SocietariaSocietariaSocietariaSocietaria
  • Finanza
    • Atti straordinari
      • M&A e advisor
      • Due Diligence
      • Fusione
      • Scissione
      • Ristrutturazione aziendale
      • Affitto ramo D’azienda
      • Acquisto ramo d’azienda
      • Joint venture
      • Organigramma aziendale
    • Venture Capital
    • Consulenza Finanziaria
    • Attività di Consulenza finanziaria
    • Finanziamenti europei
    • Finanziamenti a fondo perduto
  • Società
    • Società di capitali
    • Società di persone
      • Ditta individuale
      • S.a.s. – Società in accomandita semplice
      • Snc – Società in nome collettivo
    • Società consortile
    • Società cooperativa
    • Amministrazione
      • Diritto Societario
      • Fisco
      • Ammortamenti
      • Certificazione
      • Lavoro
      • Partita iva
      • Tasse
    • Pmi innovativa
    • Ricerca e Sviluppo
    • Startup
    • Diritto Commerciale
  • Definizioni
    • Societarie
      • Assetto societario
      • L’assegnazioni beni ai soci
      • Esclusione del socio
      • Cooperativa
      • Organigramma aziendale
      • Coworking
      • Premio produzione
    • Finanziarie
      • Aumento di capitale sociale
      • Finanziamento Soci
      • Due Diligence
      • Cessione ramo d’azienda
      • Fusione per incorporazione
      • Business Combination
    • Economiche
      • Fattura regime forfettario
      • Fallimento e Scioglimento sas
      • Certificato attribuzione partita IVA
      • Cooperative a mutualità prevalente: foglio excel calcolo IRES
    • Rome city centre
  • Risorse
    • Ebook gratuiti
    • Test Aziendali
    • Track record
    • Pratiche e Moduli
      • Modelli e Moduli
      • Registro Imprese
      • Altri uffici
      • Carrello
      • Disclaimer servizi
  • Cosa facciamo
    • Property Management
    • Societario e Commerciale
    • Anatocismo e Usura Bancaria
    • Direzione Strategica e Management
      • Amministrazione Lean
      • Pianificazione e Controllo
      • Business Coaching
      • Consulenza Blog e Sito Web
    • Crisi Aziendale e Turnaround
  • Chi Siamo
    • Le nostre referenze
✕

Gestione finanziaria: Come strutturarla in azienda

  • Home
  • Consigli aziendali
  • Finanza Controllo di gestione
  • Gestione finanziaria: Come strutturarla in azienda
Pubblicazione a cura di Dr. Andrea Raffaele del 5 Giugno 2025

Gestione finanziaria: La gestione finanziaria di impresa e il modo in cui gestiamo il denaro all’interno della nostra azienda. Ecco spiegato come strutturarla

Indice della guida

  • Definizione di gestione finanziaria
  • Gestione finanziaria aziendale e flussi di cassa
  • Esempio rendiconto per flussi di cassa nella gestione finanziaria
  • Tipologie di flussi di cassa nella gestione finanziaria
  • Rendiconto finanziario nella gestione finanziaria
  • Finanziare l'azienda con la gestione finanziaria
  • Versamento di capitali per finanziare l'azienda
  • Finanziare l'azienda per l'acquisto di macchinari
  • Fondi europei per finanziare l'azienda
  • Fondi regionali per finanziare l'azienda

Quando parliamo di gestione finanziaria dell impresa, ci riferiamo al modo in cui gestiamo il denaro all’interno della nostra azienda.  L’azienda deve disporre materialmente del denaro che userà per lavori di ristrutturazione, per acquistare nuova piccola attrezzatura, oppure per fare grandi investimenti in beni immateriali, si pensi ad una piattaforma in gestione finanziaria personale o lavorativa digitale sulla quale veicolare tutta l’attività al fine di ottenere visibilità online e di incrementare il fatturato, o ancora si pensi agli investimenti in beni materiali che verranno utilizzati per più cicli produttivi all’interno dell’azienda, quali nuovi macchinari, impianti, veicoli aziendali.

Definizione di gestione finanziaria

La gestione finanziaria deve tener conto di tutte le risorse economiche necessarie a produrre un bene e ai costi da sostenere per immettere il bene o il servizio sul mercato.

La gestione finanziaria si deve occupare di retribuire equamente tutte le risorse umane impegnate nei processi produttivi, sotto questo profilo nno si genera ricchezza ma si consuma.

A differenza di attività, che anziché assorbire denaro, lo producono, come le attività di marketing, che mirano ad incrementare  la visibilità e ad accrescere positivamente la reputazione.

La gestione finanziaria si occupa di assicurare l’equilibrio tra fonti e impieghi alle quali si ricorre sia nel breve che nel lungo termine, si occupa di stabilire le dilazioni di pagamento da concedere ai propri clienti nonché le modalità di pagamento stabilite con i fornitori.

gestione finanziaria

Gestione finanziaria aziendale e flussi di cassa

Qualora l’azienda non disponga di liquidità può ricorrere ai prestiti bancari o alle forme alternative di investimento di cui abbiamo già parlato abbondantemente nei precedenti articoli e che provvederò ad evidenziarvi nel prosieguo.

Pertanto l’azienda deve operare delle scelte ponderate tenendo sotto controllo i flussi di cassa in entrata, cash inflow e i flussi di cassa in uscita, cash outflow.

Esempio rendiconto per flussi di cassa nella gestione finanziaria

Il flusso di cassa è da intendersi come liquidità netta, ottenuta rettificando il valore della cassa e banche attive da eventuali c/c bancari passivi.

Reddito netto d’esercizio 350.000

1253.000

989.000

100.000

-150.000

-70.000

-1766.000

895.000

Ammortamenti
Accantonamenti
Minusvalenze
Costi capitalizzati
Plusvalenze da rivalutazione
Utilizzo fondi
Oneri finanziari
Cash flow reddituale 1846.000
Fonti correnti:
Crediti v/clienti 715.250

36.000

Ratei e risconti attivi
Partecipazioni 65.000

1850.000

1523.526

163.822

459.000

Prodotti finiti
Acconti a fornitori
Debiti previdenziali
Ratei e risconti passivi
Impieghi correnti
Cambiali attive -756.000

-640.000

-41.000

-2956.000

-498.000

-150.000

-168.000

Merci
Mutui passivi
Debiti v/fornitori
Acconti da clienti
Debiti tributari
Altri debiti
Saldo della gestione corrente -396.402

1449.598

Flusso della gestione corrente
Disinvestimenti:
Partecipazioni in controllate 49.000

37.000

 

Impianti e macchinari
Investimenti:
Fabbricati -62.000

-985.000

-37.000

-20.000

Impianti e macchinari
Attrezzature industriali
Brevetti
Saldo della gestione industriale -1018.000
Flusso della gestione industriale 789.598
Profilo della gestione finanziaria:
Fonti:
Aumento di capitale sociale 100.000

179.000

Crediti v/controllate
Crediti v/clienti 44.000

1100.000

-400.000

Debiti v/fornitori
Impieghi:
Obbligazioni
Flusso per remunerare i capitali -132.000
Pagamento interessi passivi -880.150

-496.000

Pagamento dividendi
Cash outflow -1508.150

Dall’analisi di gestione finanziaria conto economico e del rendiconto finanziario per flussi di cassa emerge che dopo il contributo positivo dato dalla gestione reddituale che ha generato flussi finanziari, cash flow reddituali, si è assistito ad un consistente assorbimento delle risorse finanziarie, in quanto sono state utilizzate per far fronte a ingenti investimenti che oltre ad annullare il saldo della gestione corrente, ha  addirittura determinato un flusso della gestione industriale negativo. L’ impresa si mostra attenta a gestire al  meglio le scorte e gli immobilizzi. Il capitale sociale aumenta solo di 100.000, in quanto una parte si compensa con la diminuzione delle obbligazioni convertite e la restante parte sono crediti v/soci, in diminuzione del capitale sociale. Inoltre i capitali dei terzi finanziatori e dei soci vengono remunerati accendendo ulteriori posizioni debitorie.

Tipologie di flussi di cassa nella gestione finanziaria

Flusso di cassa operativo, detto Free Cash Flow from Operations, che si genera dalla gestione ordinaria dell’impresa, indica la capacità dell’impresa di produrre moneta liquida per mantenere o incrementare le sue attività.

Flusso di cassa per l’impresa, detto Unlevered Free Cash Flow, è l’entrata di moneta effettiva all’interno dell’impresa, dopo che l’imprenditore ha fatto gli investimenti necessari, dopo aver pagato le sue spese caratteristiche e dopo aver adempiuto ai suoi doveri con il fisco prima del rimborso del debito.

Il flusso di cassa disponibile per gli azionisti, detto Free Cash Flow to Equity, tiene conto solo dei flussi di cassa dovuti agli azionisti, al netto di tutti i pagamenti effettuati e ricevuti anche dai detentori di capitale di debito.

Rendiconto finanziario nella gestione finanziaria

Il rendiconto finanziario è un utile strumento nella gestione finanziaria , descrive in maniera sintetica i flussi di cassa avvenuti in un determinato periodo. Analizza le fonti che hanno incrementato i fondi liquidi e gli impieghi che hanno decurtato le liquidità. Il flusso di CCN, Capitale Circolante Netto consente di verificare quali poste del CCN, hanno subito variazioni ed in che misura hanno contribuito alla variazione di CCN. Nell’esempio è facilmente intuibile quali sono i fattori che hanno generato risorse finanziarie e quali quelle che le hanno assorbito.

Fonti Impieghi
Crediti v/clienti 927.400 Crediti v/controllate 65.000
Ratei e risconti attivi 36.000 Cambiali attive e altri crediti 775.000
Partecipazioni 65.000 Altri titoli 16.000
Prodotti finiti 1.642.000 Merci 845.000
Acconti a fornitori 1.632.000 Mutui passivi 41.000
Obbligazioni 400.000 Debiti v/fornitori 3.496.000
Debiti previdenziali  162.000 Acconti da clienti 468.000

 

Ratei e risconti passivi 435.000 Debiti tributari 100.000
Cassa e banche 1562.000 Altri debiti 138.600
Banche c/c passivo 162.000 Utilizzo fondo svalutazioni crediti 40.000
Pagamento dividendi 686.000
Obbligazioni convertibili 450.000
Totale fonti 7023.400 Totale impieghi 7120.600
       

Le modalità di compilazione di questo documento sono stabiliti dal principio internazionale IAS n. 7 e, per l’Italia, nel principio OIC n.10 www.fondazioneoic.eu

gestione finanziaria

Il rendiconto finanziario deve  informare sulle modalità di reperimento (fonti) e di utilizzo (Impieghi) della risorsa finanziaria. Prima di procedere a qualunque analisi occorre stabilire quale sia la risorsa finanziaria di riferimento. Può essere individuata nel capitale circolante netto (CCN) o nel cash (cassa, saldo conti correnti attivi e passivi).

Inoltre voglio anche invitarti a leggere un nostro articolo, come ti accennavo in precedenza, in cui parliamo di Crowdfunding, una modalità di reperimento fondi mirante a sostenere economicamente progetti tramite la gestione finanziaria di personale o gruppi di persone privi di disponibilità economiche per finanziarsi.

Finanziare l’azienda con la gestione finanziaria

L’impresa costituisce il motore di una nazione, la modalità per produrre beni o servizi e, allo stesso tempo, dare lavoro a molte persone .

L’economia italiana si basa sull’industria di cui le singole imprese sono le protagoniste e, dal punto di vista di assetto organizzativo, queste si presentano, generalmente, in forma societaria.

Esistono dunque diverse tipologie di impresa e, sia per motivi legati a situazioni contingenti che crisi economica che proprio come strumento di sostentamento minimo che consente di portare avanti la produzione, vi sono molti modi che consentono di finanziare efficacemente un’impresa.

Versamento di capitali per finanziare l’azienda

Il versamento di capitali rappresenta la via principale per finanziare un’impresa nella gestione finanziaria.
Per effettuare ciò si procede mediante l’elargizione di somme di denaro che transitano direttamente nelle casse della società.

Tali somme possono essere vincolate, ossia possono essere legate all’esecuzione di un determinato adempimento oppure all’acquisto di un dato macchinario.

Oltre a importi di denaro liquido possono essere versate azioni, titoli di Stato e altri emolumenti da sbloccare in caso di necessità.

In questo modo, disponendo di una sorta di tesoretto da sfruttare nei casi di necessità, le imprese possono dunque fronteggiare ogni evenienza, che sia di carattere positivo che negativo.

Finanziare l’azienda per l’acquisto di macchinari

Un’altra modalità di finanziamento è rappresentata dall’acquisto di macchinari da parte di soggetti terzi che, avendo a cuore le sorti dell’azienda, decidono di investire su di essa.

Ad esempio, i macchinari di alta tecnologia o gli strumenti informatici costituiscono degli accessori indispensabili per lo svolgimento dell’attività, soprattutto quando si tratta di produrre prodotti moderni che entrano per la prima volta nel mercato.

Fondi europei per finanziare l’azienda

Quando non vi è la possibilità di avvalersi dell’aiuto di un finanziatore o benefattore esterno, per finanziare la propria impresa è possibile ricorrere ai fondi europei, messi a disposizione annualmente allo scopo.

Tali fondi vengono resi conoscibili mediante appositi bandi ai quali gli imprenditori possono aderire presentando una domanda.

Alcuni di essi sono a fondo perduto, ossia non è necessaria la restituzione, altri invece prevedono una restituzione favorevole, spalmata su un periodo di tempo più o meno lungo.

Fondi regionali per finanziare l’azienda

Determinate categorie di imprenditori, come ad esempio le donne, i giovani, i portatori di handicap, attraverso i fondi regionali, ossia di fondi messi a disposizione dalle varie regioni d’Italia, possono beneficiare di liquidità per porre in essere nuove imprese, per modernizzare o rendere maggiormente efficienti le aziende o per sanare situazioni compromesse.

Hai dubbi su come gestire le disponibilità liquide all’interno della tua azienda o vuoi essere aiutato a redigere il rendiconto finanziario scrivici nei commenti e ti daremo il nostro aiuto oppure contattaci direttamente!

Share

Comments are closed.

Cerca nel blog

✕

Questa guida la trovi in Controllo di gestione, Finanza d’impresa, Società di capitali

  • Coworking: definizione, esempi e fiscoCoworking: Definizione, esempi e fisco
  • Crif - How to read data, deletion and title searchCrif – Come leggere i dati, la cancellazione e la visura
  • socio al 50 %Socio al 50 % – Come uscire dai problemi societari
  • Cooperativa multiservizi: come aprirne unaCooperativa multiservizi: Come aprirla
  • Società di capitali: Adempimenti costituzione SrlSocietà di capitali: Adempimenti costituzione Srl
  • Finanziamento Soci: infruttifero, restituzione e RinunciaFinanziamento Soci: infruttifero, restituzione e Rinuncia
  • Ritardo Pagamento F24: Come RisolvereCome Risolvere il Ritardo Pagamento F24
logo Societaria
©Copyright 2024 Societaria.it - Società di Consulenza Societaria e Direzionale di Roma
Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari GDPR / Privacy

Consulenza Societaria - Consulenza Direzionale - Crisi e Turnaround