SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Societario e Commerciale
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi siamo
    • Le nostre referenze
0

0,00€

✕

Socio occulto – Chi è, cosa fa e relazione con prestanome

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Diritto Commerciale
  • Socio occulto – Chi è, cosa fa e relazione con prestanome
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 10 Novembre 2023
Socio occulto – Chi è, cosa fa e relazione con prestanome

Socio occulto – Chi è, cosa fa e relazione con prestanome

Il panorama aziendale moderno è caratterizzato da una realtà intrigante e complessa, rappresentata dal concetto di socio occulto. Nascosta agli occhi del pubblico, questa figura esercita un’influenza segreta sulle scelte e sulle strategie aziendali. Una varietà di motivazioni può portare a questa condizione, inclusa l’esigenza di mantenere segretezza in relazione agli investimenti o alle partecipazioni finanziarie e la necessità di navigare problematiche legali e fiscali intricate.

Durante procedimenti fallimentari è comune che la loro esistenza e ruolo emergano in contesti specifici. L’esempio più significativo è rappresentato dall’articolo 147 presente nella legislazione sulla liquidazione degli enti italiani: in questo contesto si stabilisce che durante la procedura di insolvenza dei termini legalmente previsti per il pagamento degli oneri sociali coinvolgono sia i partner dichiarati che quelli non dichiarati.

La presenza del socio occulto può assumere svariate configurazioni e proporzioni, spaziando dall’individuo solitario all’entità aziendale. Loro possono esercitare un’influenza rilevante, incidendo sulle strategie aziendali e sulle scelte operative. Tuttavia, questo tipo di influenza non formalmente accettata presenta diverse sfide peculiari quando si parla sia delle responsabilità legali che della conformità alle regole. Complicando ulteriormente le dinamiche aziendali interne, la loro presenza segreta porta anche a una difficile gestione della relazione con i partner e gli stakeholder esterni.

In quest’articolo verrà presa in considerazione in modo esaustivo la questione circa il socio occulto. Saranno delineati con cura tutti gli aspetti che lo contraddistinguono: responsabilità giuridiche, impatto fiscale ed avvenirismo affinché si possano elaborare piani efficaci volti ad arginare ogni tipo di rischio legato alla grande influenza che ricollegata ai business incerti. Grazie ad un’analisi più approfondita della funzione e della rilevanza degli associati nascosti, siamo in grado di orientarci con maggiore efficacia all’interno dei complicati meccanismi delle moderne aziende.

Indice della guida

  • Identità del socio occulto
  • Ruolo all’interno dell’azienda
  • Caratteristiche distintive
  • Esempi e Casi di Studio
  • Identificare il socio nascosto
  • Metodologie di Identificazione
    • Indicatori Chiave
    • Dati e Statistiche
  • Responsabilità legale e finanziaria del socio occulto
    • Responsabilità Legale
    • Implicazioni Finanziarie
    • Gestione del Rischio
  • Socio Occulto e Implicazioni Fiscali
  • Implicazioni per l’Azienda
  • Gestione delle Implicazioni Fiscali
  • Prestanome nel Contesto del Socio Occulto
    • Ruolo e Responsabilità del Prestanome
    • Relazione tra Prestanome e Socio Occulto
    • Casi Legali e Decisioni Giudiziarie
  • Domande Frequenti e Miti da Sfatare sul Socio Occulto
  • Conclusioni
    • Riepilogo dei Punti Chiave
  • Raccomandazioni per le Aziende e i Soci Occulti
    • Trasparenza e Conformità Legale
    • Consultazione con Esperti
    • Gestione del Rischio
    • Trasparenza nelle Decisioni Aziendali
    • Prevenzione e Mitigazione dei Rischi

Identità del socio occulto

Il socio occulto suscita domande riguardanti la sua identità e le sue qualità nella struttura aziendale grazie alla sua natura silenziosa. Uno socio occulto può essere descritto come una persona segreta all’interno dell’azienda che partecipa attivamente ma non compare in forma scritta nel documento formale quali l’atto di costituzione e il registro dei commercianti. Tra i membri della società la loro presenza è talvolta visibile soltanto all’interno del gruppo e in circostanze eccezionali quali investigazioni giuridiche o processi fallimentari.

Ruolo all’interno dell’azienda

Il ruolo cruciale del socio occulto può essere riscontrato spesso nella gestione e nelle decisioni aziendali. Nonostante sia invisibile ai occhi del pubblico o degli stakeholder esterni, questa parte interessata fornisce capitale iniziale ed è coinvolta attivamente nel processo decisionale. Nell’orientamento delle strategie aziendali la loro influenza può risultare decisiva anche se resta un elemento nascosto.

Caratteristiche distintive

I soci occulti godono dell’avvantaggio di non essere sottoposti alle stesse regole riguardo alla trasparenza e alla divulgazione delle informazioni rispetto ai soci ufficialmente riconosciuti. Nei contesti degli investimenti delicati o nei settori altamente regolamentari è molto attrattivo avere questa caratteristica poiché garantisce riservatezza ed anonimato.

Esempi e Casi di Studio

Nella letteratura aziendale e nei reportage giornalistici si possono trovare molti casi di società segrete. È possibile trovare casi che variano da imprese familiari più limitate a grandi consortiums con gruppi di egiamento o anche singoli individui che preferiscono mantenere l’anonimato. Sulle dinamiche e le sfide associate a questa figura, ogni caso offre una prospettiva illuminante.

Affinché si possa affrontare al meglio le sfide nel mondo aziendale, è fondamentale avere una chiara conoscenza dell’identità e delle caratteristiche del socio occulto. Pur mantenendo un profilo discreto, queste persone hanno una notevole influenza sulle operazioni quotidiane ed il piano strategico dell’azienda. Allo stesso tempo mettono in discussione idee consolidate come la trasparenza ed la responsabilità del business. Nel prosieguo della lettura, approfondiremo come identificare e scovare un socio segreto che può risultare complesso da affrontate ma influisce in modo decisivo sulla governance ed il rispetto delle regolamentazioni in ambito aziendale.

Approfondisci qui: "Regole denominazione Sapa - Art. 2453 CC - Normativa"

Identificare il socio nascosto

L’individuazione di un socio nascosto in seno a una società richiede precisione nell’approccio e una conoscenza approfondita del funzionamento interno dell’azienda. Pur essendo misteriosi per natura, vi sono molti indicatori che fanno presupporre la presenza di un partner invisibile.

Metodologie di Identificazione

La rilevazione di una persona associata in modo nascosto può essere fatta utilizzando diversi metodi. Un approccio comunemente adottato è rappresentato dall’analisi finanziaria, attraverso la quale possono emergere flussi monetari non giustificati o strane decisioni in materia d’investimenti. Una possibilità aggiuntiva sarebbe l’esplorazione delle reti relazionali presenti sia internamente che esternamente alla società, la quale potrebbe rivelare legami segreti o influssi nascosti. Per di più, ci sono momenti in cui l’analisi del comportamento dei membri aziendali segnala la presenza di una capacità decisionale al di là della struttura formale.

Indicatori Chiave

  • Decisioni prese all’interno dell’azienda ma apparentemente guidate da forze estranee e inavvertite.
  • La mancanza di una fonte chiara e logica per gli investimenti o i flussi di capitale suscita interrogativi.
  • È fondamentale mantenere buoni rapport con i soggetti esterni sia attraverso meeting formali che attraverso la comunicazione informale.

Dati e Statistiche

Sia la letteratura scientifica sia i rapport dai diverso rami forniscono numerose situazione esemplari da studiare per comprendere al meglio come funzionano le organizzazioni clandestine nei divers ranghi commercial. I risultati ottenuti da tali informazioni sono utilizzabili per migliorare le strategie di identificazione.

È cruciale individuare il socio segreto al fine di preservare l’integrità e l’apertura dell’organizzazione. La sua identificazione è fondamentale per affrontare potenziali rischi legali e finanziari oltre a garantire l’apertura ed la responsabilità nella conduzione di tutte le attività aziendali. Nella prossima sezione, analizzeremo nel dettaglio la responsabilità legale e finanziaria del partner nascosto, esplorando l’impatto che questa figura enigmatica può avere sul panorama legislativo di un’azienda.

Responsabilità legale e finanziaria del socio occulto

Nonostante l’assenza di tracce nei documenti ufficialmente riconosciuti, il socio occulto è comunque tenuto a rispondere delle sue azioni sia dal punto di vista legale che finanziario. Nei contesti specifici del fallimento o dell’inadempienza finanziaria, è previsto che il socio nascosto sia gravato da notevoli responsabilità ai sensi della legge.

Responsabilità Legale

L’applicazione delle norme del sistema legale italiano fa emergere con chiarezza la responsabilità di un socio occulto soprattutto in situazioni quali ad esempio il processo di liquidazione della società. In conformità all’articolo 147 della legge sul fallimento italiano, ogni socio (anonimo o dichiarato) può esserne tratto a rispondere qualora l’affidabilità finanziaria dell’impresa venga meno. Significa pertanto che, sotto certe condizioni, il socio occulto potrebbe essere chiamato a rispondere dei debiti o delle negligenze aziendali.

Implicazioni Finanziarie

Potrebbe esserci un impatto finanziario notevole per i soci occulti. Qualora venga svelata la loro identità, potrebbero trovarsi dinnanzi a domande per il rimborso dei danni subiti o per un contributo al recupero economico dell’impresa. Nelle situazioni dove il socio occulto ha avuto un ruolo attivo nella gestione aziendale o nelle decisioni strategiche, questo aspetto risulta particolarmente rilevante.

Gestione del Rischio

Affrontare il rischio per i soci occulti implica avere una solida comprensione delle normative legali e fiscali. La valutazione accurata delle potenziali conseguenze legali e finanziarie è di estrema importanza per i soci occulti che decidano di partecipare clandestinamente a un’azienda. La consulenza di esperti legali e finanziari è spesso indispensabile per affrontare queste complessità con successo.

È necessario prestare attenzione e comprendere a fondo l’aspetto della responsabilità del socio occulto. Affinché si possano evitare problematiche legali o finanziarie, è fondamentale che aziende e soci riconoscano con chiarezza i probabili impatti negativi, assumendo le opportune precauzioni. Successivamente analizzeremo in modo approfondito tutte le implicazioni legate alla tassazione riguardanti il ruolo del socio silenzioso nell’ambito delle imprese. Questa informazione è essenziale per comprendere l’impatto totale che questi elementi possono avere nell’organizzazione.

Socio Occulto e Implicazioni Fiscali

Nel contesto della gestione e comprensione del ruolo del socio occulto, le implicazioni fiscali assumono un’importanza fondamentale. I soci occulti sono una fonte potenziale di problemi fiscali intricati sia individualmente che per l’impresa coinvolta.

Approfondisci qui: "Impugnazione deliberazioni assemblea Spa - Art. 2416 CC"

Responsabilità Fiscale del Socio Occulto: Anche se manca una chiara evidenza formale, è possibile che vi siano gravi conseguenze fiscali per i soci occulti. All’eventuale scoperta della propria identità e dell’impegno assunto, essi dovranno forse affrontare l’onere fiscale derivante dalle entrate societarie nelle quali si sono coinvolti o da qualsiasi altra forma di reddito generato grazie alla propria attività nascosta. Sorgono inoltre potenziali questioni sulla dichiarazione dei redditi e sulla trasparenza fiscale.

Implicazioni per l’Azienda

All’interno dell’impresa, la presenza di un socio invisibile può generare implicazioni fiscali. È possibile che si presentino problematiche riguardanti la valutazione accurata degli asset, la gestione dei profitti e la dichiarazione dei redditi aziendali. Se ci sono indagini fiscali in corso, potrebbero esserci delle sanzioni per l’azienda se viene scoperto che c’è un partner segreto non dichiarato.

Gestione delle Implicazioni Fiscali

La gestione attiva delle questioni fiscali è cruciale sia per i soci occulti che per le aziende. Tale processo prevede una collaborazione con specialisti della fiscalità e del diritto, al fine di assicurarci che siamo in linea con i regolamenti attuali ed essere preparati ad affrontare le sfide derivanti dal ruolo dell’investitore non rivelato. Un modo per mitigare i rischi e mantenere sana l’economia aziendale è attraverso una gestione attenta ed esperta delle implicazioni fiscali.

La corretta gestione delle implicazioni fiscali derivanti dalla presenza di un socio nascosto richiede impegno e precisione tanto da parte del soggetto occulta quanto dell’impresa. La conformità legale e la stabilità finanziaria richiedono obbligatoriamente un’intensa conoscenza ed un’efficiente gestione di tali impatti. Nel successivo capitolo, affronteremo in dettaglio il compito e i doveri che spettano al prestanome all’interno della realtà imprenditoriale come partner nascosto. Comprendere questo elemento rappresenta un aspetto cruciale nell’approfondimento dell’argomento in questione.

Prestanome nel Contesto del Socio Occulto

L’incarico di prestanome è intimamente legato al concetto di socio sconosciuto. Un intermediario denominato assume il ruolo di fronte o rappresentante legale per conto del complice invisibile, svolgendo un compito essenziale nell’occultamento dell’identità dello stesso.

Ruolo e Responsabilità del Prestanome

Responsabile delle interazioni con l’esterno e della routine amministrativa aziendale è il prestanome che si mostra al pubblico come rappresentante legale: tutto ciò avviene mentre l’imprenditore nascosto agisce in segreto. La presenza del prestanome può comportare un’enorme carico di responsabilità legale e finanziaria per lui, soprattutto nel caso in cui l’impresa incontri difficoltà dal punto di vista legale o economico.

Relazione tra Prestanome e Socio Occulto

La natura della relazione tra prestanome e socio occulto può variare in base alle diverse situazioni. Talvolta nel contesto datale, il prestanome può essere completamente al corrente sia delle sue funzioni che dell’ubicazione della figura occulta con cui collabora mediante segretezza. In differenti circostanze, la figura di facciata potrebbe possedere solo una conoscenza parziale o addirittura essere totalmente all’oscuro dell’esistenza del partner segreto.

Casi Legali e Decisioni Giudiziarie

Diversi episodi relativi al rapporto tra prestanome e socio occulto sono stati analizzati dalla giurisprudenza italiana, offrendo interessanti riflessioni in merito alla responsabilità e alle implicazioni legali di tali figure. Nel caso di insuccessi imprenditoriali o problemi finanziari delle aziende, la figura del prestanome può risultare esposta a rischi poiché formalmente accreditata come responsabile legale della società ma deprivata del pieno potere decisionale.

Nell’ambito del socio occulto, il prestanome rappresenta una figura difficile da gestire a causa delle implicazioni legali e finanziarie. Una navigazione accurata è necessaria per affrontare queste sfide. Evitare rischi legali ed proteggere gli interessi di tutte le parti richiede alle aziende ei soggetti coinvolte di avere una comprensione adeguata della relazione, é quindi essenziale. Nel prossimo capitolo, discuteremo delle domande più frequentemente poste e dei falsi preconcetti da sfatare circa la figura del socio occulto nella società moderna. Vogliamo offrire una visione approfondita su questo aspetto spesso misconosciuto dell’ambiente aziendale.

Domande Frequenti e Miti da Sfatare sul Socio Occulto

Ci sono molti miti e incomprensione che avvolgono la figura del socio occulto. Durante questa parte del testo, ci occuperemo delle interrogative comuni assieme alla confutazione dei luoghi comuni maggiormente diffusi con l’obiettivo principale di fornire un’inquadramento chiaro ed accurato dell’organizzazione in questione.

Approfondisci qui: "Emissione Obbligazioni Spa - Art. 2410 CC - Come funziona"

Che Cos’è un Socio Occulto?
Un membro nascosto è qualcuno o qualcosa che agisce in sordina all’interno di una comunità. Non compare nella documentazione ufficiale dell’azienda, tuttavia può giocare un ruolo significativo nelle scelte aziendali.

All’interno della società, c’è un socio occulto che ha dei diritti?
Sì, un socio invisibile possiede dei diritti all’interno della società, soprattutto se ha fornito capitali o contributi significativi. Nonostante ciò, i problemi possono sorgere nel far rispettare legalmente questi diritti a causa del modo in cui sono coinvolti segretamente.

Le Obbligazioni della Società possono essere riferite a un Socio Occulto?
Secondo la normativa sulla procedura di insolvenza vigente in Italia, è prevista la possibilità che un socio nascosto sia ritenuto responsabile delle passività dell’azienda qualora quest’ultima vada incontro a una situazione di bancarotta.

Elenca i rischi connessi al ruolo di socio occulto.
Tra i pericoli ci sono anche eventualmente l’onere delle passività aziendali da affrontare insieme con tutte le complessità legate all’imposizione fiscale ed alle questioni giudiziarie oltre al rischio di dover affrontare procedimenti legali qualora venisse scoperta l’identità.

Quali sono le strategie che un Socio Occulto può adottare per gestire i rischi connessi alla propria posizione?
Una corretta gestione dei rischi richiede la conoscenza approfondita delle leggi economiche in vigore. È indispensabile anche affidarsi a professionisti competenti quali avvocati o consulenti finanziari per valutare al meglio i potenziali danni che l’azienda può subire. Infine non va sottovalutata la necessità di monitorare attentamente il proprio patrimonio aziendale così come tutte le relative attività.

Che cosa succede se si viene a conoscere l’esistenza di un socio nascosto?
È opportuno considerare che se venisse identificato un socio occulto

Cosa comporta dal punto di vista fiscale essere un Socio Occulto?
Ci sono differenze nelle implicazioni fiscali a seconda delle leggi locali e delle circostanze specifiche. La responsabilità per le tasse dei profitti aziendali ai quali partecipa può ricadere sul socio occulto in certi casi.

Il fine principale di questo capitolo consiste nel chiarire le incertezze più diffuse e fornire dettagli precisi sul ruolo del socio occulto nell’ambito aziendale, che è spesso mal compreso ma cruciale. Nell’epilogo a seguire, saranno riassunti gli argomenti salienti trattati precedentemente ed elaborata una serie di orientamenti e consigli rivoltele alle aziende ed ai soci occulti.

Conclusioni

Durante l’analisi dettagliata della figura del socio occulto siamo giunti a conclusioni interessanti. Abbiamo constatato che questa realtà complessa ha una notevole influenza sulla dinamica aziendale oltre a comportare importanti questioni relative alla responsabilità legale-finanziaria ed alle disposizioni tributarie. Sia i soci occulti stessi che le aziende coinvolte devono prestare attenzione, avere conoscenze appropriate e agire con cautela per comprendere e gestire questa figura.

Riepilogo dei Punti Chiave

Un membro invisibile della società è rappresentato dal socio occulto, persona presente ma anonima nel contesto amministrativo.
Sono spesso nei casi di fallimento aziendale che emergono in particolare le responsabilità legali e finanziarie di un socio occulto.
Le conseguenze fiscali relative ai soci occulti possono essere notevoli, pertanto è fondamentale adottare una gestione oculata.
Per mantenere l’anonimato del partner nascosto, la figura del prestanome riveste un ruolo di estrema importanza che implica obblighi da adempiere e possibili problemi giuridici.

Raccomandazioni per le Aziende e i Soci Occulti

di seguito un po di raccomandazioni che diamo alle aziende ed ai soci occulti

Trasparenza e Conformità Legale

Assicurandosi della trasparenza e della conformità alle normative legali ed fiscali, le aziende svolgono un ruolo cruciale. La gestione attenta delle relazioni con i soci occulti e il rispetto dei regolamenti in vigore sono compresi.

Consultazione con Esperti

È importante che tanto i soci occulti quanto le aziende si rivolgano ad avvocati specializzati e consulenti finanziari al fine disbrigarsi correttamente delle intricate questioni legali ed fiscali connesse con questo particolare soggetto.

Gestione del Rischio

Al fine di mitigare gli effetti negativi sul piano legale e finanziario dovuti alla presenza dei cosiddetti “soci occulti”, è essenziale che le imprese implementino strategie efficienti per la loro gestione.

Trasparenza nelle Decisioni Aziendali

Mantenere un ambiente caratterizzato dalla trasparenza delle decisione imprenditoriali è fondamentale

Prevenzione e Mitigazione dei Rischi

Identificazione e attenuazione dei rischi connessi all’esistenza di soci occulti dovrebbero essere affrontate da parte delle aziende attraverso l’adozione di misure tempestive.

Infine, il socio occulto presenta un’unica sfida nel panorama delle imprese moderne. Un completo intendimento ed una diligente gestione di questo ruolo sono indispensabili per assicurare il benessere e l’affidabilità duratura dell’impresa. Questo articolo offre suggerimenti e linee guida che possono aiutarti a navigare con successo nelle intricate acque delle relazioni aziendali.

 

Ti è stata utile questa guida?

Clicca sulle stelle per votare!

Rating medio 5 / 5. Numero di voti: 6

Sii il primo a valutare questa guida.

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Divulgatore e Consulente Societario, di Direzione ed esperto in Ristrutturazione Aziendale. Scopri di più o parlane con noi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog

✕

    Questa guida la trovi in Diritto Commerciale

  • Diritti particolariDiritti particolari – Natura giuridica, regole e trasferimento
  • Start-up innovativa e incubatore certificatoIncubatore certificato per startup
  • Partecipazione agli utili Srl – Principio, deroghe e normativaPartecipazione agli utili Srl – Principio, deroghe e normativa
  • Questa guida la trovi in Società di capitali

  • Coworking: definizione, esempi e fiscoCoworking: Definizione, esempi e fisco
  • socio al 50 %Socio al 50 % – Come uscire dai problemi societari
  • Cooperativa multiservizi: come aprirne unaCooperativa multiservizi: Come aprirla
  • Ritardo Pagamento F24: Come RisolvereCome Risolvere il Ritardo Pagamento F24
  • Come dare le dimissioni da Amministratore di una srlCome dare le dimissioni da Amministratore di una srl
  • TFM Amministratori – Ecco Spiegato il risparmio fiscaleTfm – Trattamento di fine mandato amministratori
  • Come fare la cessione di ramo d’aziendaCessione ramo d’azienda: Ecco come farla
  • Come nominare, revocare e determinare i compiti dei liquidatori nella liquidazione volontaria.Liquidazione volontaria Srl
  • Assetto societario: Modifica e riorganizzazioneAssetto societario: significato, modifica e riorganizzazione
  • Bollo auto? Si può risparmiare!Pagamento bollo auto: Come risparmiare
  • Esclusione del socio: come funziona nelle snc, spa, srlEsclusione del socio nelle snc, spa e srl
  • Società di capitali: Cos’èSocietà di capitali: Cos’è
  • società di capitali quali sonoSocietà di capitali quali sono e vantaggi
  • Società di capitali: Adempimenti costituzione SrlSocietà di capitali: Adempimenti costituzione Srl
  • Come scaricare l’auto aziendale intestandola alla dittaAuto aziendale: Come scaricarla intestandola alla ditta
  • Come si calcola l’autofinanziamento societarioAutofinanziamento – Come si calcola nelle società
  • SRL o SpA: Ecco come scegliere l’assetto societarioAssetto societario Srl e SPA: Come sceglierlo
  • Come determinare il conferimento d’aziendaConferimento d’azienda – Come determinarlo
  • Come  determinare  il procedimento di liquidazione coatta amministrativaLiquidazione coatta amministrativa – Commissario liquidatore
  • Ditta individuale o Srl: Vantaggi e SvantaggiDitta individuale o srl: Le differenze
  • Ti spiego l’Ammortamento dei beni materialiAmmortamento beni materiali
  • Distribuzione utili srl e i dividendiDistribuzione utili srl e i dividendi
  • capitale socialeCapitale sociale – Come aumentare, fare il versamento e ridurlo nelle società di capitali
  • Poteri dei liquidatori – art. 2278 – Come funzionaPoteri dei liquidatori – art. 2278 – Come funziona
  • Capitale di rischio Spa quotate – Art. 2325 bis – Cos’èCapitale di rischio Spa quotate – Art. 2325 bis – Cos’è
  • Diritto di voto spa – Art. 2351 CC – Come funzionaDiritto di voto spa – Art. 2351 CC – Come funziona
  • Verbale deliberazioni assemblea spa – Art. 2375Verbale deliberazioni assemblea spa – Art. 2375
  • Compenso dei sindaci Spa – Art. 2402 CC – Come funzionaCompenso dei sindaci Spa – Art. 2402 CC – Come funziona
  • Bilancio di Esercizio – Norme e pratiche – Art. 2423 CCBilancio di Esercizio – Norme e pratiche – Art. 2423 CC
  • Micro imprese – semplificazione redazione bilancio  – Art. 2435 terMicro imprese – semplificazione redazione bilancio – Art. 2435 ter
  • Norme della Sapa – Art. 2454 CC – Quali applicareNorme della Sapa – Art. 2454 CC – Quali applicare
  • Convocazione assemblea dei soci Srl – Art. 2479 bisConvocazione assemblea dei soci Srl – Art. 2479 bis
  • Trasformazione società di Persone in Società di Capitali Art 2500terTrasformazione società di Persone in Società di Capitali Art 2500ter
  • Il ruolo e la funzione del collegio sindacale nella gestione delle societàIl ruolo e la funzione del collegio sindacale nella gestione delle società

 
logo Societaria
©Copyright 2023 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale con base a Roma e Milano, operante su tutto il territorio Nazionale
Questo è il Blog informativo di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?