Le fonti della disciplina delle srl
Per le s.r.l. è difficile individuare la fonte della disciplina. Non esiste un unico corpus normativo ma esiste una pluralità di fonti (5): norme dettate per tutte le società (trasformazione, fusione e scissione, scioglimento, liquidazione); norme per tutte le società di capitali; norme dettate specificamente per le s.r.l.; norme dettate per le s.p.a. ed applicabili alle s.r.l.; regole dettate dai singoli statuti societari. Per rinvenire la regola applicabile alle s.r.l., si deve verificare in quali di questi settori essa si trova, e poi procedere all’interpretazione.
Il rinvio della srl alla spa non è un rinvio dalla norma “ancillare” alla norma “madre”, ma è un rinvio “tra pari”; applicarle alla s.r.l. alcune regole valide per la spa. E’ una regola di recepimento della norma della s.p.a., facendola diventare identica norma per la s.r.l. Rinvii che operano in quanto compatibili:
L’incompatibilità di una norma richiamata dall’altra col modello a cui deve essere applicata è difficile da individuare. Il richiamo delle norme dalla spa si applica alla srl se compatibile. La s.r.l. è un ordinamento autonomo e sufficiente, a metà strada tra la società personale e di capitali. Della società personale trae la massima accentuazione dei poteri di soci e della società di capitali l’autonomia patrimoniale del patrimonio del socio rispetto a quello della società. L’art. 2249 dc.c. in materia di società in generale pone la regola dell’inderogabilità dei tipi societari. Il diritto societario prevede delle regole che possono essere scelte o meno, ma non consente all’operatore di dotarsi di modelli societari diversi da quelli offerti in generale, che possono articolarsi in modelli diversi ma non in un modello completamente costruito ex novo. Si può scegliere uno dei modelli delle società personali o di capitali o cooperative, ma non si può optare per qualcosa di completamente nuovo. L’autonomia statutaria dei privati non può comunque snaturare gli elementi caratteristici del tipo societario. La disciplina della srl ha comunque lacune, da colpare con l’interpretazione.