Collaboratori con partita iva: come fare l’assunzioneCollaboratori con partita iva: come fare l’assunzioneCollaboratori con partita iva: come fare l’assunzioneCollaboratori con partita iva: come fare l’assunzione
  • Finanziamenti
    • Finanziamenti europei a fondo perduto – Come ottenerli
    • Finanziamenti a fondo perduto – Richiesta, limiti e consigli
    • Venture Capital – investitori, fondo e funzionamento
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
  • Società
    • M&A e advisor
    • Due Diligence
    • Fusione
    • Scissione
    • Ristrutturazione aziendale
    • Affitto ramo D’azienda
    • Acquisto ramo d’azienda
    • Joint venture
    • Organigramma aziendale
  • Amministrazione
    • Consulenza aziendale
    • Controllo di gestione
    • Consulenza Tecnica
      • Consulente tecnico d’ufficio e di parte
      • Anatocismo bancario e perizia econometrica
  • Consigli aziendali
    • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Diritto Societario
    • Finanza Aziendale
      • Controllo di gestione
      • Finanza d’impresa
      • Modelli di business
    • Innovazione Aziendale
      • Stratup
      • Pmi innovativa
      • Ricerca e Sviluppo
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
  • Consulenza
    • Consulenza aziendale – Lo studio
    • Servizi di consulenza
    • Referenze
  • Pratiche
    • Registro Imprese
    • Agenzia Entrate
    • Tribunale
    • Altri uffici
    • Disclaimer servizi
    • Carrello
0

Collaboratori con partita iva: come fare l’assunzione

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Società Fisco Lavoro
  • Collaboratori con partita iva: come fare l’assunzione
Pubblicato da Dr. Andrea Raffaele at 2 Gennaio 2021
Come assumere collaboratori e dipendenti a partita Iva

Come assumere collaboratori e dipendenti a partita Iva

Assumere Collaboratori con partita iva: Per la tua azienda può essere estremamente vantaggioso instaurare una collaborazione con un soggetto con partita iva

Collaboratori con partita iva: Per la tua azienda può essere estremamente vantaggioso instaurare una collaborazione con un soggetto detentore di partita iva, visto che tutti i costi ad esso legati sono deducibili e, oltre all’importo della prestazione, c’è solo la quota iva da versare (che tra l’altro è una partita di giro e si compenserà con l’iva in entrata) e, come se non bastasse, scompaiono tutti i costi e le noie burocratiche legate ad assunzioni, contratti, buste paga e contributi.

Assumere un dipendente o un collaboratore a partita iva però non sempre è possibile secondo la legge.
Vedremo di seguito quando e come potrai sfruttare questa possibilità e cosa comporta il farlo quando ciò non è previsto dal nostro ordinamento giuridico.

Gli argomenti della Guida Societaria

  • Collaboratori con partita iva si
  • Collaboratori con partita iva no
  • Rischi per collaboratori con partita iva
consulenza online societaria

Collaboratori con partita iva si

I rapporti di lavoro che avranno sempre e comunque la partita iva come base sono quelli con:
– soggetti iscritti ad albi professionali (medici, avvocati, notai, giornalisti etc);
– soggetti che prestano la loro opera dopo una comprovata formazione di carattere teorico o pratico che deve essere documentata con adeguati diplomi o che sia frutto di almeno dieci anni di pregressa ed indipendente esperienza nel settore in cui si opera;
– soggetti che posseggano un reddito da lavoro autonomo non inferiore a 1,25 in relazione al minimo dei contributi Inps obbligatori.

Collaboratori con partita iva no

Non é possibile procedere alla collaborazione sottoforma di partita iva quando il soggetto che si intende assumere rientra in almeno due dei tre seguenti casi:
– La collaborazione tra le parti, nell’ arco di un anno civile, supera i 241 giorni;
– Il reddito del lavoratore, negli ultimi due anni, é stato costituito per più dell’ottanta percento da incarichi con lo stesso committente;
– Il collaboratore dispone di un suo spazio di lavoro all’interno di una delle sedi del datore di lavoro (anche sedi temporanee o locali usati ad hoc per un dato progetto).

Rischi per collaboratori con partita iva

Il rapporto di lavoro subordinato mascherato da collaborazione con partita iva è punito abbastanza duramente dall’ordinamento italiano, in particolare:
– la conversione da partita iva a collaborazione coordinata e continuativa (il famoso co.co.co) è automatica;
– lo Stato obbliga la corresponsione delle somme da pagare per l’assicurazione sugli infortuni (ove dovuta) e la registrazione del lavoratore alla gestione separata dell’Inps che, normalmente sarebbero per due terzi a carico del datore di lavoro e per un terzo a carico del lavoratore, ma che qui il lavoratore può scrollarsi di dosso rivalendosi sul datore di lavoro ed obbligandolo a pagare le somme nella loro interezza.

Assumere collaboratori a partita iva snellisce la tua vita lavorativa.

Per evitare rischi di sorta perchè non avvelerti fin dalle prima fasi delle diverse assunzioni di commercialisti esperti nel settore capaci di guidarti nella scelta caso per caso?

Share
Dr. Andrea Raffaele
Dr. Andrea Raffaele
Consulente Societario, di Direzione e Giurista d'impresa. Svolgo attività di supporto legate al controllo di gestione, ad operazione di M&A ordinarie e straordinarie, revisione, consulenza fiscale e finanziaria su bilanci individuali e consolidati. Scopri di più o parlane con noi!

2 Comments

  1. Vincenzo ha detto:
    29 Settembre 2019 alle 16:59

    Buongiorno
    Sono un agente di commercio inquadrato con con contratto di agenzia in regime dei minimi.
    Volevo chiedere se fosse possibile avvalersi di un collaboratore e in che modo.
    Grazie

    Rispondi
    • Dr. Andrea Raffaele ha detto:
      14 Novembre 2019 alle 11:16

      Gentilissimo Vincenzo,
      la ringrazio per la sua richiesta di contatto.
      Mi scriva tutto dalla richiesta di contatto o via email (a.raffaele@societaria.it) inviandomi la documentazione a supporto così appena ci vediamo per la consulenza le do direttamente la soluzione più plausibile.
      In attesa di sue notizie, porgo
      Cordiali Saluti
      AR

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

Consulenza aziendale

Lavoro Partita iva
Inizio attività: Tutti gli adempimenti compresa cessione
Inizio attività: tutti gli adempimenti

Ritenuta d'acconto - Cos'è, Calcolo e pagamento
Ritenuta d’acconto – Cos’è, Calcolo e pagamento

dichiarazione dei redditi
Dichiarazione dei redditi – il 730 e Modello Unico

Professioni e partita iva, come aprire una nuova attività
Partita iva: Come aprirla subito

Come capire la classificazione delle attività economiche
Codici ateco – Ricerca codice attività economica ateco, a che serve ed esempio

Partita IVA e lavoro dipendente insieme: Possibile?
Partita iva e lavoro dipendente contemporaneamente

Contribuenti a regime forfettario: il sistema di fatturazione in caso di clienti esteri
Fattura regime forfettario – modello fac simile e dicitura

Ritardo Pagamento F24: Come Risolvere
Come Risolvere il Ritardo Pagamento F24

Prestazione Occasionale: un nuovo modo di vivere il lavoro
Prestazione Occasionale – Ricevuta, ritenuta d’acconto

Iscrizione centro impiego
Iscrizione centro per l’impiego – Il collocamento, come iscriversi, la disoccupazione e certificazione di disponibilità

Lettera di dimissioni
Lettera di dimissioni – Quanto preavviso, modello e moduli fac-simile e come dare le dimissioni online

Indennità disoccupazione
Indennità di disoccupazione – Tutti i requisiti, come fare domanda, la durata e la retribuzione

Certificati di malattia Inps
Certificati di malattia Inps online – Come consultarli, la reperibilità e chi può usufruirne

Patto di non concorrenza
Patto di non concorrenza – Le clausole, la durata, corrispettivo, la violazione e un esempio

Crowdfunding e startup
Crowdfunding per startup – piattaforme, equity e funzione

Reddito di Inclusione: Disciplina e modalità di accesso
Reddito di inclusione: Disciplina e modalità di accesso

Buoni pasto, un modo per pagare meno tasse?
Buoni pasto – Come funzionano e quale normativa vige sui Ticket restaurant per le buste paga

Piccoli accorgimenti per Aprire un’Attività e non fallire
Come aprire un’attività – Tutti gli adempimenti, il capitale minimo e la migliore forma giuridica

Comunicazione Unica: Ecco come semplifica la vita della tua impresa
Comunicazione unica: Definizione ed Esempi

logo Societaria
©Copyright 2020 Societaria.it - Questo è il Blog personale di Andrea Raffaele. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!

    Ti ringraziamo per averci contattato. Ti contatteremo il più presto possibile!