimborso della partecipazione sociale. In esito alla riforma il procedimento di liquidazione della quota del socio recedente è stato modellato sulla scorta di quello previsto in materia di s.p.a. Il nuovo procedimento si articola in cinque fasi tra […]
21 Gennaio 2023

Le singole cause di recesso, la liquidazione della partecipazione

Art. 2473 c.c.: spetta all’atto costitutivo determinare quando il socio possa recedere dal modello societario s.r.l. e le relative modalità. A differenza che nelle s.p.a. la legge, qui, non evoca la necessità che il mutamento sia “significativo”. Secondo alcuni il silenzio normativo, preso atto che la s.r.l. si connoterebbe per […]
21 Gennaio 2023

Recesso del socio nelle srl

Uno dei segni più marcati della valorizzazione del carattere personalistico del modello srl si ravvisa nella disciplina del recesso, che fa da pandant alla centralità, riconosciuta dalla Legge di riforma del 2003, del socio nell’assetto societario considerato. Prima della riforma la s.r.l. condivideva con la s.p.a. regole di exit restrittive […]
21 Gennaio 2023

Il trasferimento delle partecipazioni sociali delle srl

La situazione anteriore alla riforma e la disciplina riformata. Il fenomeno traslativo avente ad aggetto siffatte partecipazioni sociali era già stato considerato nei progetti di codici di commercio elaborati negli anni ‘20 del secolo scorso. il progetto Vivante (1921) caratterizzato dalla società a garanzia limitata: necessaria forma dell’atto pubblico per […]
21 Gennaio 2023

La trasferibilità della partecipazione sociale nella srl

Nella srl c’è libera circolazione per il trasferimento delle partecipazioni. Le partecipazioni sono liberamente trasferibili, tanto per atto tra vivi quanto mortis causa, salva diversa disposizione dell’atto costitutivo. La soluzione offerta del Legislatore della riforma mette in luce la duplice anima dell’autonomia privata in materia di circolazione delle partecipazioni: quella […]
21 Gennaio 2023

Diritti particolari

Parte della dottrina, minoritaria, ha evocato, quanto alla natura giuridica dei diritti particolari, la categoria dei diritti soggettivi in titolarità esclusiva dei soci destinatari. All’opposto si muovono gli autori che, valorizzando la derogabilità del principio unanimistico nell’introduzione di tali diritti, li qualificano in termini meramente organizzativi, circoscrivendo il fenomeno entro […]
21 Gennaio 2023

I diritti particolari

Nella srl dopo il 2003 è possibile attribuire ai soci det diritti a contenuto patrimoniale e amministrativo. L’art. 2468 cc recita: “Resta salva la possibilità che l’atto costitutivo preveda l’attribuzione a singoli soci di particolari diritti riguardanti l’amministrazione della società o la distribuzione degli utili. Detto articolo è stato introdotto […]
21 Gennaio 2023

La partecipazione sociale

L’art. 2468 c.c. recita: “Le partecipazioni dei soci in srl non possono essere rappresentate da azioni né costituire oggetto di sollecitazione all’investimento. I diritti sociali spettano ai soci in misura proporzionale alla partecipazione da ciascuno posseduta. Se l’atto costitutivo non prevede diversamente, le partecipazioni dei soci sono determinate in misura […]
21 Gennaio 2023

Gli effetti della postergazione dei finanziamenti

La postergazione del rimborso ai soci finanziatori rispetto ai creditori sociali opera anche nel caso di ordinario funzionamento della società. gli amministratori che rimborsino il prestito in pendenza di postergazione sono responsabili verso i creditori sociali per l’inosservanza degli obblighi di conservazione della consistenza del capitale sociale; i creditori sono […]
21 Gennaio 2023

I finanziamenti dei soci

La partecipazione «finanziaria» dei soci alle società di capitali non si esaurisce nei soli conferimenti: è diffuso in tutte le società di capitali il ricorso a forme di interventi «anomali» (riscontro positivo dopo il 2003) di cui costituiscono la prassi: – dei versamenti effettuati a copertura di perdite (presenti o […]
21 Gennaio 2023

La mancata esecuzione dei conferimenti

Le opinioni che si sono consolidate in dottrina, dopo la riforma, sono: tesi estensiva: l’art. 2466 c.c. troverebbe applicazione diretta, preso atto dell’innovazione che ha riguardato la sua rubrica, anche con mancata attuazione dei conferimenti in natura (perimento del bene conferito); tesi intermedia: l’art. 2466 c.c. trova applicazione diretta solo […]
21 Gennaio 2023

La stima dei conferimenti in natura e dei crediti / acquisti pericolosi

Il principio generale è che il capitale non può essere fissato in una somma superiore all’ammontare complessivo dei conferimenti. In omaggio al principio di effettività del capitale sociale, occorre essere certi di quale sia tale ammontare. Se i conferimenti hanno ad oggetto denaro nulla quaestio, ma quando hanno ad oggetto […]
21 Gennaio 2023

I conferimenti in natura, di opera e di servizi

I conferimenti dei soci possono consistere nel trasferimento immediato del diritto o nell’assunzione di un obbligo di successivo apporto. I conferimenti diversi dal danaro possono consistere nel trasferimento del diritto su una cosa; nell’attribuzione di diritti di credito nei confronti di terzi; nell’assunzione di obblighi dal conferente aventi ad oggetto […]
21 Gennaio 2023

Conferimenti e capitale, conferimenti in denaro

Dopo la riforma del 2003, l’art. 2464 c.c. segna l’inesistenza di una relazione necessaria e biunivoca tra conferimenti e CS: la tutela del capitale non è più ricercata, ponendo un rigido rapporto tra valore del singolo conferimento del socio e valore nominale delle quote che gli sono assegnate, ma “sulla […]
21 Gennaio 2023

Srls: operazioni straordinarie e questioni applicative

Trasformazione da s.r.l. a capitale ridotto a s.r.l.s. Se ci sono i requisiti fissati dalla legge. Ci sono dubbi sulla circostanza che una s.r.l. “ordinaria, a capitale < 10.000 Euro o altro tipo sociale” possa trasformarsi in s.r.l.s., perché si tratta di variante della s.r.l. ordinaria destinata ad operare solo […]
21 Gennaio 2023

Srl con capitale inferiore a 10000€ operazioni straordinarie

La s.r.l. con capitale < 10.000 Euro ha 4 elementi specializzanti rispetto alle s.r.l. ordinarie: – ammontare del CS tra 1 e 9.999 Euro; – conferimenti solo in denaro; – integrale versamento del conferimento; – riserva di accumulo. Ogni altro aspetto di disciplina segue la s.r.l. tradizionale. L’assetto societario in […]
21 Gennaio 2023

Srls a capitale ridotto

I conferimenti: – devono avere per oggetto solo denaro (per semplificazione atteso che i conferimenti diversi dal denaro richiedono procedure di valutazione lunghe e dispendiose); – devono essere versati dagli amministratori (dal 2013 anche per la s.r.l. ordinaria per facilitare le procedure di costituzione sulla scorta del presupposto dell’esiguità della […]
21 Gennaio 2023

Srl semplificata e a capitale ridotto

La s.r.l. semplificata deriva dalla fusione concettuale tra il sottotipo originario della società semplificata e quello della società a capitale ridotto. La dottrina rinviene nel dettato dell’art. 2463 bis c.c. tratti tipologici di entrambe i modelli societari. La “srl semplificata”. D.L. 2012 n. 1, poteva essere costituita da persone fisiche […]
21 Gennaio 2023

Srl: contenuto dell’atto costitutivo

Il capitale sociale minimo. L’art. 2463 precisa che l’atto costitutivo deve indicare “l’ammontare del capitale, non inferiore a 10.000 euro, sottoscritto e versato”. Dal 2013, l’elasticità della srl consente di rimanere entro il suo perimetro anche a fronte di conferimenti inferiori alla soglia, purché superiore ad 1 Euro. Non c’è […]
21 Gennaio 2023

Costituzione della srl: profili generali

L’evoluzione storica del modello societario a resp limitata passa, nel nostro ordinamento, per un’emancipazione della fattispecie dalle regole di governo spa. Già il codice di commercio del 1882 prevedeva una variante “per quote” della società anonima (conosceva sia la soc anonima per quote che per azioni). Nel 1942 la regolamentazione […]
21 Gennaio 2023

Società unipersonale e casi di responsabilità illimitata

IL PRIMO PRESUPPOSTO per l’operare della regola “eccezionale” della resp illimitata dell’unico socio nella società unipersonale è l’appartenenza di tutte le quote ad un solo socio, che dev’esser titolare dell’intero CS (titolarità formale); più sfumata è invece la risposta quando vi è una titolarità “assistita” (curatore o tutore), o quando […]
21 Gennaio 2023

La società unipersonale: natura e caratteristiche

La società è una fattispecie associativa: unione di più imprenditori che intendono svolgere insieme l’attività e che hanno resp limitata, che è lo strumento con cui si cerca di un n. più elevato possibile di soci. Vi è piena compatibilità tra l’unipersonalità e l’esistenza di un’organizzazione. Le regole di organizzazione […]
21 Gennaio 2023

La responsabilità limitata

L’art. 2462 c.c. sancisce il principio della resp limitata nelle s.r.l.: per le obbligazioni sociali risponde solo il patrimonio sociale (limitazione di resp). I creditori possono far valere le loro pretese solo nei confronti del patrimonio della società, senza agire verso il patrimonio dei singoli soci. I soci rispondono nei […]
21 Gennaio 2023

Profili generali

autonomia statutaria: autonomia concessa ai soci, in sede di atto costitutivo, di derogare alla disciplina legale. Il legislatore pone delle regole organizzative di base, che trovano applicazione salva diversa disposizione dell’atto costitutivo; se le parti non si avvalgono della sfera di autonomia consentita loro, la legge deve comunque offrire un […]
21 Gennaio 2023

Le fonti della disciplina delle srl

Per le s.r.l. è difficile individuare la fonte della disciplina. Non esiste un unico corpus normativo ma esiste una pluralità di fonti (5): norme dettate per tutte le società (trasformazione, fusione e scissione, scioglimento, liquidazione); norme per tutte le società di capitali; norme dettate specificamente per le s.r.l.; norme dettate […]
21 Gennaio 2023

Le società a responsabilità limitata

La s.r.l. è la forma societaria più utilizzata. È meno complessa rispetto alla s.p.a., è semplice e snella nelle regole; ha maggiore “elasticità” di modello organizzativo; costa meno rispetto alla s.p.a. La s.r.l. attuale ha lo stesso nome della “vecchia” s.r.l., delineata dal codice del 1942. La norma che inaugura […]

Accedi

Password dimenticata?