SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Track record
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Property Management
    • Societario e Commerciale
    • Anatocismo e Usura Bancaria
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi Siamo
    • Le nostre referenze
✕

Certificato attribuzione partita IVA: Richiesta duplicato

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Fisco Certificazione
  • Certificato attribuzione partita IVA: Richiesta duplicato
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 8 Maggio 2025

Il certificato attribuzione partita IVA è un documento che attesta il possesso della partita iva da parte di una società, di una ditta individuale oppure di un lavoratore autonomo, esempio un professionista che esercita la sua attività intellettuale; senza la partita iva i soggetti summenzionati non potranno esercitare alcuna attività economica.

Indice della guida

  • Cosa contiene il certificato attribuzione partita IVA
  • Cos'è l'Anagrafe Tributaria
  • Utilità del certificato attribuzione partita IVA
  • Modalità per richiedere il certificato attribuzione partita IVA
  • Come si presenta il modello AA9/12 per il certificato attribuzione partita IVA
  • Perché si richiede il duplicato certificato attribuzione partita IVA

Questo certificato attribuzione partita IVA viene  rilasciato con bollo e la firma del direttore dall’Agenzia delle Entrate ed è fondamentale sia in caso di cessazione dell’attività, sia nel caso in cui il soggetto debba presentarlo in Banca per richiedere un mutuo oppure un prestito o ancora nel caso di procedure amministrative. Con tale certificato di attribuzione partita iva i soggetti verranno iscritti all’Anagrafe Tributaria.

Cosa contiene il certificato attribuzione partita IVA

Oltre alla Partita IVA il certificato attribuzione partita IVA deve contenere:

  • ll codice di attività ATECO che definisce la tipologia di attività esercitata, registrato nella Camera di Commercio di competenza,
  • la sede legale,
  • il domicilio fiscale,
  • i dati anagrafici del titolare,
  • indirizzo, denominazione sociale e forma giuridica della società .
  • il codice fiscale alfanumerico della persona, il luogo e la data di nascita e l’indirizzo per le persone fisiche e i professionisti.

Cos’è l’Anagrafe Tributaria

L’Anagrafe Tributaria è una banca dati che contiene tutte le informazioni inerenti ai rapporti tra il contribuente e il fisco. L’Anagrafe Tributaria effettua controlli incrociati sui dati in suo possesso e sui dati dichiarati dal contribuente in sede di dichiarazioni fiscali, sui dati  in merito ai rapporti di conto corrente presso Banca e Poste, nonché verifica la veridicità e la regolarità dei dati riportati negli adempimenti effettuati.

Utilità del certificato attribuzione partita IVA

La Partita IVA è richiesta per assolvere a una molteplicità di funzioni. Infatti, l’attribuzione univoca del proprio numero di Partita Iva è utile per poter porre in essere una serie di adempimenti di natura amministrativa. La partita IVA viene richiesta nelle operazioni di acquisto e di vendita di beni e servizi, deve essere indicata nelle fatture emesse e nelle fatture di acquisto, nelle dichiarazioni dei redditi, nelle dichiarazioni annuali Iva, nelle istanze di registrazione di atti pubblici e privati, nella partecipazione a bandi pubblici e gare di appalto, nella domanda per autorizzazioni, concessioni e licenze e nelle domande per iscrizioni, variazioni e cancellazioni sui registri delle Camere di Commercio e per iscriversi negli Albi Professionali.

Modalità per richiedere il certificato attribuzione partita IVA

Per chiedere il certificato attribuzione partita IVA occorre collegarsi all’apposito sito dell’Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov, oppure www.finanze.gov.it, in cui è possibile scaricare e stampare gratuitamente il modello e le istruzioni. Il modello deve essere correttamente compilato in ogni sezione, allegando successivamente anche una copia del proprio documento di identità. Questi documenti vanno poi inviati telematicamente all’Agenzia delle Entrate o mediante Poste Italiane.

richiesta certificato attribuzione partita iva

richiesta certificato attribuzione partita iva

Come si presenta il modello AA9/12 per il certificato attribuzione partita IVA

Il modello AA9/12, ossia la dichiarazione di inizio attività può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • direttamente presso uno degli uffici locali dell’Agenzia delle Entrate, in duplice esemplare, esibendo un documento di riconoscimento valido,
  • a mezzo posta mediante raccomandata indirizzata ad un qualsiasi ufficio locale dell’Agenzia delle Entrate, in unico esemplare, con allegata copia del documento di riconoscimento,
  • in modalità telematica, in modo autonomo avvalendosi del servizio internet qualora si abbiano le credenziali di accesso oppure tramite un intermediario abilitato utilizzando il servizio Entratelagenziaentrate.it nella sezione servizi telematici
  • all’ufficio del Registro imprese della Camera di commercio dai soggetti tenuti all’iscrizione in questo Registro,
    Quando si presenta la dichiarazione di inizio attività, l’Agenzia delle Entrate attribuisce anche il numero di partita Iva, che non subisce modifiche fino alla cessazione dell’attività.

Il numero di partita IVA è composto da 11 caratteri numerici, di cui i primi 7 consentono al contribuente di essere identificato da un numero progressivo, i seguenti 3 sono il codice identificativo dell’Ufficio, l’ultimo è un carattere di controllo.

Per le società, il numero di partita IVA e il numero di previdenza sociale corrispondono
Il numero di partita IVA assegnato deve essere indicato nelle fatture e in qualsiasi altro documento quando necessario.

Perché si richiede il duplicato certificato attribuzione partita IVA

Nel caso in cui il certificato attribuzione partita IVA venga smarrito  è possibile richiedere il duplicato. Occorre compilare nel modello AA9/12, l’apposita sezione, barrando la casella 4 e indicare i seguenti elementi:

  1. il numero di partita IVA che coincide con la data di inizio attività,
  2. di variazione dei dati o,
  3. di cessazione attività che non può essere successiva alla data di presentazione del modello,
  4. richiesta duplicato del certificato Partita Iva

Dopo aver compilato in ogni sua parte il modello, occorre inviarlo telematicamente all’ Agenzia delle Entrate, usando la stessa modalità prevista per l’attribuzione partita iva. richiesta duplicato certificato attribuzione partita iva

Il modello AA9/10 è utilizzato anche per comunicare agli uffici competente l’inizio attività per le imprese individuali  e i lavoratori autonomi.

Come hai potuto evincere la modalità di richiesta duplicato certificato attribuzione partita IVA è una modalità semplice e intuitiva, al punto che potete metterla in pratica anche da soli, in maniera autonoma o tramite professionisti abilitati.

Voglio segnalare il seguente sito, molto utile, che consente di verificare lo stato della propria Partita IVA inserendo la stessa nella sezione, in particolare permette di capire se:

  • la Partita Iva è attiva, sospesa o cessata,
  • la denominazione o il cognome e nome del titolare,
  • la data di inizio attività o le date di sospensione e cessazione

https://telematici.agenziaentrate.gov.it

Se hai quanche difficoltà a richiedere da solo il duplicato, non esitare a chiedere il nostro aiuto

Se invece vuoi porci quanche domanda scrivici  e ti risponderemo al più presto.

Certificato di Attribuzione/Cessazione Partita IVA

Share

10 Comments

  1. Ermes ha detto:
    20 Settembre 2018 alle 15:36

    quindi se vado all’agenzia delle entrate mi dovrebbero rilasciare il duplicato del certificato?

    • Dr. Andrea Raffaele ha detto:
      1 Ottobre 2018 alle 15:52

      Grazie mille Ermes per il tuo feedback.
      si certamente
      Continua a seguirci e speriamo di poterti aiutare di nuovo!

  2. Vincenzo ha detto:
    26 Gennaio 2019 alle 11:48

    Io ho smarrito l’attribuzione partita iva.Ha dei costi chiedere il duplicato?
    Grazie

    • Dr. Andrea Raffaele ha detto:
      27 Maggio 2019 alle 17:04

      Ciao,
      Grazie mille per il tuo feedback.
      Contattami dalla richiesta di contatto e richiedi una prima consulenza.
      Continua a seguirci e speriamo di poterti aiutare di nuovo!

  3. Mario ha detto:
    1 Febbraio 2019 alle 15:01

    E’ possibile ottenere telematicamente Certificato di cessazione partita I.V.A.
    Grazie.
    Mario

    • Dr. Andrea Raffaele ha detto:
      27 Maggio 2019 alle 17:04

      Ciao,
      Grazie mille per il tuo feedback.
      Contattami dalla richiesta di contatto e richiedi una prima consulenza.
      Continua a seguirci e speriamo di poterti aiutare di nuovo!

  4. Valeria ha detto:
    14 Marzo 2019 alle 12:39

    Salve nn trovo la partita iva cambiando casa non me la ritrovo come posso fare pee avere un dupicato

    • Dr. Andrea Raffaele ha detto:
      27 Maggio 2019 alle 17:05

      Ciao,
      Grazie mille per il tuo feedback.
      Contattami dalla richiesta di contatto e richiedi una prima consulenza.
      Continua a seguirci e speriamo di poterti aiutare di nuovo!

  5. CLAUDIO ha detto:
    11 Luglio 2019 alle 16:45

    Ma dato che esiste un ufficio che si chiama “Camera di Commercio”… perchè un azienda non può fare e gestire tutte le pratiche presso la stessa??
    In alcuni stati più piccoli di noi… Vedi ex jugoslavia, esiste l’ “UFFICIO UNICO PER L’IMPRESA E IL COMMERCIO”, ti serve un certificato, vai li, ti serve una visura, vai li, ti serve un info, vai li… carichi pendenti, tasse, bolli, marche da bollo, iscrizioni albi etc… Vai li “UFFICIO UNICO PER L’IMPRESA E IL COMMERCIO”… in italia un contribuente, deve diventare pazzo e girare come una trottola per avere un semplice documento….
    E poi mi spiegate, visto che le marche da bollo le chiedete voi…. NON le vendete anche?? senza che si debba fare un doppio giro se ne arrivi sprovvisto…

  6. Stefano ha detto:
    13 Aprile 2021 alle 16:24

    L’italia e i burocrati sono un “manicomio”! Non se ne puo’ piu’!

Cerca nel blog

✕

Questa guida la trovi in Certificazione, Partita iva

  • Ritardo Pagamento F24: Come RisolvereCome Risolvere il Ritardo Pagamento F24
  • Come fare il ravvedimento operosoRavvedimento operoso – Calcolo imposta agenzia entrate
  • E-commerce: è sempre necessario emettere fattura?Sito e-commerce: obbligo di emettere fattura?
  • Denaro Contante: Ecco come portarlo all’EsteroDenaro contante – Come portarlo all’estero legalmente
  • Sospensione condizionale della pena e non menzione nel casellario giudizialeSospensione condizionale e non menzione al casellario
  • Come assumere collaboratori e dipendenti a partita IvaCollaboratori con partita iva: come fare l’assunzione
  • Certificati di malattia InpsCertificati di malattia Inps online – Come consultarli
logo Societaria
©Copyright 2024 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale di Roma
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

Consulenza Societaria - Consulenza Direzionale - Crisi e Turnaround