Fondamentalmente i finanziamenti europei a fondo perduto sono finanziamenti agevolati i cui fondi sono resi disponibili dall’Europa e gestiti principalmente da regioni a livello locale, con l’obiettivo di sostenere la creazione di nuove società, lo sviluppo di tecnologie innovative, attività legate al territorio (come quelle per lo sviluppo del settore turistico o fondi europei per l’agricoltura), ma anche per sostenere un’azienda esistente.
Indice della guida
I settori di riferimento si riferiscono principalmente a ricerca, servizi sociali, attività rurali, sviluppo urbano e qualsiasi altro contesto che possa incoraggiare l’economia locale della regione di riferimento.
L’intervento del credito dell’Unione Europea è mirato ad alcuni settori proprio per aumentare le attività legate al patrimonio culturale e tradizionale di un determinato territorio, incoraggiare, attraverso fondi specifici per l’imprenditoria giovanile e femminile, o addirittura incoraggiare lo sviluppo tecnologico e sociale.
Il ritorno in queste aree consente di usufruire di finanziamenti notevolmente vantaggiosi in quanto spesso, totalmente o parzialmente, a fondo perduto, ovvero rimborsati senza attendere il rimborso.
In ogni caso, anche quando scade il rimborso del capitale preso in finanziamento, il tasso di interesse è molto inferiore alla media del mercato e, a volte, si riferisce solo a una parte del finanziamento.
L’obiettivo di questi finanziamenti europei a fondo perduto è principalmente quello di facilitare la crescita economica regionale e l’emergere di progetti sociali, utili per combattere il problema della disoccupazione, della recessione e della crisi.
Finanziamento del fondo europeo per i giovani imprenditori
Per i minori di 35 anni e che intendono aprire un’attività indipendente, un individuo o una società o avviare un progetto di lavoro autonomo, che è un lavoro autonomo, esistono fondi europei speciali per i giovani imprenditori e relativi finanziamenti a fondo perduto per i giovani, che cioè, alcune forme di finanziamenti a tasso zero a fondo perduto che vengono erogati localmente attraverso le Regioni.
Inoltre, attraverso il progetto Erasmus, l’Unione europea consente agli studenti universitari di trascorrere periodi di studio in un paese straniero senza incorrere in alcun costo: è consigliabile che studenti e giovani imprenditori in cerca di finanziamenti a prezzi accessibili contattino sempre la sede centrale della regione di riferimento, per chiedere informazioni finanziamenti europei in corso.
Finanziamento europeo per le piccole imprese
Per alcune aree di produzione specifiche, come l’ambiente e l’agricoltura, la ricerca, lo sviluppo tecnologico e la salute, l’Unione europea offre finanziamenti interessanti di natura mista, in parte a fondo perduto e in parte con tasso di interesse agevolato.
Il capitale erogato può essere utilizzato per investimenti finalizzati allo sviluppo del business e all’identificazione di nuove risorse tecnologiche.
Le chiamate per accedere a questo tipo di finanziamento sono disponibili presso gli uffici delle Regioni, che distribuiscono i fondi localmente.
Startup e fondi europei per l’imprenditoria femminile
I nuovi fondi di finanziamento erogati dall’Unione Europea e distribuiti dalle Regioni sono destinati, in particolare, a nuove società, nuove società e attività finalizzate allo sviluppo dell’economia: si tratta di finanziamenti senza interessi (di solito solo capitale) e che fanno non richiede alcuna garanzia.
I progetti che godono dei maggiori privilegi sono legati all’informatica, all’innovazione tecnologica e all’uso di fonti di energia sostenibili e rinnovabili, un aspetto particolare è riservato anche all’imprenditoria giovanile.
In particolare, attraverso il finanziamento dell’imprenditoria femminile, tutte le iniziative imprenditoriali dei giovani vengono fornite in alternativa alla disoccupazione e alle singole società o imprese create e gestite da donne, comprese le forme di microimprese e franchising.
I finanziamenti europei a fondo perduto sono talvolta diretti anche a società che decidono di stabilirsi in quelle regioni considerate più colpite dalla crisi economica, dalla recessione e dalla disoccupazione, offrendo uno strumento concreto per incoraggiare lo sviluppo e la ripresa dell’economia locale.
Per conoscere le opportunità di finanziamento agevolato offerte da fondi europei a fondo perduto, è consigliabile visitare il sito Web di Invitalia, l’agenzia che gestisce le richieste di finanziamento per i giovani, le nuove imprese e lo sviluppo delle imprese e indagare sulle strutture delle singole regioni: le opportunità di finanziamento sono spesso diverse, ma le informazioni non sono ampiamente diffuse.
È importante leggere gli avvisi e leggerli attentamente, in modo da poter capire se ci sono tutti i requisiti richiesti.
Come accedere ai finanziamenti agevolati da fondi europei
Al fine di ottenere finanziamenti agevolati e finanziamenti europei a fondo perduto, è necessario consultare costantemente la pubblicazione dei nuovi inviti, per identificare quello che si adatta meglio alle proprie esigenze.
In generale, per ottenere il finanziamento è necessario compilare una serie di moduli con una serie di informazioni precise che descrivono la natura della propria attività, allegando un progetto, un piano aziendale o un piano aziendale dettagliato e preciso che illustri le finalità della società beneficiaria e strategie di sviluppo.
Le domande sono presentate secondo le modalità indicate nell’annuncio e entro i termini stabiliti. Il capitale preso in finanziamento può essere utilizzato per l’acquisto di beni, strumenti e materiali relativi all’attività della società finanziata, compreso l’acquisto di servizi, marchi e brevetti, licenze, corsi di formazione specializzati e consulenza.
Fondi europei per l’agricoltura
Da qualche tempo, l’Europa ha stanziato una parte dei fondi per lo sviluppo di progetti imprenditoriali nel settore agricolo, in particolare per quelle aziende che operano nel settore agricolo utilizzando tecniche che rispettano l’ambiente e la natura.
L’uso di metodi di agricoltura biologica, l’assenza di pesticidi chimici, i cicli colturali progettati per incoraggiare il recupero del suolo e altri sistemi che identificano un’attività agricola in armonia con la natura, sono la base dei requisiti che consentono l’accesso a questo tipo di fondi europei per l’agricoltura .
In queste situazioni, gli imprenditori agricoli ricevono un contributo calcolato sulla base del terreno di loro proprietà, solo nei casi in cui possono dimostrare di seguire metodi agricoli che rispettano l’ecosistema, limitare le emissioni nocive, evitare totalmente le tecniche intensive, non compromettere la qualità di acqua e suolo e preservare la biodiversità e i prodotti tipici della zona.
Vuoi ricevere una consulenza per accedere a finanziamenti a fondo perduto?
2 Comments
Quali sono i criteri principali che l’Unione Europea utilizza per determinare l’eleggibilità di un’impresa ai finanziamenti a fondo perduto?
L’Unione Europea definisce scrupolosamente i requisiti per determinare se le imprese possono accedere ai finanziamenti non rimborsabili, tenendo conto della natura del fondo e degli scopi prefissati. In genere, tali criteri abbracciano:
Ambito Operativo: Di solito si allocano i fondi in determinati settori come l’innovazione tecnologica, lo sviluppo sostenibile, l’agricoltura o il supporto fornito alle PMI.
Collocazione Territoriale: Alcuni finanziamenti vengono concepiti appositamente per le regioni specifiche che si trovano nelle prime fasi del loro sviluppo o della transizione economica, allo scopo di favorire la coesione dei territori all’interno dell’Unione Europea.
Dimensione dell’Entità Imprenditoriale: I software dedicati vengono riservati principalmente alle PMI, ma ci sono anche opzioni progettate per le startup o i conglomerati
Finalità del Progetto: Affinché siano in linea con le direttive europee, i progetti finanziati devono puntare all’innovazione, alla ricerca e alla tutela ambientale oltre che promuovere l’inclusione sociale in conformità agli obiettivi stabiliti dall’UE.
Sostenibilità e Impatto Sociale: Una preferenza è spesso attribuita ai progetti in grado di evidenziare vantaggi tangibili per lo sviluppo sostenibile e sociale.
Conformità Legale e Finanziaria: Le imprese hanno l’obbligo di adempiere a tutti i requisiti legali e finanziari richiesti, compresa la chiarezza delle loro operazioni e un’economia stabile.
Capacità di Esecuzione: È cruciale considerare la competenza dell’azienda nell’esecuzione del progetto proposto, tenendo conto sia della conoscenza tecnica che delle abilità manageriali.
Richiedere questi finanziamenti richiede un processo di pianificazione dettagliato e una comprensione completa delle particolari esigenze del programma selezionato. Si consiglia vivamente di avvalersi della consulenza di un esperto o contattare direttamente l’organizzazione responsabile per garantire che la proposta si adatti ai criteri richieste.