Fundraising significato e EsempiFundraising significato e EsempiFundraising significato e EsempiFundraising significato e Esempi
  • Finanza
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • Amministrazione
      • Consulenza aziendale
      • Controllo di gestione
      • Consulenza Tecnica
        • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
        • Anatocismo bancario e perizia econometrica
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Immobiliare
  • Consigli
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza Gratuita + Bonus
    • Valutazione Immobiliare Roma Gratis
    • Chi Siamo / Contatti
    • Referenze
  • Pratiche Roma
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Fundraising significato e Esempi

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Finanza Finanza d'impresa
  • Fundraising significato e Esempi
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 5 Aprile 2021
fundraising: Cos’è e come richiederlo

fundraising: Cos’è e come richiederlo

Il fundraising è una raccolti di soldi fatta da un professionista – consulente, dunque è una singola persona che si impegna di raccogliere fondi

Il fundraising è una raccolti di soldi fatta da un professionista – consulente, dunque è una singola persona che si impegna di raccogliere fondi per sostenere una causa, a favore di una persona, il donante può essere anche una società, un ente, un organizzazione non profit il cui fine ultimo è quello di contribuire a realizzare un progetto di utilità sociale.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • fundraising significato
  • Metodi tradizionali nel fundraising
  • Metodi innovativi nel fundraising
  • Esempi di fundraising di successo
  • Il fundraising ammesso al beneficio fiscale
  • Fundraising: obblighi di rendiconto separato
consulenza online societaria

fundraising significato

Il decreto legislativo n. 460/1997 disciplina le raccolte pubbliche di fondi, fundraising, per sostenere le attività di enti non commerciali. Secondo l’art. 148 del TUIR, Testo Unico sulle Imposte dei Redditi, gli enti non commerciali sono le fondazioni, i comitati, le organizzazioni non profit, associazioni che si occupano di attività assistenziale, ricreativa, di solidarietà sociale, di promozione culturale; che non perseguono fini di lucro.

Il soggetto che organizza un evento per la raccolta di fondi fundraising, può essere anche un ente che si occupa di attività commerciale perché la legge vieta solo al destinatario-beneficiario della raccolta di non essere un ente commerciale; per i primi, gli organizzatori della raccolta fondi, vale il diritto di associarsi liberamente per fini che non sono vietati dalla legge penale così come previsto dall’art. 18 della Costituzione.

Metodi tradizionali nel fundraising

I soldi nel fundraising possono essere raccolti mediante sistemi tradizionali, dunque dagli stessi volontari dell’associazione; da persone fisiche che organizzano l’evento, spontaneamente, per beneficenza ad una associazione, oppure da un’agenzia esterna che organizza su commissione l’evento.

leggi Anche: Business plan - La guida completa

“Un esempio, molto semplice di fundraising, che ci riporta indietro negli anni adolescenziali, può essere la classica colletta, per raccogliere soldi tra amici, quando non si dispone materialmente della somma liquida necessaria e si decide di contribuire all’acquisto di un unico regalo, per il compleanno di un amico comune, tutti insieme solidalmente”.

Metodi innovativi nel fundraising

Accanto a questi metodi ve ne sono altri più moderni che presuppongono una conoscenza e competenza di database attraverso l’uso di strumenti informatici.

Una delle modalità di fundraising più diffuse per raccogliere fondi online è attraverso l’uso di piattaforme web specifiche per aprire pagine di raccolte fondi.

All’ interno della piattaforma online è possibile gestire il proprio spazio web dedicato all’iniziativa e inserire tutte le informazioni in merito al progetto da sostenere; è fondamentale scrivere un testo, provvedere ad inserire foto, immagini, video e lanciare un appello oppure una sottoscrizione.

Molto utile è la condivisione della nostra iniziativa anche attraverso la community sociale del web, attraverso i social network, il più noto è facebook, che aiuta a diffondere la conoscenza della nostra pagina. I contributi andranno direttamente sul conto dedicato alla causa.

Ogni donazione di fundraising sarà tracciata e per garantire trasparenza il totale raccolto sarà reso pubblico e visibile in maniera chiara e non equivoca.

Un’altra modalità di raccolta è il direct marketing che consiste nell’inviare lettere, mirate e studiate con strategie tipiche del marketing, con il nostro progetto ad un potenziale numero di donatori; o anche inviare e-mail.

Esempi di fundraising di successo

Un caso concreto di successo, che mi ha colpito particolarmente, vede al centro dell’attenzione i problemi vissuti dai disabili a causa delle barriere architettoniche.

leggi Anche: Rateizzazione agenzia delle entrate, equitalia e avviso bonario

Con il progetto “Casa del Sole” la Cooperativa Cecilia Onlus di Roma e due famiglie, con uno spiccato altruismo, hanno lanciato una iniziativa di fundraising,  raccolta fondi pari a 80.00,00 euro che servirà per coprire i costi per i lavori di ristrutturazione della casa e garantire così un posto sicuro a 4 disabili gravi.

Grazie alla struttura potranno vivere serenamente perché saranno seguiti da esperti operatori sociali che oltre alle competenze tecniche uniranno passione e amore per il loro lavoro.

Un altro esempio di fundraising è la raccolta fondi organizzata dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia a favore della popolazione di Amatrice colpita dal terremoto.

Il progetto ha avuto come iniziativa il seguente slogan “Un’Amatriciana per Amatrice” che riportava la caratteristica culinaria di Amatrice. I fondi raccolti sono stati pari a 348.877,51 euro.

consulenza online societaria

Il fundraising ammesso al beneficio fiscale

Da una lettura comparata dell’art.143 comma 3, lett. a del T.U.I.R e dell’art. 2, comma 2 del D.Lgs 460/1997 si evince che non sono tassati ai fine IRES, in quanto non contribuiscono alla formazione del reddito degli enti non commerciali, i fondi ricevuti dagli enti non commerciali, solo se la raccolta è pubblica; infatti deve coinvolgere tutti e si deve favorire la diffusione e la conoscenza dell’iniziativa mediante pubblicità.

La raccolta deve essere organizzata occasionalmente, non più di due volte nell’arco di un anno e la somma raccolta non deve superare l’importo di 51.645,69 euro; infine la raccolta deve svolgersi in concomitanza a celebrazioni, campagne di sensibilizzazione o ricorrenze, per esempio le festività religiose o un evento come il compimento dell’anniversario dell’associazione.

La raccolta fondi può avvenire anche mediante offerte di beni di modico valore. Un esempio comune, di raccolta fondi, di modesto valore, è la vendita di piantine che si organizza nelle diverse piazze delle città nel nostro Paese.

leggi Anche: Finanziamento Soci: infruttifero, restituzione e Rinuncia

Fundraising: obblighi di rendiconto separato

L’art. 20 comma 2 del DPR 600/1973 stabilisce che gli enti non commerciali sono obbligati a redigere un rendiconto separato, in cui vengono annotate tutte le entrate e le uscite/spese inerenti a ciascuna celebrazione, ricorrenza, campagna di sensibilizzazione, per ciascuno evento organizzato nell’anno.

Va redatto secondo le norme di un’ordinata contabilità, senza spazi in bianco, senza interlinee, senza cancellazioni o abrasioni così come stabilisce l’art. 2219 del codice civile. Le modalità di redazione del rendiconto secondo i principi enunciati rispondono al bisogno di garantire onestà e serietà a chi crede nel progetto e l’ha sostenuto economicamente.

Questo apposito rendiconto va redatto entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio e conservato per almeno dieci anni presso la sede legale dell’ente come disciplinato dall’art.22 del D.P.R. 600/1973.

Il fundraising è una nuova forma finanziaria che consente di creare start up nel terzo settore e del non profit producendo capitale e valore sociale.

Invito tutti coloro che si sentono fortemente motivati ad investire e ad unirsi nel sostenere progetti di solidarietà-utilità sociale.

Dedicarsi al prossimo ci rende migliori. Non aspettare a domani.

D.Lgs 460/1997
Art. 20 comma 2 DPR 600/1973
Art. 22 DPR 600/1973
Art. 148 TUIR
ART.143 COMMA 3 TUIR

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

2 Comments

  1. Riccardo ha detto:
    1 Ottobre 2018 alle 16:40

    come posso strutturare una campagna di fundraising?

    Rispondi
    • Dr. Andrea Raffaele ha detto:
      1 Ottobre 2018 alle 17:06

      Ciao,
      Grazie mille per il tuo feedback sul Fundraising.
      Contattami dalla richiesta di contatto e richiedi una prima consulenza.
      sicuramente troveremo una soluzione
      Continua a seguirci e speriamo di poterti aiutare di nuovo!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Finanza d'impresa Stratup
Finanziamenti europei a fondo perduto - Cosa sono e come ottenerli
Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli

Come funziona il Private Equity
Private Equity: Ecco come funziona

Smart e Start
Smart e start – come funziona il bando invitalia

Venture Capital:  cosa sono e come trovarli
Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento

Fondo perduto: Cos’è e Come trovarlo
Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli

Prestiti a fondo perduto
Invitalia resto al sud

Il patrimonio aziendale: mini guida
Il patrimonio aziendale: mini guida

cash flow
Cash flow: Che cos’è e come si calcola il flusso di cassa

Come diventare Advisor (M&A)
M&A e advisor – significato e difinizione

Due Diligence nelle Startup: Cos’è e come affrontarla?
Due Diligence: Come affrontarla nelle Startup

Business Plan Esempio Strategia di Marketing
Business plan – La guida completa

Rating bancario: Regole e basi di calcolo
Rating bancario: Regole e basi di calcolo

Fondo patrimoniale
Fondo patrimoniale – Finalità e durata del fondo – Quali beni e pignoramento

Crif - How to read data, deletion and title search
Crif – Come leggere i dati, la cancellazione e la visura

Rateizzazione agenzia delle entrate, equitalia e avviso bonario
Rateizzazione agenzia delle entrate, equitalia e avviso bonario

Consulenza Marketing
Marketing – definizione e consulenza web

Merito Creditizio e Rating
Rating bancario e merito creditizio

Anatocismo Bancario
Anatocismo bancario e perizia econometrica

Consulenza finanziaria
Consulente finanziario – Attività di Consulenza finanziaria

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!