SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Track record
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Property Management
    • Societario e Commerciale
    • Anatocismo e Usura Bancaria
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi Siamo
    • Le nostre referenze
✕

Posta elettronica certificata: obbligo o utilità

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Fisco Certificazione
  • Posta elettronica certificata: obbligo o utilità
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 8 Giugno 2025

La PEC, Posta Elettronica Certificata, è obbligatoria per tutti coloro che hanno necessità di un mezzo di comunicazione certificato

Indice della guida

  • I soggetti obbligati alla posta elettronica certificata
  • Per le ditte individuali
  • Per privati
  • Ricerca PEC Imprese
    • INIPEC Imprese
    • InfoImprese
  • Ricerca PEC Professionisti
    • INIPEC Professionisti
  • Ricerca PEC Pubblica Amministrazione
    • Uffici Giudiziari
    • Indice Pubbliche Amministrazioni
  • PEC Registri Generali
    • REGINDE

La PEC, Posta Elettronica Certificata, è obbligatoria per tutti coloro che hanno necessità di un mezzo di comunicazione certificato e garantito per l’invio di documenti e messaggi di posta.

Nella sostanza ha le caratteristiche di una normale posta elettronica, ma in realtà ha un valore maggiore. Infatti, i certificati che l’accompagnano hanno il compito di garantire sia l’effettivo titolare, che la data di invio e consegna al destinatario.

È parificata alla raccomandata con ricevuta di ritorno. Grazie a protocolli di sicurezza viene garantita l’integrità del messaggio e l’assenza di eventuali manomissioni durante il passaggio dal mittente al destinatario.

I soggetti obbligati alla posta elettronica certificata

Il legislatore ha stabilito chi deve aprire una PEC e utilizzarla nella propria attività professionale. L’obbligatorietà è entrata in vigore già dal 2009 a carico di professionisti e società già costituiti. Le nuove imprese devono aderire all’obbligo prima di fare richiesta di iscrizione al Registro Imprese tenuto dalla Camera di Commercio.

Tutte le comunicazioni dall’istituto al soggetto titolare avverranno tramite l’indirizzo di posta certificata, in questo modo si avrà la garanzia del mittente e del destinatario e soprattutto la certezza della marca temporale che certifica il giorno e l’ora di invio del documento e di conseguenza della sua accettazione.

Per le ditte individuali

La PEC è obbligatoria anche per le ditte individuali, utilizzata per le comunicazioni istituzionali inviate sia dalla Camera di Commercio, che dall’Agenzia delle Entrate per il pagamento dei tributi che dall’INPS per i messaggi inerenti la posizione contributiva del titolare e degli eventuali dipendenti.

Questo tipo di indirizzo di posta elettronica ha un’ulteriore utilità per il titolare dell’impresa individuale. Infatti se utilizzata per la comunicazione con i clienti e i fornitori, può essere utilizzata quale prova in sede di eventuali contenziosi, che possono nascere durante i rapporti commerciali.

La posta elettronica certificata con i suoi certificati di ricezione, consegna e le marche temporali può essere considerata una prova di avvenuta accettazione di un preventivo o di una condizione contrattuale.

Per privati

La legge non prevede l’obbligotarietà per i privati, ma in alcuni casi è consigliato anche a singoli possedere un indirizzo di posta elettronica certificata. Infatti a volte è necessario inviare ricevute di pagamento ad enti pubblici come segreterie comunali o uffici dei vigili urbani.

Generalmente la consegna dei documenti in questi casi può essere anche fatto con raccomandata con ricevuta di ritorno o consegna a mano, ma avere a disposizione un indirizzo di posta elettronica si traduce non solo in un notevole risparmio di tempo ma in un maggior rispetto dell’ambiente, poiché documenti, certificati e ricevute sono tutti in formato digitale.

La posta elettronica certificata è obbligatoria per i possessori di Partita IVA perché ha un valore legale, riconosciuto e garantito da istituti certificati. Costituisce una prova della titolarità del messaggio inviato. Pensi che la posta elettronica possa esserti utile?

Ricerca PEC Imprese

INIPEC Imprese

Ricerca PEC Imprese (INIPEC)

Motore di ricerca degli indirizzi PEC delle imprese su INIPEC (Indice Nazionale Indirizzi PEC).

InfoImprese

Ricerca PEC su InfoImprese

Motore di ricerca PEC su InfoImprese (un’iniziativa delle Camere di Commercio, realizzato da InfoCamere).

 

Ricerca PEC Professionisti

INIPEC Professionisti

Ricerca PEC Professionisti (INIPEC)

Motore di ricerca degli indirizzi PEC dei professionisti su INIPEC (Indice Nazionale Indirizzi PEC).

 

Ricerca PEC Pubblica Amministrazione

Uffici Giudiziari

Ricerca PEC Uffici Giudiziari

Ricerca PEC Uffici Giudiziari (solo per il deposito telematico nell’ambito del PCT).

Indice Pubbliche Amministrazioni

Ricerca PEC Pubbliche Amministrazioni (IPA)

Ricerca PEC su IPA (Indice Pubbliche Amministrazioni), a cura dell’Agenzia per l’Italia digitale.
NOTA: Non utilizzabile ai fini della notificazione e comunicazione degli atti in materia civile, penale, amministrativa e stragiudiziale.

 

PEC Registri Generali

REGINDE

Ricerca PEC tramite REGINDE

Ricerca indirizzi PEC su REGINDE (Registro Generale degli Indirizzi Elettronici). Richiede accesso con smart-card.

Share

Comments are closed.

Cerca nel blog

✕

Questa guida la trovi in Certificazione, Partita iva, Società di capitali

  • Coworking: definizione, esempi e fiscoCoworking: Definizione, esempi e fisco
  • socio al 50 %Socio al 50 % – Come uscire dai problemi societari
  • Cooperativa multiservizi: come aprirne unaCooperativa multiservizi: Come aprirla
  • Certificato attribuzione partita iva: Richiesta duplicatoCertificato attribuzione partita IVA: Richiesta duplicato
  • Società di capitali: Adempimenti costituzione SrlSocietà di capitali: Adempimenti costituzione Srl
  • Ritardo Pagamento F24: Come RisolvereCome Risolvere il Ritardo Pagamento F24
  • Come nominare, revocare e determinare i compiti dei liquidatori nella liquidazione volontaria.Liquidazione volontaria Srl
logo Societaria
©Copyright 2024 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale di Roma
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

Consulenza Societaria - Consulenza Direzionale - Crisi e Turnaround